Cosa mettere in valigia per il parto, per la mamma e per il bambino: la lista completa con tutto quello che non deve mancare! Ciao futura mamma! Sei capitata nel blog di viaggi di una mamma (io, Liz!) che sta aspettando il suo secondo pargoletto che nascerà a settimane. Ebbene sì, restando nel tema viaggi oggi voglio parlarti di una valigia da preparare per quel che sarà il tuo prossimo viaggio: quello più bello di tutti, quello per dare luce ad una nuova vita. Il TUO viaggio. C’è da dire che il lieto evento è contornato da tutta una serie di preparazioni che alle volte, si, mettono anche ansia. L’importante è aver le idee chiare, stampare una check-list con cosa mettere nella valigia del parto e arrivare serene ad affrontare l’impresa straordinaria. Sono fresca di tutto questo -avendo appena preparato il tutto, e soprattutto, avendo anche avuto la prima esperienza-…
Visita al piccolo borgo di Valsinni in Basilicata, itinerario sui passi di Isabella Morra. Poco più di 1600 abitanti ed un piccolo ma delizioso borgo arroccato sulla collina a dominare tutta la Valle del Sinni. Dove la vita scorre lenta. Davvero lenta. Un borgo che affonda le radici in un tempo remoto, quello della Magna Grecia, e che cela una tragica storia dimenticata per secoli. E’ Valsinni, in provincia di Matera, che si è aggiudicato anche la Bandiera arancione del Touring Club Italiano per la sua qualità turistico-ambientale. Fino alla fine dell’Ottocento Valsinni si chiamava Favale, ossia terra ricca di sorgenti. Il borgo antico di Valsinni è un inerpicarsi di viuzze piccoline e lastricate, un saliscendi di vicoli e scorci meravigliosi sul monte Coppolo, che fa parte del Parco Nazionale del Pollino. Cosa vedere a Valsinni: piccolo itinerario. Tutto il borgo antico di Valsinni è costruito attorno al Castello Feudale. Si…
Dove andare in Puglia in Autunno: cinque idee tra borghi e natura, tra itinerari classici e meno conosciuti. Settembre è arrivato, impetuoso, a portar con sé tutti i colori tenui dell’Autunno. Le temperature si raffreddano, l’Estate va, nostalgicamente. Personalmente adoro molto questo mese, che apre le porte ad una stagione intermedia, una stagione che sa’ di vino, di funghi, di zuppe dai sapori caldi, di foglie croccanti sotto ai piedi, di castagne e di nuovi obiettivi. Altro che Gennaio 🙂 Ho ricevuto parecchie e-mail dai miei lettori, con richieste su ipotetici itinerari o luoghi da visitare in Puglia in Autunno. Così ho stilato un piccolo elenco di mete facilmente abbinabili tra loro perchè vicine, perciò ideali per un week-end autunnale in Puglia sia per i soliti itinerari classici che per quelli un po’ più ricercati. Comunque la Puglia è bella tutta, e su questo non si discute (e si, sono di parte!).…
La Certosa di Padula: storia, informazioni utili, orari e prezzi per visitare al meglio uno dei patrimoni Unesco più importanti in Italia. Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, a Padula, in provincia di Salerno, e più precisamente nel Vallo di Diano, si trova uno dei Patrimoni Unesco più importanti in Italia ed in Europa. Si tratta della Certosa di San Lorenzo, meglio conosciuta come la Certosa di Padula, un maestoso e grandioso esemplare di complesso monumentale avente origine nel trecento, con la funzione di un (ex) monastero. Ma, oltre a questo: un luogo perfetto per chi ama l’arte, gli itinerari religiosi e soprattutto i luoghi di silenzio. Un luogo dalla storia plurisecolare, che si è conservato molto bene fino ai nostri giorni. Immerso tra la suggestione del Cilento ed i borghi arroccati sulle sue colline che le fanno da cornice. Una curiosità: la Certosa di Padula è la seconda…