Cosa vedere sui Colli Euganei: alla scoperta di un angolo di paradiso nel Veneto, itinerario tra i borghi, terme, trekking, degustazioni di vino e buon cibo. Sono sempre stata affascinata dalla natura, dai borghi e dai paesaggi mozzafiato che la nostra bellissima Italia ha da offrire. E prima di viaggiare in giro per il Mondo, ripeto sempre che le radici sono molto importanti, dunque bisogna conoscere e comprendere queste, prima di esplorare altre terre. Questo è il motivo per cui, qualche tempo fa, sono andata alla scoperta dei Colli Euganei, un territorio incantevole e poco conosciuto situato in Veneto. Ho scoperto i Colli Euganei in occasione di un evento molto sentito in provincia di Padova, la Sagra della Giuggiola ad Arquà Petrarca: esplorando il borgo -agghindato a festa- ho avuto modo di scorgere panorami stupendi sui colli, tanto che questi mi hanno stimolata all’esplorazione, all’approfondimento. E così è stato. In…
La Sagra delle Giuggiole ad Arquà Petrarca: informazioni utili, cosa vedere ad Arquà Petrarca, cosa sono le giuggiole, cosa è il brodo di giuggiole Ho sempre riservato per il Veneto un posto speciale, nel cuore. Un pochino per questioni personali -di famiglia, principalmente-, un pochino perchè questa regione ha davvero tanto da offrire al viaggiatore che passa di qui. Una delle esperienze più belle da fare in Veneto è partecipare alla Sagra delle Giuggiole, una festa incredibile che si tiene ogni anno ad Arquà Petrarca, una delle sagre più famose e suggestive del Veneto, dove il connubio tra cultura, gastronomia e tradizione è davvero unico. Arquà Petrarca è un luogo incantato, dove sembra che il tempo si sia fermato. Qui, il grande poeta Francesco Petrarca trascorse gli ultimi anni della sua vita, dal 1370 al 1374, lasciandoci in eredità un paesaggio unico e mozzafiato, tra le viuzze di pietra, le…
Le cascate di Kravice in Bosnia, guida alla visita: origine delle cascate, informazioni utili e suggerimenti per visitarle, tariffe. Durante il nostro on the road in Bosnia, una volta arrivati nella bella Mostar, abbiamo deciso di esplorare gli immediati dintorni per godere di tutto quello che questa magica terra poteva donarci. Ebbene si, magica: siamo tornati dalla Bosnia davvero rigenerati, è stata per noi una boccata d’aria fresca, un’immersione totale nella natura, ma anche nella travagliata e dolorosa storia che l’ha ferita e segnata per sempre. Comprendere da vicino la triste realtà che ha colpito questa terra ha un sapore amaro. Passeggiando per le città guardi quei buchi nel cemento lasciati lì apposta, ti viene un magone allo stomaco e fatichi a tirar giù tutto. Ma la natura sa ben lenire le cupe sensazioni lasciate dalla storia, abbracciandoti il cuore. Le Cascate di Kravice, in questo senso, sono state una terapia…
Viaggi Last Minute: tutti i suggerimenti utili per un viaggio indimenticabile. Cosa sono i viaggi last minute, vantaggi, svantaggi, come organizzare il viaggio, dove andare. Prima di metter su famiglia, ho viaggiato tantissimo da sola. E molto spesso, non avendo un piano ferie ben definito da subito, mi son trovata in difficoltà: prenotando autonomamente i viaggi, all’ultimo momento, mi venivan fuori dei costi esorbitanti. Così ho tanto cercato in rete una soluzione che mi facesse risparmiare e che -seppur viaggiando da sola- mi permettesse di conoscere altra gente con cui condividere il mio viaggio. E che, oltre a questo, magari mi sollevasse dall’impegno della pianificazione degli itinerari in troppo poco tempo. Sin da subito mi si è palesata davanti un’occasione che ho valutato e che non potevo perdere: era perfetta per quel che cercavo. I viaggi last minute. I viaggi last minute sono un’ottima opzione per chi vuole organizzare una…
Guida completa dei Laghi di Plitvice in Croazia, tutte le informazioni utili: quale percorso scegliere (anche con i bambini), quando andare, quanto costa. Durante il nostro on the road in Croazia, non volevamo farci assolutamente mancare uno dei luoghi naturalistici più iconici dell’entroterra della Croazia: il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice. Che postaccio, ragazzi!!! La Croazia ha isole, spiagge e luoghi naturalistici che lasciano a bocca aperta, ma la maggior parte di questi si trovano in località perlopiù costiere, dove il mare già di per sè è un paradiso ed è quasi scontato che tutto sia bello. Nell’entroterra della Croazia invece, la protagonista indiscussa è la natura più “montana”, associata dunque alle foreste, ai laghi, ai fiumi, ai boschi. In questa cornice si inseriscono i Laghi di Plitvice, un luogo bellissimo, dove far trekking (ce n’è per tutti i camminatori, dai principianti ai professional!) e rigenerare totalmente mente e corpo.…
Cosa fare a Rastoke, la piccola Plitvice: tutte le informazioni utili per visitare questa città fiabesca costruita sull’acqua. Durante il nostro on the road in Croazia, tenevamo a visitare un luogo davvero sui generis in Croazia, vicino ai Laghi di Plitvice: Rastoke, la città sull’acqua. Avevamo letto tanto di questa località, tanto da esser denominata “la piccola Plitvice”. E dopo averle dedicato una mezza giornata, eccomi qui a scriverne il resoconto, a raccontarla e a raccontarti qualche curiosità su questo magnifico e rigenerante posto (ma con qualche riserva). Ci troviamo nella Croazia del Nord, a circa 90 chilometri dalla capitale Zagabria, quasi al confine bosniaco. In una posizione un pochino addentrata rispetto alle classiche destinazioni costiere croate, ma comunque comoda da raggiungere se hai in programma di visitare i Laghi di Plitvice. Qui, proprio qui, le acque cristalline del fiume Slunjčica si riversano nel fiume Korana creando salti d’acqua, cascate e …
8 cose da vedere a Mostar (e dintorni) in Bosnia Erzegovina: la guida completa dei luoghi da non perdere durante un week-end a Mostar. Durante il nostro viaggio on the road in Bosnia abbiamo fatto tappa a Mostar. Dopo tutta l’energia respirata a Sarajevo, e dopo aver fatto il pieno di natura tra Jablanica e Blidinje, ci siamo concessi una pausa “tranquilla” a Mostar, una cittadina affacciata sul fiume Neretva al cospetto della montagna. A Mostar abbiamo percepito quiete, tranquillità. Sicuramente Mostar è una delle mete immancabili durante un viaggio itinerante in Bosnia, ovviamente non alla pari con Sarajevo (il cui miscuglio magico ti travolge e ti risucchia) ma comunque molto bella da vedere e da vivere, soprattutto se si ha in programma la tappa di Medjugorie. Personalmente l’abbiamo trovata davvero molto turistica -soprattutto la città vecchia, che pullulava di negozietti acchiappaturisti in fila indiana, l’uno dietro l’altro-, ma abbiamo presto capito che per…
Visitare il tunnel Spasa a Sarajevo: tutte le informazioni utili. Cosa è il Tunnel Spasa, come visitarlo, orari e tariffe. Ricordo ancora il momento in cui ho sentito per la prima volta parlare del Tunnel Spasa di Sarajevo. Era come se il mondo intero si fosse fermato per un attimo ed io fossi stata rapita da questa storia di coraggio e speranza. Da allora, ho sempre desiderato visitare questo luogo e toccare con mano la sua straordinaria importanza, sia per la città di Sarajevo che per il mondo intero. Si dice che il Tunnel Spasa abbia salvato Sarajevo. E che abbia il volto della speranza. Ma ha anche il volto stanco, seppur tenace, il corpo sofferente ed il gelo nelle ossa di centinaia di volontari bosniaci che lavorano duro, sotto le intemperie del Gennaio 1993, nell’acqua, nella neve, nel fango, a scavare ininterrottamente 24 ore su 24 per 4 mesi e 4…
5 consigli per visitare Lisbona: cosa sapere prima di partire, come muoversi a Lisbona, cosa vedere e come risparmiare. La guida completa. Saudade. Quando ripenso alla mia prima volta in Portogallo, in una calda e accogliente Lisbona, mi sovvengono cimeli di giornate vissute intensamente. Tra il suono melanconico del fado che riecheggia nei stretti saliscendi di Baixa Chiado, il seducente profumo di cannella delle Pasteis de Nata lungo il viale che porta a Belem, la poesia dei tram gialli e rossi che s’inerpicano in minuscole stradine che poi si aprono in Miradouro sconfinati. Il tappeto di tegole rosse in terracotta che sposano cromaticamente l’azzurro Tago, le piazzette popolari di Alfama, i mercati rionali, la gente del posto. Gli azulejos che ornano edifici e facciate rendendo il tutto un po’ più… poesia. Lisbona negli ultimi anni è diventata una delle capitali più visitate d’Europa. Se stai leggendo queste righe, molto probabilmente non hai resistito al…
La guida completa di Sarajevo, la magica città di mezzo: cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare, tutte le informazioni utili. A Sarajevo si entra spogli. Ed in punta di piedi. Non è facile raccontarlo in così poche righe. Sarajevo è dura. È un vortice di emozioni che ti frullano nel ventre. Prepotente, che non ti lascia via di fuga. Volutamente quei buchi nelle mura dei palazzi non sono stati mai riempiti. Sono cicatrici del passato che ha martoriato questa terra, sono simbolo di un presente resiliente, sono auspicio per un futuro che vive e non dimentica. Piuttosto, rinasce, consapevole. Sarajevo tesse, Sarajevo intreccia. Quattro religioni che convivono. Nello stesso cielo, quasi accavallandosi, il canto del muezzin, il suono delle campane. Nella stessa strada, a qualche passo l’un dall’altra, una moschea, una sinagoga, una chiesa cattolica, una ortodossa. Abbiamo preso un tram a caso e vagato per le periferie della città, tra…