Quali sono le migliori località sciistiche Italia? Tradizione, sport e paesaggi da cartolina: ecco una lista di luoghi da valutare per il tuo viaggio!
Per gli amanti della montagna e dello sci, o per chi semplicemente vorrebbe provare qualcosa di nuovo, queste sono le migliori località sciistiche in Italia da visitare almeno una volta nella vita.
I comfort si fondono perfettamente al paesaggio e la tradizione, che resta indelebile nel tempo. Sciare in queste località significa avvalersi di strutture di altissimo livello e organizzate, non solo per gli adulti ma anche per i bambini. Dove andare? Scopriamolo subito.
Le migliori località sciistiche Italia da visitare.
Paesaggi che lasciano senza parole, tradizione culinaria di altissima qualità che solletica tutte le papille gustative, negozi e centro storico dove passeggiare di sera o per un pomeriggio di relax. Queste sono le migliori località sciistiche Italia dove poter trovare tutto quanto, dimenticandosi dello stress.
Che cosa fare prima di partire? È semplice, infatti basterà adottare il corretto abbigliamento da sci e snowboard per adulti e bambini, prenotare una struttura per il soggiorno e appuntarsi quelli che sono i ristoranti da provare.
-
Selva di Val Gardena, Trentino Alto Adige.
Impossibile restare impassibili dinanzi alla bellezza delle Dolomiti.
La Selva di Val Gardena è la località adatta per chi ama gli sport invernali e chi desidera sciare in maniera professionale. Le piste hanno una difficoltà medio/alta e non mancano tutti i servizi per la persona. A 1563 metri di altezza, questo posto è un luogo incantato protetto dai massicci del Gruppo del Sella, Puez e Sassolungo.
Chilometri estesi di piste da scii a disposizione e possibilità di imparare o praticare ogni tipo di sport sulla neve.
-
Tonale, Lombardia.
In Lombardia, questo è un luogo molto amato da tutti coloro che vogliono praticare gli sport invernali. Situato a 1884 metri di altezza, la sua caratteristica principale è quella di essere all’interno del ghiacciaio Presena, un luogo mistico e naturalmente spettacolare.
Questo è un plus da considerare, essendo il primo impianto ad aprire nell’anno e l’ultimo a chiudere.
Una località adatta a tutti quanti, dal gruppo di amici esperti sino alle famiglie con bambini. Le tipologie di piste sono molteplici, con 10 facili e 6 difficili e oltre 20 intermedie. La più famosa? La Nera Paradiso, il vero paradiso degli esperti.
-
Sestriere, Piemonte.
Sestriere è una località sciistica famosa in ogni parte del mondo e consente una vacanza a 360°.
I servizi sono tantissimi e si può andare anche se non si scia o non si praticano gli sport invernali. Ci sono moltissime persone che organizzano una vacanza scegliendo i migliori glamping del Piemonte, per poi recarsi a Sestriere a sciare.
Questo comune si trova a oltre 2000 metri ed è una località adatta a tutti quanti. È racchiusa tra la Val Chisone e la Valle di Susa, con una varietà di piste con difficoltà estrema. I suoi percorsi sono comunque dedicati ad ogni tipo di sciatore o per chi vuole intraprendere uno sport invernale.
Il comprensorio della Via Lattea non ha di certo bisogno di presentazioni, con al suo interno alcune delle scuole di scii tra le migliori in Italia.
-
Livigno, Lombardia.
Nuovamente in Lombardia, questa volta a Livigno, a due passi dalle terme del Bormio.
Luogo famoso anche per la sua varietà gastronomica della tradizione valtellinese, con piatti gustosi e ricchi di storia. Livigno è ideale per gli sciatori, per chi ama lo snowboard e anche il freestyle. Insomma, un contenitore di stile e di sport senza dimenticare soggiorni rilassanti e prelibatezze per il palato più esigenze.
Un plus è il suo Snowpark tra i più attrezzati e grandi di tutta Italia.
-
Corvara, Trentino Alto Adige.
In Trentino Alto Adige spunta Corvara, una destinazione turistica amata in tutto il mondo.
Offre una varietà di strutture turistiche di altissimo livello, oltre che impianti sciistici completi e un panorama da cartolina. Il più famoso è sicuramente quello dell’altipiano del Pralongià.
L’Alta Badia in inverno offre un insieme di località che nel tempo hanno saputo conquistare non solo lo sciatore, ma anche il turista che desidera solo relax.
-
Canazei, Trentino Alto Adige.
Spostandosi in Val di Fassa, Canazei è una località che non ha bisogno di presentazioni.
Il suo comprensorio sciistico offre molteplici servizi per praticare anche lo snowboard, il pattinaggio su ghiaccio, l’hockey e tutti gli sport invernali più famosi.
Le competizioni di sci alpino vengono organizzate qui a Canzaei, tra cui la Sellaronda Skimarathon, prevista nel mese di febbraio o marzo di ogni anno.
-
Cervinia, Val d’Aosta.
Nella bellissima cornice della Val d’Aosta, Cervinia con i suoi 3480 metri di altezza è imponente, con uno scenario bianco per un periodo lungo da ottobre sino a Maggio.
Il comprensorio è dedicato ad ogni tipo sciatore o amante degli sport invernali, con l’accento su chi desidera imparare e approcciare a queste attività sulla neve.
-
Cortina D’Ampezzo, Veneto.
Località regina del turismo montano e della neve, in Italia è un luogo frequentato non solo per lo sport invernale ma anche per i suoi servizi. Non solo, il Parco Naturale una varietà infinita di bellezze uniche nel loro genere.
Luogo di tradizione e arte culinaria, gli amanti del buon cibo potranno gustare piatti tipici tirolesi e qualche innovazione da sperimentare.