Archive

marzo 2023

Browsing

La storia e le origini degli arrosticini di pecora Abruzzesi: come sono nati, come si producono e varie curiosità su questo prodotto tipico Abruzzese. Chi ci segue da un po’, sa bene del nostro amore indiscusso per l’Abruzzo. L’Abruzzo è una terra versatile, completa, che sa ben offrire a chi la esplora un ventaglio di proposte: dalla montagna al mare, dalla cultura ai piccoli borghi, e dovunque si scelga di andare, non può mai mancare l’enogastronomia, che varia dalla carne al pesce. Ed in tutto l’Abruzzo, uno è il simbolo in assoluto della gastronomia regionale: il sacro arrosticino! Ce ne siamo mangiati in quantità, ogni volta che abbiamo visitato questa magica regione. E dunque eccomi qui a scriverne e ad approfondirne storia ed origini. Gli arrosticini di pecora sono il patrimonio dell’enogastronomia abruzzese, rappresentano una pietanza tipica regionale riconosciuta in tutta Italia -e anche all’estero-. Hanno origini antiche ed una…

Cosa vedere sui Colli Euganei: alla scoperta di un angolo di paradiso nel Veneto, itinerario tra i borghi, terme, trekking, degustazioni di vino e buon cibo. Sono sempre stata affascinata dalla natura,  dai borghi e dai paesaggi mozzafiato che la nostra bellissima Italia ha da offrire. E prima di viaggiare in giro per il Mondo, ripeto sempre che le radici sono molto importanti, dunque bisogna conoscere e comprendere queste, prima di esplorare altre terre. Questo è il motivo per cui, qualche tempo fa, sono andata alla scoperta dei Colli Euganei, un territorio incantevole e poco conosciuto situato in Veneto. Ho scoperto i Colli Euganei in occasione di un evento molto sentito in provincia di Padova, la Sagra della Giuggiola ad Arquà Petrarca: esplorando il borgo -agghindato a festa- ho avuto modo di scorgere panorami stupendi sui colli, tanto che questi mi hanno stimolata all’esplorazione, all’approfondimento. E così è stato. In…