Cosa fare e cosa vedere a Sulmona: la guida definitiva alla scoperta di questa perla abruzzese, dove dormire, cosa vedere nei dintorni.

Immagina una città che sembra sospesa nel tempo, dove ogni angolo racconta una storia, ogni pietra ha una sua memoria da svelare. Sulmona, nel cuore dell’Abruzzo, è proprio questo: una cittadina che affascina chiunque decida di fermarsi a scoprirla, lontana dal turismo di massa eppure ricca di tesori da esplorare.

Con il suo centro storico medievale, le sue piazze vivaci, i suoi monumenti affascinanti e i panorami mozzafiato che la circondano, Sulmona è una città che riesce a conquistare anche chi la visita per la prima volta, come se fosse un luogo conosciuto da sempre.

Non è un caso che Sulmona sia un crocevia di storia, arte e natura. Nata e cresciuta nel cuore della Valle Peligna, incastonata tra le montagne imponenti della Majella e i verdi paesaggi della regione, Sulmona ha visto passare secoli di civiltà: dagli antichi romani, che ne fecero una delle città più rilevanti dell’Italia centrale, ai secoli medievali, fino ai giorni nostri. Eppure, nonostante il suo passato ricco e complesso, la città non ha mai perso il suo fascino intimo e autentico, quello di un luogo che sembra essersi ritagliato il suo angolo di serenità tra il rumore del mondo.

Sebbene oggi Sulmona sia conosciuta in tutto il mondo per i suoi confetti, offre anche una serie di esperienze che abbracciano la storia, l’arte, la cultura e la natura. Se ti stai chiedendo cosa fare a Sulmona o cosa vedere a Sulmona, sappi che in questo territorio ogni vicolo, ogni piazza, ogni panorama ti farà sentire parte di un racconto che ha radici profonde. Dalla maestosità della Cattedrale di San Panfilo alla leggerezza di una passeggiata nel Parco Ovidio, dalle testimonianze storiche nei musei agli splendidi paesaggi che circondano la città, Sulmona è una meta che ti accoglie con calore e ti invita a scoprire una parte autentica e poco conosciuta dell’Abruzzo.

In questo articolo, ti guiderò alla scoperta di cosa vedere a Sulmona e di cosa fare a Sulmona, offrendoti spunti e suggerimenti per vivere al meglio una visita a questa affascinante cittadina.

Buona lettura!

***Prima di continuare, mi presento: sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Sono travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***

Cosa fare e cosa vedere a Sulmona, la guida
Cosa fare e cosa vedere a Sulmona, la guida

Cosa vedere a Sulmona?

Un buon punto di partenza per scoprire cosa fare a Sulmona è visitare Piazza Garibaldi, il cuore pulsante della città. Questa piazza è circondata da eleganti edifici storici, come il Palazzo dell’Annunziata, che ospita il Museo di Arte e Tradizione Popolare.

Passeggiando per il centro, non perdere la Fontana del Vecchio, un capolavoro del Rinascimento che arricchisce il paesaggio urbano di Sulmona. Il centro storico, con i suoi vicoli medievali, è perfetto per una passeggiata alla scoperta di scorci suggestivi e di luoghi sacri come la Cattedrale di San Panfilo, uno dei luoghi di culto più importanti di Sulmona. Con il suo stile romanico-gotico, è famosa per il suo campanile e gli affreschi che decorano l’interno.

Se sei curioso di scoprire la storia di Sulmona, una visita al Museo Civico è imprescindibile. Il museo ospita una collezione di reperti archeologici e opere d’arte che raccontano la storia della città. Inoltre, non perdere una passeggiata lungo l’Acquedotto Medievale, una straordinaria costruzione che, con le sue arcate, testimonia l’ingegneria medievale e la ricchezza storica di Sulmona.

Inoltre, Sulmona è la città natale di Ovidio, uno dei più celebri poeti latini. Se vuoi scoprire di più sulla vita e le opere del poeta, una visita al Museo Ovidiano è una tappa fondamentale. Il museo, situato nel Palazzo dell’Annunziata, raccoglie oggetti legati alla figura di Ovidio, tra cui sculture e manoscritti. Poco lontano dal museo, il Parco Ovidio offre un angolo di verde perfetto per una passeggiata rilassante con vista sulla valle Peligna.

Una delle tradizioni più celebri di Sulmona è la produzione dei confetti, dolci a base di mandorle ricoperte di zucchero. Non puoi visitare la città senza assaggiare questi prelibati dolci, che sono parte integrante della cultura gastronomica locale. Le botteghe storiche, come Confetti Pelino, offrono la possibilità di acquistare i confetti e scoprire il processo artigianale di produzione.

Cosa fare e cosa vedere a Sulmona, la guida
Cosa fare e cosa vedere a Sulmona, la guida

Cosa fare nei dintorni di Sulmona: le escursioni ed i borghi.

Se sei un amante della natura, il Parco Nazionale della Majella è la destinazione ideale per te.

Le montagne della Majella offrono numerosi sentieri per escursioni, trekking e passeggiate, dove puoi immergerti nella bellezza del paesaggio abruzzese. Il trekking alle Gole di Sagittario è perfetto per un’escursione in mezzo alla natura selvaggia. Ti consiglio anche il trekking nella Valle dell’Orfento a Caramanico Terme, un percorso che scende nelle viscere della terra ed è strepitoso, o il trekking al BlockHaus, immerso tra le montagne ed il verde con un pit stop al Rifugio Pomilio per qualche arrosticino e delle fragranti patate come ricompensa.

Per godere della meravigliosa natura di questa zona d’Abruzzo ti consiglio anche una passeggiata al Lago ed Eremo di San Domenico, un luogo magico contornato dalle montagne dove potrai vedere anche i cervi che si cibano nel bosco o che si abbeverano al lago.

Tra i borghi più belli da vedere vicino Sulmona ti segnalo sicuramente Scanno, che fa parte dei “Borghi più belli d’Italia“. E’ noto per il suo centro storico medievale, la sua tradizione artigianale legata alla lana, e la sua posizione panoramica che lo rende una meta ideale per chi cerca tranquillità e natura incontaminata.

E’ una delle località più pittoresche e suggestive della regione, dove il tempo sembra essersi fermato. Le case in pietra, le strade strette e tortuose, i vicoli ripidi e le piazze tranquille raccontano una storia secolare, che ha radici nella cultura contadina e pastorale. Scanno è famosa anche per il suo caratteristico lago, uno dei laghi naturali più belli d’Abruzzo, che offre uno spettacolare paesaggio, particolarmente affascinante in primavera e autunno. Si dice che abbia una forma di cuore, apprezzabile da un punto panoramico che si raggiunge con un piccolo trekking sul Sentiero del Cuore.

Oltre al suo aspetto storico e naturale, Scanno è un luogo ricco di tradizioni. La sua posizione in una zona montuosa e appartata ha preservato nel tempo un’artigianalità unica, come quella della lavorazione della lana. Puoi leggere più informazioni sul mio articolo su cosa vedere a Scanno.

Altro borgo bellissimo è Pacentro, che fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”, ricco di fascino e tradizioni che si riflettono nei suoi vicoli stretti e tortuosi, nelle case in pietra e nelle antiche piazze.

Il Castello di Pacentro, che svetta sopra il borgo, è senza dubbio il simbolo più riconoscibile di Pacentro. La sua posizione strategica lo rende un punto di osservazione privilegiato, offrendo una vista panoramica spettacolare sulla valle sottostante e sui monti che circondano il paese. Passeggiando per Pacentro, è facile perdersi tra le sue stradine acciottolate, dove ogni angolo e ogni edificio sembra raccontare una storia. Le case in pietra, alcune decorate con pregevoli portali in legno e balconi in ferro battuto, evocano un’atmosfera di altri tempi. Le piazze, come Piazza Garibaldi, accolgono con tranquillità i visitatori, che possono fermarsi a gustare un caffè o semplicemente ammirare i panorami che si aprono intorno al borgo.

Cosa fare e cosa vedere a Sulmona, la guida
Scanno – Cosa fare e cosa vedere a Sulmona, la guida

Dove dormire a Sulmona? Il B&B Malvarosa.

Se stai cercando un posto dove sentirti come a casa, lontano dal trambusto quotidiano, lontano dal rumore della città, a pochissimi chilometri da Sulmona, il B&B Malvarosa è la scelta perfetta per te. Immerso nel verde e circondato dalle maestose montagne che incorniciano la Valle Peligna, questo accogliente bed and breakfast è il rifugio ideale per chi desidera godersi la tranquillità della natura senza rinunciare alla comodità della vicinanza alla città.

La proprietaria, Antonella, ti accoglierà con un calore e una gentilezza che ti faranno subito sentire parte della sua famiglia. La sua attenzione ai dettagli e l’amore per l’ospitalità rendono ogni soggiorno speciale, come se fossi ospite di un’amica di lunga data. Ogni mattina, la colazione è un vero e proprio momento di piacere: dolci fatti in casa e prelibatezze locali che ti faranno iniziare la giornata con il sorriso. È il modo perfetto per ricaricare le energie e prepararti a esplorare le meraviglie dell’Abruzzo.

Inoltre, il B&B è arredato con cura e passione, utilizzando pezzi di arredo second hand che raccontano storie e trasmettono un’atmosfera calda e accogliente. Si può dire che Antonella è un’abile artigiana, ogni angolo è stato pensato per offrire un’esperienza unica, dove il comfort e lo stile si fondono in un’armonia perfetta. Gli arredi, scelti con gusto, sono un omaggio alla sostenibilità e al riuso, dando vita a un ambiente che ti farà sentire subito a tuo agio, come se stessi soggiornando in una casa di famiglia.

Stai per partire per l’Abruzzo? Forse può interessarti anche…

Buon viaggio in Abruzzo!

Liz

*  *  *  *  *

Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!

Autore

Liz, cuore zingaro, anima zen. Travel content creator, web writer, SMM. Vagabondo nel Mondo, racconto luoghi e itinerari, ma racconto anche le mie radici, la mia Puglia, che amo. Viaggio con il mio compagno Marcello ed i nostri piccoli India, Tiago e Ambra, i nostri figli. Credo fortemente che il viaggio e la natura siano per loro la migliore scuola senza mura in assoluto. Siamo wild & eco-friendly!

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *