Cosa vedere in Irlanda, idee itinerario da Nord a Sud, da Est a Ovest: una verde terra piena di sorprese e di meraviglie.
Dolci colline verdi che ondeggiano, che li’ che dove la Terra finisce fanno spazio all’Oceano aperto. Immense praterie immacolate, distese d’erba e di natura incontaminata, casette bioecologiche con il tetto tegolato ed il proprio orticello sul retro.
Cottage in calce bianca con le finestre minuscole ed i tetti in paglia. Strade piccole che collegano i paesotti, e ai loro margini solo vegetazione lussureggiante. Scogliere altissime con strapiombi vertiginosi a picco sull’Oceano. All’orizzonte solo l’infinito blu del mare. Zone gremite di megaliti, castelli, monasteri o grandi magioni di campagna.
E la sera l’allegria, le anime in festa, musica tradizionale suonata in “sessions” e sorrisi, e fiumi di birra. E poi l’Irlanda è verde e blu, con qualche sfumatura al colore della terra. Ed il cielo d’Irlanda è capriccioso, alterna nuvole cariche di pioggia a sprazzi di Sole soffuso, il cielo d’Irlanda è malinconico e coperto, e quando il Sole si fa spazio sgomitando tra le nuvole, tutto intorno sembra accendersi di colore e brillare.
Per visitare l’Irlanda al meglio non bisogna circoscriversi alla sola Dublino. La capitale è indubbiamente insolita, fatta di portoncini graziosi e di vetrine strane, un tripudio di colori sgargianti e addobbi floreali fuori dagli schemi. Dublino è deliziosa, patria della letteratura anglosassone, da Oscar Wilde a James Joyce.
Ma fuori da Dublino vien fuori l’anima dell’Irlanda, fatta di tutto quel di cui ti ho parlato. In questo articolo voglio darti qualche spunto per un itinerario fai da te in Irlanda.
***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***
Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!
Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.
Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.
Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link. Non sottovalutare!
Come muoversi in Irlanda?
Sono dell’idea che il miglior modo per compiere un itinerario on the road sia sempre quello di noleggiare un’auto, perchè offre numerosi vantaggi che possono facilitare l’esperienza e soprattutto renderla più comoda. Il noleggio auto consente una notevole flessibilità negli spostamenti, permettendoti di muoverti liberamente senza dover seguire gli orari dei mezzi pubblici. Quello che più amo è la libertà di personalizzare l’itinerario, decidendo autonomamente quali attrazioni visitare e quanto tempo dedicare a ciascuna. Io -da assidua viaggiatrice- mi affido sempre ad un motore di ricerca che comprende tantissime compagnie di noleggio e cerca sempre le tariffe più convenienti, comparandole: DiscoverCars. I prezzi sono davvero ottimi e a Madeira mi sono trovata benissimo.
Se non hai la possibilità di noleggiare un’auto, non preoccuparti: giornalmente partono delle escursioni organizzate che ti permettono di visitare i dintorni in base alle zone e all’attività che scegli di fare. Molte escursioni prevedono il trasporto e la guida anche in italiano.
Cosa vedere in Irlanda: come muoversi se non hai l’auto a noleggio.
Avendo come base Dublino, come si può pianificare un itinerario in Irlanda senza il noleggio di un’auto?
Si. È semplicissimo. Giornalmente, partono autobus organizzati dagli enti turistici locali, che effettuano escursioni in quasi tutta l’Irlanda: difatti Dublino costituisce un punto strategico per poter raggiungere in poco più di un paio d’ore tutti i punti più interessanti.
L’Irlanda sin dai tempi dei colonizzatori celti è suddivisa in quattro regioni: Leinster, nella parte Sud Orientale; Munster, a Sud Ovest; Connaught, a Nord Ovest; Ulster, o Irlanda del Nord, a Nord Est.



Cosa vedere in Irlanda a Leinster, a Sud Est.
