Il parco della lavanda a Morano Calabro in Calabria: quando andarci, guida alla visita ed informazioni utili.

Con l’arrivo dei mesi caldi, i social network si tingono di viola: i campi di lavanda in fiore sono meta indiscussa di tutti quei viaggiatori che adorano la natura ed i piccoli borghi arroccati sulle colline.

Sicuramente gli itinerari in Provenza hanno il loro fascino, ma molti non sanno che non c’è bisogno di varcare per forza la frontiera per ritrovarsi in un campo di lavanda in fiore così esteso: in Italia, sui fianchi del Parco Nazionale del Pollino, nei pressi del borgo di Morano Calabro in località Campotenese in Calabria, è possibile scovare proprio una realtà simile.

Così, trovandosi proprio a qualche chilometro da me, mi ci son fiondata nel primo week end libero.

Tra strade e straduncole a gomitolo incastonate tra le verdi montagne del Pollino, la vista si tinge di viola e riempie l’anima, il cuore e le narici. Oltre ai fiori di lavanda, tutto si tinge di viola: i pali della luce, le biciclette, le insegne, qualsiasi cosa riprende il colore dei fiori.

Oggi voglio parlarti proprio del parco della lavanda di Morano Calabro, dandoti qualche informazione utile per la visita. Ed una curiosità: sapevi che alla lavanda sono associati due significati?

Diffidenza e virtù. Diffidenza perchè nei suoi cespugli così folti molto spesso si nascondono i serpenti. Virtù perchè pianta versatile, dai mille usi e dalle mille proprietà che ti elencherò in seguito.

Il parco della lavanda in Calabria: la guida
Il parco della lavanda in Calabria: la guida
Il parco della lavanda in Calabria: la guida

Il parco della lavanda di Morano Calabro: un po’ di storia.

Anticamente la lavanda in Calabria era fonte di ricchezza. La sua raccolta ed il suo processo di lavorazione e distillazione dava pane a molti abitanti del posto. Immagina che la prima azienda farmaceutica italiana genovese, la Carlo Erba, acquistava gran parte del raccolto di lavanda per produrre l’olio essenziale.

Nella seconda metà del secolo scorso, a causa del rimboschimento del Parco Nazionale del Pollino, le piante di lavanda sono pian piano sparite.

Selene Rocco e la sua famiglia, proprietaria di appezzamenti di terra, cercava proprio una pianta che resistesse alle temperature gelide invernali e che si adattasse al terreno, per riqualificare un ambiente rurale in stato di abbandono o dove comunque l’agricoltura non porta frutti. Tra le montagne del Pollino Selene ha scovato casualmente la lavanda.

In seguito ad un’analisi effettuata dall’Istituto di Biometereologia IBIMET del CNR di Bologna si è capito che si tratta più precisamente di una pianta autoctona del Pollino dal nome Loricanda (da “pino loricato”, il simbolo del Pollino), che si sviluppa ad un’altezza compresa tra 900 e 1700 metri, con proprietà antibatteriche e antimicotiche.

Proprio creando un progetto di tutela dell’ambiente e di interesse per il territorio, Selene Rocco ha deciso di riprodurre la loricanda in vitro per poi impiantarla nei terreni di famiglia con le stesse proprietà e caratteristiche della lavanda autoctona. E ci è riuscita benissimo: quello che si vede oggi è il risultato geniale di sole otto piantine di loricanda!

Il parco della lavanda in Calabria: la guida
Il parco della lavanda in Calabria: la guida

Come, quando visitare il parco della lavanda e prezzi.

E’ molto importante che tu sappia il periodo di fioritura della lavanda onde evitare di incappare in un campo di fiori recisi: il periodo ottimale va dal 30 Giugno al 10 Agosto.

La visita al parco della lavanda di Morano Calabro dura circa quaranta minuti, in cui la guida botanica spiega le diverse varietà di lavanda coltivate nel parco. Ti consiglio assolutamente di prenotare la tua visita chiamando o inviando un messaggio su WhatsApp al numero 328009630.

La visita è completamente gratuita. Puoi scegliere il tuo orario di visita: 9:30, 11, 15:30, 17, 18.30.

Dopo la visita potrai fermarti nel punto shop per acquistare un ricordino del parco. Non vi è un bar nè un punto ristorazione o picnic, vi è solo una piccola area relax all’ombra degli alberi e alcune giostrine per i bimbi.

Le proprietà della lavanda ed i prodotti acquistabili al parco.

La lavanda ha mille proprietà. E’ una pianta versatile.

Il suo olio essenziale ha azione sedativa e calmante sul sistema nervoso, e viene utilizzato nei casi di ansia, disturbi del sonno, stress, agitazione. Immagina che la mia istruttrice di yoga aveva confezionato dei sacchetti di juta contenente i semi di lavanda proprio per la parte finale della lezione dedicata alla meditazione.

Inoltre possiede un’azione balsamica e quindi aiuta in caso di influenza, mal di gola, raffreddore, tosse.

Sulla cute ha effetto lenitivo, analgesico, antibatterico, detergente e antimicotico. Distende la muscolatura addominale, quindi ha anche azione anti spasmodica. Allevia il prurito e le punture di insetto.

Tra i prodotti in vendita al parco della lavanda di Morano Calabro troverai oli essenziali, candele (rigorosamente viola!), vasetti, sali, saponi, profumatori, sgranai e l’idrolato, utilizzato in diversi modi (anti zanzara, ammorbidente, profumo, lenitivo).

Il parco della lavanda in Calabria: la guida
Il parco della lavanda in Calabria: la guida
Il parco della lavanda in Calabria: la guida

Come arrivare al parco della lavanda di Morano Calabro.

Il parco della lavanda di Morano Calabro si trova nell’agro del suddetto borgo, in località Campotenese.

Basta impostare sul navigatore “parco della lavanda Morano Calabro“, o se non ne hai la possibilità, prendi l’uscita per Campotenese: le insegne per il parco poi sono molto ben segnalate.

Stai programmando un viaggio in Calabria? Forse può interessarti:

Buon viaggio in Calabria!

Liz

Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!

Autore

Liz, cuore zingaro, anima zen. Travel content creator, web writer, SMM. Vagabondo nel Mondo, racconto luoghi e itinerari, ma racconto anche le mie radici, la mia Puglia, che amo. Viaggio con il mio compagno Marcello ed i nostri piccoli India, Tiago e Ambra, i nostri figli. Credo fortemente che il viaggio e la natura siano per loro la migliore scuola senza mura in assoluto. Siamo wild & eco-friendly!

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *