Cosa fare sul Pollino: il Bosco Magnano, ideale per un’escursione domenicale in Basilicata.
Per una Domenica di natura e relax in Basilicata, non posso non consigliarti il Bosco Magnano, piccola oasi di biodiversità incastonata nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.
Ci troviamo a San Severino Lucano, un borgo di poco più di mille abitanti che apre le porte al Parco Nazionale del Pollino.
Un borgo che gli astrofili chiamano “il paese delle stelle”, che i pastori percorrevano per le vie della transumanza e che gli appassionati di trekking e natura raggiungono per immergersi nel relax più assoluto e per gustare i piatti tipici della tradizione lucana.
Molti trekkers o molte famiglie giungono qui anche per godere della pace che regala un luogo poco fuori San Severino Lucano, il Bosco Magnano, molto quotato per picnic domenicali e per lunghe passeggiate nella natura.
Ma di cosa si tratta?
***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***
Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!
Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.
Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.
Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link. Non sottovalutare!

Bosco Magnano, piccola oasi di biodiversità.
Bosco Magnano è un luogo super rigenerante.
Maestosi cerri e faggi ti accolgono sul sentiero e ti accompagnano fino al torrente, dove il suono perenne dell’acqua che scorre già rilassa mente e corpo. E poi pioppi, frassini, carpini, ontani e salici colmano la lussureggiante macchia mediterranea che abbraccia il Torrente Peschiera.
Il Bosco Magnano è una spettacolare oasi di biodiversità. Nelle acque del torrente, difatti, hanno trovato il loro habitat ideale la trota fario e la lontra. Qui si aggira anche lo scoiattolo meridionale e alcuni anfibi come l’ululone appenninico e la salamandrina dagli occhiali.
Al Bosco Magnano è possibile trascorrere una giornata immersi nella natura facendo un pranzo a sacco e percorrendo un sentiero molto semplice che porta sino al recinto dei cervi. E’ un posto ideale soprattutto per famiglie con bambini che vogliono visitare il Pollino.
Non è possibile fare il bagno in queste acque, sono posti dei divieti ovunque e la zona è molto controllata.
In alcune Domeniche inoltre, qui troverai bancarelle di artigianato locale e di prodotti tipici lucani.


Il sentiero di trekking al Bosco Magnano.
Il sentiero che sto per proporvi è molto semplice e di difficoltà E (adatto a tutti), che consente di godersi a pieno l’aria rigenerante del bosco.
Il luogo di partenza è la confluenza del Torrente Peschiera con il fiume Frido, sulla strada sterrata che si dirama dalla provinciale. Si segue la sponda destra del torrente costeggiando il vecchio canale di adduzione dell’acqua al Mulino Fasanelli. Proseguendo, ci si allontana dal torrente arrivando nella piana del bosco proseguendo fino alla località Dispensa. Fin qui, il sentiero misura 3 km.
Arrivati alla località Dispensa si può decidere se tornare al punto di partenza o proseguire fino al recinto dei cervi per un altro km e mezzo. Il recinto dei cervi in passato era dedicato al capriolo, oggi qui estinto. In totale, se si arriva qui, il sentiero misura 4,5 km.
Il dislivello è di soli 140 metri.

I musei a San Severino Lucano.
Dopo una passeggiata nel bosco, ti propongo di tornare a San Severino Lucano per scoprire sia l’anima enigmatica di questo borgo arroccato sulle montagne, sia per scoprirne i suoi piccoli musei. Per quanto il borgo sia piccolino, qui potrai trovare:
- Il Museo della civiltà contadina, che conserva circa 1500 utensili e manufatti contadini;
- Il Museo della fauna minore del Pollino, con una collezione molto bella sulle farfalle diurne del parco;
- Il Museo della civiltà artigiana, con alcune riproduzioni di scene di vita degli artigiani locali.
Stai organizzando un viaggio in Basilicata? Forse potrebbe interessarti…
- Volo dell’Angelo tra natura e adrenalina nelle Dolomiti Lucane;
- Cosa vedere dieci giorni in Basilicata, le tappe;
- Le cascate di San Fele, oasi naturale;
- Craco, il borgo fantasma della Basilicata;
- Le spiagge da vedere in Basilicata.
Buon viaggio in Basilicata!
Liz
* * * * *
Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!