La zona di Leinster in Irlanda è una delle quattro province storiche del paese, ed è sicuramente una delle più affascinanti da esplorare, sia per la sua storia che per la sua bellezza naturale. Comprende la capitale, Dublino, ma anche molte altre città, villaggi pittoreschi e paesaggi mozzafiato e non può mancare in un itinerario fai da te in Irlanda.
-
Dublino: la capitale storica e culturale.
Dublino è la città simbolo di Leinster, il cuore pulsante della cultura irlandese. Con una storia che affonda le radici nell’antichità, Dublino è una città che mescola tradizione e modernità. Qui si trovano luoghi iconici come il Trinity College, sede del celebre Libro di Kells, e il Castello di Dublino, che raccontano secoli di storia irlandese. Passeggiando per il quartiere di Temple Bar, si vive l’anima vivace della città, con i suoi pub storici e le gallerie d’arte. A Dublino, inoltre, è impossibile non fermarsi alla Guinness Storehouse, per scoprire la storia della birra più famosa del mondo e per godere della vista panoramica della città dal Gravity Bar. Dublino è anche la città dove la cultura letteraria irlandese è ancora viva: James Joyce, Samuel Beckett e Oscar Wilde sono solo alcuni dei grandi autori che hanno legato il loro nome alla capitale. Per una visita di Dublino puoi leggere il mio post sulle dieci cose da non perdere assolutamente.
-
Kilkenny: una città medievale da sogno.
Kilkenny è una delle città medievali meglio conservate d’Irlanda. Il suo Castello di Kilkenny, risalente al XII secolo, è un imponente esempio di architettura normanna, ed è una delle attrazioni più visitate della città. Oltre al castello, Kilkenny offre affascinanti stradine acciottolate, l’Abbazia di St. Canice, e il famoso Medieval Mile, un percorso che collega le principali attrazioni storiche della città. Kilkenny è anche un centro di artigianato e cultura, famosa per le sue tradizioni artistiche, in particolare per la ceramica e la lavorazione del vetro. La città ospita il Kilkenny Arts Festival, un evento annuale che celebra musica, danza e arte visiva.
-
Glendalough e le montagne di Wicklow: natura e spiritualità.
Nel cuore delle Montagne di Wicklow, uno dei paesaggi naturali più belli dell’Irlanda, si trova Glendalough, una valle incantevole che ospita un antico sito monastico. Fondata nel VI secolo da San Kevin, la comunità monastica di Glendalough è famosa per la sua torre circolare e le rovine delle chiese medievali. Oggi, Glendalough è un luogo di pellegrinaggio, ma anche un paradiso per gli amanti della natura. I due laghi, situati in una valle verdeggiante, sono perfetti per passeggiate tranquille, escursioni o semplicemente per godersi la pace del paesaggio. Il Parco Nazionale delle Montagne di Wicklow offre sentieri per escursioni, panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare fauna selvatica, come cervi e aquile reali.
-
The Rock of Cashel: un’icona storica.
The Rock of Cashel, situato nella Contea di Tipperary (che fa parte della storica provincia di Leinster), è uno dei siti più famosi e affascinanti d’Irlanda. Questa formazione rocciosa ospita una serie di antiche rovine, tra cui una cattedrale medievale, una torre circolare e una chiesa. La vista panoramica sulla campagna circostante è spettacolare, e il sito è legato alla leggenda di San Patrizio, che si dice abbia piantato il suo bastone sulla roccia per convertire il re locale al cristianesimo. La sua importanza storica e religiosa lo rende un punto imperdibile per chi visita Leinster.
-
Wexford: mare, cultura e storia.
La città di Wexford, situata sulla costa sud-est, è una meta ideale per chi cerca una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali. Il John F. Kennedy Arboretum, dedicato al presidente degli Stati Uniti di origine irlandese, offre un luogo ideale per passeggiate rilassanti e panorami mozzafiato sulla campagna circostante. Wexford è anche famosa per il suo festival di opera, che attira ogni anno numerosi spettatori. La spiaggia di Curracloe Strand, vicina alla città, è un’altra attrazione naturale, perfetta per una passeggiata sulla sabbia o per rilassarsi al sole.
-
Newgrange e Knowth: un viaggio nel passato.
Newgrange è uno dei siti preistorici più straordinari d’Irlanda, e si trova nella Contea di Meath, che fa parte di Leinster. Risalente a circa 5.000 anni fa, Newgrange è un tumulo funerario megalitico che presenta un incredibile allineamento astronomico: durante il solstizio d’inverno, la luce del sole entra perfettamente nel corridoio del tumulo, illuminando la sua camera principale. Un altro sito simile nelle vicinanze è Knowth, che ha diverse tombe e incisioni megalitiche. Entrambi i luoghi sono parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO e offrono un affascinante sguardo sulla preistoria dell’Irlanda.



Cosa vedere in Irlanda a Munster, a Sud Ovest.
Munster presenta paesaggi irlandesi diversi tra loro, molto apprezzati dai viaggiatori che decidono di percorrere un itinerario fai da te in Irlanda. Questa regione è famosa per la sua straordinaria bellezza naturale, i suoi pittoreschi villaggi costieri, la ricca tradizione culturale e le rovine storiche.
Munster comprende sei contee: Cork, Clare, Limerick, Tipperary, Waterford e Kerry. Ognuna di queste ha una sua identità unica e offre qualcosa di speciale ai visitatori.
Si alternano le lussureggianti e verdi valli e pianure di Tipperary, che costituiscono la Valle d’Oro, puntellata di magioni, case torri e castelli, a vichinghe e medioevali cittadine portuali, come la pittoresca Contea di Waterford. Da grandi cittadine come Cork e Limerick, a siti preistorici ricchi di monoliti e megaliti, come il Dolmen di Poulnabrone; da un tavoliere brullo e arido, calcareo, come Burren, a scogliere frastagliate e a strapiombo sull’Oceano: le Cliffs of Moher. A paesaggi lunari come quelli di Doolin, arginati dalle onde dell’Atlantico. In particolare:
-
Cork: la capitale del Sud.
-
Kerry: tra paesaggi e natura.
La Contea di Kerry è un vero paradiso naturale, celebre per i suoi paesaggi spettacolari che spaziano da montagne e laghi a una costa straordinaria. Il Ring of Kerry è uno dei percorsi panoramici più famosi, che offre viste mozzafiato sulla costa atlantica, con montagne maestose e villaggi tradizionali che incantano i visitatori.
Un’altra regione affascinante è la Dingle Peninsula, con la sua costa frastagliata, spiagge dorate e il pittoresco villaggio di Dingle, noto per il suo ambiente accogliente e le tradizioni locali. Il Parco Nazionale di Killarney, poi, è un’area ricca di natura incontaminata, dove si trovano il Lago di Killarney, il Castello di Ross e i Giardini di Muckross, tutti luoghi ideali per chi cerca tranquillità e bellezze naturali.
Infine, la Valle di Gap of Dunloe, un passo montano che può essere esplorato a piedi o in carrozza, offre un’esperienza unica per ammirare la bellezza selvaggia di Kerry.
-
Limerick: storia e modernità.
Limerick è una città storica che si trova lungo le sponde del fiume Shannon, una località che sa unire perfettamente l’antico e il moderno. La città, che ha una lunga e affascinante storia, offre ai visitatori un mix di monumenti medievali, musei culturali e aree naturali che riflettono la sua evoluzione nel tempo.
Tra le principali attrazioni, il Castello di King John è uno dei luoghi più iconici. Questo castello medievale, ben conservato, non solo regala una vista panoramica straordinaria della città e dei suoi dintorni, ma racconta anche la storia della zona, risalente al XIII secolo. Un altro luogo che non si può perdere è il Museo Hunt, un’importante istituzione culturale che ospita una vasta collezione di opere d’arte irlandesi ed europee. Il museo espone anche capolavori di artisti come Jack B. Yeats, un’importante figura dell’arte irlandese, permettendo ai visitatori di immergersi nell’arte visiva che ha segnato la storia culturale dell’Irlanda.
