Cosa vedere nel Nord di Lanzarote, la guida completa su spiagge, luoghi da vedere, curiosità e consigli utili.

Lanzarote è un’isola magica, mi piace definirla unica. Autentica.

Durante il nostro viaggio on the road nelle isole Canarie, Lanzarote è l’isola che più mi ha regalato emozioni.

Sarà il paesaggio prettamente vulcanico, o il connubio di colori tra cielo, terra e oceano, sarà la politica edilizia eco-friendly dell’isola, o l’arte incastonata nella natura della mente eclettica di Cesar Manrique… sarà che un’isola così non l’ho mai vista.

Sebbene l’isola sia piccola, ci sono una miriade di luoghi da vedere sia a Nord che a Sud.

In questo articolo voglio parlarti di cosa vedere a Nord di Lanzarote.

Potrai trovare utili anche altri articoli su cosa vedere al Sud di Lanzarote e cosa sapere prima di partire per Lanzarote (qualche consiglio utile per risparmiare sui biglietti delle attrazioni e sugli spostamenti).

Buona lettura!

Cosa vedere nel Nord di Lanzarote, la guida completa
Cosa vedere nel Nord di Lanzarote, la guida completa

Cosa vedere nel Nord di Lanzarote: Teguise.

Teguise sembra un paesaggio dell’America del Sud. Hai presente?

Case basse, porticine verdi colorate, pavimento acciottolato.

Teguise è piccola ma meravigliosa, soprattutto per una passeggiata di Domenica mattina, quando c’è il mercato locale: colori e sapori isolani non tradiranno le tue aspettative.

Io l’ho amata e qui ho comprato della buona marmellata di cactus.

Souvenir – Cosa vedere nel Nord di Lanzarote, la guida completa
Teguise – Cosa vedere nel Nord di Lanzarote, la guida completa
Teguise – Cosa vedere nel Nord di Lanzarote, la guida completa

Cosa vedere nel Nord di Lanzarote: la Fondazione Cesar Manrique.

La Fondazione di Cesar Manrique si trova a Tahiche, il villaggio dove fino al 1987 ha abitato l’artista che ha rivoluzionato culturalmente l’isola.

La Fondazione è qualcosa di eccezionale, rappresenta in tutto e per tutto la mente eclettica e stravagante di Cesar Manrique, che dopo aver trascorso anni a New York è tornato nella sua Lanzarote perché la concepiva come luogo unico al mondo.

Cinque grotte, le “bolle vulcaniche” createsi in seguito alle eruzioni, nelle quali lui si è ricavato una vera e propria casa: salotti, piscine, giardini, finestroni vista vulcani, sculture.

Un’armonia perfetta tra arte contemporanea e natura: è stata classificata come una delle case più belle al mondo.

Fondazione Cesar Manrique – Cosa vedere nel Nord di Lanzarote, la guida completa

Cosa vedere nel Nord di Lanzarote: le meravigliose opere di Cesar Manrique.

Le prime due, sono spettacolari opere di Cesar Manrique. Opere di un certo calibro, che testimoniano vivamente il suo amore patriottico, il suo accurato mescolare arte e natura in un connubio delizioso.

Il Jardin de Cactus è un vero e proprio giardino in cui potrai passeggiare tra oltre 4500 cactus derivanti da 450 specie diverse, da ogni parte del Mondo. Ce ne sono di tutti i tipi e forme.

Sia Jameos de Agua che la Cueva de Los Verdes sono state ricavate da un tunnel formatosi in seguito all’eruzione vulcanica del Monte Corona, risalente a circa tremila anni fa.

Manrique ha sposato arte e natura trasformando Jameos de Agua in una caverna dove ci si addentra e vi si scova un ristorante, un bar, una pista da ballo, un laghetto naturale, una piscina dai colori accesi, e, dulcis in fundo… un auditorium sbalorditivo costruito in una grotta.

La Cueva de Los Verdes  invece è un percorso sotterraneo lungo un chilometro, illuminato, che si districa tra labirinti, corridoi, caverne, anfratti sotterranei dalle forme naturali bellissime.

La visita guidata dura un’ora circa, e a fine percorso vi è anche un auditorium con un pianoforte che stupisce sempre i viaggiatori.

Jardin de Cactus – Cosa vedere nel Nord di Lanzarote, la guida completa
Jameos de Agua – Cosa vedere nel Nord di Lanzarote, la guida completa

Cosa vedere nel Nord di Lanzarote: il Mirador del Rio (o una passeggiata lì nei pressi).

Superando il pittoresco villaggio di Haria, fatto di palmeti e case caratteristiche, si arriva all’estremità nord di Lanzarote.

Il Mirador del Rio, anch’esso opera di Manrique, è un ristorante/bar panoramico il cui ingresso costa poco meno di 5 euro, dove potrai deliziarti con un panorama mozzafiato su tutta l’isola.

Noi non ci siamo entrati, piuttosto siamo rimasti nei paraggi a far una passeggiata panoramica lassù: io mi sono incantata guardando l’isolotto di La Graciosa, starsene quieto e abbracciato da acque calme cristalline e puntellate da pochissime case e tanti vulcani. Che meraviglia.

E’ possibile anche raggiungere La Graciosa con un’escursione in catamarano a vela, in giornata, con visita guidata, pranzo e open bar in barca.

La Graciosa sullo sfondo – Cosa vedere nel Nord di Lanzarote, la guida completa
Cosa vedere nel Nord di Lanzarote, la guida completa
La Graciosa – Cosa vedere nel Nord di Lanzarote, la guida completa

Cosa vedere nel Nord di Lanzarote: Arrecife.

Arrecife è la capitale di Lanzarote, ve ne ho parlato su, introducendo l’isola.

Scrivevo di lei come un po’ rude, burbera e a tratti dimenticata. Alcuni angoli di Arrecife sono un po’ così. Antichi e lasciati un po’ ai tempi andati. Ma per carità, belli proprio perché così: autentici.

E poi ad Arrecife potete visitare il Museo Contemporaneo al Castillo San Jose, il Castillo San Gabriel e la Playa del Reducto.

Dove dormire a Lanzarote: in una vera casa rural!

Per la politica ecosostenibile dell’isola, di cui vi ho parlato su, gli edifici utilizzati a scopo abitativo sono le CASA RURAL: case bianche, basse, massimo a due piani.

Ognuna con il proprio giardino, o la propria piccola vigna, o la propria pianta di aloe, o la propria piscina. Non si vedono mai palazzi o grandi complessi abitativi ad inquinare il paesaggio.

Molte di queste case rural sono anche destinate ad uso turistico ed è una buona occasione per dormire in una casa tipica a Lanzarote.

Noi abbiamo scelto di soggiornare proprio in una di queste, alle porte del Parco Nazionale del Timanfaya: nella Timanfaya Casa Rural di Marco, a Yaiza, un paesello pochissimi chilometri da alcune delle maggiori attrazioni di Lanzarote, come El Golfo, le saline, le scogliere di Los Hervideros, Playa Blanca, Playa Papagayo e altro ancora.

Inoltre cercavamo proprio un appartamento a Lanzarote con parcheggio, ed è stato perfetto.

Stai organizzando un viaggio alle Canarie? Forse può interessarti…

Buon viaggio alle Canarie!

Liz

*  *  *  *  *

Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!

Autore

Liz, un cuore zingaro ed un’anima zen. Vagabondo nel Mondo da anni in cerca dell’autenticità dei luoghi e dei popoli, ma nonostante tutto amo la mia calda Puglia. Content creator, web writer, storyteller. Viaggio con Marcello, compagno d'avventure, ed i piccoli India e Tiago, i nostri figli.

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *