Archive

novembre 2018

Browsing

Cosa vedere a Gravina in Puglia: informazioni utili alla visita, storia e curiosità per una visita completa alla città. Amo i borghi sperduti, i borghi poco conosciuti. Amo quei luoghi che non sono diventati dei must see nonostante questo titolo se lo meritino tutto. Amo quei luoghi che hanno saputo stupirmi piacevolmente e lasciarmi quasi di stucco. Così è stato per Gravina in Puglia. Chi mi legge spesso lo sa: per mia etica, sul blog racconto e condivido solo la realtà dei fatti, senza edulcoranti. E Gravina in Puglia mi ha letteralmente conquistata. Nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, tra immense praterie dai colori accesi, masserie in pietra bianca e costruzioni tipiche dell’architettura rurale chiamate jazzi, prende forma questa splendida cittadina ibrida, partorita da un autentico connubio tra rurale e suburbano. Al confine tra Puglia e Lucania, Gravina in Puglia è la palese testimonianza di millenni di storia, oltre che…

Dove dormire a Vienna in centro: CheckVienna è l’appartamento perfetto per il tuo soggiorno a Vienna. Qualche giorno fa sono tornata da Vienna. Mi piace definire Vienna “una signora”. Una signora con la S maiuscola. Vienna è diversa -tanto diversa- da tante altre capitali Europee. Vienna è regale. E’ composta, perfetta, pulita, precisa. E’ nobile. E’ impeccabile. Durante la mia visita in città non ho visto nessun palazzo decadente, nessuna cartaccia per terra, nessun ritardo dei mezzi di trasporto. Era tutto messo al posto. Tutto apparecchiato. Sembrava tutto pronto per essere ammirato. E non la chiami Signora? In un altro post ho scritto molto di lei, consigliandovi un elenco di cose da vedere assolutamente a Vienna in pochi giorni. In questo post voglio aiutarti nella scelta dell’accomodation, consigliandoti dove dormire a Vienna in base alla mia soddisfacente esperienza. Io ho scelto come soluzione un appartamento CheckVienna, la migliore in materia di…

Cosa fare in Andalusia: relax a Lanjarón, piccolo borgo arabo famoso per le acque termali. La città di Granada, in Andalusia, è ricca di storia e cultura. Ma io, presa dalla voglia di esplorare la vicina zona del Parco Naturale della Sierra Nevada, ho deciso di trascorrere un fine settimana nelle Alpujarras. Spulciando un po’ sul web le diverse località vicine a Granada, ho optato per un giretto nella città romana di Lanjarón, anche grazie al suggerimento del mio amico Enzo del blog Inguaribile Viaggiatore. Lanjarón è un grazioso paesino della comunità autonoma dell’Andalusia situato ad una cinquantina di chilometri da Granada, ed è una città famosissima in Spagna per le sue acque termali dalle proprietà terapeutiche, con profumi, sapori, proprietà ed aspetti differenti tra loro. Il suo nome deriva da una parola antichissima, lanchar, che significa proprio “luogo ricco di acqua”. L’OMS ha classificato la popolazione di questo borgo…

Comino e Laguna Blu: il paradiso Maltese. Cosa fare, cosa vedere e come arrivare a Comino e alla Laguna Blu. Mi avevano descritto Malta come una tipica destinazione da teenagers post diploma, dove ci sono solo discoteche, locali, mare, e niente più. Una di quelle mete dove ci vai solo per divertirti, per andare in vacanza. Insomma l’avevo scartata a priori. Poi si fiondò ai miei occhi un’offerta Ryanair appetibilissima, frequentavo l’università, ero una fuorisede, avevo tanto tempo a disposizione e pochi euro nella tasca: scelsi di spendere dieci euro in meno per le uscite serali da matricola, investendoli piuttosto in un volo aereo. Volevo solo prendermi un brevissimo periodo di pausa dagli esami universitari, e pensai che Malta, dai racconti che avevo sentito, sarebbe potuta essere la distrazione che cercavo. E così fu: partii per Malta. Partii senza aspettative, con aria di sufficienza. Fu la miglior cosa: quando toccai…

Dove parcheggiare low cost vicino l’aeroporto ed il porto di Bari? Ecco una soluzione economica, facile e comoda! Chi mi segue da un po’ lo sa: prendo un aereo al mese. E’ inevitabile quando si ha una passione che bolle in vena, quella del viaggio, ed un lavoro che sposa perfettamente la suddetta passione, il travel blog. Adoro gli aeroporti. Hanno quel nonsoché di strano e misterioso. E affascinante. Mi piace osservare ogni persona che incontro nel frenetico viavai degli arrivi e delle partenze, mi immagino una storia per ognuna di loro. Chi viene, chi va, chi torna, chi migra, chi ascolta la musica, chi legge, chi guarda film, chi si abbraccia, chi si annoia, chi gioca con il cellulare. E insomma sì, mi piace proprio passare del tempo a fantasticare sulle vite di chi viaggia. E’ un rito. In aeroporto arrivo sempre con molto anticipo, per godermi il mio…

Cosa vedere a Stoccolma, guida completa: un tour per scoprire le cose solite (ed insolite) da fare e vedere! Che più verde (ed eco) non si può. Te ne accorgi già arrivandoci in aereo, affacciandoti dall’oblò prima dell’atterraggio: Stoccolma è un arcipelago di quattordici isole collegate da più di cinquanta ponti. Sette riserve naturali ed un parco nazionale. Cottage e abitazioni che puntellano il verde delle distese naturali. Un porto enorme, il più importante e trafficato del Mar Baltico. Io l’ho amata, da morire. Perché oltre ad essermela spolpata per bene, ad averla visitata in lungo e in largo, l’ho vissuta. Ho affittato un cottage nei boschi, volutamente lontano da Stoccolma di circa un’ora e mezza. Mi son goduta il Sole di mezzanotte in riva ad un fiordo, ho mangiato il salmone al cartoccio, ho dormito in una di quelle stanze che sembravano perfettamente arredate in stile IKEA, non di un…

Oslo, cosa vedere in poco tempo. Mini itinerario: cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare, quanto costa, come muoversi ad Oslo. Se sei arrivato fin qui, viaggiatore, vuol dire che sei in procinto di trascorrere qualche giorno nella bella Norvegia, che passerai da Oslo (o quantomeno ti limiterai solo alla visita di essa) e che quindi sei alla ricerca di informazioni sulla capitale Norvegese. Ma prima di stilare un piccolo itinerario alla scoperta della città, voglio farti una premessa: tieni bene a mente che un viaggio in Norvegia non deve limitarsi solo alla visita di Oslo. In molti, illusi da un convenientissimo volo low cost, si limitano a girare Oslo per tre giorni e tornano a casa dicendo di esser stati in Norvegia. Non sapendo che Oslo è, forse, la rappresentazione meno adatta di questo Paese. Perché grigia, cupa, in perfetta antitesi con i colori e le meraviglie che dominano il…

Norvegia del Sud in 7 giorni, itinerario. Informazioni pratiche, come organizzarsi, quanto costa, cosa vedere, come spendere poco. Agosto. Il fedele backpack da 40 litri. Un amico di vecchia data. Tante ricerche e tutti i buoni consigli di chi c’è già stato. Un volo low cost, un’immagine di un luogo bellissimo che ti è capitato di guardare per caso e di cui ti sei letteralmente innamorato sin da piccolo. Le ferie estive. E poi mappa, penna, sito della ferrovia Norvegese e qualche ostello per backpackers con camere condivise. Un K-WAY, una macchina fotografica, un paio scarpe da trekking e via: on the road, per la tanto agognata Norvegia. Questo è il racconto delle nostre giornate attraverso il bucolico Paese dei Fiordi, con il nostro zaino in spalla, in preda ad una Terra da visitare e ad un sogno da realizzare. Un sogno chiamato Trolltunga.《Sarebbe da stupidi, passare una vita intera a desiderare…

Seggiolino antiabbandono: quale scegliere? Guida su quale acquistare, come funziona, quanto costa, decreto attuativo. Ieri 7 Novembre è entrata in vigore la legge che obbliga tutti i genitori con bambini fino a 4 anni di munirsi di seggiolino (o dispositivo) antiabbandono per l’auto. Ma quale seggiolino o quale dispositivo antiabbandono comprare, e quanto costa? Vediamolo insieme in questo articolo. Seggiolino antiabbandono: da quando è obbligatorio e perchè? Il seggiolino antiabbandono è diventato obbligatorio dal giorno 7 Novembre 2019, stabilito dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli tramite il “Regolamento di attuazione dell’articolo 172 del nuovo codice della strada in materia di dispositivi antiabbandono di bambini di età inferiore a quattro anni”. Il periodo di adeguamento corrisponde a 120 giorni. Tutti i genitori con bambini di età inferiore a quattro anni, dunque, devono obbligatoriamente munirsi di seggiolino antiabbandono a partire dal 6 Marzo 2020, pena sanzioni e decurtazione…

Cinque motivi per un Capodanno ad Ischia: perché non una meta rilassante, divertente e bellissima? A Capodanno! Manca poco alla fatidica domanda: che si fa a Capodanno? C’è chi sogna mete esotiche; chi desidera salutare l’anno nuovo in una città d’arte; chi ama fare festa in piazza; e infine chi vuol trascorrere l’ultimo dell’anno in famiglia per trovare nell’affetto dei propri cari le motivazioni giuste ad affrontare le sfide che l’attendono. Come orientarsi dunque? La soluzione a cui non avevi pensato potrebbe essere Ischia. Come sanno bene i tantissimi aficionados, il pregio fondamentale dell’isola più grande del golfo di Napoli è quello di riassumere un po’ tutte le caratteristiche su accennate. Di seguito proviamo a spiegarti perché. Cinque buoni motivi per un Capodanno ad Ischia. 1) Terme. Che bisogno c’è di sobbarcarsi un lunghissimo viaggio aereo, quando ciò di cui hai bisogno si trova ad appena 18 miglia da Napoli?…