Porto Cesareo, gioiello del Salento: cosa fare, vedere e gustare nella perla pugliese. Porto Cesareo è una delle mete più amate e ambite del Salento, perfetta sintesi tra bellezza naturale, storia, gastronomia e ospitalità autenticamente pugliese. Situata sulla costa ionica, a pochi chilometri da Lecce, questa località è famosa per il suo mare cristallino, le spiagge bianchissime e una vivace tradizione enogastronomica. Ecco una piccola guida dettagliata per scoprire cosa fare, vedere e gustare in questa affascinante cittadina pugliese. ***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!*** Come muoversi in Puglia? Sono dell’idea che il miglior modo per compiere…
Come richiedere l’ETA per viaggiare nel Regno Unito: una guida completa e informazioni utili per un viaggio tranquillo. Se stai pianificando di visitare il Regno Unito, è importante sapere che da Aprile 2025 entrerà in vigore una nuova norma che richiede a molti viaggiatori di ottenere l’ETA (Electronic Travel Authorisation) prima di entrare nel paese, obbligatoria anche se si fa solo uno scalo. Come tutte le novità, i viaggiatori non seguiti da agenzie viaggi o operatori del turismo non sono ancora aggiornati bene su come si fa richiesta in autonomia, così ho pensato di scrivere questa guida, all’interno della quale scoprirai cosa è l’ETA per il Regno Unito, come richiederla, quanto costa e altre informazioni utili. ***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago…
Hotel con SPA a Lorica, in Sila: l’Hotel Park 108, per un soggiorno ricco di relax, escursioni e attività per i bambini. Siamo da poco tornati dal Parco Nazionale della Sila dove ci siam recati per la seconda volta in un anno: questo piccolo pezzetto d’Italia ci regala così tanto, ogni volta. Viaggiare in Sila è un’immersione totale nella natura, un benessere per mente e corpo. La scorsa Primavera abbiamo soggiornato a Villaggio Mancuso, invece questa volta abbiamo scelto di soggiornare nel cuore della Sila, a Lorica, affacciati su uno dei laghi più belli, selvaggi e importanti della Sila: il Lago Arvo. Volevamo una struttura che avesse queste caratteristiche: sul Lago Arvo, con un buon ristorante per optare per la mezza pensione, con animazione e mini club, e soprattutto con una bella e rilassante SPA ed una palestra. Ed un servizio baby sitting, che potesse tenere i nostri bambini intrattenuti…
Cosa fare a Lorica in Sila in Inverno: tutti i consigli utili per una vacanza in montagna rilassante ma dinamica e divertente. Febbraio, voglia di montagna, di neve, ma anche di relax magari in riva ad un lago, magari con una veduta non troppo antropizzata. E così ci siamo perduti ancora a Lorica, tra i boschi e le vette della Sila, dove il silenzio, sospeso e profondo, ci avvolgeva come una nebbia intangibile. I pini larici, eretti e severi, parevano custodire segreti di epoche antiche, e toccando la corteccia ne percepivamo la loro potente energia. La finestra della mia camera rifletteva L’alba, lenta e solenne, che si sollevava dal buio, tingendo il cielo di delicate sfumature dorate e rosate, mentre il Lago Arvo, quieto e placido restituiva il riflesso di un’eternità sospesa. L’aria frizzante, impregnata dal profumo della foresta, entrava nei polmoni come un balsamo, e ogni alito di vento…
Noleggio auto a Zara in Croazia, consigli e itinerario di 5 giorni alla scoperta delle meraviglie croate della regione di Zadar. Se stai pianificando un viaggio in Croazia, Zara (Zadar) è una meta imperdibile. Situata sulla splendida costa adriatica, questa città storica, assieme ai suoi dintorni, offre un mix perfetto di cultura, storia e paesaggi mozzafiato. Se non vuoi sostare solo in città ma unire alla bellezza storica anche le bellezze naturalistiche che questa zona ha da offrire (e fidati… sono tante e bellissime!), una delle migliori opzioni per esplorare il territorio è il noleggio auto. Con un’auto a disposizione, puoi goderti al massimo la libertà di esplorare le bellezze naturali e storiche della regione, senza orari nè vincoli, e potrai arrivare dove gli autobus non arrivano. In questo articolo, ti fornirò una guida completa sul noleggio auto a Zara, con suggerimenti pratici e informazioni utili per un’esperienza senza stress.…
La Foresta Fanal di Madeira: un viaggio nel cuore della natura selvaggia dell’isola, cosa fare e vedere, guida alla visita. Durante il nostro on the road a Madeira di cinque giorni, da buoni e fedeli amanti della natura non abbiamo voluto omettere dal nostro itinerario la Foresta Fanal, uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi di Madeira. Il giorno prima ci siamo preparati i nostri bolo do caco ed il vino locale e abbiamo approfittato dei tavoli da picnic che sono poco vicino al parcheggio della Foresta Fanal per pranzare e passare il pomeriggio in questo posto, godendocelo lentamente. Questa foresta, parte integrante del Parco Naturale di Madeira, è un patrimonio naturale che merita di essere esplorato non solo per la sua bellezza mozzafiato, ma anche per la sua biodiversità unica. Siamo tornati a casa soddisfatti, consapevoli di aver ammirato uno dei paesaggi più belli e surreali di tutta Madeira.…
Il Miradouro Cabo Girão di Madeira: storia, informazioni e dettagli utili alla visita. Il primo giorno del nostro viaggio di 5 giorni a Madeira è stato dedicato alla parte Ovest dell’isola, e abbiamo avuto una prima infarinatura di quello che i paesaggi mozzafiato di quest’isola ci avrebbero prospettato durante il viaggio. Madeira difatti è una meta prettamente naturalistica e se c’è una cosa che troverai ovunque, girovagando anche senza meta per l’isola, questa è il miradouro. Anzi, i Miradouros: punti panoramici con delle vedute spettacolari. Ne troverai di tutti i tipi. Il Miradouro Cabo Girão è uno dei punti panoramici più iconici e affascinanti di Madeira perchè si tratta di una delle scogliere più alte d’Europa. Situato nel comune di Câmara de Lobos, a soli 15 chilometri da Funchal -il capoluogo dell’isola-, il miradouro offre una vista che ci ha lasciati senza fiato: immagine che si erge a ben 580 metri sopra…
Cosa vedere a Funchal in un giorno: come muoversi, tutto ciò che puoi fare nella capitale di Madeira, guida completa. Durante il nostro on the road di cinque giorni a Madeira, prettamente concentrato su luoghi naturalistici, non poteva mancare nel nostro itinerario di viaggio un salto nella più grande città di Madeira, la capitale, Funchal. Ci siamo lasciati Funchal all’ultimo, dedicandole un giorno completo per esplorarla. E’ una città molto carina, vivibile, piacevole, abbracciata dall’Oceano Atlantico, che un po’ ha sentori coloniali, un po’ ricorda la distesa di tetti a tegole rosse di Lisbona. Ci è piaciuto tanto passeggiare lungo i suoi vicoletti, scoprirne la storia, curiosare tra le vie soprattutto perchè ci siamo stati nel periodo natalizio e non ci aspettavamo di trovare dei mercatini di Natale molto diversi e coinvolgenti. Mi sono chiesta: ma quanti abitanti può avere una capitale di un’isola così altamente naturalistica? Tutti i paesi…
Il Museo della Balena di Caniçal a Madeira: guida alla visita, curiosità e informazioni. Durante il nostro viaggio di 5 giorni a Madeira abbiamo scelto di dedicarci prettamente alle escursioni e ai luoghi naturalistici, elemento fondamentale che caratterizza questa magnifica isola. Avendo i nostri tre bimbi dietro, ci piaceva l’idea di raccontar loro una storia che rimanesse impressa alle immagini che i loro occhi vedevano. E così, prima di far il trekking a Ponta Sao Laurenco abbiamo scoperto che nel vicino villaggio di Canical c’era un museo molto interessante per loro -e anche per noi che amiamo la natura ed il mare in tutte le forme-: il Museo della Balena di Madeira, in portoghese Museu da Baleia. A mio avviso, se viaggiate con bambini questa è una tappa imperdibile per scoprire la storia affascinante e complessa della caccia alle balene a Madeira. Questo museo racconta non solo la tradizione della pesca alle…
Cosa vedere ad Altamura, città pugliese del pane e dei claustri: tappe, cosa fare, consigli utili e curiosità. Preparando il mio esame di psicologia degli eventi turistici e ambientali della facoltà di Scienze Turistiche, mi sono imbattuta curiosamente in una storia che mi ha lasciata molto appagata riguardo la bellezza, le tradizioni ed i sapori della mia terra, la Puglia. In un paragrafo si parlava di Focaccia Blues, un film del 2009 diretto da Nico Cirasola che -sinceramente- non ho ancora visto, ma che racconta la storia vera di un panificio di Altamura, la città del pane, che ha “sconfitto” un colosso mondiale, quale il Mc Donald’s, che aveva aperto accanto e che, dopo poco tempo, ha chiuso: il panificio con le sue bontà era sempre carico di gente e ovviamente i suoi prodotti genuini erano stra preferiti a quelli del vicino Mc. Così in una mite domenica di Gennaio…