Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno: tutti i consigli utili per una vacanza in montagna rilassante ma dinamica e divertente.

Febbraio, voglia di montagna, di neve, ma anche di relax magari in riva ad un lago, magari con una veduta non troppo antropizzata. E così ci siamo perduti ancora a Lorica, tra i boschi e le vette della Sila, dove il silenzio, sospeso e profondo, ci avvolgeva come una nebbia intangibile. I pini larici, eretti e severi, parevano custodire segreti di epoche antiche, e toccando la corteccia ne percepivamo la loro potente energia.

La finestra della mia camera rifletteva L’alba, lenta e solenne, che si sollevava dal buio, tingendo il cielo di delicate sfumature dorate e rosate, mentre il Lago Arvo, quieto e placido restituiva il riflesso di un’eternità sospesa. L’aria frizzante, impregnata dal profumo della foresta, entrava nei polmoni come un balsamo, e ogni alito di vento sembrava portare con sé il mormorio della terra.

E tra queste meraviglie, i miei bambini ritrovavano la pace che la montagna sa donare. L’aria pura e la quiete del lago sembravano placare anche i loro animi vivaci. Un ricordo di quiete e stupore, tra la magnificenza della natura e la dolcezza dei piccoli momenti di benessere.

Siamo di ritorno da quattro rilassanti giorni a Lorica, una piccola città immersa nel cuore del Parco Nazionale della Sila, in Calabria. E nonostante ci fossimo già stati poco prima di circa sei mesi, abbiamo scelto di ritornarci per viverla in modo diverso, in una stagione diversa: l’Inverno. Nelle immediate vicinanze di Lorica difatti si trova un monte, il Botte Donato, che è il monte più alto di tutta la Calabria con i suoi oltre 1900 metri. E proprio qui nelle stagioni più fredde si può trovare neve e si può pensare anche di andare a sciare sulle sue piste, chiamate Valle dell’Inferno.

In questo articolo ti indicherò cosa fare a Lorica d’inverno, con tante belle attività per “guarnire” la tua vacanza in Sila al meglio. Nota bene: questo è un articolo inerente alle attività invernali, se invece stai viaggiando a Lorica o in Sila durante le belle stagioni, ti rimando al mio articolo su un itinerario di 4 giorni in Sila.

Buona lettura!

***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***

Il parco Nazionale della Sila.

Innanzitutto, facciamo un piccolo excursus geografico su dove siamo.

Il Parco Nazionale della Sila è un’area protetta situata nel cuore della Calabria, nelle province di Cosenza, Catanzaro e Crotone, che comprende una vasta porzione dell’Appennino Calabro. Istituito nel 1997, il parco si estende su circa 73.000 ettari ed è diviso in tre principali zone: Sila Grande, Sila Piccola e Sila Greca. La Sila Grande è la zona più alta e conosciuta, caratterizzata da paesaggi montuosi e da una vegetazione ricca di conifere, come il pino laricio, abeti e larici. La Sila Piccola, invece, si distingue per i suoi panorami più dolci e boschi di latifoglie, mentre la Sila Greca è una zona ricca di storia e tradizioni, con paesaggi più aspri e selvaggi.

La flora del parco è dominata da foreste di conifere e latifoglie, mentre la fauna include specie come il cinghiale, il daino, il lupo appenninico, l’aquila reale e il cervo. Il parco offre numerose opportunità per attività all’aria aperta, come escursioni nei sentieri che attraversano boschi e montagne, e in inverno diventa meta per gli sport invernali come lo sci di fondo e lo sci alpino.

Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno
Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno

Scia o fai lezione di sci al Monte Botte Donato.

Lorica è una meta ideale per gli amanti della montagna durante la stagione invernale. La sua posizione la rende perfetta per gli sport invernali, in particolare lo sci. Una delle attrazioni principali di Lorica in inverno è sicuramente il Monte Botte Donato, che è la montagna su cui si trovano gli impianti sciistici e numerose opportunità per gli sportivi.

