Visitare il tunnel Spasa a Sarajevo: tutte le informazioni utili. Cosa è il Tunnel Spasa, come visitarlo, orari e tariffe.
Ricordo ancora il momento in cui ho sentito per la prima volta parlare del Tunnel Spasa di Sarajevo.
Era come se il mondo intero si fosse fermato per un attimo ed io fossi stata rapita da questa storia di coraggio e speranza.
Da allora, ho sempre desiderato visitare questo luogo e toccare con mano la sua straordinaria importanza, sia per la città di Sarajevo che per il mondo intero.
Si dice che il Tunnel Spasa abbia salvato Sarajevo. E che abbia il volto della speranza. Ma ha anche il volto stanco, seppur tenace, il corpo sofferente ed il gelo nelle ossa di centinaia di volontari bosniaci che lavorano duro, sotto le intemperie del Gennaio 1993, nell’acqua, nella neve, nel fango, a scavare ininterrottamente 24 ore su 24 per 4 mesi e 4 giorni, per poter fuggire dall’orrore della guerra fratricida.
O per poter restare, nella propria terra, ricevendo da qui gli aiuti umanitari per sopravvivere. Pane, acqua, medicine, sui carretti che scorrevano sui binari del tunnel. Sarajevo era sotto assedio, ma il Tunnel Spasa ha permesso a tanta gente di salvarsi, passando al di sotto dell’area neutrale dell’aeroporto, istituita dalle Nazioni Unite.
Là sotto, mentre noi percorrevamo quel freddo e buio tunnel, solo trent’anni dopo, era semplice empatizzare con loro. Chiudendo gli occhi quasi riuscivi a vederli.
Prima i volontari, a picconare, ammalarsi, bestemmiare, piangere, sperare, sacrificare le ossa. Gioire per aver terminato i lavori. Poi la gente speranzosa, a correre per quegli ottocento metri, solo ottocento metri, per salvarsi, mentre i colpi di mortaio rombavano fuori a devastare la loro casa. Quante ne ha viste questo tunnel. Quante ne ha sentite.
Questo luogo ha una storia intensa e drammatica che insegna l’importanza della pace e della solidarietà umana.
In questo articolo voglio parlarti della visita al Tunnel Spasa di Sarajevo: uno dei luoghi che rientra nelle cose da vedere assolutamente a Sarajevo se sei sulle tracce della guerra. Buona lettura.
***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***
Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!
Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.
Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.
Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link. Non sottovalutare!
Qualche cenno storico: la guerra del triennio tragico a Sarajevo.
La guerra di Sarajevo si è svolta tra il 1992 e il 1995 nella città di Sarajevo, capitale della Bosnia ed Erzegovina.
Il conflitto è scoppiato durante la dissoluzione della ex-Jugoslavia e ha visto la Serbia controllare la Bosnia ed Erzegovina.
La guerra è stata caratterizzata da un lungo assedio della città di Sarajevo, durante il quale le forze serbe hanno sparato sulla popolazione civile e impedito l’accesso a cibo, acqua e assistenza sanitaria.
La guerra ha causato la morte di oltre undicimila persone, la maggior parte delle quali erano civili.
La guerra è terminata con l’accordo di Dayton del 1995, che ha sancito la divisione della Bosnia ed Erzegovina in due entità separate, la Federazione di Bosnia ed Erzegovina e la Repubblica Srpska.
Cosa è il Tunnel Spasa a Sarajevo?
Il Tunnel Spasa è stato costruito durante la guerra.
Il tunnel è stato scavato sotto la pista dell’aeroporto, che era controllata dalle truppe serbe, e ha permesso ai civili di superare il blocco e di entrare e uscire dalla città. Durante l’assedio, il tunnel è stato utilizzato come un’importante via di comunicazione per la popolazione locale, che aveva bisogno di accesso a beni di prima necessità come medicinali e generi alimentari. Il tunnel è stato anche utilizzato per trasportare feriti fuori dalla città per ricevere cure mediche.
Il Tunnel Spasa era un simbolo della resistenza e della determinazione della popolazione di Sarajevo durante la guerra.
Nonostante le difficili condizioni, i lavoratori -tutti volontari- hanno lavorato continuamente per completare il tunnel, sotto le intemperie del Gennaio 1993, nell’acqua, nella neve, nel fango, ininterrottamente 24 ore su 24 per 4 mesi e 4 giorni, per poter fuggire dall’orrore della guerra fratricida.
Oggi, il Tunnel Spasa è un monumento storico importante che attira visitatori da tutto il mondo.
Visitare il Tunnel Spasa, qualche informazione utile.
Bramavo da molto il momento della visita a Sarajevo. Pensavo a lei come una città mistica, una città magica. Un’araba fenice, che mostra con fierezza le cicatrici e le piaghe di un’era andata, ma mica poi così lontana.
E assieme a Sarajevo bramavo alcuni suoi luoghi salienti che mi facessero quasi empatizzare con quello ch’è stato. Come il Tunnel Spasa. E quale posto, se non questo, può meglio spiegare quell’arduo desiderio di salvezza che provava quella gente, in quel periodo a Sarajevo?
La visita del Tunnel Spasa offre al viaggiatore la possibilità di entrare nella storia e di conoscere quasi da vicino la vita quotidiana durante la guerra di Sarajevo.
All’interno, oltre ad un piccolo museo dove son custoditi oggetti di quel tempo -bauli che trasportavano medicine e beni di prima necessità, divise militari, binari per il trasporto dei feriti-, potrai vedere la struttura originale del tunnel, costruito con materiali semplici come legno e lamiera di ferro, conservato per mostrare il suo significato storico. Potrai attraversare una piccola parte -portati una giacca perchè fa davvero freddo-.
Inoltre, ci sono esposizioni di oggetti personali, come fotografie e abiti, che sono stati utilizzati dalle persone che vivevano e lavoravano nel tunnel durante la guerra. Una volta fuori, vi sono delle stanze adibite totalmente alla visione dei documentari con le riprese originali dell’epoca: è stato proprio soffermandoci a guardare quelle proiezioni che ci siam sbalorditi, comprendendo davvero le condizioni disumane con cui i volontari lavoravano giorno e notte pur di mettere in salvo Sarajevo.
Ho ancora i brividi, ripensandoci.
Prezzi e orari per visitare il Tunnel Spasa a Sarajevo.
Il Tunnel Spasa di Sarajevo è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9:00 alle 17:00.
La tariffa per l’ingresso al Tunnel varia in base all’età e alla categoria di visitatore, ma di solito si aggira intorno ai 7,00 € per gli adulti e ai 3,00 € per i bambini. È possibile acquistare i biglietti presso la reception del Tunnel, ma attenzione: si paga soltanto in contanti ed i valuta locale.
La visita in autonomia è di circa 45 minuti.
È possibile anche prenotare una visita guidata di due ore in italiano, che comprende un tour all’interno del Tunnel con una guida locale che racconterà la storia e le esperienze dei sarajeviti durante la Guerra di Sarajevo.
Stai organizzando un viaggio in Bosnia? Forse può interessarti anche:
- On the road in Bosnia, tutte le principali tappe.
- La casa dei dervisci in Bosnia, a Blagaj.
- Cosa vedere assolutamente a Sarajevo, una guida completa.
Buon viaggio in Bosnia!
Liz
* * * * *
Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!