Autore

Annalisa De Chirico

Browsing

Visitare la Reggia di Caserta: cosa fare, cosa vedere, dove dormire e suggerimenti utili alla visita. Una guida completa. Siamo reduci da un meraviglioso week-end di arte, cultura e relax a Caserta. Era da tanto che non tornavamo a visitare questa città ed in particolar modo la Reggia di Caserta, meraviglia ed orgoglio italiani e soprattutto primato d’Europa. Forse dal viaggio d’istruzione della scuola media! E apprezzare molto più consapevolmente tutto questo, non ha eguali. Ci siamo sentiti così piccoli dinanzi a cotanta grandezza, bellezza. La Reggia di Caserta ha un primato: con più di quarantamila metri quadri, si classifica la Reggia più grande d’Europa, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1997 assieme al Belvedere di San Leucio e all’acquedotto Carolino. E così, immagina, tutto il regno dei Borbone delle due Sicilie a trascorrere le giornate tra milleduecento stanze, più di millesettecento finestre ed oltre centoventi ettari di Parco Reale suddiviso…

La cruda realtà delle donne giraffa a Chiang Rai in Thailandia: quello che non tutti raccontano prima della visita. Descrivere un viaggio in Thailandia non è facile. Cammini per quelle strade ed un vortice ti travolge, vivi quei luoghi, quella gente, quelle situazioni, è difficile elaborare conclusioni quando troppi stimoli ti sollecitano la psiche. Poi, a mente lucida, metti in ordine i tuoi pensieri, elabori, rifletti. Quando torni a casa non sei più lo stesso, le emozioni si raggomitolano, rivedi le scene che hai vissuto, i volti, i luoghi come la pellicola di un film che si riavvolge. E lì, da un’altra prospettiva, magari hai anche più tempo per pensare, per far mente locale. Durante il mio viaggio itinerante in Thailandia ho vissuto diverse realtà. Dalla magica Bangkok al mare divino del Mar delle Andamane, dalle isole sperdute alle isole che son rinate dopo un tremendo terremoto, dalle fitte foreste…

Cosa fare nella Valle del Douro, la patria del vino Portoghese: piccola guida su cosa vedere nella regione vinicola più antica al Mondo. Siamo stati più volte in Portogallo, questa terra magica. E ci siamo sempre ritornati con molto piacere. Durante il nostro ultimo viaggio a Porto, però, avendo già di base una buona conoscenza della città, abbiamo deciso di esplorare i dintorni, dirigendoci verso uno dei territori vitivinicoli più importanti e antichi al Mondo: la Valle del Douro. Che posto, ragazzi! Una vera e propria valle verde, dove il fiume Douro scorre nel suo letto, attraversando la regione Nord del Portogallo da Est a Ovest e sfociando poi nell’Oceano. Un posto dove la terra è generosa e fertile ed il clima è perfetto, tanto da favorire la produzione uno dei vini più famosi al mondo, il vino Porto. Un luogo da visitare con qualche buon wine tasting nelle quintas…

Aurora Boreale in Islanda: quando, dove e come vederla. Tutti i consigli preziosi ed imperdibili per ammirarla e come fotografarla. Ammirare l’Aurora Boreale danzare nel cielo è uno dei sogni più comuni tra i viaggiatori incalliti. Guardare quelle luci fluorescenti, quasi mistiche, incatenarsi, roteare, ondeggiare nel cielo è uno degli spettacoli più belli che la natura possa offrire agli occhi dell’uomo, che al suo cospetto si sente così piccolo e impotente. L’Islanda è una terra che offre tanta meraviglia, a livello naturalistico, ed è anche la terra perfetta per andare a caccia dell’aurora boreale.  Chiudi gli occhi e immagina tutto questo: tu che viaggi su una strada a due corsie contornata da sole distese di verde, verde infinito. Poca antropizzazione, città piccole -e graziosissime- a puntellare questa grande isola, le cascate irruente, i geyser a testimoniare il respiro della terra. Un elemento, l’acqua, presente ovunque, come costante compagno di viaggio. Le…

Cosa fare e cosa vedere in Salento in inverno: una guida completa sui borghi e sulle esperienze da fare. Salento e son contento: così recitava un cartellone pubblicitario che mi accoglieva per un’estate nel Sud più Sud della mia bella Puglia. Ed è proprio vero. Il Salento è una parte di Puglia che, per quanto battutissima dal turismo di massa, si lascia conoscere senza veli, senza pretese, si mostra ai viaggiatori tra luci ed ombre, conservando bene la sua autenticità. È tra le mete turistiche più gettonate d’Italia per le vacanze estive, grazie al suo mare cristallino e alle calde temperature. Ed io, da buona Pugliese, curiosa di conoscerne anche storia, borghi e radici, sono andata alla scoperta del Salento in inverno, dopo essermene saziata per bene in estate. Il Salento è ricco di borghi -molto spesso piccoli ma davvero caratteristici- tutti disseminati attorno alla bellissima Lecce, signora del barocco. Per questo motivo un viaggio…

