La ricetta originale della Apple Crumble, il deliziosissimo dolce tradizionale inglese: ingredienti e procedimento. Dal calore delle nostre cucine voliamo per un attimo in Inghilterra (e in Irlanda) per gustare uno dei dolci tipici della tradizione inglese ed irlandese: la Apple Crumble. La Apple Crumble ha origine ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, quando purtroppo le risorse alimentari non eran molte e bisognava arrangiarsi con quel che si trovava nei negozi e… nel frigorifero! Questo dolce è di facilissima e velocissima preparazione ed è super saporito. Mi sono incuriosita (e l’ho preparata) da quando ho sentito Marcello raccontare della sua parentesi di vita a Londra, dove la preparava in un ristorante, la mangiava regolarmente e ne era ghiottissimo. Effettivamente… anch’io mi sono leccata i baffi! Di seguito la ricetta per una perfetta Apple Crumble! Ingredienti per una teglia da 24 cm: 700g di mele (puoi utilizzare la varietà che ti…
Cliffs of Moher da Dublino, guida alla visita. Cosa fare, cosa vedere e come arrivare alle scogliere più famose d’Irlanda. Cliffs of Moher: che ricordo meraviglioso nutro nel cuore e nella mente. Nonostante siano le scogliere più famose d’Irlanda, nonostante vengano prese d’assalto in tutti i periodi dell’anno dal turismo di massa, nonostante mi aspettavo una grande delusione da questo angolo di Mondo, e anche nonostante l’amaro e plumbeo cielo di Marzo… ho deciso comunque di prendere un autobus da Dublino e raggiungerle. Mal che sarebbe andata, ne avrei scritto male, senza farmi scrupoli. Si sa, molto spesso vi è un abisso tra il guardare una fotografia meravigliosa e poi viverne la verità sulla pelle. Un po’ come le case in vendita che le agenzie immobiliari ti mostrano sul PC 😉 E invece mi son dovuta subito ricredere. Un po’ perché il viaggio su quattro ruote sulla Wild Atlantic Way…
Cosa vedere a Procida in un week-end: guida completa alla visita di quest’isola, le spiagge più belle, cosa fare e cosa vedere a Procida. Da Virgilio a Boccaccio. Da Elsa Morante a Massimo Troisi. Procida, dal nome così epico e lontano, sembra il nome di una magnifica donna greca, un personaggio inventato della mia personale Iliade. Ha ispirato e incantato anche autori e registi che l’hanno riportata nelle loro opere letterarie e cinematografiche, il Decamerone, il Postino e l’Isola di Arturo sono alcune tra queste. L’isola di Procida è la terza per estensione delle Isole Flegree, si trova in Campania, nel Golfo di Napoli, ed è stata nominata Capitale della Cultura 2022. L’isola è il frutto dell’eruzione di ben quattro vulcani, le loro bocche sono ben riconoscibili e formano le principali spiagge di Procida. A differenza delle sorelle maggiori, Ischia e Capri, Procida è più autentica, mi piace definirla una…
Domenica 20 Aprile, PASQUA!!! 𝙃 09:30 𝙏𝙧𝙚𝙠𝙠𝙞𝙣𝙜 “𝙙𝙖𝙡 𝙈𝙖𝙧𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙏𝙚𝙧𝙧𝙖” 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙖 𝙙𝙞 𝙋𝙤𝙡𝙞𝙜𝙣𝙖𝙣𝙤. LA DOMENICA DI PASQUA torna l’appuntamento con la nostra splendida 𝙘𝙤𝙨𝙩𝙖 𝙖𝙙𝙧𝙞𝙖𝙩𝙞𝙘𝙖, assieme alla nostra guida cammineremo tra i due scrigni di bellezza quali sono 𝙋𝙤𝙡𝙞𝙜𝙣𝙖𝙣𝙤 e 𝙈𝙤𝙣𝙤𝙥𝙤𝙡𝙞, lungo un sentiero di 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙤𝙧𝙙𝙞𝙣𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙗𝙚𝙡𝙡𝙚𝙯𝙯𝙖 e poco battuto. Un tripudio di colori che la Natura ha pennellato in maniera sublime. COSA TI ASPETTA…. Uno dei pochi tratti della provincia di Bari ricco di storia e caratterizzato da 𝙥𝙖𝙚𝙨𝙖𝙜𝙜𝙞 𝙢𝙤𝙯𝙯𝙖𝙛𝙞𝙖𝙩𝙤. Una passeggiata di 𝙗𝙖𝙨𝙨𝙖 𝙙𝙞𝙛𝙛𝙞𝙘𝙤𝙡𝙩𝙖’ che permetterà di scoprire la bellezza di questo tratto di costa poco conosciuto. Durante il trekking verremo condotti lungo un tratto di costa molto 𝙨𝙚𝙡𝙫𝙖𝙜𝙜𝙞𝙖, con 𝙛𝙖𝙡𝙚𝙨𝙞𝙚 a strapiombo sul mare su cui si aprono numerose 𝙜𝙧𝙤𝙩𝙩𝙚. Al nostro fianco le splendide acque dell’Adriatico ci faranno da fedele compagno lungo tutto il nostro cammino e da sfondo durante le soste didattiche. Visiteremo le…
Itinerario a piedi a L’Avana Vecchia: cosa fare e cosa vedere in un giorno nella zona antica della capitale cubana. Il viaggio a Cuba mi ha cambiata tanto. E mi ha dato tanto. Cuba ha un’anima a sè. Autentica, vera. Ed io l’ho respirata in un viaggio di due settimane. Perdendomi tra i vicoli eleganti e fatiscenti di Trinidad, nelle campagne selvagge viaggiando verso Guanayara e la Valle Viñales, nel viso dei guajiros baciati e bruciati dal Sole, nei loro occhi, così profondi e veri. L’ho gustata bevendo un guarapo sulla sedia a dondolo di un salotto cubano; nelle pietanze preparate da Gino, nella casas particulares dove mi ha accolta e coccolata; fumando un sigaro profumato davanti ad una finestra sui campi di tabacco con la terra rossa. L’ho amata in quei risvegli lenti al suono degli zoccoli dei cavalli sui viali acciottolati; nell’urlo del panettiere mattutino, U PAN!, U PAN!,…