Dove mangiare a Parigi spendendo poco: le Bouillon Chartier a Montmartre, informazioni, prezzi e suggerimenti per evitare la fila.
Era uno dei miei tanti ritorni nella Ville Lumiere.
Quella volta, l’ennesima volta lì, avevo promesso a me stessa di allontanarmi dagli itinerari turistici e di provare esperienze e bazzicare circuiti meno conosciuti.
Fu così che iniziai a gironzolare senza meta nei quartieri, a perdermi tra la gente e a sentirmi pian piano inglobata in quel marasma in movimento, in quel subbuglio continuo e mai fermo -neanche di notte-, in quel miscuglio di etnie e colori.
Cercavo, oltre a questo, una realtà enogastronomica tipica, a poco prezzo, che non fosse il solito specchietto per le allodole, trappola per i turisti. Così iniziai a cercare sul web informazioni circa ristoranti storici a poco prezzo a Parigi, dove poter degustare la cucina tipica locale. E, tra le pochissime, ne trovai uno in particolare che catturò la mia attenzione: si tratta del Bouillon Chartier, a Montmartre.
Un posto sui generis perchè oltre che esser storico ha delle caratteristiche troppo simpatiche che ti racconterò, ragion per cui il ristorante arriva a riempire anche 1200 coperti al giorno e non accetta prenotazioni: immagina che fila fuori, ma ne vale la pena! Inoltre qui troverai sia i local che i viaggiatori che si affacciano qui per curiosità.
Prima di andare avanti e di parlare di cosa si mangia (e di cosa si paga), voglio darti due consigli preziosi.
Se si tratta della tua prima volta qui, non perderti la guida PDF completa su Parigi dove ti indico per bene tutti i luoghi che non dovresti assolutamente perdere, incluso un free tour in italiano.
Se viaggi con bambini, leggi i miei consigli su cosa fare a Parigi con i bambini, per non rendere il loro viaggio noioso, piuttosto per farli divertire un po’.
***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***
Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!
Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.
Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.
Le Bouillon Chartier, braceria storica di Parigi dove mangiare spendendo poco.
Se ti stai chiedendo <<mangiare spendendo poco, si, ma quanto?>>, la risposta è nella storia di questo posto.
Il Bouillon Chartier nasce nel 1896 a Montmartre con l’idea di creare proprio un bouillon, ossia un luogo accogliente che serva piatti semplici e popolari a poco prezzo. Chartier, invece, è il cognome dei fondatori, i coniugi Camille ed Edouard Chartier.
Capirai bene che il motto del ristorante è proprio quello di (riporto tali e quali parole) «offrir un repas digne de ce nom à un prix modeste», ossia offrire pasti degni ad un prezzo modesto. Motto che nella storia si è protratto fino ad arrivare ai nostri giorni.
Più di un secolo di storia e solo quattro proprietari, il segreto del successo del Bouillon Chartier è nell’animo del luogo. Perchè? Te ne accorgerai presto.
Una sala accogliente, con mobilio caldo del tardo Ottocento. I portagiubbotti in ferro battuto sopra ogni tavolata, i lampadari a sfera, tanti specchi, dipinti ed immense tavolate dove mangiare tutti insieme: hai letto bene, si mangia seduti al tavolo con altri ospiti! Immagina che nel 1989 questo ristorante è entrato a far parte della lista dei monumenti storici di Parigi.
Il vocìo ed il rumore delle stoviglie è quasi molesto, ma credimi, ne varrà la pena.
I camerieri indossano tutti un’uniforme ottocentesca, con un gilet nero ed un grembiule bianco. Al momento dell’ordinazione, dimenticati ipad ed accessori digitali: il cameriere scrive sulla tua tovaglietta quel che ordini, ricorda tutto a memoria e ti serve in tempi record (nonostante il locale sia sempre, perennemente pieno).
E non è finita qui: al momento del conto, il cameriere esegue il conto scrivendolo sulla stessa tovaglietta dove hai ordinato, e ti sorprenderai per quanto egli conosca tutti i prezzi di tutte le portate a memoria!
Scrolla l’articolo per leggere cosa si mangia e quanto costa.
Cosa si mangia a Le Bouillon Chartier a Parigi e quanto costa.
Le Bouillon Chartier prepara e serve cucina franchouillarde, ossia popolare francese, con qualche accenno alla cucina internazionale (come gli spaghetti alla bolognese, giusto per chi rimane radicato al piatto sicuro).
Non aspettarti dunque pietanze artefatte in quanto le portate sono semplici e senza nessuna coreografia. Ma deliziose.
Tra i piatti più in voga, ci spiegava il cameriere, vi è sicuramente la choucroute alsaziana, un piatto che comprende patate, crauti e diversi tagli di carne di maiale (salsicce, lardo, fetta di carne, pancetta). Un altro piatto tipico è le confit de canard, ossia l’anatra cotta nel suo stesso grasso. Come antipasti, c’è di tutto di più: se sei temerario puoi assaggiare gli escargot, ossia le lumache. I francesi ne vanno ghiotti. O anche le andouillette, salsicce tipiche prodotte con scarti dell’apparato digerente del maiale servite con mostarda.
Inoltre il menu ha una vasta scelta di formaggi, zuppe di verdure e legumi e anche una piccola scelta di pesce.
Come dessert non perderti il deliziosissimo profiteroles Chartier: non te ne pentirai.
Perchè ti ho consigliato questo posto dove mangiare a poco prezzo a Parigi? Perchè è un luogo particolare, si mangia bene, si mangia tipico, si mangia tanto e ha dei costi davvero contenuti.
Noi abbiamo ordinato cinque antipasti, due secondi, i formaggi, il vino della casa e due dessert e abbiamo pagato 40 euro in due. Ti lascio il link per consultare il menu del Bouillon Chartier con i prezzi, ma prima di cliccarci su, non dimenticare di leggere questi consigli preziosi per non attendere troppo tempo in fila!
Qualche segreto per fare meno fila possibile.
Dal momento che il Bouillon Chartier non accetta prenotazioni, la fila che si forma fuori è interminabile. Dunque:
Cerca di arrivare presto. A pranzo tra le 11:45 e le 12:15 e a cena per le 19:30 (considera che chiude alle 22). Lo so, è un orario un po’anomalo, ma ti assicuro che nonostante sia presto, troverai gente prima di te.
Sei in gravidanza? Ovviamente hai la precedenza. Avvisa il Caronte, ossia il signore che regola la fila.
Sei in comitiva? I componenti devono esserci tutti, anche in fila. Il Caronte non accetta attese, neppure in fila.
In media si aspetta dai 15 minuti ad un’ora. Non arrivare troppo tardi perchè se il cibo finisce prima del tempo dovrai andar via (sì, sono burberi, ma è così!).
Informazioni utili.
Il Bouillon Chartier si trova a rue du Faubourg Montmartre, 7. E’ aperto tutti i giorni dalle 11.30 alle 15 e dalle 18 alle 22.
Lo raggiungi con la metro o con il bus, la fermata è Grands Boulevard.
Stai organizzando un viaggio in Francia? Forse può interessarti…
Liz, cuore zingaro, anima zen. Travel content creator, web writer, SMM. Vagabondo nel Mondo, racconto luoghi e itinerari, ma racconto anche le mie radici, la mia Puglia, che amo. Viaggio con il mio compagno Marcello ed i nostri piccoli India, Tiago e Ambra, i nostri figli. Credo fortemente che il viaggio e la natura siano per loro la migliore scuola senza mura in assoluto. Siamo wild & eco-friendly!
Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione, propri e di terze parti per consentire la corretta navigazione. Proseguendo la navigazione o confermando tramite il tasto "Accetto" ne accetti l'utilizzo.AccettaMaggiori informazioni