Escursione in barca alle marine di Melendugno con Vista Terra: informazioni utili, tappe, contatti. Non dimenticherò la sensazione che ho provato quel pomeriggio, quando sono salita a bordo per la mia prima escursione in barca lungo le Marine di Melendugno. Il sole era ancora alto su di noi, pronto per addormentarsi quando saremmo rincasati. L’aria profumava di sale e di macchia mediterranea, e il mare sembrava promettere qualcosa di speciale. Non avevo idea che da lì a poco avrei scoperto uno dei tratti di costa più belli e selvaggi del Salento, insieme ad uno skipper esperto e molto simpatico che ama profondamente la sua terra: Alberto. Il mio viaggio in Salento, a Torre dell’Orso, parlava di relax, di bellezze naturali incontaminate, di buon cibo, e di incontri genuini che ti rimangono. Infondo è anche questa l’essenza del viaggio, tessere emozioni e incontri in giro per il mondo. Così, casomai vi…
La Grotta della Poesia in Salento: una piccola guida. Storia, curiosità, informazioni utili per la visita. Non dimenticherò mai la prima volta che ho visto la Grotta della Poesia. Era una calda mattina d’estate, il cielo era terso e l’aria profumava di salsedine e fichi d’India. Avevo sentito parlare di questo luogo incantato, nascosto tra le scogliere del Salento, ma viverlo con i miei occhi è stato qualcosa di completamente diverso. È come se la natura avesse deciso di scrivere una poesia con l’acqua, le rocce e la luce del sole. Quando sono arrivata, ho capito subito perché si chiama Grotta della Poesia: qui tutto parla al cuore. Tuffarsi nelle sue acque cristalline è stato come entrare in una dimensione parallela, dove il tempo si ferma e ogni pensiero si dissolve. Da quella mia prima volta, ogni volta che son tornata in Salento non mi son fatta mancare una visita…
Bandiere Blu 2025: il Salento si conferma meta d’eccellenza per l’estate. Torre dell’Orso punto nevralgico del turismo. Le Bandiere Blu 2025 sono state assegnate, e il Salento si conferma ancora una volta tra le mete più ambite e premiate d’Italia. Con acque cristalline, gestione sostenibile del territorio e servizi turistici d’eccellenza, il tacco d’Italia si fregia di numerosi riconoscimenti che lo rendono protagonista indiscusso dell’estate italiana. Tra le località premiate, spiccano nomi iconici della costa adriatica e ionica, come Otranto, Castro, Melendugno e Salve, che si confermano anche quest’anno in vetta alle classifiche per qualità ambientale e turistica. Il riconoscimento della Bandiera Blu, assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE), valuta non solo la pulizia delle acque di balneazione, ma anche la qualità dei servizi offerti, la sicurezza, l’accessibilità delle spiagge e l’impegno delle amministrazioni locali nella gestione ambientale. È una garanzia di eccellenza che attira turisti da ogni parte…
Melendugno, patria pugliese del surf: sport, inclusività e mare per tutti. Tutte le informazioni utili. Nell’immaginario comune, parlare di surf in Italia può sembrare una forzatura. Eppure, lungo la costa adriatica del Salento, precisamente nelle marine di Melendugno, qualcosa sta cambiando profondamente. Qui, tra spiagge dorate, vento di tramontana e onde che sorprendono anche i più scettici, si sta sviluppando una vera e propria cultura degli sport da tavola. San Foca, Torre dell’Orso, Roca, Torre Specchia e Torre Sant’Andrea non sono più soltanto splendide mete balneari, ma si stanno affermando come il cuore pulsante del surf pugliese, grazie a un progetto che unisce passione, accessibilità e attenzione all’ambiente. Ecco allora una piccola guida con tutte le informazioni utili per fare surf in Puglia. Buona lettura! ***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio…
Cosa vedere e cosa fare a Otranto: la guida completa tra storia, natura e gastronomia. Hai presente quei posti che sembrano usciti da un sogno, dove il tempo rallenta e ogni angolo racconta una storia? Ecco, Otranto è uno di quei luoghi. Non è solo una destinazione: è un’esperienza che ti si infila sotto la pelle, tra l’odore di salsedine, le pietre antiche che scricchiolano sotto i piedi e il vento che sussurra storie di popoli lontani. Sono arrivata ad Otranto in un pomeriggio d’estate, con il sole basso che incendiava il mare e un cielo limpido come raramente ne ho visti. Non appena ho messo piede nel centro storico, ho capito che questo piccolo gioiello del Salento non era solo bello: era vivo. Vivo di leggende, di passato, di odori di cucina tipica che si mescolano all’aria salmastra. Un abbraccio tra Oriente e Occidente, tra cultura e natura, tra storia…
Tour in barca a La Maddalena: cosa vedere tra spiagge da sogno, natura e storia. Ci sono luoghi in cui il tempo sembra rallentare, dove il mare disegna linee perfette tra le rocce e la luce cambia colore a ogni ora del giorno. L’Arcipelago di La Maddalena è uno di quei luoghi. Un piccolo paradiso a nord-est della Sardegna, composto da sette isole principali e una costellazione di scogli, calette e spiagge raggiungibili solo dal mare. Navigare tra le isole è il modo più autentico – e in molti casi l’unico – per scoprire e coglierne la sua vera essenza. Di seguito, alcuni suggerimenti per rendere la tua gita in barca a La Maddalena un’esperienza indimenticabile. Buona lettura! ***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra.…
Forenza, il Balcone delle Puglie: un viaggio tra arte musiva, storia templare e sapori lucani. Tutte le informazioni utili per la visita. Nel cuore della Basilicata, tra le alture della provincia di Potenza, sorge Forenza, un borgo ricco di fascino, storia e spiritualità, soprannominato da secoli Il Balcone delle Puglie. Questo titolo non è casuale: dal suo punto più alto, il paesaggio si apre in un ampio abbraccio visivo che abbraccia la Puglia, regalando panorami bellissimi che si estendono fino al Tavoliere e oltre. Ma Forenza è molto più di un punto panoramico: è un luogo in cui la memoria si stratifica tra arte, cultura e gusto, dove passato e presente dialogano grazie all’opera di artisti contemporanei come Mario Brienza, alla riscoperta della simbologia templare e alla promozione di eccellenze enogastronomiche locali. Così una Domenica abbiamo preparato un pranzetto al sacco e siamo partiti con i nostri tre bambini alla…
La Festa della Taranta a Melpignano: storia, tradizione, come arrivare, programma della notte più magica del Salento. Ogni estate, in un angolo incantato del Salento, si celebra una delle manifestazioni più coinvolgenti d’Italia: la Festa della Taranta di Melpignano. Io ci ho preso parte più volte, durante alcune mie estati a Torre dell’Orso, ed è stato uno degli eventi più belli a cui abbia mai partecipato. Questo evento unico nel suo genere trasforma un piccolo borgo in provincia di Lecce nel cuore pulsante della musica popolare e della cultura pugliese. Si tratta di un festival musicale gratuito che ha il potere di risvegliare emozioni profonde, recuperando le tradizioni contadine del Sud e dando nuova linfa a uno dei patrimoni immateriali più affascinanti del Mediterraneo: la pizzica salentina. La Notte della Taranta a Melpignano, che rappresenta il culmine di un più ampio tour musicale itinerante, è molto più di un semplice…
3 alleati solidi e naturali per viaggiare in aereo alleggerendo il bagaglio a mano: la mia selezione con Aroma-Zone. Quando preparo la valigia per un nuovo viaggio, cerco sempre di portare con me prodotti pratici, leggeri e, se possibile, naturali. E dal momento che porto con me sempre i bambini, ero molto seccata di star a riempire ogni volta i flaconcini da 100ml per il bagaglio a mano, così sono passata al solido sia per me che per loro, e la scelta non poteva che rivelarsi perfetta soprattutto se i prodotti sono di qualità ottima e naturali. In questo modo so di proporre un prodotto naturale che alleggerisca di tanto il bagaglio a mano. Sono stata felice di scoprire la proposta di Aroma-Zone, un marchio francese che dal 1999 è pioniere nell’aromaterapia e nei trattamenti naturali, con oltre 1.700 prodotti e una missione semplice e potente: rendere accessibile la bellezza naturale.…
Scopri la storia, le tradizioni e il programma generale della Festa di San Vito a Polignano a Mare: un evento ricco di fede, folklore e spettacoli sul mare. Polignano a Mare, incastonata come una perla tra le scogliere bianche della costa adriatica della Puglia, è oggi uno dei borghi più affascinanti e riconosciuti al mondo. Celebre per le sue scogliere mozzafiato, le grotte marine scolpite dal mare, il centro storico pittoresco e i suoi celebri versi incisi sui muri delle case, Polignano ha saputo mantenere intatto il suo fascino antico pur diventando una delle mete turistiche più ambite del Sud Italia. Ogni anno, migliaia di visitatori – italiani e stranieri – si lasciano conquistare dal suo mix perfetto di bellezza naturale, gastronomia di qualità, arte, musica e tradizione popolare. E tra tutti gli eventi che animano il calendario culturale e religioso della città, la Festa di San Vito è senza…