Cosa vedere a Copenaghen in 3 giorni, guida completa: tutte le tappe imperdibili nella meravigliosa capitale danese. Cosa fare, come arrivare in centro dall’aeroporto, curiosità. Copenaghen è stata una vera rivelazione per me, una città che ha saputo affascinarmi con la sua eleganza e vitalità, dove il mare si intreccia con la vita quotidiana. I canali, incorniciati da case colorate, raccontano storie di un passato marittimo che ancora vive nel presente. Così ho pensato di scrivere questa guida completa su cosa vedere a Copenaghen. Ciò che mi ha colpito immediatamente è stata la straordinaria pulizia e l’attenzione alla sostenibilità. Camminando tra parchi e giardini, ho percepito un profondo rispetto per l’ambiente, che si riflette in ogni aspetto della vita cittadina. I trasporti pubblici, sempre puliti, puntuali e ben organizzati, mi hanno permesso di esplorare ogni angolo di questa affascinante metropoli con facilità. E poi la sua atmosfera ovattata, dove l’hygge…
Gravina in Puglia, tra i borghi più belli della Puglia: cosa fare e cosa vedere a Gravina in Puglia, come visitare la Gravina Sotterranea, cosa mangiare. Guida completa. Quando arriva l’autunno, una delle città Pugliesi che più amo “abbinare” a questo mood un po’nostalgico è Gravina in Puglia, per me uno dei borghi più belli in Puglia, nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, da pochissimo divenuto uno dei 12 GEOPARCO UNESCO in Italia. Gravina è come una visione sospesa tra cielo e terra, dove ogni respiro porta con sé l’eco di leggende antiche. Mi piace camminare tra le sue strade silenziose, sentire i sassi sotto i miei piedi raccontare storie di epoche lontane. Le sue chiese rupestri, scavate nella roccia, appaiono come preghiere sussurrate alla pietra, testimoni di una devozione profonda che resiste al tempo. Il ponte acquedotto, così maestoso e solenne, si erge tra le gravine come un…
La Diga di Monte Cotugno in Basilicata, guida alla visita del gigante in terra battuta del Sud Italia, a Senise. ***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!*** Era da tantissimo tempo che volevo visitare la diga di Monte Cotugno a Senise e finalmente ci son riuscita. Sulle rive della Diga di Monte Cotugno, il tempo sembra rallentare, come se l’anima stessa del luogo cullasse ogni pensiero, ogni respiro. Le acque placide del lago si distendono come un immenso specchio d’argento, riflettendo il cielo limpido e i profili morbidi dei Monti del Pollino che si…
Itinerario di 5 giorni nelle Marche tra mare e natura. Le tappe, trekking, escursioni, esperienze da non perdere. Durante tutti i miei anni in viaggio, non mi era mai capitato di creare e realizzare un itinerario nelle Marche. Non sapevo esattamente cosa aspettarmi, ma quando ho iniziato ad informarmi mi son piacevolmente stupita. Le Marche custodiscono un cuore fatto di meraviglie naturali non di poco conto. Son tornata da questa regione molto appagata e soddisfatta. Un itinerario nelle Marche di 5 giorni ti permette di scoprire alcune di queste meraviglie. Immagina di perderti tra gole maestose, grotte misteriose, spiagge incantate e borghi medievali, in una terra dove ogni angolo narra storie di epoche lontane e ogni panorama è un invito alla contemplazione. In questo viaggio, ci immergeremo in una sinfonia di luoghi straordinari: dalle imponenti Marmitte dei Giganti e la selvaggia Gola del Furlo, alle stupefacenti Grotte di Frasassi e…
La Gola del Furlo, guida alla visita: origine della riserva, dove si trova, informazioni sul percorso trekking con e senza bambini. In ogni angolo del nostro Bel Paese, la natura racconta storie millenarie, ma pochi luoghi riescono a intrecciare con tanta maestria la bellezza selvaggia e il passato glorioso come la Gola del Furlo. Questo scrigno incantato, situato nel cuore delle Marche, non è solo una meraviglia paesaggistica, ma un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spirito. Durante il nostro on the road nelle Marche ci siamo immersi in questo paradiso verde. Le ripide pareti di roccia calcarea, scolpite nei secoli dalle impetuose acque del fiume Candigliano, si ergono maestose come antichi giganti silenti. Ogni pietra, ogni anfratto, sembra sussurrare segreti ancestrali, invitando chiunque vi si avventuri a fermarsi, ascoltare e contemplare. Qui, la natura non è solo uno sfondo, ma una protagonista che racconta storie di forza…
Le Marmitte dei Giganti a Fossombrone nelle Marche: tutte le informazioni utili. Origini, percorso trekking, percorso in canoa. Immagina di camminare in un mondo incantato, dove la natura scolpisce opere d’arte degne di un tempio sacro. Un luogo dove l’acqua ha danzato per millenni, scavando con pazienza e maestria profonde cavità nella roccia. Questo è il fascino delle Marmitte dei Giganti, un angolo di paradiso nascosto nelle Marche, tra il verde rigoglioso e le fresche acque del fiume Metauro. È un luogo che incanta e meraviglia, dove ogni curva del sentiero e ogni sussurro del vento sembra raccontare storie antiche di giganti e forze primordiali. Le Marmitte dei Giganti sono la testimonianza di una natura che lavora con lentezza e precisione, modellando la pietra come un abile scultore. Immagina di essere lì, sentire il profumo della terra umida, il suono dell’acqua che scorre, e di vedere questi incredibili pozzi rocciosi…
Cosa fare a Marina di Camerota: viaggio nella perla del Cilento. Una piccola guida completa su cosa vedere, le spiagge più belle, trekking, esperienze. Marina di Camerota è uno di quei luoghi che ti rimangono nel cuore. E mi è così entrato dentro che ho deciso di parlarne qui, sul blog, creando una piccola guida su cosa fare e cosa vedere a Marina di Camerota. Mentre passeggio lungo il lungomare, i miei sensi vengono rapiti dai profumi mediterranei: l’odore salmastro del mare, il profumo intenso del rosmarino e della macchia mediterranea, e la dolce fragranza dei limoni che sembrano esplodere di vitalità sotto il sole generoso. Ogni passo è una scoperta, un invito a immergersi più profondamente nella magia di Marina di Camerota. I colori vividi del paesaggio, dal turchese brillante del mare al verde rigoglioso delle colline circostanti, creano un quadro naturale che sembra uscito dalla tavolozza di un…
Escursione in canoa tra le grotte a Polignano a Mare: tutte le informazioni utili per scoprire la Polignano nascosta in kayak, dove e come prenotare. La canoa è stata una scoperta per me. Uno di quegli sport mai considerati prima che poi, acquisendo più consapevolezza, ho voluto provare. E che non ho lasciato più. La mia prima volta in kayak non la dimentico: ero in campeggio in un luogo magico nel mio amato Gargano, ed il titolare della struttura mi disse: vuoi noleggiare una canoa? Sai che la costa qui è piena di grotte meravigliose che puoi scoprire solo via mare? Così lì, presa dalla curiosità, mi si accese una lampadina 🙂 e provai una nuova esperienza. E, per i luoghi magnifici che ho potuto ammirare, sono tornata in spiaggia sazia, soddisfatta e appagata. Il bello della canoa è che può arrivare in anfratti della costa dove i tuoi piedi…
Cosa sono i trabucchi (o trabocchi) e dove trovarli: origine, funzionamento, posizione e cosa fanno oggi. Tante volte, viaggiando dalla Puglia all’Abruzzo o viceversa, sulla costa, mi è capitato di vedere delle strane strutture di legno affacciate sul mare. Ero piccolina, viaggiavo molto con i miei genitori e per me queste strutture sono diventate quasi familiari: si trattava dei trabucchi (o trabocchi). Sino a che, con più consapevolezza, non mi son chiesta: ma cosa è un trabucco? Che funzione ha? Così ho approfondito la questione e ne sono rimasta anche piacevolmente affascinata, quando ho saputo che probabilmente questo strano strumento da pesca ha radici probabilmente molto antiche, addirittura si pensa che sia stato inventato dai Fenici. Quei lupi di mare! Mi sono così tanto appassionata che ho poi voluto dedicare proprio un mio viaggio alla scoperta di una parte di costa con tantissimi trabucchi, andando in bicicletta sulla Ciclovia dei…
Cosa vedere in Sila in 4 giorni: itinerario tra natura, storia, buon cibo e relax. Cosa fare in Sila, cosa mangiare, SPA, dove dormire, con bambini e non. Ah, la Sila! Quando penso a quella terra, sento una melodia ancestrale che risuona nel profondo del mio essere. È un luogo dove la natura ha intessuto un arazzo di bellezza e mistero, un rifugio segreto in cui il tempo sembra fermarsi, e ogni respiro è un sorso di eternità. Immagina di camminare tra i suoi boschi fitti, dove gli alberi sussurrano antiche leggende al vento. Il profumo della resina ti avvolge, un abbraccio verde che ti riporta alla tua essenza più pura. I raggi del sole filtrano tra le fronde dei pini larici, creando giochi di luce che danzano sui sentieri, guidandoti come fari luminosi nel cuore della foresta. I laghi della Sila sono culle di serenità che riflettono cieli tersi…