Itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei, cosa vedere e cosa fare in una delle coste più belle della Calabria. Spiagge, attrazioni e consigli utili.

Quello in Costa degli Dei per noi è stato un viaggio organizzato all’ultimo secondo, tutti i programmi che avevamo per un’altra destinazione son saltati per condizioni meteomarine non ottimali. E allora… Destinazione Calabria, per la seconda volta in pochissimo tempo. Inseguendo il Sole! E non ci è andata per niente male.

La Costa degli Dei si trova nella parte sud-occidentale della Calabria, affacciata sul Mar Tirreno, tra Pizzo e Nicotera, passando per Tropea.

Appena arrivati, il primo impatto è stato quello con il mare: un azzurro quasi irreale, un’acqua cristallina che riflette il cielo e i monti che si ergono a guardia della costa. E poi, il profumo della macchia mediterranea, con il rosmarino e la lavanda che sembrano crescere ovunque, l’odore di salsedine che ti fa sentire vivo, immerso in un’atmosfera fuori dal tempo.

Ma non sono solo le bellezze naturali a colpire, è proprio la sensazione di essere in un luogo dove la storia, la cultura e la natura si intrecciano. Tropea, con il suo centro storico di pietra e le stradine che salgono verso il mare, ti porta a respirare l’essenza di un’Italia che non ha mai smesso di affascinare. E poi Pizzo Calabro, un borgo meraviglioso con il suo castello che s’affaccia sul mare ed i vicoli che si snodano tra case colorate.

Il viaggio lungo la Costa degli Dei è stato un viaggio nel cuore della Calabria, un incontro con un popolo fiero delle proprie tradizioni, ma anche aperto e ospitale. Ogni incontro, ogni sorriso, mi ha fatto sentire parte di qualcosa di grande e semplice allo stesso tempo. La Calabria ha quella capacità di farti sentire subito a casa, come se il tempo si fosse fermato. C’è una sensazione di pace e di purezza che ti invade mentre cammini lungo queste coste. Una bellezza che va oltre la vista, che ti entra dentro, e che ti fa sentire grato di essere lì, nel cuore di un posto che sembra ancora autentico.

In questo articolo voglio consigliarti un itinerario in Costa degli Dei di 4 o 5 giorni.

Buona lettura!

***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***

Itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei, cosa vedere
Itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei, cosa vedere

Escursione in barca da Tropea a Capo Vaticano.

Un’escursione in barca da Tropea a Capo Vaticano è l’occasione ideale per esplorare la costa tirrenica calabrese da una prospettiva diversa. Ci siamo resi conto che solo così è possibile ammirare luoghi esplorabili solo via mare. Puoi scegliere di farla a bordo di una semplice barca come la Blue Ocean di Costa degli Dei Tours oppure a bordo di una barca a vela. Noi abbiamo scelto la prima opzione e ci siamo trovati benissimo.

La partenza avviene dal porto di Tropea, dove la vista sulla città e sul mare è già un primo spettacolo. Appena lasci la riva, la barca inizia a fendere le acque, e il viaggio ti porta a scoprire alcuni dei tratti più suggestivi della costa.

Il primo punto di interesse è Formicoli, piccola e graziosa insenatura. Il nome “Formicoli” potrebbe derivare dal latino formica, che significa “formica”, ma è difficile stabilire se il toponimo abbia radici storiche precise o se sia legato alla fauna locale, forse a un’antica presenza di formiche o altri insetti, come a volte accade in altre località italiane. Tuttavia, l’area potrebbe avere legami con insediamenti antichi, considerando la sua vicinanza alla città di Tropea, che ha una lunga storia che risale all’epoca greca e romana. In queste zone, infatti, si trovano tracce di civiltà risalenti a tempi molto antichi, anche se non sono emerse particolari evidenze archeologiche legate esclusivamente a Formicoli.

La costa intorno a Formicoli è stata storicamente abitata per secoli, principalmente da popolazioni di pescatori, che hanno vissuto in simbiosi con il mare e la terra. La bellezza naturale della zona ha probabilmente attratto i coloni e gli abitanti che hanno cercato di stabilirsi in un luogo protetto dal mare, ma facilmente raggiungibile dalla terraferma.

Proseguendo, si arriva alla Baia di Riaci. Questa baia è caratterizzata da acque turchesi e una spiaggia di sabbia fine. È uno dei luoghi più conosciuti della zona, ed è perfetta per un altro tuffo. Le scogliere che circondano la baia creano un ambiente naturale incontaminato, dove la vegetazione mediterranea si alterna a piccole rocce e angoli più selvaggi. La zona è anche famosa per la sua tranquillità: pur essendo abbastanza vicino a Tropea, non è mai eccessivamente affollata, il che la rende un luogo perfetto per chi cerca un angolo di pace lontano dalle mete turistiche più frequentate.

Il prossimo punto è la Grotta dello Scheletro, una delle attrazioni più curiose del tragitto. La grotta prende il nome dalle ossa che, secondo la tradizione, sarebbero state trovate all’interno, ma ciò che colpisce davvero è la roccia che forma l’entrata della grotta, alta e impressionante. Anche se non si può entrare direttamente con la barca, la vista da fuori è spettacolare, con la scogliera che si alza ripida dal mare.

Infine, passando per una delle calette più belle ed incontaminate della Costa degli Dei, ossia Praia i Focu, la barca arriva alla Baia delle Grotticelle. Le acque qui sono particolarmente limpide, perfette per un’ultima sosta bagno. La zona prende il nome dalle “grotticelle”, piccole grotte marine naturali che punteggiano la scogliera e che hanno contribuito a creare un paesaggio mozzafiato, tra acqua cristallina e scogliere a picco sul mare. È un buon punto per fare snorkeling o semplicemente godersi la bellezza del mare dalla barca. Questa è la baia raffigurata sulla bottiglia dell’Amaro del Capo. Gettata l’ancora proprio qui, oltre ad un tuffo rigenerante si gode anche di un aperitivo a bordo.

Itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei, cosa vedere
Itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei, cosa vedere

Menzione speciale: Praia i Focu, tra le più belle spiagge in Calabria.

Una menzione speciale va ad una delle spiagge più belle della Calabria, Praia i Focu. Uno dei luoghi che ci ha proprio affascinati, di cui i calabresi ci hanno parlato tantissimo. Così un giorno abbiamo preparato un picnic to go, abbiamo noleggiato un pedalò e siamo andati a passarci mezza giornata lì: un paradiso.

Il nome “Praia i Focu” (che in dialetto calabrese significa “Spiaggia del Fuoco”) ha un’origine affascinante e legata alla storia locale, ma anche alla conformazione naturale di questa zona e si riferisce, probabilmente, alle antiche tradizioni di accensione dei fuochi lungo la costa, che servivano come segnali per le imbarcazioni o per comunicare con i paesi vicini. In passato, specialmente nei secoli passati, le coste della Calabria erano spesso solcate da pirati o bande di briganti, e la luce dei fuochi accesi sulla spiaggia rappresentava una sorta di avvertimento o un segnale di allarme. Non è raro, infatti, che in luoghi come questo la storia si intrecci con le leggende popolari legate a tradizioni di difesa e sorveglianza.

Sebbene non ci siano molte testimonianze storiche documentate riguardo Praia i Focu, la sua posizione lungo la costa e la sua bellezza naturale l’hanno resa un angolo di rifugio per pescatori e abitanti del luogo, che hanno vissuto da sempre in simbiosi con il mare e le sue risorse. Oggi, la spiaggia è meno conosciuta rispetto ad altre più turistiche, ma è comunque apprezzata da chi cerca una bellezza più intima e incontaminata.

La spiaggia è caratterizzata da un paesaggio selvaggio e naturale, molto diverso dalle altre spiagge della zona. La sabbia è dorata e fine, ma quello che davvero ci ha colpiti è stato il mare: un’acqua cristallina che sfuma in tonalità di azzurro e verde, incorniciata da scogliere che la rendono più intima e protetta. A pochi passi dalla riva, si trovano alcune formazioni rocciose e piccole grotte naturali che aggiungono un tocco di mistero al luogo. La conformazione della spiaggia è tale che, pur essendo relativamente piccola, sembra essere nascosta e protetta da una sorta di “abbraccio” naturale delle montagne e delle scogliere circostanti.

L’accesso alla spiaggia non è immediato: per raggiungerla potresti noleggiare un pedalò o una canoa da Grotticelle oppure bisogna percorrere un sentiero piuttosto stretto e a tratti ripido che scende dalla collina che rende la spiaggia ancora più esclusiva e meno affollata. Se scegli la seconda opzione, devi partire dal piccolo paese di Drapia, dirigiti verso la zona che segna l’inizio del sentiero. In genere, il punto di partenza è facilmente individuabile dal paese, chiedendo informazioni ai locali, che sono sempre disponibili a fornire indicazioni. Si tratta di un percorso che attraversa la vegetazione tipica della macchia mediterranea, con pini, cespugli e arbusti. La lunghezza del cammino è di circa 1,5-2 km, ma la difficoltà dipende dalla tua preparazione fisica e dalle condizioni del terreno.

Itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei, cosa vedere
Praia i Focu – Itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei, cosa vedere
Praia i Focu - Itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei, cosa vedere
Praia i Focu – Itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei, cosa vedere

Altre spiagge bellissime in Costa degli Dei: Michelino ed il Paradiso del Sub.

Sia la spiaggia di Michelino, a Parghelia, che quella del Paradiso del Sub a Zambrone rientrano tra le spiagge più belle della Costa degli Dei, ideali per chi cerca una bellezza naturale e incontaminata. Acque limpide, fondali straordinari e panorami mozzafiato, ma il cammino per raggiungerle non è per tutti (soprattutto per la seconda).

Inoltre si tratta di spiagge molto wild, dunque essendo spiagge non attrezzate, è fondamentale portare con te tutto ciò che potrebbe servirti durante la giornata, dall’acqua al cibo, dai teli da mare alla protezione solare. In cambio, però, avrai il privilegio di immergerti in uno dei tratti più selvaggi e incontaminati del litorale calabrese, dove il mare e la natura si fondono in un’unica, indimenticabile esperienza.

La spiaggia di Michelino è una delle più belle della zona di Parghelia, un piccolo comune situato a pochi chilometri da Tropea. La spiaggia è nascosta in una baia protetta, incastonata tra alte scogliere che la rendono un luogo incantevole e intimo. La sabbia è dorata e fine, e l’acqua è incredibilmente limpida, con tonalità di azzurro che sfumano verso il blu intenso, creando un contrasto mozzafiato con il verde della vegetazione circostante.

Il sentiero, sebbene non sia particolarmente lungo, è un po’ impegnativo, quindi è consigliabile indossare scarpe adatte, non infradito. Se viaggi con anziani o bambini ti tranquillizzo, il sentiero è fattibile con i giusti tempi, diversamente dalla spiaggia di Zambrone.

La spiaggia di Zambrone, conosciuta anche come il Paradiso del Sub, è un altro angolo spettacolare della Costa degli Dei, particolarmente amata dagli appassionati di immersioni e snorkeling. Questa spiaggia è famosa per il suo mare cristallino, che ospita una ricca fauna marina e un fondale ideale per esplorazioni subacquee.

Il sentiero che scende dalla collina è lungo e piuttosto ripido, ed è necessario essere in buona forma fisica per affrontarlo senza problemi. La discesa, seppur spettacolare, è abbastanza faticosa, e in alcuni tratti il terreno può risultare scivoloso, quindi è assolutamente consigliato indossare scarpe da trekking. Il percorso può sembrare difficile, ma una volta arrivati, la bellezza della spiaggia ripaga sicuramente lo sforzo.

Itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei, cosa vedere
Michelino – Itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei, cosa vedere

Visita i borghi di Tropea e Pizzo Calabro.

Tropea è una delle destinazioni più affascinanti della Calabria, ricca di storia, cultura e bellezze naturali che la rendono un luogo imperdibile per chi visita la regione. Il centro storico di Tropea è un labirinto di stradine lastricate, le facciate delle case sono decorate con affreschi e balconi in ferro battuto, e ogni angolo ti racconta un pezzo di storia. Puoi decidere se visitarla autonomamente o con una visita guidata per capirne qualcosa in più.

Ti segnalo anche il tour di Tropea in Vespa per scoprire la città più velocemente.

Una delle piazze più belle di Tropea è Largo Galluppi, una terrazza naturale che offre una vista spettacolare sul mare cristallino e sulla famosa Isola di Tropea, un piccolo isolotto che si trova a poca distanza dalla costa. Questa piazza è il cuore pulsante della città, dove potrai sederti in uno dei caffè all’aperto, assaporando un gelato o una granita, mentre ammiri il panorama.

L’Isola di Tropea è senza dubbio uno dei luoghi più iconici della città. Questo promontorio roccioso ospita la Cattedrale di Santa Maria dell’Isola, uno dei simboli di Tropea, che sorge sulla punta dell’isola stessa, circondata dal mare. La chiesa è un luogo di culto molto venerato, ma anche un punto panoramico straordinario, con una vista che abbraccia l’intera costa tirrenica e le montagne sullo sfondo. La chiesa, dedicata alla Madonna, ha origini medievali ed è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. Oggi, la sua posizione affacciata sul mare la rende uno dei luoghi più suggestivi di Tropea.

Un altro posto imperdibile è il Sentiero della Marina, che parte dal centro storico e scende verso la spiaggia. Questo sentiero panoramico ti permette di passeggiare in mezzo alla natura, scoprendo punti di vista unici sulla costa e sul mare. Lungo il percorso, potrai ammirare la bellezza della vegetazione mediterranea, tra pini, cespugli di rosmarino e macchia mediterranea, e fermarti per scattare foto indimenticabili.

Pizzo Calabro è un altro borgo sicuramente da visitare in Costa degli Dei. Uno dei luoghi più emblematici è il Castello di Pizzo, dove si narra che nel 1815 fu giustiziato Gioacchino Murat, il re di Napoli. Il castello, che domina il centro storico e il mare, offre panorami spettacolari ed è un importante simbolo della città.

Passeggiando nel centro storico, si possono ammirare le strette viuzze, le piazze e i palazzi che conservano l’autenticità della tradizione calabrese. Piazza della Repubblica è il cuore della città, con la sua fontana e il Palazzo comunale. Un altro posto imperdibile è la Chiesa di San Giorgio, un bellissimo esempio di architettura religiosa, che conserva al suo interno opere artistiche di notevole valore. Per gli amanti del mare, la Spiaggia di Pizzo è una tappa obbligata, con acque limpide e una vista che si estende fino alla vicina Isola di Stromboli.

Pizzo è anche famosa per il suo Tartufo, un delizioso gelato artigianale che viene preparato secondo una tradizione locale. Non perdere una passeggiata lungo il lungomare, dove puoi gustare un gelato o semplicemente goderti il panorama. Inoltre, a pochi chilometri dal centro, ci sono le Grotte di Pizzo, un’area naturale ricca di fascino e mistero.

Itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei, cosa vedere
Tropea – Itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei, cosa vedere
Itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei, cosa vedere
Tropea – Itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei, cosa vedere

Escursione alle Isole Eolie da Tropea.

L’escursione alle Isole Eolie da Tropea è un’esperienza indimenticabile, un’avventura che ti permette di esplorare uno degli arcipelaghi più affascinanti del Mediterraneo. Personalmente ho adorato le Eolie, quest’arcipelago di sette isole l’una completamente diversa dall’altra. C’è l’imbarazzo della scelta. Sono tutte e sette bellissime!

Solitamente da Tropea partono escursioni in giornata per Vulcano, Lipari, Panarea e Stromboli. Puoi scegliere tra queste e per aiutarti posso consigliarti il mio articolo che parla proprio di quale scegliere tra le isole Eolie. Una volta dato uno sguardo e scelta la meta, ti lascio questa serie di link utili per la tua escursione:

Cosa mangiare in Calabria?

La cucina calabrese è un’esplosione di sapori intensi, ricca di ingredienti freschi e genuini che riflettono la tradizione agricola e marinara della regione. Ecco alcuni piatti e prodotti tipici da non perdere quando ti trovi in Calabria:

  1. ‘Nduja: Un salume spalmabile tipico della Calabria, fatto con carne di maiale, peperoncino e spezie, che conferisce un sapore piccante e ricco. È spesso usato per condire pasta o come antipasto, spalmato su pane fresco.
  2. Pasta alla Calabrese: I piatti di pasta in Calabria sono semplici ma gustosi, con condimenti a base di pomodoro, peperoncino e formaggi locali. La pasta con la ‘nduja è uno dei piatti più celebri, così come la pasta con le melanzane e il sugo ricco.
  3. Cipolla rossa di Tropea: Questa cipolla dolce e delicata, famosa in tutta Italia, è utilizzata in molti piatti, sia cruda che cotta. È un ingrediente perfetto per insalate, focacce o come accompagnamento per secondi piatti.
  4. Pesce fresco e frutti di mare: Essendo una regione costiera, la Calabria offre piatti a base di pesce freschissimo. Il pesce spada alla griglia, i totani ripieni e le alici marinate sono alcuni dei piatti più tipici, così come le sarde e i gamberetti rossi.
  5. Frittura di pesce: Un classico delle trattorie calabresi, la frittura di pesce misto è un piatto che include diverse varietà di pesce e frutti di mare, semplicemente impanati e fritti, serviti con un po’ di limone fresco.
  6. Formaggi tipici: La Calabria è famosa per i suoi formaggi, tra cui il Caciocavallo Silano, il Pecorino Crotonese e il Provolone del Monaco. Questi formaggi sono spesso serviti da soli, ma vengono anche utilizzati per arricchire primi piatti e secondi.
  7. Tartufo di Pizzo: Questo è un dolce tipico della zona di Pizzo, a base di gelato artigianale, che viene farcito con un cuore di cioccolato e coperto da cacao in polvere. È una specialità imperdibile per chi visita la città.
  8. Cipollata: Un piatto rustico a base di cipolla, pomodoro, peperoncino e carne di maiale, molto diffuso nelle zone interne della Calabria.

La cucina calabrese è una cucina di contrasti, con piatti che combinano il piccante del peperoncino, la dolcezza delle cipolle, il sapore intenso dei formaggi e la freschezza del pesce. Ogni piatto racconta la storia e le tradizioni di questa splendida regione, un viaggio nei sapori che ti resterà impresso.

Stai programmando un viaggio in Calabria? Forse può interessarti:

Buon viaggio in Calabria!

Liz

Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!

Autore

Liz, cuore zingaro, anima zen. Travel content creator, web writer, SMM. Vagabondo nel Mondo, racconto luoghi e itinerari, ma racconto anche le mie radici, la mia Puglia, che amo. Viaggio con il mio compagno Marcello ed i nostri piccoli India, Tiago e Ambra, i nostri figli. Credo fortemente che il viaggio e la natura siano per loro la migliore scuola senza mura in assoluto. Siamo wild & eco-friendly!

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *