Anello del Gargano in bicicletta: avventura tra natura, storia e tradizioni. Tutte le tappe ed i consigli utili.

Immagina di pedalare immerso in un paesaggio incontaminato, dove le montagne si fondono con il mare e il profumo della macchia mediterranea ti accompagna ad ogni curva. Un itinerario in bicicletta sul Gargano è un’esperienza unica, un viaggio che ti permette di scoprire la bellezza di una delle zone più affascinanti e meno conosciute d’Italia.

Il Gargano in bicicletta è l’itinerario perfetto per gli amanti delle due ruote, che desiderano esplorare una terra ricca di storia, cultura e panorami mozzafiato. Ogni tappa dell’Anello del Gargano ti regalerà un’emozione diversa, un’opportunità per vivere a contatto con la natura e le tradizioni locali, attraversando borghi storici e luoghi sacri, che raccontano la storia millenaria di questa terra.

Con una lunghezza complessiva di 233 km e un dislivello positivo di 3870 metri, l’Anello del Gargano è una sfida che ogni ciclista appassionato dovrebbe affrontare almeno una volta nella vita. Non si tratta solo di una prova fisica, ma di un viaggio alla scoperta di uno degli angoli più affascinanti della Puglia, dove il mare, la montagna e la storia si incontrano in un abbraccio perfetto. Ogni tappa ti porterà più vicino alla magia del Gargano, e ogni pedalata ti farà immergere sempre più nella sua essenza.

In questo articolo ti guiderò tappa per tappa alla scoperta dell’Anello del Gargano in bicicletta. Ti anticipo  che ci sono due varianti, puoi scegliere quale percorrere in base alle tue preparazione, tempo e voglia.

Buona lettura!

***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***

Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe
Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe

Il Parco Nazionale del Gargano: il territorio.

Il Parco Nazionale del Gargano è una delle aree naturali più affascinanti e ricche di biodiversità della Puglia e dell’intera Italia. Istituito nel 1991, il parco copre una vasta area di circa 1.200 km², che include il promontorio del Gargano, una catena montuosa che si affaccia sul Mare Adriatico, e una varietà di paesaggi che spaziano da foreste secolari a paesaggi rocciosi e coste frastagliate. Questo parco è una delle zone più verdi e incontaminate della Puglia, ed è noto per la sua straordinaria bellezza naturale, le ricchezze storiche e la varietà ecologica.

La Foresta Umbra, il cuore verde del Gargano, è uno dei luoghi più emblematici del parco. Si tratta di una delle foreste più antiche d’Europa, un vero e proprio polmone verde che ospita una vasta gamma di flora e fauna. Tra gli alberi più comuni ci sono i faggi, i lecci, i cerchi e i frassini, mentre tra gli animali si trovano cinghiali, cervi, caprioli e una moltitudine di uccelli. La foresta è attraversata da numerosi sentieri escursionistici, che permettono di esplorare i suoi angoli più remoti e godere di panorami mozzafiato, immersi nella pace e nella serenità della natura.

Il territorio del Parco è caratterizzato anche da grotte carsiche, sorgenti e ruscelli, che arricchiscono il paesaggio e offrono scenari unici. Le grotte di San Michele, ad esempio, sono una delle principali attrazioni naturali della zona, con le loro formazioni di stalattiti e stalagmiti che creano un ambiente affascinante e misterioso.

Il parco è anche noto per la sua variabilità paesaggistica: dalla rigogliosa vegetazione montana e forestale, si passa a scogliere e spiagge incantevoli che si affacciano sul mare. Le coste del Gargano sono caratterizzate da scogliere a picco sul mare, insediamenti rocciosi e grotte marine, molte delle quali sono accessibili solo via mare. Alcuni dei tratti di costa più suggestivi includono la Baia delle Zagare, famosa per le sue acque cristalline e le scogliere bianche, e la grotta Sfondata, una cavità marina di grande bellezza.

La biodiversità del Parco Nazionale del Gargano è uno degli aspetti che lo rendono speciale. Il parco ospita numerose specie rare e protette, tra cui il lupo appenninico, che è stato recentemente reintrodotto nella zona. Inoltre, l’area è un importante santuario per gli uccelli migratori, che trovano rifugio nelle sue foreste e nelle sue coste durante i loro viaggi tra l’Europa e l’Africa.

Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe
Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe
Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe
Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe

L’itinerario dell’Anello del Gargano: le tappe.

L’itinerario dell’Anello del Gargano è pensato per chi desidera vivere un’esperienza completa, con tappe che alternano difficoltà e panorami mozzafiato, passando per borghi, santuari e scorci che lasciano senza fiato. L’itinerario che ti propongo parte da Manfredonia e realizza un percorso circolare -ad anello, appunto- per un totale di 233 km. In realtà essendo appunto un cerchio, si potrebbe partire da qualsiasi tappa, ma per convenzione si parte da Manfredonia. Di seguito, ti propongo una panoramica delle tappe principali di questo incredibile percorso. Ti segnalo anche la possibilità di poter percorrere la variante breve che passa dalla meravigliosa Foresta Umbra. Di quest’ultima te ne parlo nell’ultimo paragrafo.

1. Manfredonia.

Il viaggio inizia da Manfredonia, una cittadina alle pendici del Gargano che affaccia sul Mare Adriatico. Qui, tra le bellezze architettoniche e la storia che si respira nell’aria, avrai la possibilità di fare il pieno di energia prima di metterti in sella. La partenza in bicicletta ti farà percorrere strade panoramiche che si snodano verso l’interno del Gargano, con una vista spettacolare sul mare.

Qui puoi visitare il Castello di Manfredonia, una fortezza medievale che ospita mostre temporanee e iniziative culturali. Il centro storico della città offre stradine affascinanti e chiese storiche, come la Chiesa di San Domenico. Se sei un appassionato di archeologia potrai esplorare il Museo Archeologico Nazionale, con reperti preistorici e romani. Il lungomare di Manfredonia è perfetto per passeggiate rilassanti con vista sul mare.

2. Monte Sant’Angelo.

La prima tappa inizia a salire verso il cuore del Gargano, portandoti a Monte Sant’Angelo, uno dei borghi più suggestivi della regione, conosciuto per il suo Santuario di San Michele Arcangelo, patrimonio dell’umanità UNESCO. Il percorso è impegnativo, ma la vista panoramica che si apre davanti a te ti ripagherà di ogni sforzo.

Il centro storico, con le sue stradine acciottolate e le case bianche del quartiere Junno, è un vero gioiello da esplorare, con il Castello che offre panorami spettacolari sulla valle sottostante. Da visitare anche la Chiesa di Santa Maria di Stignano, che conserva importanti affreschi, e il Museo Diocesano, che ospita opere d’arte locali. Non dimenticare di gustare il suo famoso e gustoso pane e, se hai tempo, puoi fare una visita off road agli Eremi di Pulsano.

Puoi leggere più informazioni sul mio articolo dedicato a cosa vedere a Monte Sant’Angelo.

Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe
Monte Sant’Angelo – Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe
Il pane di Monte Sant’Angelo – Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe

3. San Giovanni Rotondo.

Da Monte Sant’Angelo, proseguendo verso San Giovanni Rotondo, ti addentrerai in un territorio che da secoli è meta di pellegrinaggi, grazie alla figura di San Pio. Qui, il paesaggio cambia di nuovo, con dolci colline e una pace che avvolge ogni angolo. San Giovanni Rotondo, oltre ad essere un luogo di grande spiritualità, è anche un punto di riferimento importante per la storia recente del Gargano.

A San Giovanni Rotondo, la principale attrazione è il Santuario di San Pio da Pietrelcina, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, che ospita la tomba di San Pio e una moderna chiesa progettata dall’architetto Renzo Piano. Imperdibile anche il Convento dei Frati Cappuccini, dove San Pio visse per molti anni. Nelle vicinanze, puoi visitare il Museo delle cere che racconta la vita del santo attraverso statue e reperti. Per gli amanti della natura, le colline circostanti offrono paesaggi incantevoli, mentre il centro storico, con le sue stradine e piazze, conserva un’atmosfera tipica e accogliente.

4. San Marco in Lamis.

Proseguendo verso San Marco in Lamis, il percorso si fa ancora più interessante. San Marco in Lamis è una località che combina bellezza naturale e tradizioni locali. Il suo territorio offre panorami spettacolari e una natura che sembra non finire mai. La fatica della pedalata verrà premiata da un’atmosfera che ti farà sentire parte di qualcosa di davvero speciale.

A San Marco in Lamis, una delle principali attrazioni è il Santuario di San Matteo, un luogo di culto antico che conserva una particolare devozione religiosa. Da non perdere anche il Castello di San Marco, una struttura medievale che offre una vista panoramica sulla valle e sulle montagne circostanti. Il centro storico, con i suoi vicoli e l’atmosfera tranquilla, è perfetto per una passeggiata.

5. San Nicandro Garganico.

Da San Marco in Lamis, il viaggio continua verso San Nicandro Garganico. Qui potrai fare una pausa per ricaricare le energie e goderti una delle zone più autentiche del Gargano.

A San Nicandro Garganico, una delle principali attrazioni è la Chiesa Madre di San Nicandro, un edificio religioso che risale al XIII secolo e conserva al suo interno opere d’arte di valore. Da visitare anche il Museo della Civiltà Contadina, che racconta la storia e le tradizioni agricole del territorio. Il centro storico del paese, con le sue stradine e piazze, è un ottimo posto per scoprire l’autenticità del borgo.

6. Cagnano Varano.

Cagnano Varano ti accoglierà con il suo caratteristico paesaggio di colline, laghi e boschi. Si tratta di un pittoresco paese che affonda le sue radici nell’antichità e si distingue per il suo legame profondo con la natura circostante. Il paese è caratterizzato da un paesaggio montano mozzafiato, con le montagne che si affacciano sul Lago di Varano, uno dei più grandi laghi costieri dell’Italia, che ne definisce l’identità. Questo lago, che si estende per circa 14 chilometri, è perfetto per passeggiate lungo le sue rive, gite in barca e per praticare attività come il birdwatching, data la ricca fauna che lo popola.

Nel centro storico di Cagnano Varano, potrai passeggiare tra le strette vie acciottolate, dove si respirano ancora le tradizioni locali. Il centro storico è dominato dalla Chiesa Madre di San Giovanni Battista, che conserva al suo interno diverse opere d’arte religiose e offre un bellissimo affaccio sulla valle circostante. Nella piazza principale del paese si trovano diversi edifici storici, come il Palazzo Baronale, che raccontano la storia del borgo e delle famiglie che l’hanno governato nei secoli.

Un’altra tappa interessante è il Museo della Civiltà Contadina, che documenta la vita rurale e le tradizioni agricole del paese e delle zone circostanti, un luogo ideale per scoprire come vivevano gli abitanti del Gargano nei secoli passati. Il museo espone attrezzi agricoli d’epoca, costumi tradizionali e fotografie che raccontano la vita quotidiana di un tempo.

7. Rodi Garganico.

Arrivato a Rodi Garganico, avrai la possibilità di godere della vista mozzafiato sulla costa garganica.

Il mare cristallino che si affaccia sulle spiagge incontaminate e le colline che abbracciano il paese sono il perfetto scenario per una sosta ristoratrice. Il centro storico di Rodi Garganico è un labirinto di vicoli stretti e ripidi che si arrampicano sulle colline, con case bianche dai tetti di tegole rosse e una suggestiva atmosfera mediterranea. Tra le sue stradine, si possono ammirare tipici palazzi in stile moresco, chiese storiche e piccole botteghe artigiane. Un punto centrale del paese è la Piazza Giovanni XXIII, dove si affacciano alcuni dei principali edifici storici, come la Chiesa di San Nicola di Mira, che ospita bellissimi affreschi e opere d’arte.

Un’altra delle principali attrazioni di Rodi Garganico è il porto, che è anche il punto di partenza per le gite in barca verso le Isole Tremiti, un arcipelago famoso per le sue acque cristalline e i fondali ideali per le immersioni. La zona è anche molto apprezzata da chi pratica il turismo nautico e le escursioni in mare, grazie alla possibilità di noleggiare barche e gommoni. Durante la stagione estiva, il porto diventa un vivace punto di incontro per turisti e locali.

Il paese è famoso per i suoi piatti a base di pesce fresco, tra cui spaghetti con le vongole, risotto ai frutti di mare e fritture miste, ma anche per le olive e il formaggio tipico della zona. I ristoranti locali offrono piatti della tradizione garganica, accompagnati da ottimi vini locali e olio d’oliva.

8. Peschici.

La tappa successiva dell’itinerario in bicicletta sul Gargano ti porta a Peschici, uno dei borghi più famosi del Gargano.

Il centro storico di Peschici è un vero e proprio gioiello, caratterizzato da vicoli stretti, piazze affacciate sul mare e case bianche con balconi fioriti che creano un’atmosfera tipica dei borghi mediterranei. Camminando per il paese, si possono scoprire antiche chiese, come la Chiesa di Sant’Elia e la Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, che conservano opere d’arte e affreschi di grande valore. La piazza principale, Piazza del Mare, è il cuore del paese, dove si trovano caffè, ristoranti e negozi che offrono prodotti tipici.

Uno dei principali punti di interesse di Peschici è il Castello di Peschici, una fortificazione medievale che si trova su una collina panoramica. Dalla sua posizione, il castello offre una vista spettacolare sul mare e sulla costa garganica. Anche se gran parte del castello è in rovina, il sito è comunque affascinante e ricco di storia, e da qui si può godere di uno dei panorami più belli del Gargano.

Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe
Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe
Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe
Peschici – Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe

9. Vieste.

Da Peschici, il percorso continua verso Vieste, la “perla del Gargano”. La città, famosa per le sue lunghe spiagge e la sua suggestiva parte antica, è un’altra tappa imperdibile. La vista sul mare Adriatico e il faro di Vieste sono il perfetto premio dopo una lunga giornata di pedalata.

Tra le attrazioni principali, la Concattedrale di Santa Maria Assunta, situata nel cuore del centro storico. La cattedrale, risalente al XII secolo, è un esempio splendido di architettura romanica, e al suo interno conserva opere d’arte religiose di valore, tra cui una statua della Madonna Assunta. La chiesa è uno dei luoghi di culto più significativi della città e rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale.

Un altro punto di interesse imperdibile è il Castello Svevo, costruito nel XIII secolo, che sorge su una collina sopra la città e offre una vista panoramica spettacolare sulla costa e sul mare. Il castello, anche se parzialmente restaurato, conserva il fascino medievale ed è un luogo ideale per scoprire la storia di Vieste, un tempo importante baluardo difensivo contro le incursioni saracene. La visita al castello è un’esperienza che permette di immergersi nella storia della città e di apprezzare il suo patrimonio culturale.

Il Rione Ripa, un quartiere storico di Vieste, è un altro angolo da non perdere. Caratterizzato da case in pietra e stradine acciottolate, offre una vista panoramica unica sul mare e sulla città sottostante. Passeggiando in questo rione, si può percepire l’atmosfera autentica e tradizionale del paese, lontano dal turismo di massa. Qui, si trova anche la famosa Chianca Amara, una grande pietra sulla quale sono incisi i nomi di coloro che persero la vita durante le invasioni turche nel 1554. Questo luogo carico di storia è un memoriale delle tragedie che hanno segnato il passato di Vieste.

Non potrai poi non godere della bellezza delle spiagge di Vieste, che sono tra le più conosciute del Gargano. Tra le spiagge più famose ci sono la Spiaggia di Pizzomunno, dominata dall’omonimo faraglione, e la Spiaggia di San Lorenzo, un luogo perfetto per godersi la tranquillità e il paesaggio circostante.

Per approfondire dettagli e informazioni su Vieste, puoi leggere il mio articolo dedicato a cosa vedere a Vieste.

Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe
Spiaggia di Pizzomunno – Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe
Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe
Vieste, Arco di San Felice – Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe

10. Pugnochiuso.

Poco prima di arrivare a Mattinata, una sosta a Pugnochiuso ti permetterà di godere di uno dei paesaggi più affascinanti del Gargano, dove le scogliere si tuffano nel mare azzurro. Questo tratto del percorso ti sorprenderà con la sua bellezza incontaminata.

11. Mattinata.

Il viaggio in bicicletta sul Gargano si avvicina alla fine con una sosta a Mattinata, una delle località più tranquille del Gargano. Le sue spiagge di sabbia fine e la tranquillità che si respira rendono questa tappa un angolo di paradiso, ideale per ricaricare le energie prima dell’ultimo tratto.

12. Rientro a Manfredonia

L’ultima parte dell’itinerario ti riporta a Manfredonia, dove il viaggio è iniziato. Qui, la tua avventura in bicicletta si conclude, ma il ricordo di questi 233 km di pura emozione resterà con te, insieme al desiderio di tornare a esplorare ogni angolo del Gargano.

La variante breve: un’escursione nel Polmone Verde del Gargano.

Se desideri un’opzione più breve, ma altrettanto emozionante e panoramica, puoi scegliere una variante dell’itinerario che ti porta nel cuore del Polmone Verde del Gargano, la Foresta Umbra. Questa alternativa parte da Vieste e segue la SP52B, un percorso che ti porterà a scoprire uno dei luoghi più suggestivi e incontaminati della Puglia.

La Foresta Umbra, con i suoi fitti boschi di faggi e querce, rappresenta un angolo di natura selvaggia e incontaminata che ti avvolgerà con la sua frescura, soprattutto durante le giornate più calde. Dopo aver attraversato la foresta, il percorso ti porterà a Monte Sant’Angelo, concludendo un’escursione che offre sia bellezze naturali che panorami spettacolari.

Con una lunghezza di circa 80 km e un dislivello di 1490 metri, questa variante dell’itinerario è perfetta per chi cerca una sfida più contenuta ma non vuole rinunciare alla bellezza del paesaggio. La natura della Foresta Umbra, il silenzio che regna tra gli alberi e l’atmosfera magica che si respira, faranno di questo tratto un’esperienza indimenticabile.

Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe
Foresta Umbra – Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe
Foresta Umbra - Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe
Foresta Umbra – Anello del Gargano in bicicletta, tutte le tappe

Stai programmando un viaggio per il Gargano? Forse potrebbero interessarti questi articoli:

Buon viaggio in bici!

Liz

Autore

Liz, cuore zingaro, anima zen. Travel content creator, web writer, SMM. Vagabondo nel Mondo, racconto luoghi e itinerari, ma racconto anche le mie radici, la mia Puglia, che amo. Viaggio con il mio compagno Marcello ed i nostri piccoli India, Tiago e Ambra, i nostri figli. Credo fortemente che il viaggio e la natura siano per loro la migliore scuola senza mura in assoluto. Siamo wild & eco-friendly!

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *