Cosa fare a Pescocostanzo: la guida completa alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia.

Pescocostanzo per noi è stata una piacevolissima scoperta.

Nonostante sia un borgo piccolo, di circa mille abitanti o poco più, questo è un luogo che invita alla scoperta e alla riflessione, dove ogni passo ti conduce ad un’altra meraviglia: un’antica chiesa, una vista mozzafiato sulla natura circostante, o una tradizione che ancora resiste nel tempo.

Che tu stia cercando una fuga dalla frenesia della vita quotidiana, un luogo dove godere della serenità della montagna o una base per esplorare la ricca cultura abruzzese, Pescocostanzo ha qualcosa da offrire a tutti.

Nel cuore dell’Appennino, circondato da montagne e foreste, questo piccolo borgo è un rifugio perfetto per chi ama immergersi nell’autenticità di un luogo che non è stato ancora invaso dal turismo di massa. Ogni visita a Pescocostanzo è un’opportunità per scoprire angoli nascosti, assaporare piatti tipici preparati con ingredienti locali e, perché no, prendersi una pausa dallo stress quotidiano.

In questo articolo, ti guiderò alla scoperta di cosa fare a Pescocostanzo, offrendoti consigli utili per vivere al meglio la tua esperienza in uno dei borghi più affascinanti d’Italia.

***Prima di continuare, mi presento: sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Sono travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***

Cosa fare a Pescocostanzo in Abruzzo, la guida
Cosa fare a Pescocostanzo in Abruzzo, la guida

Esplora il centro storico di Pescocostanzo.

Il cuore pulsante di Pescocostanzo è senza dubbio il suo centro storico, un dedalo di stradine acciottolate che conservano intatte le caratteristiche del passato. Qui, ogni angolo e ogni pietra sembrano raccontare una storia che si intreccia con la tradizione millenaria del borgo. La Piazza del Municipio, con il suo palazzo storico e la Chiesa di Santa Maria del Colle, è un punto di partenza ideale per esplorare la bellezza di Pescocostanzo.

Mentre passeggi, una delle cose che più colpisce è la presenza delle botteghe artigiane, che sembrano portare avanti tradizioni antiche con orgoglio. Tra le più affascinanti, spiccano quelle di ferro battuto: numerosi fabbri locali creano veri e propri capolavori, da cancelli e cancellini decorati a mano a oggetti di design che mescolano funzionalità e bellezza. Non perdere l’occasione di entrare in una di queste botteghe per osservare dal vivo come questi artigiani forgiano il metallo con maestria e passione.

Le botteghe orafe di Pescocostanzo sono un altro esempio di come il borgo mantenga vive le tradizioni. Qui, i maestri orafi creano gioielli unici, spesso ispirati alla natura circostante e alla cultura locale, utilizzando tecniche che si tramandano da generazioni.

Non solo arte e metallo: Pescocostanzo è anche un paradiso per gli amanti del pane e della pasticceria. Le piccole panetterie e pasticcerie del borgo sono famose per i loro prodotti freschi e genuini. Il pane casereccio, cotto nei forni a legna, è un must da assaporare insieme a dolci tipici come il panettone abruzzese o la cicerchiata, irresistibili palline di pasta fritte ricoperte di miele e frutta secca. Ogni morso ti farà sentire ancora più immerso nell’atmosfera accogliente e familiare del paese.

Visita la Chiesa di Santa Maria del Colle.

Una delle tappe imperdibili per chi visita Pescocostanzo è sicuramente la Chiesa di Santa Maria del Colle, un gioiello dell’architettura medievale che si trova sulla sommità di una collina, regalando una vista mozzafiato sul paese e sulle montagne circostanti.

L’interno della chiesa è decorato con affreschi straordinari che risalgono al XIV secolo, e l’atmosfera che si respira al suo interno è di profonda spiritualità. La chiesa è anche famosa per la sua acustica, che la rende il luogo ideale per i concerti di musica sacra che vengono organizzati soprattutto durante la stagione estiva.

Il Bosco di Sant’Antonio a Pescocostanzo: un angolo di natura incantato.

Se ami la natura e desideri scoprire uno dei luoghi più suggestivi e tranquilli nei dintorni di Pescocostanzo, il Bosco di Sant’Antonio è una meta imperdibile. Situato a pochi chilometri dal centro del borgo, questo bosco secolare è uno dei tesori naturali più apprezzati della zona, un luogo dove è possibile immergersi nella pace e nella bellezza del paesaggio montano abruzzese.

Il Bosco di Sant’Antonio è un vero e proprio angolo di paradiso, caratterizzato da una ricca vegetazione di faggi, abeti e pini, che creano un’atmosfera fresca e rigenerante, ideale per chi desidera una passeggiata all’insegna del relax e del contatto diretto con la natura. Le alte alberature offrono un’ombra piacevole durante i mesi estivi, mentre d’inverno il bosco si trasforma in un paesaggio fiabesco, ricoperto da una coltre di neve che lo rende ancora più magico.

Il bosco è facilmente accessibile grazie ai suoi sentieri ben segnati, che lo rendono un luogo perfetto per passeggiate a piedi, escursioni e attività all’aria aperta. Uno dei percorsi più apprezzati è quello che conduce al Santuario di Sant’Antonio, una piccola chiesetta situata all’interno del bosco, che prende il nome proprio dal luogo. Il cammino è semplice e adatto anche a famiglie con bambini, e offre la possibilità di godere di panorami mozzafiato e di una natura incontaminata.

Il Bosco di Sant’Antonio è anche un luogo ideale per gli amanti del birdwatching. Infatti, la zona ospita una varietà di specie di uccelli, tra cui cinghiali, caprioli e altri animali selvatici, che potrai osservare con un po’ di pazienza e attenzione.

Cosa fare a Pescocostanzo in Abruzzo, la guida
Cosa fare a Pescocostanzo in Abruzzo, la guida
Cosa fare a Pescocostanzo in Abruzzo, la guida
Cosa fare a Pescocostanzo in Abruzzo, la guida

Vivere la Montagna: sport e attività invernali.

Quando arriva l’inverno, Pescocostanzo si trasforma in una meta perfetta per chi ama gli sport sulla neve. A pochi chilometri dal paese si trovano le piste da sci di Roccaraso, che offrono ottimi impianti per lo sci alpino, lo snowboard e il freeride. Se preferisci una forma di relax più lenta, puoi esplorare la zona con le ciaspole o goderti una giornata di slittino. Dopo una giornata sulle piste, non c’è niente di meglio che rifugiarsi in uno dei tanti ristoranti locali per gustare una cena tipica abruzzese, magari accompagnata da un buon bicchiere di vino della zona.

Degustare la Cucina Locale.

Non puoi lasciare Pescocostanzo senza aver assaporato i piatti tipici che raccontano la storia e la cultura gastronomica della regione. Il borgo è famoso per la sua cucina rustica e saporita, che si distingue per l’utilizzo di ingredienti freschi e locali. Il pane abruzzese, appena sfornato, si accompagna perfettamente a piatti come la pasta alla chitarra con sugo di carne, o a piatti più semplici ma altrettanto gustosi, come la porchetta e i salumi tipici.

Le pasticcerie locali sono un vero e proprio paradiso per chi ama i dolci. Tra i più noti, la cicerchiata è uno dei dolci tradizionali che si preparano in occasione delle feste, ma anche il panettone abruzzese è un must per chi visita Pescocostanzo durante il periodo natalizio. Ogni dolce che troverai è fatto con passione e ingredienti genuini, che ti faranno assaporare il vero spirito del borgo.

Ti segnalo, per far spese e portare a casa prodotti tipici a km0, La Bottegaccia in Via san Francesco 62. Qui potrai degustare il loro prosciutto crudo artigianale ed i loro formaggi davvero buonissimi. Invece per pranzo o cena ti consiglio il Ristorante Da Paolino, in Strada Vulpes 34: le delizie che ci ha proposto sono state eccelse, accompagnate da un buon calice di vino locale.

Relax e benessere: le Terme di Pescocostanzo.

Se desideri dedicarti a un po’ di relax dopo una giornata intensa, le Terme Alte di Pescocostanzo sono il posto ideale dove rigenerarti. Queste terme naturali offrono trattamenti di benessere che sfruttano le proprietà delle acque termali locali, conosciute per i loro effetti benefici sulla pelle e sul corpo. Un’esperienza che ti aiuterà a distenderti, lontano dalla frenesia, immerso nel verde e nella tranquillità della montagna. Devi sempre verificare gli orari di apertura ed i giorni sul sito ufficiale delle Terme Alte di Pescocostanzo.

Stai per partire per l’Abruzzo? Forse può interessarti anche…

Buon viaggio in Abruzzo!

Liz

*  *  *  *  *

Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!

Autore

Liz, cuore zingaro, anima zen. Travel content creator, web writer, SMM. Vagabondo nel Mondo, racconto luoghi e itinerari, ma racconto anche le mie radici, la mia Puglia, che amo. Viaggio con il mio compagno Marcello ed i nostri piccoli India, Tiago e Ambra, i nostri figli. Credo fortemente che il viaggio e la natura siano per loro la migliore scuola senza mura in assoluto. Siamo wild & eco-friendly!

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *