Il Volo dell’Angelo: adrenalina e bellezza nelle Dolomiti Lucane, informazioni utili per questa magica esperienza e per la visita del borgo.

Tra vicoli e valli, fascino e adrenalina.

Nel cuore della Basilicata si ergono, imponenti, in un territorio che mescola folti boschi di querce a tratti brulli e rocciosi, le Dolomiti Lucane, rinominate localmente come i “giganti buoni”.

Si tratta di un gruppo montuoso che domina la Val Basento, la cui nascita risale circa a 15 milioni di anni fa, quando, nel mare, si formarono le arenarie di cui oggi sono costituite le rocce.

Le cime scoscese delle Dolomiti sono state cosi’ tanto modellate dall’azione millenaria degli agenti atmosferici, che han formato delle guglie acuminate e delle sagome bizzarre, tanto da attribuire nomi fantasiosi a ciascuna roccia: l’aquila reale, l’incudine, la grande madre, la civetta.

Benché le guglie risultino quasi prive di vegetazione, si trovano interessanti specie di piante quali la valeriana rossa, la lunaria annua, l’onosma lucana.

Negli anfratti più inaccessibili, han trovato il loro habitat splendidi esemplari di nibbio reale, gheppio, falco pellegrino. A ridosso delle Dolomiti Lucane sono arroccati i graziosi borghetti di Castelmezzano e di Pietrapertosa. Di dominazione Saracena, poi Longobarda e Normanna, entrambi hanno conosciuto l’emigrazione dei popoli dopo il fenomeno del brigantaggio.

Oggi, essi rientrano nel circuito dei duecento borghi più belli d’Italia.

***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***

Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!

Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.

Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.

Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link. Non sottovalutare!

Il Volo dell’Angelo: adrenalina e bellezza nelle Dolomiti Lucane
Il Volo dell’Angelo: adrenalina e bellezza nelle Dolomiti Lucane

Passeggiando e perdendosi tra i loro stretti vicoli, si rimane esterrefatti dalle caratteristiche case in pietra arenaria incastonate tra le nude rocce, che sembran quasi disegnate; dalle costruzioni a terrazzamento tipicamente di mano longobarda; dai caffè con i tavolini affacciati sul panorama mozzafiato della valle del Basento, condito con i fiori stagionali dai colori vivaci;

dalle storie degli abitanti del posto, che raccontano dei matrimoni come feste che coinvolgono addirittura tutto il paese; e, soprattutto, dai volti vissuti che s’incontrano sulle panchine in pietra dei borghi, o nelle piazze: imbronciati, divertiti o quasi curiosi al passaggio dei turisti, gelosi e conservativi riguardo la propria terra, per tanto tempo restata in incognita agli occhi di tanti.

Il Volo dell’Angelo: adrenalina e bellezza nelle Dolomiti Lucane
Il Volo dell’Angelo: adrenalina e bellezza nelle Dolomiti Lucane

Difatti, proprio Castelmezzano è stata annoverata dalla Budget Travel Magazine come uno dei borghi sconosciuti più belli al mondo.

I due borghi sono comunicanti attraverso il Percorso delle Sette Pietre: Rosanna Tolla, guida turistica della Pro Loco di Castelmezzano, ci parlava di una “passeggiata letteraria” di circa due chilometri, che rievoca il racconto dello scrittore Mimmo Sammartino, “Vito balla con le streghe”.

Lungo il sentiero, immerso nella natura, la narrazione si traduce in forme visive, sonore ed evocative, snodate in sette tappe, ognuna con una parola chiave che permette di seguire il filo logico del racconto: destini, incanto, sortilegio, streghe, volo, ballo, delirio.

I due borghi, che prima godevano di un invidiabile anonimato, sono diventati meta indiscussa di migliaia di visitatori da quando essi offrono un’esperienza sensoriale non indifferente che anche alcuni ultraottantenni residenti sul posto non si sono lasciati sfuggire: il Volo dell’Angelo.

Vi è un cavo d’acciaio che collega Castelmezzano al borgo di Pietrapertosa, grazie al quale è possibile sorvolare la vallata imbragati ad una carrucola, a 800 metri d’altezza e a 120 chilometri orari. Un’esperienza adrenalinica da brivido, per poter ammirare i “giganti buoni” anche da un’altra prospettiva.

Da qualche tempo, inoltre, è possibile volare anche in coppia, previa prenotazione.

Inoltre, è anche possibile percorrere la via ferrata: si tratta di due percorsi attrezzati che si diramano lungo le pareti rocciose delle Dolomiti Lucane, rispettivamente Salemm, più panoramica, verso Castelmezzano, e Marcirosa, più tecnicamente difficoltosa, verso Pietrapertosa.

A congiungere i due percorsi, vi è il suggestivo Ponte Nepalese, lungo 72 metri e sospeso a 35 metri di altezza. Per informazioni, basta contattare la Pro Loco di Castelmezzano.

Il Volo dell’Angelo: adrenalina e bellezza nelle Dolomiti Lucane

Dove dormire nelle Dolomiti Lucane?

A Pietrapertosa, nella casa più fotografata di tutte le Dolomiti Lucane! Perchè?

Perchè il numero civico si ripete clamorosamente su tutta la facciata della casa, in qualsiasi forma e decorazione, maniacalmente, anche sottoforma di potenze e radici quadrate!

Abbarbicato sulle rocce di pietra arenaria, al civico numero TRENTADUE di via Garibaldi, si erge un complesso di case tipico a terrazzamento: si tratta de La Casa di Penelope e Cirene, dove ad accoglierci son stati i deliziosissimi Romano e Teresa, che ci hanno ammaliato con le loro storie ed i loro racconti di famiglia.

Si tratta, difatti, di abitazioni familiari tramandate nei secoli: un arredamento rustico, semplice, condito da preziosissimi oggetti e documenti d’epoca, librerie di viaggio e meravigliose opere d’arte, a cui fanno da cornice degli incantevoli balconi a picco su tutta la valle. E, come direbbero loro: “certe notti è il posto più vicino alle stelle”.

Da qui, difatti, ho goduto di uno strabiliante tappeto di stelle e di un cielo così carico di luci, da far intravedere tutta la Via Lattea.

Il Volo dell’Angelo: adrenalina e bellezza nelle Dolomiti Lucane
Il Volo dell’Angelo: adrenalina e bellezza nelle Dolomiti Lucane
Il Volo dell’Angelo: adrenalina e bellezza nelle Dolomiti Lucane

Abbarbicato sulle rocce di pietra arenaria, al civico numero TRENTADUE di via Garibaldi, si erge un complesso di case tipico a terrazzamento: si tratta de La Casa di Penelope e Cirenedove ad accoglierci son stati i deliziosissimi Romano e Teresa, che ci hanno ammaliato con le loro storie ed i loro racconti di famiglia.

Si tratta, difatti, di abitazioni familiari tramandate nei secoli: un arredamento rustico, semplice, condito da preziosissimi oggetti e documenti d’epoca, librerie di viaggio e meravigliose opere d’arte, a cui fanno da cornice degli incantevoli balconi a picco su tutta la valle. E, come direbbero loro: “certe notti è il posto più vicino alle stelle”.

Da qui, difatti, ho goduto di uno strabiliante tappeto di stelle e di un cielo così carico di luci, da far intravedere tutta la Via Lattea.

Stai organizzando un viaggio in Basilicata? Forse potrebbe interessarti…

Buon viaggio in Basilicata!

Liz

*  *  *  *  *

Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!

Autore

Liz, cuore zingaro, anima zen. Travel content creator, web writer, SMM. Vagabondo nel Mondo, racconto luoghi e itinerari, ma racconto anche le mie radici, la mia Puglia, che amo. Viaggio con il mio compagno Marcello ed i nostri piccoli India, Tiago e Ambra, i nostri figli. Credo fortemente che il viaggio e la natura siano per loro la migliore scuola senza mura in assoluto. Siamo wild & eco-friendly!

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *