Archive

aprile 2020

Browsing

Guida turistica delle Isole Borromee del Lago Maggiore: come raggiungere le isole e cosa vedere su Isola Bella, Isola Madre e l’isola dei Pescatori. Oltre alla nota Torino, capoluogo e città d’arte tra le maggiori in Italia, la parte più visitata del Piemonte è la regione montuosa del nord ricca di laghi. Il lago principale è ovviamente il Lago Maggiore, su cui vige da sempre un conflitto di attribuzione: esso è generalmente considerato uno dei laghi lombardi, ma la sua metà occidentale è in realtà in Piemonte. I punti salienti e di irrinunciabile visita nella parte occidentale del Lago Maggiore includono le splendide Isole Borromee e le località lacustri di Verbania, Stresa e Arona. Gli amanti dei giardini potranno anche visitare le splendide ville e giardini sul lago. Irrinunciabile è il magnifico Lago d’Orta, il lago è più piccolo e volutamente meno conosciuto del Lago Maggiore e dei laghi lombardi…

Cosa vedere a Disneyland Paris in due giorni, la guida per visitare al meglio il parco divertimenti più grande d’Europa. Informazioni e consigli utili. Per visitare al meglio Disneyland Paris e goderti tutte le sue meraviglie non basterebbe una settimana. Tuttavia in due giorni si può già vivere la magia ed apprezzare in pieno la filosofia che Walt Disney ha trasmesso in ogni sua opera: “La fantasia non potrà mai invecchiare, per la semplice ragione che rappresenta un volo verso una dimensione che giace al di là del tempo”. Disneyland Paris è costituito da due Parchi a tema, il Disneyland Park e i Walt Disney Studios Park e dal Disney Village, una zona con ristoranti, negozi e cinema accessibile anche senza biglietto di ingresso, oltre ad un campo da golf. In questo post voglio parlarti di cosa vedere a Disneyland Paris in due giorni, dove dormire e darti qualche trucchetto e informazione…

Vivere un safari in Africa è una di quelle esperienze che non si dimenticano, ma di certo c’è bisogno di una buona organizzazione per fare in modo che tutto vada per il verso giusto e che non si corrano rischi. Con l’aiuto degli esperti di Primaland Safaris ho voluto stilare un breve elenco di consigli da tenere sempre a mente e di accorgimenti da adottare per trasformare qualunque safari in un viaggio memorabile. Tieni presente che, anche se ti troverai in un contesto naturale molto diverso da quello a cui sei abituato, devi attenerti comunque ad alcune importanti regole da rispettare e a delle buone norme a cui adattarsi. La bellezza dei parchi africani. Che tu scelga il safari come viaggio di laurea, come vacanza con la famiglia o come luna di miele, non devi mai sottovalutare la sacralità dei parchi africani. Nel momento in cui metterai piede al loro interno,…

I templi di Luxor e la Valle dei Re: viaggio nella terra del Nilo, guida alla visita ed informazioni utili. I templi di Luxor, la città adagiata sulle rive del Nilo, sono i più belli e famosi tra quelli che ci restano dell’antica civiltà egizia. Su una delle rive del fiume sacro potrete ammirare i templi di Luxor e Karnak, mentre sulla sponda opposta si trova la celebre Valle dei Re. Come raggiungere i templi di Luxor. Dal momento che Luxor è una delle principali città egiziane, essa dispone di ottimi collegamenti con il resto del paese. In generale, i turisti visitano i suoi complessi archeologici durante una crociera sul Nilo; infatti le motonavi partono da Luxor per intraprendere il loro percorso. In alcuni casi, il giro viene effettuato all’inverso e le navi partono da Assuan e raggiungono Luxor come tappa finale. Un’altra alternativa è una escursione di un giorno…

Pamukkale in un giorno: cosa fare e vedere in questa meravigliosa oasi naturale turca. Consigli ed informazioni utili. Che più bianco non si può. Pamukkale, che in italiano significa castello di cotone, è un’attrazione naturalistica nella provincia di Denizli, nel sud-ovest della Turchia. La piccola cittadina annessa all’area naturalistica è famosa per le sue terrazze in travertino, una roccia sedimentaria depositata dall’acqua delle sorgenti termali presenti nella zona. L’acqua che emerge da queste sorgenti è ricca di carbonato di calcio. Quando raggiunge la superficie, l’anidride carbonica si stacca dall’acqua, depositando il carbonato di calcio come un gel morbido che alla fine si cristallizza in travertino. La temperatura dell’acqua è di circa 35° C e ha numerose proprietà curative, per questo, in passato, era utilizzata come SPA. Nel corso degli anni, il turismo di massa ha causato numerosi danni a questa zona e per preservare il territorio si è ritenuto necessario…