La Cattedrale di St. Mary’s, una delle chiese medievali più importanti della città, è un altro simbolo di Limerick, che colpisce per la sua architettura gotica e per l’importanza storica. Oltre ai luoghi storici, Limerick offre anche il Parco Nazionale di Ballyhoura, una destinazione ideale per gli amanti delle attività all’aria aperta.
Questo parco, che si estende tra le colline di Ballyhoura, è perfetto per escursioni a piedi o in mountain bike, offrendo sentieri che si snodano attraverso una natura incontaminata, dove si può godere di panorami spettacolari e di un ambiente tranquillo.
-
Clare: paesaggi incontaminati e tradizione.
La Contea di Clare è una delle destinazioni più affascinanti dell’Irlanda, celebre per i suoi paesaggi naturali straordinari e la sua ricca storia che si riflette in ogni angolo della regione. La sua bellezza selvaggia, che si estende tra montagne, scogliere e terreni carsici, attrae visitatori da tutto il mondo, desiderosi di esplorare le meraviglie naturali e culturali che questa parte d’Irlanda ha da offrire.
Una delle principali attrazioni della Contea di Clare sono le Cliffs of Moher, scogliere imponenti che si ergono per oltre 200 metri sopra l’Oceano Atlantico, creando uno spettacolo visivo che lascia senza fiato. Questo sito iconico è uno dei più fotografati e ammirati in tutta l’Irlanda, grazie alla sua maestosità e alla vista mozzafiato che regala, soprattutto durante i tramonti, quando la luce del sole si riflette sulle acque sottostanti. Le scogliere sono anche un’importante area protetta per molte specie di uccelli marini, rendendo la zona ideale per chi è appassionato di natura e fauna selvatica.
A poca distanza dalle Cliffs of Moher, si trova un altro luogo straordinario: il Burren, una regione unica per il suo paesaggio carsico, caratterizzato da una vasta distesa di rocce calcaree che creano un ambiente quasi lunare. Il Burren è famoso per la sua fauna e flora rare, che prosperano in un habitat che sembra quasi fuori dal tempo. Qui, si possono ammirare orchidee selvatiche, piante alpine e una varietà di specie rare, che crescono grazie alla particolarità del terreno, ricco di fessure e grotte. Oltre alla sua bellezza naturale, il Burren è anche ricco di siti archeologici, tra cui antichi monumenti, tombe megalitiche e forti preistorici, che testimoniano la lunga e affascinante storia di questa regione.
Tra i luoghi più emblematici del Burren c’è il Poulnabrone Dolmen, uno dei monumenti megalitici più fotografati d’Irlanda. Questo antico dolmen, una struttura preistorica risalente a circa 5.800 anni fa, si erge nel cuore del Burren, ed è un simbolo della connessione tra la storia antica e la natura selvaggia della zona. Il Poulnabrone Dolmen è uno dei siti archeologici più visitati della Contea di Clare e rappresenta una delle testimonianze più significative delle prime civiltà che abitavano questa parte dell’Irlanda. In sintesi, la Contea di Clare è un luogo dove storia, natura e cultura si intrecciano, creando un’esperienza unica per chiunque desideri esplorare la bellezza e la profondità di questa straordinaria regione irlandese.
-
Waterford: cristallo e storia vichinga.
Waterford è una delle città più antiche e affascinanti d’Irlanda, situata nella regione di Munster, ed è conosciuta per la sua ricca storia vichinga e la tradizione secolare della produzione del celebre Cristallo di Waterford. La città, che affonda le radici nella storia fin dal periodo vichingo, è un luogo dove passato e presente si incontrano in modo unico, offrendo ai visitatori un’esperienza che spazia dalla cultura storica alla maestria artigianale.
