Guida completa su cosa vedere a Lefkada in Grecia: città, spiagge, cosa fare e cosa vedere sull’isola e nei dintorni.
Sono passata da Lefkada durante il mio viaggio per Cefalonia, e presa dalla sete di scoperta ho deciso di fermarmi sull’isola per qualche giorno.
Lefkada è un’isola collegata a terraferma da un ponte. E appare -diversamente da molte altre isole della Grecia conosciute per mare, divertimento e movida- un’oasi a sé. Serena, tranquilla, silenziosa. Ideale per famiglie, azzarderei, o per chi preferisce una vacanza di relax al tunz tunz delle discoteche.
La Lefkada che conosciamo adesso è un’araba fenice, ossia una città completamente ricostruita dopo il terremoto che la colpì nel 1953.
Case in lamiera, che alternano colore a metallo, divenute il simbolo del posto. Strade a volte sterrate a volte impeccabili, negozietti a volte fornitissimi a volte mezzi vuoti, bancarelle improvvisate agli angoli delle strade, un miscuglio di paesaggi collinari, montuosi e marini che insieme sanno di natura.
E allora eccoti un articolo completo su cosa fare e cosa vedere a Lefkada.
Buona lettura!
***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***
Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!
Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.
Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.
Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link. Non sottovalutare!

1. Fai una passeggiata a Lefkada città.
Lefkada città -o Lefkas- è la città principale dell’isola dalla fine del 1600.
Passeggiare per Lefkas significa scoprire le bizzarre case in lamiera che si celano nei vicoli, tutte costruite con finalità antisismiche. Sulla stessa linea sono le chiese qui presenti, Aghios Nikolaos, Aghios Dimitris ed il monastero Faneromeni, che presentano il campanile distaccato dalla costruzione centrale, sempre per motivi antisismici.
La vita notturna dell’isola si concentra nella marina di Lefkada, a tratti quasi moderna con circa seicento posti barca. Sul lungomare si concentrano bar, locali, taverne dove trascorrere piacevolmente la serata, dopo una passeggiata al tramonto sul piccolo ponte.
Se sei un amante della storia e della cultura non perderti il Museo archeologico, al cui interno sono custoditi manufatti e reperti ritrovati sull’isola che vanno dal Paleolitico al tardo romano. Se invece adori la natura puoi visitare la Laguna Lefkada, un’area naturale protetta dove praticare birdwatching.
Tra le spiagge di Lefkada città, ti consiglio Kastro, Myloi e Ai Giannis.
Agios Nikitas si trova a circa una decina di chilometri da Lefkada Città ed è un villaggio attrezzato con tutti i servizi per i turisti, con una strada principale che porta in varie spiagge. Tra le più belle ti segnalo Kathisma, ideale soprattutto per chi pratica sport acquatici o per i giovani che vogliono divertirsi.


2. Vai a spensierarti nella Nydri cosmopolita.
Se hai voglia di un po’più di movida, chiasso, gente, negozi, locali, ristoranti, bar e soprattutto se vuoi visitare le isole vicine, allora Nydri fa proprio per te. Si trova esattamente a metà strada tra Lefkada città e Vasiliki.
Oltre a queste attività per turisti, la particolarità di Nydri è il suo paesaggio, che alterna un mare super cristallino ad una vegetazione folta e generosa. Dal piccolo porticciolo, molto bella è la visuale sull’arcipelago delle isole Onassis (tra cui Skorpios, famosa perché proprieetà privata per tanto tempo dell’armatore greco Onassis).
Tra le escursioni che ti consiglio assolutamente di fare, con traghetti o barche a vela in partenza giornalmente dal porticciolo di Nydri, vi è l’escursione alle splendide Cefalonia ed Itaca, l’escursione all’isolotto di Meganisi ed una visita alle cascate di Dimossari. Se hai un mezzo a disposizione, non perderti anche l’Early Bronze Age Tumuli, una necropoli con una trentina di tombe risalente all’età del bronzo.

3. Fai surf a Vasiliki e cena in una delle sue taverne.
Se vuoi fare (o imparare) il surf, windsurf o kitesurf, Vasiliki fa per te: il punto più a Sud di Lefkada ed il più ventoso, nonostante le montagne tutte intorno.
Le taverne tipiche greche offrono del buon cibo con pietanze del posto, quindi ti consiglio anche di accomodarti in una di queste e goderti la cena a poco prezzo. Dopo Nydri, Vasiliki è il secondo centro più vivo dell’isola. Ha anche delle spiagge molto belle, fatte di ciottoli.
Da qui partono escursioni per la vicina Cefalonia e per Itaca.
4. Fai una tintarella a Porto Katsiki ed Egremni, le spiagge più belle di Lefkada.
Se il mare greco è uno dei tuoi pensieri fissi, non perderti assolutamente Porto Katsiki ed Egremni.
Una falesia a picco sul mare, un mare divino, di un turchese cristallino, ed una spiaggia di sabbia fine e bianchissima accolgono il viaggiatore a Porto Katsiki, in una cornice che regala emozioni pure.
Stessa sorte per il viaggiatore che visita Egremni, una delle spiagge più belle di Lefkada, poco più a sud di Porto Katsiki. Proseguendo verso nord invece potrai ammirare il faro di Lefkada da cui si racconta che si suicidò la poetessa Saffo.

5. Fai una escursione in giornata a Meganisi.
Meganisi è stupenda, anche se frequentata per la maggior parte da velisti.
Per quanto impervia e con una vegetazione molto folta, Meganisi ha tre piccoli villaggi di pescatori dove il turismo non ne ha per nulla infestato la vera identità. Passeggiando per i villaggi si vedono ancora i pescatori riparare le reti o pittare le loro barche.
Ti consiglio di visitare tutti e tre i villaggi perché davvero caratteristici: Spartochori, Vathi e Katomeri, oltre a tutte le spiagge strepitose che pullulano sull’isolotto come Fanari, Agios Ioannis, Roka, Ambelaki, Limonari, Elia e Pasoumaki. Se hai più tempo, non perderti una passeggiata tra i mulini ed una visita al monastero di San Giovanni, risalente al tardo 1400.
Se vuoi saperne di più, leggi il mio articolo su cosa vedere a Meganisi.



6. Per una Lefkada più autentica, visita Ligia.
Ligia si trova a pochissimi chilometri da Lefkada città.
E’ uno dei centri ittici più importanti dell’isola e, nonostante l’attività turistica molto sviluppata sull’isola, è uno dei pochi borghi che sono rimasti autentici e che non hanno perso le loro tradizioni.
Ligia può interessarti se sei alla ricerca di un luogo non troppo contaminato dal turismo di massa e se vai a caccia di scene semplici di vita quotidiana.

Stai organizzando un viaggio in Grecia? Forse può interessarti…
- Guida di Cefalonia, l’isola del pino nero.
- Santorini, la bomboniera delle Cicladi.
- Un’isoletta sperduta chiamata Meganisi.
- Piccola guida di Creta, cosa fare e cosa vedere.
- Cosa fare a Corfù, tutte le info utili.
Buon viaggio in Grecia!
Liz
* * * * *
Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!