Cosa vedere a Funchal in un giorno: come muoversi, tutto ciò che puoi fare nella capitale di Madeira, guida completa.

Durante il nostro on the road di cinque giorni a Madeira, prettamente concentrato su luoghi naturalistici, non poteva mancare nel nostro itinerario di viaggio un salto nella più grande città di Madeira, la capitale, Funchal.

Ci siamo lasciati Funchal all’ultimo, dedicandole un giorno completo per esplorarla. E’ una città molto carina, vivibile, piacevole, abbracciata dall’Oceano Atlantico, che un po’ ha sentori coloniali, un po’ ricorda la distesa di tetti a tegole rosse di Lisbona. Ci è piaciuto tanto passeggiare lungo i suoi vicoletti, scoprirne la storia, curiosare tra le vie soprattutto perchè ci siamo stati nel periodo natalizio e non ci aspettavamo di trovare dei mercatini di Natale molto diversi e coinvolgenti.

Mi sono chiesta: ma quanti abitanti può avere una capitale di un’isola così altamente naturalistica? Tutti i paesi di Madeira difatti sono abbastanza piccoli, la natura qui è la protagonista e le case sono solo un contorno. Mi son presto risposta, 105mila e poco più. Non molti, insomma. E poi ho scoperto anche che Funchal deriva da funcho, finocchio: una curiosità che fa sorridere, ma a quanto pare il finocchio era una pianta molto presente sull’isola all’epoca della sua scoperta.

In questo articolo voglio darti qualche cenno storico su Funchal e soprattutto potrai leggere una guida su cosa vedere a Funchal in un giorno. Se hai pochissimo tempo, ti consiglio un free tour di Funchal di due ore e mezza in italiano. Buona lettura!

***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***

Come muoversi a Madeira?

Sono dell’idea che il miglior modo per compiere un itinerario on the road sia sempre quello di noleggiare un’auto, perchè offre numerosi vantaggi che possono facilitare l’esperienza e soprattutto renderla più comoda. Il noleggio auto consente una notevole flessibilità negli spostamenti, permettendoti di muoverti liberamente senza dover seguire gli orari dei mezzi pubblici. Quello che più amo è la libertà di personalizzare l’itinerario, decidendo autonomamente quali attrazioni visitare e quanto tempo dedicare a ciascuna. Io -da assidua viaggiatrice- mi affido sempre ad un motore di ricerca che comprende tantissime compagnie di noleggio e cerca sempre le tariffe più convenienti, comparandole: DiscoverCars. I prezzi sono davvero ottimi e a Madeira mi sono trovata benissimo.

Se non hai la possibilità di noleggiare un’auto, non preoccuparti: giornalmente partono delle escursioni organizzate che ti permettono di visitare tutta l’isola -o quasi- in base alle zone e all’attività che scegli di fare. Molte escursioni prevedono il trasporto e la guida anche in italiano. Se sei interessato a questa tipologia di spostamento ti consiglio di leggere il paragrafo n.8 molto bene perchè te ne consiglio qualcuna molto bella!

Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!

Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.

Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.

Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link. Non sottovalutare!

Cosa vedere a Funchal in un giorno
Cosa vedere a Funchal in un giorno

Qualche cenno storico su Funchal.

Funchal fu fondata nel 1424 dal navigatore portoghese João Gonçalves Zarco, che, insieme a Tristão Vaz Teixeira, faceva parte della spedizione che scoprì l’isola di Madeira durante l’era delle esplorazioni portoghesi.

Dopo la sua fondazione, Funchal divenne rapidamente un importante centro di commercio grazie alla sua posizione strategica nell’Oceano Atlantico, diventando un punto di riferimento per i viaggiatori e i commercianti che attraversavano la rotta marittima tra l’Europa e l’Africa.

Nel 1508, Funchal ricevette il titolo di città dal re Manuel I del Portogallo, segnando un’importante fase di sviluppo urbano e amministrativo. Nei secoli successivi, la città vide un fiorire delle attività economiche, con la coltivazione della canna da zucchero che dominò l’economia locale. Tuttavia, alla fine del XVI secolo, la produzione di zucchero cominciò a declinare, e fu sostituita dalla coltivazione della vite, dando vita alla rinomata produzione di vino di Madeira che divenne un simbolo dell’isola e fu esportato in tutto il mondo. Funchal, nel corso dei secoli, subì anche vari attacchi, tra cui quelli dei pirati e delle flotte straniere, ma la città continuò a prosperare.

Durante il XVIII e XIX secolo, Funchal divenne una meta turistica per le classi aristocratiche europee grazie al suo clima mite, che contribuì a trasformare l’isola in una destinazione di lusso. La sua importanza come centro commerciale e culturale crebbe ulteriormente, con l’apertura di teatri, musei e la costruzione di infrastrutture che segnarono lo sviluppo della città. Oggi Funchal conserva numerose testimonianze della sua lunga storia, inclusi edifici storici come la Cattedrale di Funchal, il Forte di São Tiago, il Museo di Arte Moderna e i numerosi palazzi e giardini.

Cosa vedere a Funchal in un giorno?

1. Il Mercado dos Lavradores (il mercato dei contadini).

Uno dei luoghi più iconici di Funchal è sicuramente il Mercado dos Lavradores. Questo mercato storico, situato nel cuore della città, nel quartiere storico di Santa Maria, è un vibrante punto di incontro per locali e viaggiatori, e offre un’esperienza autentica della cultura e delle tradizioni dell’isola.

Il mercato fu inaugurato nel 1940 e costruito in stile art déco, con una struttura affascinante che combina l’architettura tradizionale portoghese con elementi moderni. Il mercato è diviso in diverse sezioni, ciascuna dedicata a una categoria specifica di prodotti. La parte più colorata e vivace è quella dedicata alla frutta e verdura, con una straordinaria varietà di prodotti locali, tra cui frutti tropicali esotici come le immancabili banane, la papaya, il maracuja (frutto della passione) e tanto altro.

La sezione del pesce è altrettanto interessante, con bancarelle che espongono pesce fresco, tra cui il baccalà, il tonno e il pesce spada, ma anche frutti di mare locali, come il polpo e le capesante. Una delle caratteristiche più affascinanti del Mercado dos Lavradores è l’atmosfera vivace che si respira, con venditori che interagiscono allegramente con i clienti, spesso indossando abiti tradizionali.

Oltre ai prodotti alimentari, il mercato offre anche artigianato locale, come i tipici pizzi madeirensi e i gioielli in corallo, nonché fiori freschi e piante ornamentali. Il mercato rappresenta un’importante vetrina per la cultura e le tradizioni agricole di Madeira, anche se noi l’abbiamo trovato davvero molto caro (abbiamo comprato due banane ed una papaya a 8 euro) e ti consiglieremmo sicuramente di acquistare frutta e altre cose lontano da qui 🙂

Cosa vedere a Funchal in un giorno
Cosa vedere a Funchal in un giorno
Cosa vedere a Funchal in un giorno
Cosa vedere a Funchal in un giorno

2. Praça do Município e il centro storico.

Prima di andare avanti con la lettura di questo articolo, ti segnalo che, se hai poco tempo, potresti prender parte ad un free tour di Funchal in italiano della durata di due ore e mezza per avere una panoramica completa sulla città. La Praça do Município è una delle piazze più centrali e suggestive di Funchal, nel cuore del centro storico della città. La piazza è circondata da edifici storici e da una splendida architettura che riflette il passato ricco di Funchal, dominata dal maestoso edificio che ospita la Câmara Municipal (il Municipio), una costruzione imponente in stile coloniale, che fu inaugurata nel 1791 e che continua a essere il centro amministrativo della città. Il Municipio è uno degli esempi più importanti di architettura civile di Madeira e rappresenta un simbolo della crescita e dello sviluppo di Funchal come città.

Il centro storico di Funchal, o Zona Velha, è uno dei quartieri più affascinanti della città, caratterizzato da stradine strette e acciottolate, case colorate e una forte atmosfera tradizionale. Qui si trova un mix di architettura che va dalle abitazioni coloniche ai palazzi eleganti, con molti edifici storici che risalgono ai secoli XV e XVI. Un elemento distintivo del centro storico è la porta di accesso alla Zona Velha, dove potrai ammirare gli antichi balconi di legno, le facciate decorate con piastrelle azulejos e le tradizionali porte e finestre in legno.

Una delle caratteristiche più affascinanti della zona è la Rua de Santa Maria, una delle strade più famose del centro storico. Qui potrai ammirare le famose porte dipinte, una serie di porte e portoni su cui diversi artisti locali hanno realizzato delle opere d’arte. Questa strada è diventata una galleria a cielo aperto che riflette la creatività e lo spirito artistico dell’isola. Il centro storico di Funchal è anche il luogo dove si trovano molte delle attrazioni turistiche più importanti, tra cui la Cattedrale di Funchal, il Mercado dos Lavradores e il Museo di Arte Moderna, tutti facilmente raggiungibili da Piazza Municipio. Passeggiando per queste strade potrai respirare un’atmosfera che mescola il passato coloniale con la vivacità della vita contemporanea, un’esperienza che rende il centro storico di Funchal uno dei luoghi più affascinanti e autentici dell’isola.

3. La Cattedrale di Funchal (Sé Catedral).

La Cattedrale di Funchal, conosciuta anche come Sé Catedral de Nossa Senhora da Assunção, è uno dei principali monumenti storici e religiosi di Madeira e un esempio straordinario di architettura gotica portoghese.

Costruita tra il 1493 e il 1514 sotto il regno di Manuel I, la cattedrale rappresenta un importante simbolo della cristianità a Madeira ed è il luogo di culto principale della diocesi di Funchal. La sua posizione nel centro storico di Funchal la rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per chi visita la città.

La cattedrale è un mix di stili architettonici, con una predominanza dello stile gotico, ma presenta anche elementi rinascimentali e manuelini, che riflettono l’influenza delle diverse epoche storiche. La facciata è semplice ma imponente, con due torri laterali e un portale centrale che ospita una serie di decorazioni scolpite in pietra. All’interno, la cattedrale è famosa per la sua navata centrale e il soffitto in legno di cedro intagliato, che è uno degli aspetti più affascinanti dell’edificio.

Gli interni sono arricchiti anche da altari in legno intagliato e da splendidi azulejos, le tradizionali piastrelle portoghesi dipinte a mano, che decorano le pareti laterali. L’altare maggiore, dedicato alla Madonna Assunta, è particolarmente imponente, con un’opera di pregio che risale al periodo rinascimentale.

La cattedrale è stata restaurata e conservata nel corso dei secoli, mantenendo intatta la sua bellezza e il suo fascino, ed è riconosciuta come uno dei principali esempi di patrimonio culturale dell’isola.

4. La Funivia di Funchal ed i Giardini Botanici… con la discesa nel cesto!

La funivia di Funchal è una delle esperienze più affascinanti per chi visita la capitale di Madeira.

Inaugurata nel 2000, la funivia collega il centro di Funchal con la località di Monte, una collina che si trova a circa 500 metri di altezza. Il viaggio in funivia offre panorami spettacolari sulla città, il porto, e sull’oceano Atlantico, regalando una vista panoramica unica della baia di Funchal e delle montagne circostanti. Durante il tragitto, che dura circa 15 minuti, la funivia attraversa aree lussureggianti e verdi, e offre una vista ravvicinata dei giardini e delle coltivazioni che caratterizzano la zona ma anche della distesa di tetti rossi che puntella Funchal: sembrava di essere a Lisbona!

Una volta arrivati a Monte, potrai esplorare una zona che è storicamente conosciuta per la sua bellezza naturale. Monte è famoso per il suo clima fresco e temperato, che lo rende una meta ideale per chi cerca un po’ di ristoro dalle calde temperature della città. Uno degli attrattori principali di Monte è il Giardino Botanico di Monte, che è un magnifico esempio di giardino tropicale. In questo giardino, che si estende su un’ampia area, potrai ammirare una vasta gamma di piante esotiche, fiori colorati e alberi secolari. Il giardino offre sentieri che conducono i visitatori attraverso diversi ambienti naturali, inclusi giardini tematici e terrazze panoramiche.

Monte è anche celebre per il suo Santuario di Nossa Senhora do Monte, una chiesa storica situata nella parte superiore del quartiere, che è una meta di pellegrinaggio per molti visitatori, oltre a offrire una vista panoramica sulla città e sull’oceano. Il santuario è stato costruito nel XVIII secolo ed è dedicato alla Madonna di Monte, una figura venerata dai locali. La zona di Monte ha anche una storia legata alla nobiltà portoghese, che ha trascorso del tempo in questa area durante le estati, attratta dalla frescura e dalla bellezza dei paesaggi circostanti.

Un’altra delle esperienze più iconiche di Monte è la discesa con i cesti, un’attrazione unica che affonda le radici nelle tradizioni locali. I visitatori possono scendere dalla collina di Monte in un modo molto particolare: seduti su un carrello di vimini guidato da due “carreiros” (autisti). Questi carrelli sono stati utilizzati sin dal XIX secolo e sono ancora oggi un mezzo di trasporto tradizionale. La discesa è un’avventura emozionante, mentre il carrello scivola velocemente giù per le strade ripide di Monte, accompagnato dalle risate e dalle urla dei turisti. I carreiros, vestiti con abiti tradizionali, usano le loro abilità per mantenere il controllo del carrello e navigare tra le curve strette e le pendenze. La discesa termina vicino al centro di Funchal, ed è una delle esperienze più divertenti e particolari che si possono fare a Madeira. Noi purtroppo non abbiamo potuto provare questa esperienza perchè aveva appena piovuto e con l’asfalto scivoloso i cesti non scendono.

La funivia è aperta dalle 8.45 alle 17.45. Il percorso dura 15 minuti a tratta. Il costo è di 14,50 euro (sola andata, se scendete con il carrello) o di 20 euro a/r. I bimbi al di sotto dei 6 anni non pagano, mentre dai 7 ai 12 pagano 7,25 euro per una tratta o 10 euro con il rientro. Per tutte le altre info puoi consultare il sito ufficiale della Funivia di Funchal.

Cosa vedere a Funchal in un giorno
Cosa vedere a Funchal in un giorno
Cosa vedere a Funchal in un giorno
Cosa vedere a Funchal in un giorno
Cosa vedere a Funchal in un giorno
Cosa vedere a Funchal in un giorno

5. Il Forte Sao Tiago e l’annesso Museo di Arte Contemporanea di Funchal.

Il Forte di São Tiago (Forte de São Tiago) è uno dei luoghi storici più significativi di Funchal, situato sulla costa vicino al porto della città.

Costruito alla fine del XVI secolo, tra il 1590 e il 1600, il forte fu eretto per proteggere la città e il porto da attacchi pirateschi e dalle incursioni nemiche, che erano abbastanza frequenti in quell’epoca, dato il ruolo strategico di Madeira nelle rotte commerciali dell’Atlantico. Il forte fu uno dei principali sistemi di difesa della città di Funchal, contribuendo a mantenere al sicuro la popolazione e le risorse locali.

L’architettura del forte è tipicamente militare, con mura spesse e una pianta che si sviluppa su più livelli, con bastioni angolari da cui si potevano difendere le terre circostanti. L’edificio è caratterizzato da un design che riflette lo stile di fortificazioni rinascimentali, con dettagli che richiamano la tradizione portoghese. Le sue mura sono costruite con pietra lavica locale, che conferisce al forte un aspetto robusto e imponente. Nel corso dei secoli, il Forte di São Tiago ha avuto diverse funzioni. Durante il periodo coloniale, veniva utilizzato principalmente per scopi militari, ma nel tempo la sua funzione si è evoluta, e nel XX secolo è stato trasformato in un museo, che oggi ospita una collezione di arte moderna e contemporanea.

Il Museu de Arte Contemporânea di Funchal, situato all’interno del forte, presenta opere di artisti portoghesi e internazionali, ed è diventato un centro culturale importante per la città.

6. Il  Museo di Storia Naturale di Funchal.

Se sei un appassionato di natura e storia naturale, non puoi omettere questo museo dal tuo itinerario a Funchal.

Il Museo di Storia Naturale di Funchal (Museu de História Natural do Funchal) ha lo scopo di promuovere la conoscenza della fauna, della flora e della geologia di Madeira e delle isole circostanti. Le sue collezioni coprono una vasta gamma di argomenti legati alla natura e all’ambiente dell’arcipelago, e il museo offre un’opportunità unica di esplorare la biodiversità dell’isola. Il museo è diviso in diverse sezioni tematiche che trattano vari aspetti della storia naturale di Madeira.

Una delle principali attrazioni è la sezione dedicata alla fauna locale, che include esemplari di uccelli, mammiferi, rettili e pesci che abitano l’isola, molti dei quali sono endemici, cioè presenti solo a Madeira e nelle isole vicine. Tra le specie più significative vi sono alcuni esemplari di uccelli come il pica-pica (un piccolo passeriforme endemico) e il gabbiano di Madeira.

Il museo offre anche una panoramica sulla flora di Madeira, che vanta una straordinaria varietà di piante, molte delle quali sono rare o uniche nel loro genere. In particolare, viene messo in risalto il famoso laurissilva, la foresta subtropicale che copre una parte dell’isola e che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la sua importanza ecologica e per la ricchezza della sua biodiversità.

Un’altra sezione affascinante riguarda la geologia di Madeira, dove potrai apprendere la storia geologica dell’isola, la sua formazione vulcanica e le caratteristiche uniche delle sue montagne e costiere. Il museo ospita anche una raccolta di fossili e minerali che aiutano a comprendere la lunga storia naturale dell’arcipelago.

Aperto da lunedì a domenica dalle 9:00 alle 18:00.

7. Vita notturna a Funchal.

Nel centro di Funchal, soprattutto intorno a Rua de Santa Maria (una delle strade più caratteristiche della città) e nella zona del porto, si trovano molti bar e caffè che offrono un ambiente perfetto per sorseggiare un drink o un cocktail, accompagnato da musica dal vivo. Questi locali sono perfetti per una serata tranquilla, dove è possibile ascoltare musica, chiacchierare con gli amici, o semplicemente godere dell’atmosfera della città. Alcuni locali offrono anche cena con spettacolo di fado, la musica tradizionale portoghese, creando un’esperienza immersiva nella cultura locale.

Una delle particolarità di Funchal è la presenza di ristoranti e taverne che diventano luoghi di ritrovo la sera. Questi locali servono piatti tipici della cucina madeirense, come il bacalhau (merluzzo), il espetada (spiedini di carne), il bolo do caco (pane tradizionale dell’isola) e i frutti di mare freschi. La cena è un’esperienza che può continuare fino a tardi, magari accompagnata da un buon bicchiere di vinho da Madeira, il famoso vino locale, o la poncha, digestivo a base di rhum, frutta e miele. Organizzano anche tante degustazioni di vino tipico in cantine adibite.

Infine, per chi cerca qualcosa di davvero unico, Funchal ospita anche il famoso mercato notturno di Funchal che si svolge occasionalmente, con bancarelle e stand che vendono artigianato locale, cibi tipici e bevande. Questo mercato è una buona occasione per immergersi nella cultura di Madeira e assaporare alcuni dei piatti e prodotti tipici dell’isola.

Cosa vedere a Funchal in un giorno
Cosa vedere a Funchal in un giorno

8. Cosa vedere nei dintorni di Funchal?

Se hai del tempo in più, ti consiglio assolutamente di visitare i dintorni di Funchal, e se non hai l’auto non preoccuparti perchè potrai prender parte a escursioni organizzate che ti prelevano e ti portano, con guida annessa 🙂 Ecco qualche esperienza da fare a Funchal e dintorni:

  • Tour dell’Est di Madeira con trasporto in minibus e guida in italiano: comprende la visita a Faial, Santana, Miradouro de Guindaste, Machico e Ponta Sao Laurenco. 40 Euro a testa.
  • Tour dell’Ovest di Madeira con minibus e guida in italiano: comprende la visita a Camara de Lobos, Miradouro de Cabo Girao, Foresta Fanal,  Ribera Janela, Porto Moniz, Sao Vincente. 40 Euro a testa.
  • Bagno con i delfini, e comprende minibus, trasporto in barca, acqua e attrezzatura da snorkeling. 48 Euro a testa.
  • Escursione in 4×4 al Nord di Madeira, comprende: trasporto, visita alla Cascata Velo de la Novia, le piscine naturali di Porto Moniz, altopiano Paul da Serra e Miradouro Cabo Girao. 69 Euro a testa.
  • Attività di torrentismo a Ribeira das Cales con trasporto incluso, 60 Euro a testa.

Per tutte le altre informazioni su un itinerario completo di Madeira di 5 giorni puoi leggere il mio articolo dedicato.

Buon viaggio a Madeira!

Liz

*  *  *  *  *

Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!

Autore

Liz, cuore zingaro, anima zen. Travel content creator, web writer, SMM. Vagabondo nel Mondo, racconto luoghi e itinerari, ma racconto anche le mie radici, la mia Puglia, che amo. Viaggio con il mio compagno Marcello ed i nostri piccoli India, Tiago e Ambra, i nostri figli. Credo fortemente che il viaggio e la natura siano per loro la migliore scuola senza mura in assoluto. Siamo wild & eco-friendly!

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *