La guida completa alle più belle spiagge di Creta, ecco le migliori spiagge da vedere sull’isola e cosa sapere prima di partire.
Creta è un’isola paradisiaca.
Siamo tornati pochi giorni fa da questa terra, che ci siamo assaporati lentamente, con il tempo della scoperta. Abbiamo preso un’auto a noleggio e, pianificando un itinerario su mappa, abbiamo cercato di vedere le peculiarità dell’isola cercando di non stressarci troppo.
Perché parlo di “stress”? Perché Creta è un’isola davvero grande, l’isola più grande di tutta la Grecia, e necessariamente serve un’auto (non un motorino!) per girarla. Le distanze sono molto ampie, e molto spesso, anche se su mappa queste sembrano brevi, in realtà sono anche molto lente -lentissime!- perché per arrivare in alcuni posti le strade sono sterrate, a strapiombo e con tanti tornanti.
A parte questo, le spiagge di Creta sono bellissime. Paradisiache. Il mare è divino, le spiagge sono sabbiose e molto spesso contornate da montagne e folta macchia mediterranea. Le spiagge più belle di Creta hanno un solo piccolo grande difetto: la maggior parte di queste presentano dei percorsi molto impervi o comunque molto scomodi per arrivarci -parlo sia via auto che via terra, a piedi-.
In questo articolo voglio parlarti, dunque, delle spiagge più belle da vedere a Creta, concentrandomi particolarmente nella parte Nord e Sud Ovest. L’Est non l’abbiamo esplorato, questo sempre perché Creta è grandissima ed in una settimana di tempo bisogna sicuramente fare una scelta rispetto alla zona da esplorare. Noi abbiamo scelto l’ovest perché siamo atterrati su Chania e anche perché l’ovest offre la maggior parte delle spiagge più belle dell’isola.
Se stai cercando anche un itinerario da percorrere, puoi leggere il mio articolo completamente dedicato a cosa vedere a Creta in una settimana.
***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***
Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!
Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.
Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.
Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link. Non sottovalutare!
Le spiagge più belle di Creta, quali visitare: la guida al paradiso.
Ed eccoci nel clou del nostro articolo. Come ti anticipavo, le spiagge di Creta sono bellissime, io cercherò di consigliarti le più belle in assoluto, anche se con qualche accortezza sui percorsi.
Se hai dei bambini al seguito, una fascia porta bebè potrebbe essere comoda, anche se per alcune spiagge particolarmente impervie l’accesso ai bambini è estremamente sconsigliato.
E allora, prendi appunti e buona lettura!

La Laguna di Balos e l’isola di Gramvuosa.
Tra le spiagge più belle di Creta in assoluto ci sono queste due meraviglie naturali, la Laguna di Balos e l’isola di Gramvuosa. Si tratta di due riserve naturali protette inserite nel programma Natura 2000, difatti l’ingresso in questi due siti costa 1€, che viene devoluto al programma di protezione e conservazione dei siti.
La Laguna di Balos non è altro che una laguna di acqua trasparente e sempre bassa, separata dalla baia da una lingua di sabbia bianca (fatta di un miscuglio di coralli e conchiglie frantumati) che unisce il promontorio di Corico a Capo Tigani. L’isola di Gramvuosa è invece una piccola isola disabitata con una fortezza veneziana a monte, visitabile, da cui ammirare il panorama sull’isola di Balos.
La Laguna di Balos è raggiungibile in due modi, via mare o via terra.
Via terra, basta impostare il GPS su “Laguna di Balos”. Arrivati quasi a destinazione, ti troverai però a percorrere gli ultimi 30 minuti su una strada sterrata fatta di tornanti a strapiombo sul mare e di caprette che attraversano la strada senza preavviso ovviamente 🙂 Una volta lasciata l’auto al parcheggio, bisognerà pagare 1€ e continuare la discesa a piedi, su un sentiero di terra, pietre e scalini, di circa 30 minuti. Il vero problema, più che la discesa, sarà la risalita, dunque consiglio assolutamente di viaggiare super leggeri. Altro consiglio utile: non arrivare mai dopo le 9 di mattina. C’è un concentrato di gente e di macchine assurdo, le code sono lunghe ed i tempi si raddoppiano. Non ti conviene!
Via mare, se non sei amante dei trekking e non hai pazienza, ti consiglio di prender parte ad un’escursione organizzata in barca che parte dal porto di Kissamos alle 10 e rientra alle 18. Il tour in barca costa 29€ senza pranzo e 39€ con pranzo in barca, e prevede due soste lunghe, una alla Laguna di Balos ed una all’Isola di Gramvuosa (dove ti consiglio sia di goderti il mare sia di fare il trekking sino alla fortezza veneziana che domina l’isola). Noi abbiamo optato per questa soluzione e ci siamo trovati benissimo. Anche il pranzo era davvero ricco, con due portate abbondanti ed una bevanda.



La spiaggia di Elafonissi e la spiaggia di Falasarna.
Tra le spiagge più belle di Creta uno dei primati assoluti appartiene alla spiaggia di Elafonissi. Meglio conosciuta anche come la spiaggia rosa.
Perché rosa? Perché qui vi è un fenomeno dovuto ad un microrganismo che ci vive, l’Ameba Foraminifera, un fenomeno che rende la spiaggia con una tipica colorazione rosa. Ti dice niente la spiaggia di Budelli, in Sardegna? 🙂
Adesso: non t’immaginare il colore rosa vivido, come in alcune fotografie che vedrai, del tutto ritoccate. Piuttosto, vi è una tendenza rosa, ma quasi impercettibile. In ogni caso, sabbia rosa a parte, Elafonissi vale davvero una visita per lo spettacolo delle sue acque cristalline.
L’accesso alla spiaggia come l’accesso in acqua è davvero semplice e piano, anche con i bambini. Prima di arrivare in spiaggia ti consiglio la visita al Monastero di Chrissoskalitissis, costa solo 2€ e ne vale la pena davvero. Negli immediati pressi vi è un mini market, l’unico vicino la spiaggia, nel caso in cui vorresti far scorte per la giornata.
La spiaggia di Falasarna invece, è ugualmente una spiaggia molto carina e molto accessibile soprattutto per le famiglie con i bambini. È una località fatta di tante spiagge, molte sono attrezzate. Te la consiglio però solo come piano B, se stai venendo a Creta per startene tranquillo al mare senza fare trekking impegnativi per giungere in spiaggia. Altrimenti vai avanti con questo elenco 🙂



Preveli e l’Oasi naturale quasi tropicale.
Tra le spiagge più belle di Creta ci annovero anche Preveli, e qui voglio darti un piccolo suggerimento utile.
Intanto: Preveli si trova ad un’oretta da Rethymno, a Sud, dunque vale la pena farci un salto o associarla se stai pensando di visitare anche questa bella città sul mare.
La particolarità di Preveli è quello che precede la spiaggia: un grande e folto palmeto e canneto che contorna un fiume d’acqua fredda che sfocia nel mare cristallino. Da su, il panorama è bellissimo.
Impostando il navigatore su Preveli, arriverai ad un parcheggio grande (che costa 2€), ma da lì dovrai scendere un percorso abbastanza faticoso (soprattutto in risalita) di 20 minuti. Il mio suggerimento è un altro, che può esserti prezioso: arrivando su Preveli, devia all’altezza della Taverna Gifros (dove c’è un ponte in pietra). Di lì percorrere 5 km di tornanti fino alla spiaggia Dyonisos. Da questo punto, in 5 minuti si scavalca facilmente il promontorio e sei arrivato 😉
La spiaggia è attrezzata, c’è anche un bar che prepara panini ed insalate per il pranzo.
Ti consiglio di risalire il fiume in una passeggiata, arrivando sino alle cascatelle, per rigenerarti un po’dal calore estivo. Ovviamente anche qui sarebbe opportuno arrivare molto presto in mattinata così da non trovarti nel clou del turismo di massa.


Seitan Limania, il fiordo a due passi da Chania.
Questa spiaggia è una chicca. Ma una di quelle pericolose, purtroppo, o comunque che consiglio soltanto a chi è davvero avventuroso.
Seitan Limania è a poca strada dalla città di Chania, dunque un buon compromesso per chi ad esempio arriva all’aeroporto di Chania a metà giornata.
Questa spiaggia è un piccolo fiordo con acqua turchese quasi fluorescente, a valle di un costone di montagna, dunque il sentiero per raggiungerla è davvero pericoloso, fatto di roccia e pietre, con alcune corde fissate sulla roccia per mantenersi in equilibrio. Dunque questa spiaggia è super sconsigliata a famiglie con bambini,anche in fascia. Lo spettacolo che si apre a valle però è qualcosa di cui godere davvero 🙂 ovviamente la spiaggia non ha servizi, dunque bisogna equipaggiarsi per bene.
E occhio alle caprette perché si fregano qualsiasi cosa di commestibile ci sia negli zaini!


Stai organizzando un viaggio in Grecia? Forse può interessarti…
- Guida di Cefalonia, l’isola del pino nero.
- Santorini, la bomboniera delle Cicladi.
- Un’isoletta sperduta chiamata Meganisi.
- Cosa non perdere assolutamente a Lefkada.
- Cosa fare a Corfù, tutte le info utili.
Buon viaggio in Grecia!
Liz
* * * * *
Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!