Blagaj e la Casa dei Dervisci in Bosnia: guida alla visita. Tutte le informazioni utili, cosa vedere, orari e tariffe. Durante il nostro on the road in Bosnia, arrivati nei dintorni di Mostar, siam venuti a conoscenza di una realtà veramente molto interessante, che ci ha molto incuriositi. Si tratta della Blagaj Tejika, ossia, in italiano, la casa dei dervisci. Avevamo già avuto a che fare con i dervisci perché durante un viaggio ad Istanbul si son palesati più volte davanti ai nostri occhi dei venditori di spettacoli di danza sufi, la danza tipica dei dervisci rotanti. Dunque, vagamente ricordavamo cosa fossero. Poi, simpatizzando molto Battiato, il termine ci era ancor più familiare: hai presente quando lui canta “come i Dervisches Tourners che girano sulle spine dorsali” ? Bene, ci siam sempre chiesti cosa fossero i Dervisches Tourners ed eccoci qua a scriverne dopo un lungo viaggio che ci ha…

Cosa sapere prima di un viaggio a Cipro: tutte le informazioni utili e alcune  curiosità su Cipro Nord e Cipro Sud. Il tempo sull’isola di Afrodite è trascorso così in fretta che soltanto adesso, ad un mese di distanza o quasi, mi sono accorta di non averne per nulla parlato, né sul blog che sui social, dove racconto sempre ogni mio -nostro- viaggio. Così in questo piovoso pomeriggio novembrino ho deciso di scriverne, in preda alla nostalgia di quei luoghi carichi di natura, di mare e montagne fusi indissolubilmente. Ma prima di stilare una lista su cosa vedere a Cipro, mi preme farti partecipe prima di cosa sapere prima di un viaggio a Cipro. Perchè questa non è un’isola semplice. Cipro non ha un trascorso lineare e questo si evince sin da subito. E allora eccomi qui ad anticiparti qualcosa prima del tuo viaggio a Cipro. Tante informazioni e tante…

Itinerario on the road in Bosnia, tutte le tappe per un viaggio di una settimana o dieci giorni tra natura, borghi e tanta storia. Se c’è una cosa che abbiamo imparato durante il nostro itinerario di dieci giorni in Bosnia è che le montagne sono un elemento costante, durante il viaggio, dove la natura si mostra e si fa guardare in tutta la sua bellezza. E non puoi che prenderne, respirarne, saziarti. Per i bosniaci le montagne sono amiche fedeli, che saluti quando ti svegli al mattino e apri la finestra. Come un’entità da venerare, una sicurezza. Come casa. Ma abbiamo anche capito quanto queste montagne siano state traditrici, durante la guerra del ’92-’95. Purtroppo complici di un martirio troppo pesante per essere dimenticato. Tante città si trovano a valle delle montagne, in una posizione svantaggiata per potersi difendere dagli assedi. E così, queste divenivano le postazioni preferite del nemico,…

Una giornata di puro divertimento al Caneva World Resort di Lazise: tutte le informazioni utili, orari e tariffe. Ultimamente siamo stati in viaggio sul Lago di Garda con i bambini. Ed è stato davvero un bel viaggio, perchè abbiamo alternato la visita a borghi favolosi come Sirmione, ad attività spensierate con i bambini come la pista ciclabile di Limone sul Garda, ad una divertentissima giornata al Caneva World Resort di Lazise che consiglio vivamente a tutte le famiglie con bambini in viaggio in questa zona. E’ proprio di quest’ultimo che voglio parlarti in questo articolo: una tappa assolutamente imperdibile se viaggi con bambini sul Lago di Garda! ***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e…

Da Lisbona all’Algarve, un’idea per il tuo viaggio in Portogallo: consigli utili, tappe intermedie, idea per un itinerario di viaggio perfetto tra cultura e spiagge più belle. Saudade. Quando ripenso alla mia prima volta in Portogallo, in una calda e accogliente Lisbona, mi sovvengono cimeli di giornate vissute intensamente. Tra il suono melanconico del fado che riecheggia nei stretti saliscendi di Baixa Chiado, il seducente profumo di cannella delle Pasteis de Nata lungo il viale che porta a Belem, la poesia dei tram gialli e rossi che s’inerpicano in minuscole stradine che poi si aprono in Miradouro sconfinati. Il tappeto di tegole rosse in terracotta che sposano cromaticamente l’azzurro Tago, le piazzette popolari di Alfama, i mercati rionali, la gente del posto. Gli azulejos che ornano edifici e facciate rendendo il tutto un po’ più… poesia. Dopo Lisbona, gli anni successivi ho cercato di esplorare ancor più, di questa terra. Prima un…