Lorica offre un’ottima infrastruttura per lo sci, con piste da sci alpino che si adattano a diversi livelli di esperienza. Le piste sono ben preparate e sicure, con un panorama mozzafiato che si estende sulla valle e sulle montagne circostanti, spaziando sino dal Lago Arvo al Lago Cecita, alle volte arrivando sino all’Etna e all’isola di Stromboli. Grazie alla varietà di piste, è possibile praticare lo sci sia per principianti -sulla pista per principianti Loricaly con il tappeto mobile- che per esperti.

Le piste sono collegate a impianti di risalita moderni, come cabinovie, seggiovie e skilift, che consentono di risalire rapidamente per godere appieno delle discese. La stazione sciistica è dotata di servizi di ristoro, scuole di sci e noleggio attrezzature. Gli impianti sono aperti tutti i giorni dalle 8 alle 16.

Se sei un principiante o vuoi migliorare la tua tecnica, Lorica è anche il luogo perfetto per prendere lezioni di sci. La scuola di sci di Monte Botte Donato offre corsi per tutti i livelli, da quelli per bambini a quelli per adulti. Gli istruttori qualificati sono molto esperti e sanno come adattarsi alle necessità individuali, permettendo anche a chi non ha mai sciato prima di approcciarsi a questo sport con sicurezza. Le lezioni di sci sono un’ottima opzione per imparare le basi, perfezionare le proprie abilità o anche fare un corso di snowboard. Con il supporto di un maestro, acquisirai una maggiore confidenza sulla neve e una migliore tecnica, il che renderà l’esperienza più piacevole e sicura. Per più informazioni puoi contattare la scuola di sci al +393911560951.

Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno
Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno
Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno
Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno

Divertiti sulla pista da Bob Loricaly.

La pista BOB Loricaly è un’esperienza davvero bella e adrenalinica da vivere a Lorica. I nostri bambini (1, 3 e 6 anni) si sono divertiti un sacco e noi insieme a loro.

Non è necessaria alcuna patente o esperienza pregressa: basta salire sul bob, spingere la leva e lasciarsi trasportare dalla discesa. Il tracciato è pensato per offrire una combinazione perfetta di velocità, sicurezza e panorami mozzafiato. Mentre si percorrono le curve e i tratti più rettilinei, si può ammirare la bellezza del paesaggio che circonda la pista: i boschi, le montagne e le distese innevate offrono uno spettacolo naturale che cambia continuamente, regalando un’esperienza visiva straordinaria.

Questa attività è davvero adatta a tutti, grandi e piccini. I bambini devono essere accompagnati da un genitore o un adulto responsabile. È anche l’occasione ideale per condividere un momento di svago con un amico o un parente, poiché il bob è progettato per ospitare due persone.

Le tariffe sono molto accessibili, con un costo di 5€ per gli adulti e 4€ per i bambini (fino ai 10 anni). Durante la stagione invernale, da dicembre ad aprile, la pista è aperta tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00.

Un vantaggio notevole dell’attività è che non è necessaria alcuna prenotazione anticipata. È quindi possibile decidere di provare il bob anche all’ultimo minuto, senza preoccupazioni o impegni. Tuttavia, si consiglia di arrivare con un po’ di anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione, per non dover fare lunghe attese.

Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno
Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno
Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno
Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno

Fai una ciaspolata sulla neve a Lorica!

Una ciaspolata a Lorica è un’esperienza immersiva nella natura incontaminata del Parco Nazionale della Sila, che ti permette di esplorare i meravigliosi paesaggi innevati della montagna in modo divertente e coinvolgente. Il percorso, della durata di circa due ore, ti guiderà attraverso boschi silenziosi, sentieri avvolti dalla neve e paesaggi che sembrano usciti da una fiaba, offrendoti l’opportunità di vivere il cuore della Sila in inverno, lontano dalla frenesia quotidiana.

L’attività è adatta a tutti, anche ai principianti, grazie all’uso delle ciaspole, le racchette da neve che permettono di camminare facilmente sulla neve fresca, evitando di sprofondare. Non è necessario alcun tipo di esperienza pregressa, poiché la guida esperta ti accompagnerà passo dopo passo lungo il percorso, illustrandoti le caratteristiche del paesaggio e raccontandoti la storia del luogo, le tradizioni locali e gli aspetti naturalistici del parco.

L’escursione è pensata per essere un’esperienza piacevole e rilassante, ma anche un’opportunità per divertirsi in mezzo alla natura. L’attrezzatura, che include le ciaspole e i bastoncini, è fornita direttamente dal centro di noleggio, quindi non dovrai preoccuparti di portare nulla da casa. È sufficiente arrivare con abbigliamento adatto per l’inverno, come giacca impermeabile, pantaloni caldi e scarpe da trekking. Il costo dell’attività è di 25 euro a persona, una cifra che include sia l’attrezzatura che la guida. Inoltre, la ciaspolata è aperta anche ai bambini a partire da 6 anni, offrendo quindi l’opportunità a tutta la famiglia di godere della bellezza della Sila in inverno.

Per più informazioni puoi contattare Francesco al +393208420597 (Loricaly).

Escursione in quad (in coppia o in famiglia) nel Parco Nazionale della Sila.

A circa quaranta minuti da Lorica vi è il Lago Ampollino che abbraccia il Villaggio Palumbo ed i suoi boschi incontaminati. Proprio qui è possibile fare un’escursione in quad per una full immersion nel Parco Nazionale. Noi ci siamo divertiti un sacco, e posso assicurarti che questa è un’escursione bellissima da fare anche in inverno, quando la neve tinge di bianco tutti i pini larici. Basta coprirsi con abbigliamento termico ed il gioco è fatto.

Questo tour in quad, che può essere fatto singolarmente o con un quad per 4 persone, ti permetterà di esplorare paesaggi incontaminati e vivere un’esperienza adrenalinica ma allo stesso tempo immersa nella tranquillità della montagna. La partenza avviene da Villaggio Palumbo, un affascinante punto di partenza che ti porta a percorrere sentieri immersi nei boschi, fino a raggiungere la splendida sponda del Lago Ampollino, uno dei luoghi più suggestivi della Sila.

Durante il percorso, avrai la possibilità di vivere l’adrenalina della guida su ruote, mentre i panorami mozzafiato ti accompagneranno in ogni curva e salita. Il percorso è adatto sia a chi ha già esperienza di guida sia a chi è alla prima esperienza con il quad. In ogni caso, le guide esperte sono a tua disposizione per accompagnarti e fornirti tutte le informazioni necessarie su questa affascinante area del Parco, facendoti scoprire angoli nascosti e storie locali.

Sono disponibili diversi pacchetti abbinabili all’escursione in quad: con pernotto in hotel, con pranzo, con aperitivo, in coppia o in famiglia: puoi trovare più informazioni sul sito web di Quad Palumbo Sila.

Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno
Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno
Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno
Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno

Una rilassante SPA con veduta Lago Arvo.

Immagina di terminare una giornata intensa trascorsa sulla neve, tra escursioni con le ciaspole, discese in sci o una vivace passeggiata tra i paesaggi innevati del Parco Nazionale della Sila. Dopo aver esplorato la bellezza incontaminata dei boschi e dei monti, nulla di meglio che concedersi un momento di puro benessere in un centro benessere con vista sul Lago Arvo, un angolo di paradiso che trasforma la tua esperienza in qualcosa di davvero speciale, ed è quello che abbiamo fatto noi, prediligendo la SPA dell’Hotel Park 108.

