Meganisi, cosa vedere a Lefkada: guida alla divina isola selvaggia. In principio, venti chilometri quadrati di terra affioravano dal mar Ionio, al largo di Lefkada, a creare montagne, colline, boschi, calette, pinete. E da lì, il tempo ci ha portato tre villaggi di pescatori, milleduecento abitanti, alcune piccole attività commerciali, due porticcioli. Una piccola civiltà concentrata in piccoli spazi circoscritti su un’isola impervia che, all’origine, era costituita da sola natura. Un’isola che ha strade solo al Nord, perché impraticabile nell’estremo Sud. Meganisi. Un’isola che regala tanto di sé, anche gli scorci segreti del Sud, ai viveurs del mare, ai viaggiatori in barca a vela, ai canoisti, ai pescatori, che possono arrivare ovunque navigando il mare. Regala comunque tanto a chi vuole scoprirla via terra, ma che può farlo solo nella zona Settentrionale. Io ho scoperto Meganisi in una fresca settimana di Settembre. Con la piccola India dovevo raggiungere Marcello, che si…
Trekking fotografico nella gravina di Ginosa: informazioni utili per la visita in uno dei più antichi villaggi rupestri pugliesi. ***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!*** E’ Domenica, la temperatura è clemente ed io scelgo ancora la mia Puglia per saziare la mia voglia di scoperta costante. Allora mi avventuro in un trekking fotografico nella gravina di Ginosa. Contatto Isabella, responsabile del portale VisitGinosa&Marina, che offre la possibilità di scegliere tante attività da svolgere in città. La incontro nella accogliente Piazza Orologio e mi accompagna nella passeggiata facendomi scoprire una Puglia che a malapena…
Il passeggino da viaggio: guida alla scelta. Ecco suggerimenti e consigli utili per l’acquisto. Okay neomamma e neopapà. State per affrontare il vostro primo viaggio con il bambino e siete in preda a mille ansie e mille domande: come sarà? Cosa portarci dietro? Come organizzare gli spostamenti con tante valigie a carico? La risposta è: niente panico. Restate calmi, non ascoltate nessuno intorno a voi ma solo voi stessi e soprattutto cercate di non portarvi il mondo, ma di viaggiare leggeri. In un viaggio, lungo o corto che sia, cercare di tenere bassa quanto più possibile la soglia dello stress è molto importante. E viaggiare leggeri è la prima cosa da tenere a mente, soprattutto se durante il viaggio sono previsti spostamenti con più mezzi (treno, aereo, autobus, taxi). In un altro post vi avevo già consigliato di come preparare la valigia del neonato dandovi alcuni suggerimenti preziosissimi per evitare…
Viaggiare in aereo con neonati: consigli ed informazioni utili. Età, prezzo, documenti, bagagli, passeggino, pappe e cambi! Buon vento viaggiatori! Se siete arrivati fin qui è perché siete alla ricerca di consigli su come viaggiare in aereo con un neonato. Ma, prima di arrivare al nòcciolo della questione, voglio condividere con voi alcuni pensieri personali e soprattutto, UNA PREMESSA. Una delle tante domande che mi sorgeva spontanea durante la gravidanza era proprio questa: come organizzarsi per viaggiare con un neonato? Sarò una neo mamma, -pensavo-, e soprattutto sarò una mamma alle prime armi con la sua prima pargoletta. Zero esperienza, zero idee chiare, zero situazioni già vissute. E prima ancora di esser mamma, -pensavo ancora-, sono una viaggiatrice seriale (oltre che travel blogger), e l’intento è quello di non fermarmi assolutamente, ma di continuare a viaggiare e di portare mia figlia ovunque con me per farle conoscere il Mondo. Dunque,…
Viaggiare con un neonato: cosa mettere in valigia? Una lista completa: risparmia spazio e peso! Okay, neomamma e neopapà. E’ arrivato il momento tanto atteso: il vostro primo viaggio con il vostro piccolo. La parola d’ordine è NIENTE PANICO: restate sereni e soprattutto non ascoltate nessuno, se non voi stessi. Molto spesso le persone che ci circondano possono trasmetterci esperienze e consigli non proprio solidali e, anche se inconsapevolmente, condizionare negativamente le nostre decisioni. Dopo la scelta della destinazione e della durata, arriva la fase più critica: preparare la valigia del neonato. E soprattutto se siete alle prime armi, e se precedentemente siete stati dei viaggiatori zaino in spalla, minimali o wild, abituati allo stretto necessario e agli spostamenti veloci, non sarà proprio facile per voi superare il trauma delle troppe-cose-da-portare e dell’aiuto-mi-muovo-troppo-lentamente. Parola di una viaggiatrice seriale che, prima dell’arrivo della piccola India, era abituata a viaggiare con un…