Autore

Annalisa De Chirico

Browsing

Cosa vedere e cosa fare a Otranto: la guida completa tra storia, natura e gastronomia. Dove dormire, cosa mangiare, escursioni. Hai presente quei posti che sembrano usciti da un sogno, dove il tempo rallenta e ogni angolo racconta una storia? Ecco, Otranto è uno di quei luoghi. Non è solo una destinazione: è un’esperienza che ti si infila sotto la pelle, tra l’odore di salsedine, le pietre antiche che scricchiolano sotto i piedi e il vento che sussurra storie di popoli lontani. Sono arrivata ad Otranto in un pomeriggio d’estate, con il sole basso che incendiava il mare e un cielo limpido come raramente ne ho visti. Non appena ho messo piede nel centro storico, ho capito che questo piccolo gioiello del Salento non era solo bello: era vivo. Vivo di leggende, di passato, di odori di cucina tipica che si mescolano all’aria salmastra. Un abbraccio tra Oriente e Occidente, tra…

Tour in barca a La Maddalena: cosa vedere tra spiagge da sogno, natura e storia. Ci sono luoghi in cui il tempo sembra rallentare, dove il mare disegna linee perfette tra le rocce e la luce cambia colore a ogni ora del giorno. L’Arcipelago di La Maddalena è uno di quei luoghi. Un piccolo paradiso a nord-est della Sardegna, composto da sette isole principali e una costellazione di scogli, calette e spiagge raggiungibili solo dal mare. Navigare tra le isole è il modo più autentico – e in molti casi l’unico – per scoprire e coglierne la sua vera essenza. Di seguito, alcuni suggerimenti per rendere la tua gita in barca a La Maddalena un’esperienza indimenticabile. Buona lettura! ***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra.…

Forenza, il Balcone delle Puglie: un viaggio tra arte musiva, storia templare e sapori lucani.  Tutte le informazioni utili per la visita. Nel cuore della Basilicata, tra le alture della provincia di Potenza, sorge Forenza, un borgo ricco di fascino, storia e spiritualità, soprannominato da secoli Il Balcone delle Puglie. Questo titolo non è casuale: dal suo punto più alto, il paesaggio si apre in un ampio abbraccio visivo che abbraccia la Puglia, regalando panorami bellissimi che si estendono fino al Tavoliere e oltre. Ma Forenza è molto più di un punto panoramico: è un luogo in cui la memoria si stratifica tra arte, cultura e gusto, dove passato e presente dialogano grazie all’opera di artisti contemporanei come Mario Brienza, alla riscoperta della simbologia templare e alla promozione di eccellenze enogastronomiche locali. Così una Domenica abbiamo preparato un pranzetto al sacco e siamo partiti con i nostri tre bambini alla…

La Festa della Taranta a Melpignano: storia, tradizione, come arrivare, programma della notte più magica del Salento. Ogni estate, in un angolo incantato del Salento, si celebra una delle manifestazioni più coinvolgenti d’Italia: la Festa della Taranta di Melpignano. Io ci ho preso parte più volte, durante alcune mie estati a Torre dell’Orso, ed è stato uno degli eventi più belli a cui abbia mai partecipato. Questo evento unico nel suo genere trasforma un piccolo borgo in provincia di Lecce nel cuore pulsante della musica popolare e della cultura pugliese. Si tratta di un festival musicale gratuito che ha il potere di risvegliare emozioni profonde, recuperando le tradizioni contadine del Sud e dando nuova linfa a uno dei patrimoni immateriali più affascinanti del Mediterraneo: la pizzica salentina. La Notte della Taranta a Melpignano, che rappresenta il culmine di un più ampio tour musicale itinerante, è molto più di un semplice…

3 alleati solidi e naturali per viaggiare in aereo alleggerendo il bagaglio a mano: la mia selezione con Aroma-Zone. Quando preparo la valigia per un nuovo viaggio, cerco sempre di portare con me prodotti pratici, leggeri e, se possibile, naturali. E dal momento che porto con me sempre i bambini, ero molto seccata di star a riempire ogni volta i flaconcini da 100ml per il bagaglio a mano, così sono passata al solido sia per me che per loro, e la scelta non poteva che rivelarsi perfetta soprattutto se i prodotti sono di qualità ottima e naturali. In questo modo so di proporre un prodotto naturale che alleggerisca di tanto il bagaglio a mano. Sono stata felice di scoprire la proposta di Aroma-Zone, un marchio francese che dal 1999 è pioniere nell’aromaterapia e nei trattamenti naturali, con oltre 1.700 prodotti e una missione semplice e potente: rendere accessibile la bellezza naturale.…

Scopri la storia, le tradizioni e il programma generale della Festa di San Vito a Polignano a Mare: un evento ricco di fede, folklore e spettacoli sul mare. Polignano a Mare, incastonata come una perla tra le scogliere bianche della costa adriatica della Puglia, è oggi uno dei borghi più affascinanti e riconosciuti al mondo. Celebre per le sue scogliere mozzafiato, le grotte marine scolpite dal mare, il centro storico pittoresco e i suoi celebri versi incisi sui muri delle case, Polignano ha saputo mantenere intatto il suo fascino antico pur diventando una delle mete turistiche più ambite del Sud Italia. Ogni anno, migliaia di visitatori – italiani e stranieri – si lasciano conquistare dal suo mix perfetto di bellezza naturale, gastronomia di qualità, arte, musica e tradizione popolare. E tra tutti gli eventi che animano il calendario culturale e religioso della città, la Festa di San Vito è senza…

Itinerario di 7 giorni in Scozia, tutte le tappe per un meraviglioso on the road in questa magica terra verde. In viaggio per la tanto agognata Scozia, leggevo di miti e leggende celtiche scozzesi. Al rientro da questa Terra, ammetto che ho trovato tantissime assonanze tra Scozia e la vicina Irlanda. Delle meravigliose assonanze. Nel cielo, nelle storie, nei luoghi, nei colori. Ho vissuto la Terra Scozzese per 7 giorni, ho camminato tanto e percorso anche tanti chilometri su quattro ruote, ho visto il clima cambiare nell’arco temporale di cinque minuti. Ero ebbra di qualche sprazzo di Sole, un cielo capriccioso e cupo, grigio, coperto. E del suono della cornamusa, seppur vicino, o lontano, che accompagnava ogni mia movenza. Ho comprato tessuti tartan, assaggiato lo Scottish Whiskey (vi consiglio il The Famous Grouse), il salmone, e ho fatto una scorpacciata con i deliziosi biscotti Walkers. Magica Scozia! Ti racconto il mio itinerario in…

Il Palazzo delle Prigioni Nove di Venezia ed il Museo della Tortura: un viaggio inquietante nella crudeltà del passato. Piccola guida. Nel cuore di una delle città più romantiche e affascinanti del mondo, la Serenissima, Venezia, si cela un luogo oscuro e misterioso, capace di far rabbrividire anche i più coraggiosi al sol pensiero di ciò che si guarda. Sto parlando del Palazzo delle Prigioni Nove e dell’annesso Museo delle Torture di Venezia, un piccolo ma intenso museo situato tra le calli della Serenissima, dove la bellezza architettonica si fonde con l’inquietudine della storia più cupa dell’umanità. Ultimamente son tornata a Venezia per l’ennesima volta e, passando per il ponte dei Sospiri, ho notato questo Museo che ne è strettamente collegato. Difatti, il nome “Ponte dei Sospiri” deriva dalla tradizione secondo cui i detenuti, attraversandolo, sospiravano alla vista dell’ultima immagine di Venezia prima della reclusione. Secondo alcune fonti, sarebbe stato il…

Christiania, Copenhagen: la storia e l’evoluzione della Comunità Autonoma più famosa di Danimarca. La città libera di Christiania, a Copenhagen, è una delle realtà più affascinanti e controverse della capitale danese, una vera e propria enclave di indipendenza che affonda le sue radici nella storia alternativa e nella cultura libertaria. Fondata nel 1971, Christiania si è evoluta nel corso dei decenni, diventando una delle principali attrazioni turistiche della città e un simbolo della resistenza contro l’omologazione culturale. E ovviamente, incuriosita da tutta la storia e l’evoluzione che Christiania ha avuto negli anni, durante il mio viaggio a Copenaghen sono andata in sua esplorazione, camminando in lungo e largo per le strade di Christiania. E ne sono uscita appagata, soddisfatta. Con la mente libera, leggera. In questo articolo, esploreremo la storia, l’origine, l’evoluzione e l’importanza attuale di Christiania, analizzando come questa comunità sia riuscita a mantenere la sua unicità e il…

Alla scoperta del Parco nazionale della Sila in Bicicletta: un viaggio tra natura, storia e tradizione. Tutte le tappe da non perdere. Immagina di pedalare attraverso una delle più straordinarie riserve naturali d’Italia, dove l’aria fresca di montagna ti accarezza il viso, i boschi secolari si alternano a panorami mozzafiato, e i villaggi ti raccontano storie di tradizioni secolari. Il Parco Nazionale della Sila, con le sue montagne maestose, i laghi cristallini e le radici culturali profonde, è uno dei luoghi più affascinanti per gli amanti della bicicletta. Percorrerlo in bicicletta non è solo un’avventura fisica, ma un’immersione totale in un angolo di Calabria che racchiude tutto il fascino della natura incontaminata e una storia millenaria. Questo itinerario ti porta nel cuore pulsante della Ciclovia dei Parchi della Calabria, un progetto che collega i luoghi più iconici e suggestivi della regione, dando vita a una rete di percorsi ciclabili che…