Dove dormire a Napoli in centro: B&B Dante’s Suites in un’ottima posizione, in un bel luogo e poco costoso.
Torno a Napoli appena posso.
Napoli è verace, autentica, genuina.
Spartana e decadente, contradditoria, a tratti raffinata e stucchevolmente elegante. Saporita. Descrivere cosa sento quando puntualmente varco “le porte” di questa città non è facile.
Puntualmente è l’avverbio temporale giusto: sono stata a Napoli tantissime volte, e puntualmente ci ritorno, sento una specie di richiamo, di forte ed arduo desiderio di ritornarci.
Tra l’impetuoso saliscendi di vicoli, stradine incasinate, bancarelle, presepi, vetrine farcite di babbà liquorosi e sfogliatelle, mercati rionali, pizzerie dove far godere il palato con l’originale pizza (ormai Patrimonio UNESCO) a pochi euro.
Si potrebbero attribuire a Napoli mille aggettivi, tra loro contrastanti, ma mai nessuna parola sarebbe in grado di delinearne il suo profilo perfetto: Napoli è una di quelle città che o la ami o la odi. Luci ed ombre.
[Può interessarti anche: Napoli, guida alla città.]
In uno dei miei tanti ritorni, ho deciso di dormire in centro a Napoli, ed ho piacevolmente scoperto una struttura che non solo fosse centrale e rientrasse nel nostro budget, ma che fosse anche perfettamente compatibile con la nostra etica di ecosostenibilità e di rispetto per l’ambiente: il B&B Le 4 Stagioni Dante’s Suites.
Il B&B Le 4 Stagioni Dante’s Suites si trova esattamente alla fine di Via Toledo, in Piazza Dante, nel pieno centro storico di Napoli.
Un regale palazzo ottocentesco affacciato su Piazza Dante ci ha dato il benvenuto: con nostra grande sorpresa abbiamo scoperto che il palazzo è rinomato per esser stato dimora di Antonio de Curtis…
…sì, proprio lui, Totò!
Immaginare che Totò si aggirasse tra quelle mura non poteva che entusiasmarci ulteriormente. Dopo il check-in nella coloratissima eco-reception siamo andati in stanza.
La camera era spaziosa, accogliente e pulita.
Presi dalla curiosità ci aggiravamo per la camera notando i grandi ed i piccoli dettagli:
la struttura del letto, creata da tanti pallet in legno;
i comodini ed il tavolo, anch’essi in legno riutilizzato;
i lumini, realizzati con bottiglie di alcool;
tanti oggetti vintage in giro per la camera;
vecchi vinili, fotografie di Napoli o sculture handmade ad arredare le pareti;
e poi piante, tante colorate piante in vasetti di vetro!
Il legno, elemento primario ricorrente, donava calore ed eleganza agli ambienti.
L’arte del saper riutilizzare è una dote che non tutti possiedono.
Si può riciclare qualsiasi cosa, ma bisogna saper valorizzare il contesto nel quale ci si trova.
Ed il B&B Le 4 Stagioni Dante’s Suites , nel suo eco-concept, rispecchia quegli standard qualitativi che donano eleganza, pulizia e accuratezza dei dettagli negli ambienti. Ad esempio il letto King extra size sul quale abbiamo riposato.
Immaginate poi la nostra grande sorpresa quando aprendo le finestre per respirare un po’ d’aria napoletana al mattino, abbiamo scoperto di trovarci proprio affacciati su Piazza Dante, nel clou del viavai della vita cittadina.
Prima della full immersion nella nostra amata Napoli ci siam concessi l’abbondante colazione in reception, servendoci dal dolce al salato tra pallet in legno, piantine e fiori ed oggetti vintage.
Il B&B Le 4 Stagioni Dantes Suites: qualche informazione.
Il B&B Le 4 Stagioni Dante’s Suites si trova a Napoli in Vico Carceri San Felice, 13 e si affaccia su Via Toledo, la rinomata via dello shopping.
Si trova inoltre a 300 metri dal Museo Archeologico Nazionale, a 200 metri da Piazza Carità ed è vicinissimo a Spaccanapoli, a San Gregorio Armeno e Piazza del Gesù.
E’ ben servito dai mezzi di trasporto pubblico, ossia dalla linea metropolitana 1, dalla funicolare di Montesanto e da altri autobus. Il lungomare si raggiunge con 15 minuti di camminata.
Per tutte le altre informazioni potete visitare il sito del B&B Le 4 Stagioni Dante’s Suites.
Stai organizzando un viaggio in Campania? Non perderti questi articoli:
- Visita alla Reggia di Caserta, suggerimenti utili.
- La Certosa di Padula, tutte le informazioni per la visita.
- Visitare il parco archeologico di Paestum, consigli utili.
- Isola di Procida, itinerario di tre giorni.
- Guida alla visita degli scavi archeologici di Pompei.
- Tour in costiera amalfitana, le tappe.
- Wine experience alle pendici del Vesuvio.