Una delle principali attrazioni di Waterford è il Waterford Crystal Visitor Centre, un centro immersivo che racconta la lunga e affascinante storia della produzione del cristallo, che risale al 1783. Qui, i visitatori hanno l’opportunità di vedere da vicino il processo artigianale che trasforma il cristallo grezzo in pezzi d’arte unici, e possono anche acquistare oggetti esclusivi, dai calici alle sculture, tutte realizzate con la maestria che ha reso famoso il cristallo di Waterford in tutto il mondo. Un’altra meraviglia che attira ogni anno numerosi turisti è la Cattedrale di St. John the Baptist, una chiesa imponente costruita in stile gotico, che si staglia maestosa nel centro della città. Questa cattedrale, oltre a essere un luogo di culto, è anche una delle principali attrazioni religiose e culturali della città, con la sua architettura splendida e i dettagli artistici che raccontano la spiritualità e la storia di Waterford.
A pochi passi dalla cattedrale si trova il Reginald’s Tower, una torre medievale che è uno dei simboli storici della città. La torre ospita un museo dedicato alla storia vichinga di Waterford, dove i visitatori possono scoprire la vita dei vichinghi che fondarono la città e lasciare che la storia prenda vita tra le sue antiche mura.
Oltre al patrimonio storico e culturale, Waterford è anche famosa per la sua Copper Coast, una straordinaria area costiera che si estende lungo la parte meridionale della contea. La Copper Coast è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, con scogliere, baie e insenature che offrono una vista spettacolare sull’Oceano Atlantico. La costa è anche un geosito che è stato riconosciuto come patrimonio mondiale dell’UNESCO, grazie alla sua importanza geologica e ai panorami naturali unici che offre. In sintesi, Waterford è una città che unisce storia, arte e natura, offrendo ai visitatori una vasta gamma di esperienze che spaziano dalla scoperta della tradizione vichinga alla visita dei suoi luoghi storici più significativi, per non parlare della bellezza mozzafiato della Copper Coast.
-
Tipperary: storia e paesaggi.
La Contea di Tipperary è una delle regioni più affascinanti d’Irlanda, caratterizzata da verdi colline, castelli medievali e una ricca tradizione agricola che la rende una meta ideale per gli amanti della natura e della storia. Situata nel cuore del paese, Tipperary è una terra di contrasti, dove il passato si fonde armoniosamente con il paesaggio naturale.
Una delle principali attrazioni della contea è il Castello di Cahir, uno dei castelli meglio conservati d’Irlanda. Questo imponente castello medievale, situato lungo il fiume Suir, offre ai visitatori un’opportunità unica di esplorare la storia della zona, con le sue torri, mura e interni ben conservati che raccontano le vicende storiche della regione, risalenti al XII secolo. Non lontano da Cahir si trova il Nenagh Castle, una struttura che risale al XIII secolo e che si erge nella cittadina di Nenagh, famosa per la sua torre cilindrica. Anche questo castello offre uno spunto sulla storia medievale della zona, sebbene sia meno conosciuto rispetto ad altri castelli irlandesi. La sua posizione nel cuore di Nenagh, una piccola cittadina vivace, lo rende un punto di riferimento storico perfetto per chi visita la contea.
Per chi cerca un’esperienza immersa nella natura, il Glen of Aherlow rappresenta una delle valli più panoramiche di Tipperary. Questa valle, incorniciata da montagne maestose, è un paradiso per gli appassionati di escursioni e trekking, grazie ai suoi sentieri che si snodano tra paesaggi mozzafiato, offrendo viste spettacolari sulle colline e le valli circostanti. La valle è un luogo ideale per una passeggiata rilassante o per un’escursione più impegnativa, dove si può apprezzare la bellezza incontaminata di una delle zone più serene d’Irlanda.


Cosa vedere in Irlanda a Connaught, Nord Ovest.
Connacht è una regione dell’Irlanda che offre una straordinaria varietà di paesaggi e attrazioni naturali e culturali, dove le acque dei laghi e dei fiumiciattoli si mescolano con la bellezza selvaggia e incontaminata delle colline e delle valli.
La regione si distingue per il suo paesaggio lacustre, come quello della contea di Leitrim, che è costituita prevalentemente da laghi e piccoli corsi d’acqua, circondati da colline di detriti lasciati dalle glaciazioni. Questo paesaggio naturale, che evoca un’atmosfera di serenità e tranquillità, è l’ideale per chi ama passeggiare immerso nella natura, lontano dalle folle. Ma Connacht non è solo paesaggio lacustre; è anche una terra ricca di storia antica e di mistero. La contea di Sligo, con i suoi paesaggi aspri e la bellezza scabra, è un luogo che affonda le radici nell’epoca preistorica. Qui si trovano numerosi siti megalitici, come i dolmen e le tombe a corridoio, che testimoniano la presenza di civiltà antiche e che hanno ispirato, tra gli altri, il celebre poeta W.B. Yeats, che trovò nella bellezza desolata di questi luoghi una fonte di ispirazione per le sue opere. Il paesaggio, che appare quasi disabitato, è al contempo ricco di storia e di simbolismo, con il suo legame profondo con il folklore e le tradizioni irlandesi.
Un’altra meraviglia di Connacht è rappresentata dalle Isole Aran, raggiungibili in barca dal pittoresco villaggio di Doolin, che si trova nella contea di Clare, ma le isole appartengono alla contea di Galway, che fa parte di Connacht. Queste isole, affioramenti rocciosi di lastra calcarea, sono un luogo intriso di storia e cultura. Si dice che le Isole Aran siano il luogo dove ebbe origine il primo grande monastero d’Irlanda, che risale al VI secolo. Qui, l’antico linguaggio gaelico è ancora vivo e parlato dalla gente locale, e l’architettura tradizionale, come le fortificazioni preistoriche e le case in pietra, rendono l’atmosfera unica e affascinante. Le isole sono anche famose per la loro bellezza naturale, con scogliere che si tuffano nel mare, spiagge isolate e panorami mozzafiato che offrono una sensazione di isolamento dal mondo moderno.
Ma Connacht non è solo natura e storia antica, è anche una regione dinamica e vivace, come dimostra la città di Galway, una delle città più prospere e vivaci di tutta l’Irlanda. Situata lungo la costa occidentale, Galway è un importante snodo commerciale e industriale, nonché un centro di cultura e arte. La città è famosa per il suo spirito giovane e creativo, che si riflette nei numerosi festival, nelle gallerie d’arte e nei tradizionali pub irlandesi dove si può ascoltare musica folk dal vivo. Le Galway Hooker, le tradizionali barche da pesca con le vele color ruggine, sono ancora visibili nel porto della città, e simboleggiano il legame profondo della comunità con il mare e la tradizione nautica della regione.
Per gli amanti della natura selvaggia, il Parco Nazionale del Connemara è un paradiso da esplorare. Con i suoi paesaggi brulli, le montagne imponenti, i laghi cristallini e le brughiere, è il luogo ideale per escursioni e trekking. Questo parco nazionale è famoso per la sua bellezza incontaminata e per l’atmosfera solitaria, che lo rende una meta perfetta per chi cerca una connessione profonda con la natura. I panorami del Connemara sono davvero unici, con scenari che cambiano a seconda della luce e delle stagioni, offrendo esperienze diverse durante tutto l’anno. Gli itinerari per il trekking nel Connemara sono apprezzati sia dai principianti che dagli escursionisti esperti, grazie alla varietà di sentieri che si snodano tra i monti, le valli e i laghi della zona.


Cosa vedere in Irlanda a Ulster, a Nord Est (Irlanda del Nord).
Ulster, la regione che costituisce l‘Irlanda del Nord, è una terra di contrasti, dove la natura selvaggia e imponente si fonde con la storia e l’industria, creando uno scenario unico nel suo genere.
Qui, tra verdi vallate che si estendono a perdita d’occhio e orizzonti costellati dalle acque dell’Oceano Atlantico, si trova una delle meraviglie naturali più straordinarie dell’Irlanda: il Giant’s Causeway, o Selciato del Gigante. Questo sito, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un’affascinante formazione geologica composta da circa quarantamila colonne di basalto, che si ergono dalla terra come una straordinaria opera d’arte naturale. Il Selciato del Gigante si estende lungo la costa settentrionale di Ulster, creando una vista mozzafiato che sembra sfidare le leggi della natura. Il mito che circonda il luogo, legato alla leggenda del gigante Fionn mac Cumhaill, contribuisce a renderlo ancora più suggestivo e affascinante.
A est del Giant’s Causeway, la baia di White Park si fa spazio tra il paesaggio roccioso, con le sue spiagge di sabbia bianca e l’acqua cristallina che attira i visitatori. Lungo la costa, i sentieri che si snodano a picco sull’Oceano offrono panorami spettacolari, mentre il Carrick-a-Rede Rope Bridge costituisce una delle attrazioni più emozionanti della regione. Questo ponte sospeso, che collega la terraferma a un’isola rocciosa, ondeggia sotto i piedi dei visitatori mentre attraversano il vuoto, regalando una sensazione di avventura e di connessione profonda con la natura selvaggia circostante. L’esperienza di attraversare questo ponte è un’emozione unica, che permette di ammirare il paesaggio costiero da un punto di vista straordinario.
Proseguendo lungo la costa, si giunge al Dunluce Castle, un’imponente fortezza medievale che si erge maestosa su uno sperone di roccia che sporge sul mare. Questo castello, che risale al XIII secolo, offre una vista spettacolare sull’oceano e sulle scogliere circostanti, ed è un luogo che trasuda storia e fascino. La sua posizione, drammaticamente a picco sul mare, lo rende uno dei castelli più scenografici di tutta l’Irlanda del Nord.
Le valli della contea di Antrim, conosciute come i “Glen”, sono altrettanto affascinanti. Queste nove valli, ognuna con il suo carattere unico, offrono paesaggi spettacolari che spaziano dalle verdi colline ai fiumi che serpeggiano tra le valli. Sono luoghi ideali per escursioni e passeggiate, perfetti per immergersi nella natura incontaminata di Ulster e scoprire la sua bellezza nascosta.
A sud della contea di Antrim si trova Belfast, la capitale dell’Irlanda del Nord. Questa città, un tempo centro industriale di grande importanza, ha subito una straordinaria trasformazione negli ultimi decenni, diventando un vibrante centro di arte, cultura e innovazione. Belfast è famosa per il suo passato legato alla costruzione del Titanic, il leggendario transatlantico che fu costruito nei cantieri navali della città. Il Titanic Belfast Museum è una delle principali attrazioni turistiche della città, un’architettura moderna che racconta la storia di questa tragica e affascinante impresa. Belfast è anche un punto di ritrovo per gli amanti della musica, della danza e del teatro, con una vivace scena culturale che si riflette nei suoi numerosi teatri, gallerie e locali notturni.


E non potrei che concludere con i versi di una Dublino allegra e rude descritta nei Dubliners di James Joyce:
Si passava per strade sfolgoranti di luci, fra gli spintoni degli ubriachi e delle donne che contrattavano, fra le imprecazioni degli operai, le stridule litanie dei garzoni che facevano la guardia ai barili di carne salata, le nenie nasali dei cantastorie che intonavano inni su O’Donovan Rossa o ballate sui tumulti della nostra terra.
Stai organizzando un viaggio in Irlanda? Forse può interessarti…
- Le Cliffs of Moher, escursione di un giorno da Dublino.
- Carrick a Rede Rope Bridge, il ponte sospeso sull’oceano.
- 10 cose da vedere a Dublino.
- Il Selciato del Gigante, meraviglia naturalistica d’Irlanda.
Buon viaggio in Irlanda!
Liz
* * * * *
Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!
3 Comments
Si l’Irlanda ha verdi colline e mare cristallino 😍 Un viaggio unico che cambia la vita
Appena tornata dall’Irlanda non posso che confermare! I tuoi consigli di viaggio sono stati preziosissimi! Grazie mille 😁
Simona!!!! Grazie di cuore <3