Dormire in una casa sull’albero in Puglia: ecco dove provare questa esperienza di totale immersione nella natura!

La casa sull’albero è sempre stato il sogno di tutti i bambini: un piccolo nido dove starsene per conto proprio, a totale contatto con la natura.

Ricordo quando ero bambina, nel primo pomeriggio dopo aver fatto i compiti scendevo giù nel giardino condominiale dei miei genitori e mi portavo alcuni cartoni trovati al supermercato, alcuni giochi del cuore e la merenda.

Avevo trovato un piccolo atrio creatosi dalle chiome folte di tre alberi, sistemavo i cartoni a terra e tutti i miei giochi e facevo merenda, dicevo che quella era la mia “casa sull’albero” e mi piaceva così tanto starmene lì, nel verde, a giocare con i miei giochi del cuore e ad ascoltare la natura intorno a me.

Non ho mai avuto un giardino tutto mio nè una vera e propria casa sull’albero, ma quello è stato il mio sogno per tanto, tanto, tempo. Sognavo di dormire lì e, alla sera, di guardare le stelle.

Crescendo, con più consapevolezza,  ho compreso che non è proprio facile costruire e vivere in una casa sull’albero per svariati motivi che non vi sto a raccontare, per quanto facilmente intuibili 🙂 Ho, però, familiarizzato con il concetto di glamping e di alloggi insoliti nella natura adibiti al turismo.

Ecco, allora, che un bel giorno ho scovato una casa sull’albero in Puglia, dove poter soggiornare e vivere finalmente l’esperienza che sognavo di fare da bambina.

In questo articolo ti spiego dove si trova, come funziona e quanto costa. Buona lettura!

Dormire in una casa sull’albero in Puglia: ecco dove!

Dove soggiornare in una casa sull’albero in Puglia.

E’ possibile provare l’esperienza di dormire in una casa sull’albero a Biccari, un borgo di poco più di duemila abitanti incastonato nella pace dei Monti Dauni.

E’ proprio a pochi chilometri da qui che si trova il parco Daunia Avventura, una realtà che racchiude diverse esperienze a contatto con la natura: dai percorsi avventura sugli alberi (per grandi e piccini) al tiro con l’arco, dal trekking all’orienteering, dai percorsi in mountain bike al bosco didattico… alla casa sull’albero.

L’esperienza è chiamata Bed & Tree. Nel parco sono disponibili quattro casette, una per una coppia e tre per 3/4 persone. Tutte le casette si trovano nella stessa zona, all’interno di un boschetto, poco lontano dal parco.

Ci sono anche delle giostrine per i bambini.

Come funziona il soggiorno in una casa sull’albero.

All’arrivo al parco Daunia Avventura, si fa il check-in presso la reception e vi vengono consegnate le chiavi della casa sull’albero e quelle dei servizi igienici.
Il boschetto dove si trovano le case sull’albero è poco lontano dalla reception e si raggiunge a piedi. Consiglio comunque di non portarsi trolley o grandi valigie sia per questo percorso a piedi, sia perchè gli spazi nella casa sono limitatissimi.
All’interno della casa vi è, in dotazione: un materassino, un sacco a pelo ed una luce frontale a persona, oltre ad una lampada interna. Nelle case non vi è corrente. Per caricare i cellulari o per altri usi, viene lasciata una ciabatta all’esterno della reception e potrete usufruirne liberamente.
I servizi igienici sono vicini alle case sull’albero e vi si accede con la chiave che vi danno in reception. All’interno non vi è una doccia, ma solo un lavabo. Consiglio dunque di portar nello zaino sapone e asciugamano.
La colazione è inclusa e si consuma ai tavoli picnic vicino la reception, dunque consiglio di svegliarsi, di preparare le valigie e di recarsi a far colazione prima delle 10 già con tutte le valigie pronte (onde evitare di percorrere il sentiero due volte).

Il check-in è disponibile dalle ore 11 alle ore 17, mentre il check-out è alle 10.

Dormire in una casa sull’albero in Puglia: ecco dove!
Dormire in una casa sull’albero in Puglia: ecco dove!
La colazione – Dormire in una casa sull’albero in Puglia: ecco dove!

Quanto costa e come prenotare?

Per gli adulti la casa ha un costo di 30 euro a persona. Per i bambini dai 3 ai 10 anni il costo è di 15 euro.
La tariffa si intende compresa di colazione e del materiale in dotazione per dormire.
Per prenotare è necessario inviare una e-mail per conoscerne la disponibilità all’indirizzo [email protected] con almeno dieci giorni di anticipo. Il pagamento viene eseguito tramite bonifico bancario.

Cosa fare nei dintorni?

Innanzitutto vi consiglio di provare le attività del parco avventura, soprattutto i percorsi acrobatici sugli alberi, per grandi e piccini.

Dopodichè, consiglio un trekking che parte dal parco avventura, arriva al Lago Pescara e poi al Monte Cornacchia, il monte più alto di Puglia, dove vi è una panchina gigante per ammirare il panorama. Se non ve la sentite di farlo in autonomia, potete richiedere una guida al parco, che ha un costo di 5 euro a persona e che vi accompagna per tutto il percorso.

Per quanto concerne i borghi, sicuramente Biccari vale una visita, come anche, nei dintorni, Bovino e Troia.

Panorama dal monte Cornacchia – Dormire in una casa sull’albero in Puglia: ecco dove!

Buon viaggio!

Liz

*  *  *  *  *

Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!

Autore

Liz, un cuore zingaro ed un’anima zen. Vagabondo nel Mondo da anni in cerca dell’autenticità dei luoghi e dei popoli, ma nonostante tutto amo la mia calda Puglia. Content creator, web writer, storyteller. Viaggio con Marcello, compagno d'avventure, ed i piccoli India e Tiago, i nostri figli.

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *