Guida completa a Torre dell’Orso, nel Salento in Puglia: cosa fare, cosa vedere, informazioni utili.
Siamo appena tornati da Torre dell’Orso, dove abbiamo campeggiato per quattro giorni, in una tanto agognata full immersion nella natura.
Inutile raccontarvi dell’assordante frinire delle cicale nei pomeriggi in pineta, degli aghi di pino croccanti sotto ai piedi, delle fresche acque cristalline al cospetto delle Due Sorelle, della selvaggia macchia mediterranea che contornava la distesa di sabbia. Del profumo della pioggia sulla terra ficcata prepotentemente nelle narici.
Della piccola India che sgambettava nel viale del campeggio spiando la curiosa vita nei camper dei vicini.
Se sei approdato su questo articolo, viaggiatore, vuol dire che stai cercando informazioni su questa meravigliosa località balneare Salentina, sulla costa Adriatica pugliese.
E allora voglio darti un consiglio sulle dieci cose da fare assolutamente a Torre dell’Orso per una vacanza perfetta! Buona lettura 🙂
***Prima di continuare, mi presento: sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Sono travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***

In spiaggia alle Due Sorelle, noleggia una canoa e ammirale da vicino.
La spiaggia delle Due Sorelle di Torre dell’Orso ti accoglierà dapprima con una fitta pineta ricca di vegetazione dove ascoltare i suoni della natura ed i suoi profumi. Poi, con una veduta sul suo mare dalle acque trasparenti e cristalline, che s’infrange sulle alte e bianche falesie di roccia lateralmente.
La spiaggia di Torre dell’Orso è lunga scarsamente un chilometro, ma da qualsiasi prospettiva la si guardi, le Due Sorelle sono sempre lì all’orizzonte. La spiaggia è di sabbia, sia con lidi attrezzati che con tratti piccoli di spiaggia libera.
Tra le cose da fare? Affittare una canoa, un sup, un pedalò e circumnavigare le Due Sorelle. Ma cosa sono le Due Sorelle? Sono due rocce molto alte che si ergono dal mare, che con le loro sagome incantano il viaggiatore da ogni prospettiva.
La leggenda legata alle Due Sorelle narra che un giorno due sorelle, per fuggire dal caldo delle campagne, si rifugiarono sulle scogliere di Torre dell’Orso per trovare refrigerio. Una delle due sorelle però, cadde nel mare in tempesta, e l’altra sorella, nel tentativo di salvarla, fu inghiottita dal mare. Le loro grida disperate allertarono un pescatore che si recò in loro soccorso. Ma il pescatore non trovò più le due sorelle, bensì due grandi rocce che si ergevano dal mare simulando un abbraccio, perché gli Dei le avevano rese belle ed immortali.

Gusta il vero pasticciotto Leccese -o la Torta Crepes- da Dentoni.
Non è Salento senza la pasticceria Dentoni. Non è un articolo sponsorizzato, e se lo scrivo e te la consiglio vuol dire che è veramente così.
Il pasticciotto Leccese di Dentoni è il migliore di tutto il Salento, bello bruciacchiato ai lati come tradizione comanda. Assaporalo all’alba o al tramonto, seduto sulla terrazza con vista mare della pasticceria. Il connubio sapore divino e panorama divino ti farà tanto bene.
Cosa è un pasticciotto? E’ una delle prelibatezze salentine risalente al sedicesimo secolo, composto da pasta frolla farcita di crema pasticcera e cotto in forno. Non perdertelo per nulla al mondo! Un’altra particolarità di Dentoni è la Torta Crepes: più strati di crepes, nutella e panna. Gustala accompagnata da un buonissimo e fresco caffè leccese -caffè e latte di mandorla. Buonissimo!-

Goditi una passeggiata in centro e ammira la vecchia Torre.
Il centro di Torre dell’Orso pullula di negozietti, bar, locali, pizzerie, pasticcerie, gelaterie e ristoranti dove potersi fermare la sera per un drink, un gelato, una pizza, un piccolo shopping o per rilassarsi passeggiando. Se hai dei bambini al seguito, non perderti i Giardini del Sole: si divertiranno come matti.
Durante la tua passeggiata sicuramente noterai i resti di una vecchia torre risalente al 1500, chiamata anche Creta Russa.
Si pensa che questa torre sia stata costruita per sorvegliare le navi in passaggio e per difendere la zona dagli attacchi dei pirati (spesso saraceni) che s’impossessavano del luogo in cui sbarcavano distruggendo tutto. Sicuramente questa torre ha dato il nome al paese, anche se non è ancora chiara la provenienza di “Orso”: forse ad Urso, uno dei proprietari di questo territorio nel medioevo, o forse alla presenza di foche monache sulle spiagge.
Fai un’escursione in barca da San Foca lungo tutta la costa.
Un’esperienza molto bella e soprattutto completa che consiglio molto è l’escursione in barca di due ore e mezza con Alberto di Vista Terra, che parte dal Porto di San Foca e passa per i punti salienti della costa sino ad arrivare a Torre dell’Orso: il sito archeologico di Roca Vecchia, la Grotta della Poesia, il costone roccioso di Torre dell’Orso, varie grotte fruibili solo via mare, i faraglioni delle due sorelle, i faraglioni di Sant’Andrea e Conca Specchiulla.
L’escursione è veramente molto piacevole, la barca confortevole, i luoghi sono bellissimi, ed il tour prevede diverse soste bagno ed un aperitivo a bordo. Alberto, lo skipper, è simpaticissimo!
Soggiorna in un campeggio, in tenda o nelle case mobili.
Se stai cercando il contatto con la natura, ti consiglio assolutamente di soggiornare in un campeggio. Torre dell’Orso è caratteristica perché piena di tratti selvaggi di pura natura che sposano il mare, quindi non puoi contraddirti non vivendo la natura intorno a te.
Torre dell’Orso pullula di campeggi/villaggi immersi nelle pinete, dove potrai sia campeggiare in tenda che dormire in comodi bungalows o nelle case mobili (chiamate anche Mobil Home). Noi siamo amanti della tenda, ma questa volta abbiamo voluto provare proprio una Mobil Home al Camping Sentinella, avendo tutte le comodità senza rinunciare alla full immersion nella natura.
Le Mobil Home sono piccolissimi prefabbricati di 20/25 mq completi di gas e fornelli, bagno, aria condizionata e molto spesso anche di due camere da letto. Sono essenziali ma comodissime.


Esplora la Grotta della Poesia e il Parco Archeologico di Roca Vecchia.
Torre dell’Orso è rinomata anche per la presenza di grotte nel suo territorio.
In località Roca Vecchia ad esempio, pochi chilometri a Sud Est di Torre dell’Orso, si trova la Grotta della Poesia. La Grotta della Poesia è una delle piscine naturali più affascinanti del Salento, situata a Roca Vecchia, tra Torre dell’Orso e San Foca. È composta da due cavità carsiche, la Poesia Grande e la Poesia Piccola, collegate da canali sotterranei e caratterizzate da acque cristalline che variano dal turchese al verde smeraldo. Il nome, che richiama un’origine leggendaria legata a una principessa e ai poeti che la ammiravano, deriva in realtà da un’antica parola greca che indicava una sorgente. L’area è anche un importante sito archeologico, con iscrizioni antiche in più lingue che testimoniano la sua funzione sacra. Oggi è una meta turistica molto frequentata, famosa per la sua bellezza paesaggistica, per i tuffi dalle scogliere e per l’atmosfera suggestiva.