Alla scoperta del Parco nazionale della Sila in Bicicletta: un viaggio tra natura, storia e tradizione. Tutte le tappe da non perdere.

Immagina di pedalare attraverso una delle più straordinarie riserve naturali d’Italia, dove l’aria fresca di montagna ti accarezza il viso, i boschi secolari si alternano a panorami mozzafiato, e i villaggi ti raccontano storie di tradizioni secolari. Il Parco Nazionale della Sila, con le sue montagne maestose, i laghi cristallini e le radici culturali profonde, è uno dei luoghi più affascinanti per gli amanti della bicicletta. Percorrerlo in bicicletta non è solo un’avventura fisica, ma un’immersione totale in un angolo di Calabria che racchiude tutto il fascino della natura incontaminata e una storia millenaria.

Questo itinerario ti porta nel cuore pulsante della Ciclovia dei Parchi della Calabria, un progetto che collega i luoghi più iconici e suggestivi della regione, dando vita a una rete di percorsi ciclabili che abbracciano i parchi naturali più belli d’Italia. La Ciclovia dei Parchi della Calabria è una vera e propria porta d’accesso alle meraviglie naturali della regione, unendo i parchi e le riserve più rappresentative, tra cui il Parco Nazionale della Sila, il Parco del Pollino, il Parco dell’Aspromonte e il Parco delle Serre per un totale di 545 km. L’itinerario in Sila misura 188KM.

Pedalando lungo questa ciclovia, non solo attraverserai paesaggi spettacolari, ma ti sentirai anche parte di una lunga tradizione di viaggiatori e pellegrini che hanno attraversato queste terre nei secoli. La Calabria, con i suoi monti, i suoi fiumi e i suoi borghi, è una terra di bellezza selvaggia e senza tempo, e la Sila, con le sue vette alte e i suoi misteriosi boschi, è il cuore verde della regione.

Quello che rende ancora più speciale un viaggio in bicicletta attraverso il Parco Nazionale della Sila è che ogni tappa è un’opportunità per scoprire un nuovo angolo di questa terra incantevole. Tra le salite e le discese, incontrerai chiese millenarie, antichi villaggi, riserve naturali protette e panorami che tolgono il fiato. Ma non è solo la bellezza paesaggistica a rendere unica questa esperienza. Ogni percorso ti guiderà anche alla scoperta delle tradizioni, della cultura e della storia di un popolo che ha saputo mantenere vivi i suoi legami con la natura e le proprie radici.

Dal Santuario di Sant’Umile a Bisignano fino ai villaggi montani di Silvana Mansio e Lorica, ogni tappa sarà una rivelazione. In questo articolo ti fornirò le tappe per percorrere la Sila in bicicletta sulla Ciclovia dei Parchi. Buona lettura!

***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***

Parco Nazionale della Sila in bicicletta, le tappe
Parco Nazionale della Sila in bicicletta, le tappe

Tappa 1 in bicicletta in Sila: Bisignano – Cupone (Lago Cecita) 46 KM

La prima tappa del viaggio in bicicletta nel Parco Nazionale della Sila ci porta da Bisignano a Cupone, un percorso che attraversa splendidi paesaggi montani e caratteristici borghi calabresi. Questo tratto è l’ideale per chi vuole iniziare a conoscere la bellezza del Parco e scoprire luoghi ricchi di storia e spiritualità.

Punti di interesse:

  • Santuario di Sant’Umile: Situato appena fuori Bisignano, il Santuario di Sant’Umile è un luogo di grande spiritualità, dedicato a Sant’Umile da Bisignano, un importante santo calabrese. E’ conosciuto come Convento la Riforma. Questo santuario offre un’atmosfera di pace, perfetta per una sosta meditativa durante il viaggio.

  • Basilica del Beato Angelo d’Acri: Situata ad Acri, questa basilica è un importante luogo di culto e di pellegrinaggio. La Basilica ospita le reliquie di San Angelo d’Acri, che fu un frate cappuccino molto venerato nella regione. La sua imponente struttura architettonica è un richiamo alla storia religiosa della Calabria. Internamente si riconoscono dodici cappelle gentilizie, nella cappella centrale vi è un’urna con il corpo del Santo, ricomposto.

  • Centro Visita Cupone: Questo centro è un punto di riferimento per i visitatori del Parco Nazionale della Sila. Qui puoi scoprire la flora e la fauna del parco, con esposizioni didattiche e informazioni sul territorio, il tutto immerso in un ambiente naturale che ti fa sentire ancora più vicino alla natura.

Tappa 2 in bicicletta in Sila: Lago Cecita – Silvana Mansio 49 KM

La seconda tappa parte dal Lago Cecita, uno dei laghi più grandi e suggestivi del Parco Nazionale della Sila. Il percorso ti condurrà attraverso il cuore del parco, fino a raggiungere Silvana Mansio, una delle località più affascinanti della Sila. Un itinerario che ti farà pedalare tra boschi secolari e splendidi villaggi di montagna.

Punti di interesse:

  • Camigliatello Silano: Un incantevole paesino situato nel cuore della Sila, Camigliatello è una delle località turistiche più conosciute della zona, a 1300m s.l.m. Qui troverai una vivace atmosfera montana, con diversi punti di ristoro e attività all’aperto, ideali per una pausa lungo il percorso. Ti consiglio la Macelleria dei Fratelli Falcone per una degustazione di salumi e formaggi tipici della Sila. Se hai tempo e vuoi godere di una bella veduta, puoi utilizzare l’impianto di risalita in località Tasso che raggiunge la stazione di Monte Curcio a più di 1700mt!

  • Riserva Naturale Biogenetica I Giganti della Sila: Questo è uno dei luoghi più iconici del Parco Nazionale. La Riserva è famosa per le sue maestose foreste di abeti e pini, che ospitano alcuni degli alberi più grandi e antichi d’Europa. Un paesaggio unico, perfetto per una sosta fotografica o per una breve passeggiata. Se hai voglia di visitare questo sito, il percorso è lungo 1KM ed è totalmente immersivo!

  • Villaggio di Silvana Mansio: Questo antico villaggio è una delle tappe obbligatorie per chi visita la Sila. Silvana Mansio è noto per le sue tradizioni e per l’atmosfera che conservano il fascino delle antiche baite in legno immerse nel bosco. Un angolo di Sila dove il tempo sembra essersi fermato.

Tappa 3 in bicicletta in Sila: Rovale – Villaggio Mancuso 54 KM

Il terzo giorno del nostro viaggio in bicicletta in Sila ci porta da Rovale al Villaggio Mancuso, attraversando la Sila Grande. Attraverserai la quiete del Lago Ampollino, un lago selvaggio e non antropizzato, passerai da Bivio Spineto -dove ti consiglio un pranzo o un panino con i fiocchi! Tutta roba locale a poco prezzo- e giungerai nella bellezza montana di Villaggio Mancuso. Qui avrai la possibilità di scoprire luoghi incontaminati e di fare una pausa in alcuni dei borghi più caratteristici del Parco.

Punti di interesse:

  • Lorica: Questo affascinante borgo è una delle principali località turistiche della Sila. Situato sulle rive del Lago Arvo, Lorica offre paesaggi mozzafiato e un’atmosfera rilassante, perfetta per una breve pausa durante il tuo percorso in bicicletta. Se hai tempo potresti pensare di fare attività sul lago (hydro-bike, giro sul battello elettrico, giro a cavallo, kayak) con Loricaly o semplicemente startene a degustare un caffè (o un amaro dell’abate) in riva al lago per goderti la sua quiete.

  • Centro Visite Museo dell’acqua e dell’energia: questo museo è dedicato alla storia dell’acqua e dell’energia nel Parco della Sila. Un’opportunità unica per scoprire come la natura e l’uomo abbiano interagito nel corso dei secoli, sfruttando le risorse naturali della Sila.

  • Villaggio Mancuso: Questo piccolo villaggio di montagna è il punto finale della tappa. Con le sue caratteristiche baite, il Villaggio Mancuso è un luogo dove la tradizione si fonde con la bellezza naturale circostante. Ideale per una sosta ristoratrice e per conoscerne la sua storia curiosa: per questo posso riportarti al mio articolo riguardante il Villaggio Mancuso.

Parco Nazionale della Sila in bicicletta, le tappe
Villaggio Mancuso – Parco Nazionale della Sila in bicicletta, le tappe
Parco Nazionale della Sila in bicicletta, le tappe
Albergo delle fate a Villaggio Mancuso – Parco Nazionale della Sila in bicicletta, le tappe
Parco Nazionale della Sila in bicicletta, le tappe
Lago Ampollino – Parco Nazionale della Sila in bicicletta, le tappe

Tappa 4 in bicicletta in Sila: Taverna – Tiriolo 39 KM

L’ultima tappa del nostro viaggio in bicicletta nel Parco Nazionale della Sila ci conduce da Taverna a Tiriolo, due paesi con una forte tradizione storica e culturale. Questo percorso è meno impegnativo dal punto di vista fisico, ma ricco di bellezze artistiche e culturali da scoprire.

Punti di interesse:

  • Taverna: Questo affascinante paese è famoso per essere la patria del grande pittore Mattia Preti, uno dei più importanti artisti italiani del Seicento. Taverna conserva il Museo Mattia Preti, dove è possibile ammirare alcune delle opere più significative di questo maestro della pittura barocca.

  • Tiriolo: Questo antico borgo medievale è noto per la sua posizione panoramica e per le sue strette viuzze acciottolate. Tiriolo è anche un punto di partenza ideale per esplorare la storia della Calabria e delle sue tradizioni.

  • Storia di Mattia Preti: Taverna è il luogo di nascita di Mattia Preti, che divenne famoso per i suoi lavori in tutta Europa. La sua opera è ancora oggi un simbolo della grandezza artistica della Calabria nel contesto della pittura barocca.

E così, proprio a Tiriolo finisce il nostro itinerario in bicicletta in Sila per un totale di 188KM. Ogni tappa del nostro itinerario offre non solo paesaggi mozzafiato, ma anche luoghi di grande interesse culturale e storico. Che tu sia un ciclista esperto o un semplice appassionato di natura, il Parco della Sila ti regalerà emozioni indimenticabili. Non perdere l’occasione di vivere questa avventura unica, esplorando la Sila su due ruote.

Parco Nazionale della Sila in bicicletta, le tappe
Lago Arvo – Parco Nazionale della Sila in bicicletta, le tappe

Buon viaggio!

Liz

*  *  *  *  *

Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!

Autore

Liz, cuore zingaro, anima zen. Travel content creator, web writer, SMM. Vagabondo nel Mondo, racconto luoghi e itinerari, ma racconto anche le mie radici, la mia Puglia, che amo. Viaggio con il mio compagno Marcello ed i nostri piccoli India, Tiago e Ambra, i nostri figli. Credo fortemente che il viaggio e la natura siano per loro la migliore scuola senza mura in assoluto. Siamo wild & eco-friendly!

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *