Visita al piccolo borgo di Valsinni in Basilicata, itinerario sui passi di Isabella Morra.
Poco più di 1600 abitanti ed un piccolo ma delizioso borgo arroccato sulla collina a dominare tutta la Valle del Sinni. Dove la vita scorre lenta. Davvero lenta.
Un borgo che affonda le radici in un tempo remoto, quello della Magna Grecia, e che cela una tragica storia dimenticata per secoli.
E’ Valsinni, in provincia di Matera, che si è aggiudicato anche la Bandiera arancione del Touring Club Italiano per la sua qualità turistico-ambientale.
Fino alla fine dell’Ottocento Valsinni si chiamava Favale, ossia terra ricca di sorgenti.
Il borgo antico di Valsinni è un inerpicarsi di viuzze piccoline e lastricate, un saliscendi di vicoli e scorci meravigliosi sul monte Coppolo, che fa parte del Parco Nazionale del Pollino.
***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***
Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!
Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.
Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.
Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link. Non sottovalutare!


Cosa vedere a Valsinni: piccolo itinerario.
Tutto il borgo antico di Valsinni è costruito attorno al Castello Feudale. Si tratta di una zona inaccessibile a veicoli a motore in quanto le vie sono molto strette e s’inerpicano sullo sperone roccioso del monte: questo rende la visita molto piacevole anche se sono presenti molte salite e molte discese.
Per livellare le antiche abitazioni, qui potrai ammirare i Gafii, dei portali di accesso alle abitazioni a forma di arco, posti tra un’abitazione e l’altra.
Il Castello feudale di Valsinni si trova sul punto più alto del borgo. Si presume che il Castello sia stato edificato su una preesistente costruzione longobarda. Fu qui, che a partire dal 1520 visse la poetessa Isabella Morra, ormai simbolo indiscusso di questo borgo, uccisa tragicamente dai fratelli all’età di soli 26 anni, per una relazione non dichiarata con il barone di Bollita (oggi, Nova Siri).
La Chiesa Madre di Santa Maria Assunta è stata edificata sui resti di un’antica cappella medievale. Entraci e ammira gli affreschi e l’organo. Qui è sempre presente un presepe in stile napoletano. Sono custodite all’interno anche le reliquie di San Fabiano, il Papa martire nominato dal popolo che restò in carica per 14 anni.
Sulla cima del Monte Coppolo potrai visitare l’antica città fortificata, con l’acropoli risalente al IV secolo a.C. e la cinta muraria.



La tragica storia di Isabella Morra.
Valsinni, a quei tempi Favale, ha per lungo tempo celato una tragica storia, la cui protagonista è proprio la poetessa petrarchista Isabella Morra, segnata da una triste sorte.
Nata nel 1520 nel Castello Feudale, visse una vita in solitaria. Divenne poetessa e strinse una relazione epistolare con il nobile spagnolo Diego Sandoval de Castro, barone di Bollita (oggi Nova Siri), anch’egli poeta. I fratelli di Isabella intesero un tradimento da parte della sorella, per l’occupazione del feudo di Favale (oggi Valsinni).
Umiliati dalla questione, i fratelli uccisero Isabella a pugnalate.
La storia di Isabella Morra fu sepolta e dimenticata per secoli, fino a che il linguista De Gubernatis a inizio XX secolo segnalò a Benedetto Croce l’importanza della sua produzione letteraria, cupa e drammatica.
Il Parco Letterario di Isabella Morra.
Nel 1993 è stato inaugurato a Valsinni il Parco Letterario Isabella Morra.
Il Parco Letterario di Isabella Morra si fa teatro, ogni anno ad agosto, di manifestazioni culturali, eventi, mostre, rappresentazioni teatrali che ricordano la poetessa rievocando le sue vicende ed i suoi tempi.
In tutto il mese agosto i visitatori vengono accolti con canti dei menestrelli e con degustazioni di prodotti tipici della Basilicata.

Stai organizzando un viaggio in Basilicata? Forse potrebbe interessarti…
- Volo dell’Angelo tra natura e adrenalina nelle Dolomiti Lucane;
- Cosa vedere dieci giorni in Basilicata, le tappe;
- Le cascate di San Fele, oasi naturale;
- Craco, il borgo fantasma della Basilicata;
- Le spiagge da vedere in Basilicata.
Buon viaggio in Basilicata!
Liz
* * * * *
Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!