Autore

Annalisa De Chirico

Browsing

La Foresta Fanal di Madeira: un viaggio nel cuore della natura selvaggia dell’isola, cosa fare e vedere, guida alla visita. Durante il nostro on the road a Madeira di cinque giorni, da buoni e fedeli amanti della natura non abbiamo voluto omettere dal nostro itinerario la Foresta Fanal, uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi di Madeira. Il giorno prima ci siamo preparati i nostri bolo do caco ed il vino locale e abbiamo approfittato dei tavoli da picnic che sono poco vicino al parcheggio della Foresta Fanal per pranzare e passare il pomeriggio in questo posto, godendocelo lentamente. Questa foresta, parte integrante del Parco Naturale di Madeira, è un patrimonio naturale che merita di essere esplorato non solo per la sua bellezza mozzafiato, ma anche per la sua biodiversità unica. Siamo tornati a casa soddisfatti, consapevoli di aver ammirato uno dei paesaggi più belli e surreali di tutta Madeira.…

Il Miradouro Cabo Girão di Madeira: storia, informazioni e dettagli utili alla visita. Il primo giorno del nostro viaggio di 5 giorni a Madeira è stato dedicato alla parte Ovest dell’isola, e abbiamo avuto una prima infarinatura di quello che i paesaggi mozzafiato di quest’isola ci avrebbero prospettato durante il viaggio. Madeira difatti è una meta prettamente naturalistica e se c’è una cosa che troverai ovunque, girovagando anche senza meta per l’isola, questa è il miradouro. Anzi, i Miradouros: punti panoramici con delle vedute spettacolari. Ne troverai di tutti i tipi. Il Miradouro Cabo Girão è uno dei punti panoramici più iconici e affascinanti di Madeira perchè si tratta di una delle scogliere più alte d’Europa. Situato nel comune di Câmara de Lobos, a soli 15 chilometri da Funchal -il capoluogo dell’isola-, il miradouro offre una vista che ci ha lasciati senza fiato: immagine che si erge a ben 580 metri sopra…

Cosa vedere a Funchal in un giorno: come muoversi, tutto ciò che puoi fare nella capitale di Madeira, guida completa. Durante il nostro on the road di cinque giorni a Madeira, prettamente concentrato su luoghi naturalistici, non poteva mancare nel nostro itinerario di viaggio un salto nella più grande città di Madeira, la capitale, Funchal. Ci siamo lasciati Funchal all’ultimo, dedicandole un giorno completo per esplorarla. E’ una città molto carina, vivibile, piacevole, abbracciata dall’Oceano Atlantico, che un po’ ha sentori coloniali, un po’ ricorda la distesa di tetti a tegole rosse di Lisbona. Ci è piaciuto tanto passeggiare lungo i suoi vicoletti, scoprirne la storia, curiosare tra le vie soprattutto perchè ci siamo stati nel periodo natalizio e non ci aspettavamo di trovare dei mercatini di Natale molto diversi e coinvolgenti. Mi sono chiesta: ma quanti abitanti può avere una capitale di un’isola così altamente naturalistica? Tutti i paesi…

Il Museo della Balena di Caniçal a Madeira: guida alla visita, curiosità e informazioni. Durante il nostro viaggio di 5 giorni a Madeira abbiamo scelto di dedicarci prettamente alle escursioni e ai luoghi naturalistici, elemento fondamentale che caratterizza questa magnifica isola. Avendo i nostri tre bimbi dietro, ci piaceva l’idea di raccontar loro una storia che rimanesse impressa alle immagini che i loro occhi vedevano. E così, prima di far il trekking a Ponta Sao Laurenco abbiamo scoperto che nel vicino villaggio di Canical c’era un museo molto interessante per loro -e anche per noi che amiamo la natura ed il mare in tutte le forme-: il Museo della Balena di Madeira, in portoghese Museu da Baleia. A mio avviso, se viaggiate con bambini questa è una tappa imperdibile per scoprire la storia affascinante e complessa della caccia alle balene a Madeira. Questo museo racconta non solo la tradizione della pesca alle…

Cosa vedere ad Altamura, città pugliese del pane e dei claustri: tappe, cosa fare, dove dormire, consigli utili e curiosità. Preparando il mio esame di psicologia degli eventi turistici e ambientali della facoltà di Scienze Turistiche, mi sono imbattuta curiosamente in una storia che mi ha lasciata molto appagata riguardo la bellezza, le tradizioni ed i sapori della mia terra, la Puglia. In un paragrafo si parlava di Focaccia Blues, un film del 2009 diretto da Nico Cirasola che -sinceramente- non ho ancora visto, ma che racconta la storia vera di un panificio di Altamura, la città del pane, che ha “sconfitto” un colosso mondiale, quale il Mc Donald’s, che aveva aperto accanto e che, dopo poco tempo, ha chiuso: il panificio con le sue bontà era sempre carico di gente e ovviamente i suoi prodotti genuini erano stra preferiti a quelli del vicino Mc. Così in una mite domenica…

Cosa vedere a Madeira in 5 giorni, itinerario completo: tappe, cosa sapere prima di partire, cosa fare, dove dormire, cosa mangiare, guida completa. Non c’è nulla che possa prepararti veramente a quello che ti aspetta quando arrivi a Madeira. Già in volo, prima di atterrare, ti rendi conto che sei giunto in un luogo sospeso tra il cielo e l’Oceano, dove ogni angolo è impregnato di sola e strabiliante natura. Certo, non mancano gli agglomerati urbani ma sono così piccoli e pochi che quasi non disturbano tutto il potere benefico che regala la natura. L’isola ha il potere di incantarti sin dal primo sguardo. Le montagne che si ergono come sentinelle verdi, l’aria fresca che sa di mare e di terre lontane, il clima che sembra regalare una primavera perenne: tutto di Madeira ti invita ad immergerti nella sua quiete, nella sua maestosità naturale. È difficile non rimanere sorpresi da…

Vacanze in Puglia con i bambini: una destinazione perfetta per tutta la famiglia! La Puglia è una delle regioni italiane più affascinanti, ricca di bellezze naturali, cultura e tradizioni enogastronomiche. Se stai cercando una meta ideale per una vacanza con i bambini, la Puglia offre una vasta gamma di opportunità per divertirsi e rilassarsi al tempo stesso. Tra mare cristallino, villaggi turistici attrezzati, e attività a misura di bambino, questa regione è perfetta per creare ricordi indimenticabili con tutta la famiglia. Perché scegliere la Puglia per una vacanza in famiglia? La Puglia vanta alcune delle spiagge più belle d’Italia, perfette per i bambini grazie ai fondali bassi e sabbiosi che garantiscono sicurezza e divertimento. Zone come il Salento offrono un mare caraibico, ideale per i più piccoli che amano giocare sulla riva o fare i primi bagni. Puoi leggere questo articolo per ottenere una panoramica più approfondita sulla scoperta del…

Eremo e Lago di San Domenico a Villalago in Abruzzo: cosa fare, informazioni utili alla visita. Percorrere su strada la Valle del Sagittario è come penetrare in un luogo fiabesco. E poi giungi all’Eremo e al Lago di San Domenico, e ti senti piccolo piccolo, immerso in un silenzio assordante, in una valle sovrastata da queste montagne giganti che ti guardano attraversare le loro viscere. Siamo tornati più e più volte in Abruzzo, in queste zone, e mai ci stanca, anzi, sempre ci sorprende e abbiamo sempre più voglia di esplorarla in tutte le stagioni. Dunque non mi stupisce che San Domenico nel suo lungo peregrinare abbia scelto proprio questo posto per fermarsi, ritirarsi e vivere da eremita. Lui e le sagge compagne montagne. Si narra Che il santo nell’anno 1000 scavò da solo la grotta nella quale ritirarsi -oggi visibile all’interno della chiesetta-. E poi la quiete del lago, le…

Cosa fare a Pescocostanzo: la guida completa alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia. Pescocostanzo per noi è stata una piacevolissima scoperta. Nonostante sia un borgo piccolo, di circa mille abitanti o poco più, questo è un luogo che invita alla scoperta e alla riflessione, dove ogni passo ti conduce ad un’altra meraviglia: un’antica chiesa, una vista mozzafiato sulla natura circostante, o una tradizione che ancora resiste nel tempo. Che tu stia cercando una fuga dalla frenesia della vita quotidiana, un luogo dove godere della serenità della montagna o una base per esplorare la ricca cultura abruzzese, Pescocostanzo ha qualcosa da offrire a tutti. Nel cuore dell’Appennino, circondato da montagne e foreste, questo piccolo borgo è un rifugio perfetto per chi ama immergersi nell’autenticità di un luogo che non è stato ancora invaso dal turismo di massa. Ogni visita a Pescocostanzo è un’opportunità per scoprire angoli nascosti, assaporare…

Vacanze in famiglia: le migliori soluzioni per soggiorni confortevoli e convenienti sull’Isola d’Elba. Pianificare una vacanza in famiglia è un’esperienza emozionante, ma può anche essere impegnativa. La scelta della destinazione e dell’alloggio gioca un ruolo fondamentale per garantire un soggiorno piacevole e senza stress. L’Isola d’Elba è una meta perfetta per le famiglie, grazie al suo mix di bellezze naturali, mare cristallino, e opzioni di alloggio adatte a ogni esigenza. Con le sue spiagge di sabbia fine, i fondali bassi e le acque limpide, è un paradiso per le famiglie in cerca di relax e divertimento. Spiagge come Marina di Campo, Lacona e Fetovaia sono particolarmente adatte per i più piccoli, grazie alla sicurezza e alla presenza di numerosi servizi. Ma l’Elba non è solo mare. Per le famiglie che amano l’avventura, ci sono percorsi trekking e itinerari in bicicletta immersi nella natura, oltre a luoghi storici da esplorare, come…