Dopo aver respirato l’aria fresca e frizzante della montagna, il calore accogliente del centro benessere è la soluzione perfetta per distendere i muscoli affaticati e recuperare le energie. I trattamenti sono pensati per rilassare corpo e mente, alleviando la tensione accumulata durante la giornata: una sauna rigenerante, la vasca idromassaggio, il bagno turco, la doccia aromatica e l’angolo tisaneria con area relax ti accompagneranno in un viaggio sensoriale di recupero e serenità. E, mentre ti abbandoni al piacere di questi trattamenti, puoi godere di una vista spettacolare sul Lago Arvo.

La vista sul lago è particolarmente suggestiva durante l’inverno, quando la neve crea una cornice incantata. Le ampie vetrate del centro benessere ti permettono di ammirare il paesaggio mentre ti godi la tranquillità e il calore degli ambienti interni. Il contrasto tra il freddo esterno e il comfort del centro benessere è perfetto per favorire il completo relax, mentre il silenzio della natura ti avvolge, facendo sentire il tempo sospeso.

Puoi usufruire di vari pacchetti per la SPA: il Day Use che comprende anche l’uso giornaliero della camera d’hotel, il Family SPA che consente l’accesso alla famiglia con i bambini (quello che abbiamo fatto noi!) o il normale percorso benessere per coppie (oppure se hai bimbi puoi richiedere il servizio baby sitting!). Ci sono anche massaggi e trattamenti a disposizione. Per più informazioni puoi consultare il sito web dell’Hotel Park 108.

Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno
Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno

Dove dormire a Lorica: l’Hotel Park 108.

A Lorica abbiamo soggiornato proprio all’Hotel Park 108, per godere a pieno della veduta sul Lago Arvo e sentirci sempre abbracciati dalla natura. Ogni mattina, svegliarsi e guardare fuori dalla finestra per ammirare il lago dalle acque placide è un’esperienza davvero speciale, che ci ha fatto sentire subito in sintonia con la natura circostante. I tramonti e le albe ci sono entrati nel cuore.

Le camere dell’hotel sono confortevoli e ben curate. Ogni dettaglio è pensato per garantire il massimo del comfort, per un riposo perfetto dopo una giornata intensa di escursioni o attività all’aperto. La pulizia è impeccabile e l’arredamento ci ha fatti sentire a casa. Il ristorante dell’hotel è un’altra piacevole sorpresa. La cucina è tipica calabrese, con piatti preparati con ingredienti freschi e locali. Dalla colazione, ricca e variegata, alla cena, con piatti gustosi e ben presentati, ci siamo sentiti coccolati dal personale e soddisfatti da ogni portata. Ogni piatto racconta la tradizione della Sila, fatta di alimenti semplici e genuini.

Uno degli aspetti che ci ha colpito maggiormente è stato il rapporto qualità-prezzo: l’Hotel Park 108 offre un soggiorno di alta qualità in una location incantevole, mantenendo prezzi competitivi. La bellezza del posto, la cura nei servizi e la disponibilità del personale rendono questo hotel un’opzione davvero vantaggiosa per chi cerca una vacanza rilassante senza spendere una fortuna. Il tutto, condito da una rilassante SPA e dalla presenza dell’animazione e del mini club. L’hotel organizza anche diverse attività per gli ospiti, come escursioni nel parco, trekking e sessioni di yoga, perfette per chi vuole esplorare la Sila in modo attivo e coinvolgente. Per più approfondimenti puoi consultare il sito web dell’Hotel Park 108 a Lorica.

Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno
Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno
Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno
Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno

Buon viaggio in Calabria!

Liz

Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!

Autore

Liz, cuore zingaro, anima zen. Travel content creator, web writer, SMM. Vagabondo nel Mondo, racconto luoghi e itinerari, ma racconto anche le mie radici, la mia Puglia, che amo. Viaggio con il mio compagno Marcello ed i nostri piccoli India, Tiago e Ambra, i nostri figli. Credo fortemente che il viaggio e la natura siano per loro la migliore scuola senza mura in assoluto. Siamo wild & eco-friendly!

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *