Cosa vedere a Copenaghen in 3 giorni, guida completa: tutte le tappe imperdibili nella meravigliosa capitale danese. Cosa fare, come arrivare in centro dall’aeroporto, curiosità.
Copenaghen è stata una vera rivelazione per me, una città che ha saputo affascinarmi con la sua eleganza e vitalità, dove il mare si intreccia con la vita quotidiana. I canali, incorniciati da case colorate, raccontano storie di un passato marittimo che ancora vive nel presente. Così ho pensato di scrivere questa guida completa su cosa vedere a Copenaghen.
Ciò che mi ha colpito immediatamente è stata la straordinaria pulizia e l’attenzione alla sostenibilità. Camminando tra parchi e giardini, ho percepito un profondo rispetto per l’ambiente, che si riflette in ogni aspetto della vita cittadina. I trasporti pubblici, sempre puliti, puntuali e ben organizzati, mi hanno permesso di esplorare ogni angolo di questa affascinante metropoli con facilità.
E poi la sua atmosfera ovattata, dove l’hygge si respira ovunque: quel senso di intimità e contentezza che si prova in momenti semplici e piacevoli. L’hygge per i danesi è fortemente legato alla creazione di spazi accoglienti e invitanti. Candele, luci soffuse, tessuti morbidi e colori caldi sono elementi chiave per ricreare un’atmosfera hygge nelle proprie case. Questo stile di vita si concentra sull’apprezzamento delle piccole cose quotidiane, promuovendo una forma di felicità autentica e sostenibile.
In questo articolo voglio consigliarti cosa vedere a Copenaghen in 3 giorni.
Buona lettura!
***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***
Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!
Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.
Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.
Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link. Non sottovalutare!
Come arrivare dall’aeroporto di Copenaghen in centro città.
– GIORNO 1 –
Lasciati inglobare dall’energia del vecchio porto di Copenaghen: il Nyhavn.
Nyhavn è uno dei luoghi più iconici di Copenaghen. Era, in passato, un importante porto commerciale e punto di attracco per le navi mercantili, animato da marinai e mercanti che si fermavano qui.
Fondato nel XVII secolo, questo canale storico è fiancheggiato da case colorate che creano un’atmosfera vibrante e accogliente. Le facciate, con i loro colori pastello, sono una testimonianza dell’architettura tradizionale danese, e molti edifici risalgono al XVII secolo, restaurati con cura per mantenere il loro fascino originale.
Oggi, il canale è un centro di vita sociale, popolato da caffè, ristoranti e bar che offrono piatti tipici danesi, come lo smørrebrød. Passeggiare lungo Nyhavn è d’obbligo, ammirando le barche storiche ormeggiate e l’atmosfera vivace che permea l’area. È anche un punto di partenza per il giro in battello di Copenaghen, che offre una prospettiva unica sulla città e sui suoi punti di riferimento.
La bellezza di questo luogo risiede nella sua capacità di far sentire ogni visitatore parte di una storia più grande, un racconto di mare, avventura e convivialità, un perfetto rifugio dove rilassarsi e godere della vita danese. È importante sapere che questa area è una celebre meta turistica, nota anche per essere stata la dimora dello scrittore Hans Christian Andersen, l’autore di famose fiabe come “La Sirenetta”, “Il Brutto Anatroccolo”, “La Piccola Fiammiferaia” e “La Principessa sul Pisello”. Al numero 9 puoi ammirare la casa più antica del quartiere, costruita nel 1581.


Ammira il Diamante Nero ed il suo design contemporaneo.
Dal Nyhavn, proseguendo a piedi verso Christiania, troverai il Diamante Nero (Kunstakademiets Bibliotek).
Si tratta della moderna sede della Biblioteca Reale Danese. Inaugurato nel 1999 e progettato dall’architetto danese Henning Larsen, questo edificio è diventato un simbolo di innovazione e design contemporaneo. Il suo nome deriva dalla facciata in vetro scuro e dal profilo affilato, che riflette la luce in modo affascinante.
Il Diamante Nero non è solo una biblioteca, ma anche un centro culturale che ospita eventi, mostre e conferenze. Al suo interno, puoi trovare un’ampia collezione di libri, manoscritti e risorse digitali, rendendolo un importante punto di riferimento per gli studiosi e il pubblico in generale.
Uno degli aspetti più sorprendenti del Diamante Nero è il suo design interno, caratterizzato da spazi luminosi e accoglienti, aree di lettura e studi, oltre a sale conferenze all’avanguardia. Potrai anche godere di una vista panoramica sul canale e sulla città dalla terrazza esterna, che è un luogo ideale per rilassarsi.

Passeggia per Christiania e scopri i suoi ideali di pace e libertà.
Attraversato il quartiere vibrante di Christianshavn, arriverai a Christiania. Si tratta di un quartiere unico di Copenaghen, noto per la sua atmosfera alternativa e la sua comunità autonoma. Rappresenta un esperimento sociale unico, un luogo dove ideali di tolleranza, creatività e sostenibilità si intrecciano.
Christiania è emersa nel 1971, quando una comunità hippy occupò un’area dismessa di un cantiere navale, trasformandola in un luogo di libertà e creatività. La comunità ha sviluppato una propria forma di governo e regole, basate su ideali di autogestione e cooperazione.
In Christiania, la tolleranza e la diversità sono principi fondamentali. Gli abitanti hanno creato un ambiente in cui le persone possono esprimere liberamente le proprie opinioni, stili di vita e forme artistiche. Le strade di Christiania sono costellate di murales colorati, botteghe artigiane e caffè alternativi, tutti riflettenti il carattere vivace e libero del luogo. Christiania ha affrontato sfide legali e tensioni con le autorità danesi, in particolare riguardo alla vendita di cannabis. Questo ha portato a periodi di maggiore sorveglianza e conflitti, ma la comunità ha continuato a resistere, mantenendo i propri valori di libertà e solidarietà.
Nonostante la tolleranza, ci sono regole e divieti ben definiti, che mirano a mantenere l’armonia e il rispetto reciproco tra gli abitanti e i visitatori. Tra queste regole, spiccano il divieto di violenza, il divieto di traffico di armi e la proibizione della vendita di droga pesante. Sebbene la cannabis sia tollerata, la sua vendita avviene in modo informale e controllato.
Un altro aspetto importante della vita a Christiania è l’attenzione alla sostenibilità. Molti residenti praticano metodi ecologici, dalla costruzione di abitazioni in legno alla coltivazione di orti comunitari. L’ideale è quello di vivere in armonia con la natura, promuovendo uno stile di vita più semplice e consapevole.


Vaga nella confusione di Stroget e ammira il più bel panorama di Copenaghen.
Strøget è la famosa via pedonale di Copenaghen, una delle più lunghe d’Europa, che si estende per circa un chilometro attraverso il cuore della città. Lungo questa vivace arteria, puoi trovare una vasta gamma di negozi, boutique, caffè e ristoranti, ma anche artisti di strada e musicisti che animano la scena, contribuendo al vivace spirito del luogo.
Un’esperienza imperdibile durante la passeggiata a Strøget è salire sulla Torre Rotonda (Rundetårn), un edificio storico che offre una vista panoramica spettacolare sulla città. La salita avviene lungo una rampa a spirale con circa 400 gradini. La vista da qui è particolarmente suggestiva, soprattutto al tramonto, quando la luce dorata avvolge la città. Il biglietto costa circa 6 euro, per più informazioni sugli orari puoi visitare il sito ufficiale della Torre Rotonda.
Dopo aver esplorato Strøget e visitato la Torre Rotonda, ti consiglio di fare una sosta al Torvehallerne, un mercato coperto che si trova nelle vicinanze. Qui puoi trovare una varietà di prodotti freschi, specialità gastronomiche danesi e internazionali, oltre a caffè e ristoranti. È un luogo perfetto per assaporare qualche delizia locale, come lo smørrebrød.
Hai poco tempo? Partecipa ad un free tour o ad un tour in bici!
Se hai poco tempo a Copenaghen, partecipare a un free tour è un’ottima soluzione per scoprire le principali attrazioni della città in modo efficace e coinvolgente. Questi tour guidati, che sono solitamente ad offerta libera e volontaria, offrono un’introduzione affascinante alla storia, alla cultura e ai luoghi emblematici di Copenaghen. Le guide locali, esperte e appassionate, ti racconteranno aneddoti e curiosità che daranno vita alla città, offrendoti uno sguardo autentico e personale. È un modo economico e coinvolgente per assaporare l’essenza di Copenaghen, anche se hai solo poche ore a disposizione.
Altra soluzione super veloce per avere una panoramica completa della città è il noleggio bici con guida in italiano che potrà ugualmente farti fare un’idea generale di Copenaghen. Così potrai anche mescolarti ai danesi che… non vivono senza bicicletta!
– GIORNO 2 –
Tra storia e divertimento ai Giardini di Tivoli.
I Giardini di Tivoli sono considerati uno dei parchi di divertimento più antichi del mondo. Inaugurati nel 1843 a Copenaghen, hanno ispirato numerosi parchi successivi in tutto il mondo, inclusi famosi parchi come Disneyland. Tivoli è conosciuto per la sua combinazione di attrazioni, giardini incantevoli e spettacoli dal vivo, rendendolo un luogo speciale sia per i residenti che per i turisti.
All’ingresso c’è un’atmosfera magica, con sentieri fioriti, laghetti e suggestivi spazi verdi, fontane, statue e illuminazioni che creano un ambiente incantevole, soprattutto di sera quando le luci si accendono e trasformano il parco in un luogo fiabesco.
Tivoli è noto per le sue attrazioni storiche, tra cui montagne russe, giostre classiche e giardini all’aperto, che offrono una varietà di esperienze di intrattenimento. La Montagna Russa di Ronda, una delle più antiche del mondo, è un must per gli amanti dell’adrenalina. Oltre alle giostre, ci sono anche spettacoli dal vivo, concerti e rappresentazioni teatrali che animano il parco durante tutto l’anno.
I Giardini di Tivoli sono particolarmente magici durante il periodo natalizio, quando il parco si trasforma in un villaggio invernale decorato con luci scintillanti, mercatini di Natale e attività festive.
Unico neo: ti consiglio di prenotare online i biglietti soprattutto se disponi di poco tempo, le file in biglietteria sono molto lunghe.

Arte e meraviglia alla Glyptotek.
La Ny Carlsberg Glyptotek è un importante museo d’arte a Copenaghen, fondato nel 1888 da Carl Jacobsen, il fondatore della birra Carlsberg. È conosciuto per la sua vasta collezione che spazia dall’antichità all’arte moderna.
La sezione di arte antica include statue e opere dell’Egitto, Grecia e Roma, offrendo uno sguardo sulle culture passate. La collezione danese presenta opere di artisti come P.S. Krøyer e L.A. Ring, mentre il segmento impressionista vanta opere di Monet, Van Gogh, Degas e Renoir. La scultura è rappresentata da artisti come Rodin e Giambologna.
L’architettura del museo è un’opera d’arte in sé, con uno stile neoclassico e un’ala moderna progettata da Henning Larsen nel 1996, completata da un giardino d’inverno con piante tropicali.


Visita il Castello di Rosenborg.
Il Castello di Rosenborg è un capolavoro dell’architettura rinascimentale danese, costruito tra il 1606 e il 1634 per volere del re Cristiano IV. Originariamente concepito come residenza estiva, il castello si distingue per le sue eleganti torri slanciate e la facciata ornata, che lo rendono uno dei simboli più riconoscibili della capitale danese.
All’interno del castello, potrai esplorare il Museo dei Re Danesi, che ospita una straordinaria collezione di arte e storia della monarchia danese. Le sale sono decorate con mobili d’epoca, arazzi e opere d’arte, offrendo uno sguardo affascinante sulla vita dei sovrani danesi. Tra i tesori più preziosi ci sono i gioielli della corona e i simboli del potere reale, esposti con cura per far brillare la storia di secoli di monarchia.
Il castello è circondato dal Giardino di Rosenborg, un parco incantevole che offre uno spazio verde perfetto per passeggiare e rilassarsi. Durante la primavera e l’estate, il giardino si riempie di fiori, creando un’atmosfera serena e accogliente. Per una visita più approfondita del Castello puoi valutare una visita guidata di Rosenborg.
Il Giardino Botanico di Copenaghen.
Il Giardino Botanico di Copenaghen è uno dei luoghi più affascinanti della capitale danese, situato nel cuore della città e parte dell’Università di Copenaghen. Fondato nel 1600, il giardino si estende su una vasta area di circa 10 ettari e ospita una straordinaria collezione di piante provenienti da tutto il mondo.
Una delle caratteristiche più spettacolari del giardino è il Palazzo delle Piante, un’imponente struttura in vetro e ferro risalente al 1874. Questo edificio ospita diverse serre che riproducono ambienti tropicali e subtropicali, permettendo ai visitatori di esplorare una vasta gamma di piante esotiche, tra cui palme, orchidee e piante carnivore.
Il giardino è anche un luogo ideale per passeggiare e rilassarsi, con sentieri ombreggiati, aiuole fiorite e laghetti tranquilli. I vari spazi del giardino sono progettati per riflettere la bellezza della natura e offrire un rifugio di pace nel cuore della città. Durante la primavera e l’estate, il giardino si anima di colori e profumi, rendendolo un luogo incantevole da visitare.
– GIORNO 3 –
Ammira la Sirenetta di Copenaghen (e la sua brutta copia!)
La Sirenetta di Copenaghen è uno dei simboli più iconici della città, situata lungo il porto.
Questa statua in bronzo, ispirata alla famosa fiaba di Hans Christian Andersen, rappresenta una giovane donna che osserva il mare, sognando la vita oltre le onde. E’ stata realizzata dallo scultore Edvard Eriksen e inaugurata nel 1913. Non lontano dalla Sirenetta originale, si trova una replica che è stata soprannominata affettuosamente “la brutta copia”. Questa versione meno conosciuta è stata creata per vari motivi, inclusi eventi temporanei o riparazioni, ed è spesso un oggetto di curiosità per i turisti. Sebbene non abbia lo stesso fascino dell’originale, rappresenta comunque un’opportunità per riflettere sulla bellezza e sull’unicità della statua principale.
Se vuoi scoprire bene tutta la storia della Sirenetta e le sue chicche e curiosità, ti segnalo un free tour del porto e della Sirenetta in inglese, di due ore e mezza.

Passeggia per Kastellet e scopri il suo mulino a vento.
Kastellet è una delle fortezze più iconiche di Copenaghen, costruita nel XVII secolo come parte delle difese della città.
La sua architettura a forma di stella è tipica delle fortificazioni militari dell’epoca, e le sue mura imponenti e i fossati offrono un affascinante sguardo sulla storia danese. Oggi Kastellet è un luogo di grande bellezza e tranquillità, perfetto per passeggiate e attività all’aperto.
All’interno di Kastellet si trova un delizioso mulino a vento che risale al 1847. Questo mulino, chiamato Molle, è uno dei simboli del complesso e rappresenta un’importante testimonianza della tradizione agricola danese. Il mulino è ancora in funzione e, quando aperto, i visitatori possono assistere al processo di macinazione del grano. L’architettura del mulino, con le sue pale bianche che girano al vento, aggiunge un tocco pittoresco al paesaggio.
Visita il Museo del Design di Copenaghen.
Il Designmuseum Danmark, situato a pochi passi da Kastellet, è uno dei musei più significativi dedicati al design e all’artigianato in Danimarca.
Ospitato in un edificio storico che in passato era un monastero, il museo offre una vasta collezione che abbraccia oltre 150 anni di storia del design danese e internazionale. La collezione include mobili, ceramiche, vetri, tessuti e grafica, evidenziando l’eleganza e la funzionalità che caratterizzano il design scandinavo.
Una delle caratteristiche distintive del Designmuseum è la sua attenzione alla qualità artigianale e all’innovazione. Tra i pezzi più celebri, puoi trovare opere di leggendari designer danesi come Hans Wegner, Arne Jacobsen e Børge Mogensen, che hanno plasmato l’estetica del design moderno. Le esposizioni sono curate con grande cura e offrono uno sguardo approfondito sui processi creativi e sulle tecniche utilizzate.
Il caffè del museo è un ottimo posto per una pausa.
Visiti Copenaghen in estate? Non perderti il Reffen!
Reffen è molto più di un semplice mercato street food; è un vero e proprio epicentro di creatività e cultura a Copenaghen. Situato nel vibrante quartiere di Refshaleøen, questo luogo incarna lo spirito della città, combinando gastronomia di alta qualità e un’atmosfera informale e conviviale.
Inaugurato nel 2018, Reffen si distingue per la sua ampia varietà di opzioni culinarie provenienti da tutto il mondo, preparate da talentuosi chef e venditori locali. Ogni angolo di questo mercato, realizzato con container marittimi riutilizzati, racconta una storia di innovazione e sostenibilità. Qui puoi deliziare il palato con tutto, da piatti danesi tradizionali a specialità esotiche, il tutto mentre ti godi una vista spettacolare sul porto e sullo skyline di Copenaghen.
Ma Reffen è molto più di un luogo dove mangiare: è un vero e proprio palcoscenico per eventi culturali, concerti e mercati artigianali che animano l’area. Durante l’estate, il mercato si trasforma in un festival di colori e suoni, dove la musica dal vivo e le attività all’aperto creano un’atmosfera festosa e accogliente.
Inoltre, l’impegno di Reffen verso la sostenibilità e l’uso di ingredienti locali riflette una filosofia che celebra non solo il cibo, ma anche un modo di vivere consapevole e rispettoso dell’ambiente. Questo mercato è aperto solo in estate.
Con un giorno in più a Copenaghen, potresti:
- Fare un’escursione a Malmo e Lund, in Svezia, con un bus privato e guida in italiano.
- Fare un’escursione al villaggio di pescatori di Dragor, a mezz’ora da Copenaghen. Ci si arriva prendendo il bus 250S dalla stazione dei bus di Norrerbo.
- Visitare la Fabbrica della birra Carlsberg, che ha luogo proprio qui!
- Fare un’escursione bellissima alla Forest Tower e a Mons Klint, due luoghi iconici vicino Copenaghen.
Buon viaggio a Copenaghen!
Liz
* * * * *
Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!
1 Comment
Ormai sono passati secoli da quando sono stata l’ultima volta a Copenaghen, ma nonostante questo ne ho ancora dei ricordi molto vividi. Addirittura ho ancora, a distanza di anni, una sciarpa che avevo comprato in un bellissimo negozio. Mi piacerebbe tornarci la prossima primavera, magari per un tour da dedicare alla gastronomia di questa città. Non sapevo che l’acqua fosse pulitissima e potabile, buono a sapersi!