Cosa vedere a Bucarest in due giorni, la guida completa: cosa fare a Bucarest, cosa mangiare, cosa vedere nei dintorni. Tutto quello che c’è da sapere!

Durante il nostro on the road in Romania, non potevamo omettere dalla mappa Bucarest, la sua capitale, il suo cuore pulsante, una città intrisa di storia e cultura che ha attraversato un lungo e complesso percorso nel corso dei secoli.

Oggi Bucarest appare ai nostri occhi come una città che conserva tracce evidenti della sua storia tumultuosa. Mentre le cicatrici del periodo comunista sono ancora visibili, la città ha conosciuto una rinascita culturale e architettonica non da poco. Bucarest offre una vibrante scena culturale, con musei, teatri, gallerie d’arte e una vivace vita notturna. La sua architettura, che spazia dal neoclassico all’art nouveau e al brutalismo, rappresenta un affascinante mosaico delle sue influenze storiche.

Noi abbiamo amato passeggiare per le sue vie, ora molto trasandate ora eleganti, in un eterno contrasto tra storia e modernità. Ne abbiamo amato anche la sua cucina, tipica dell’Est Europa, ricca di sapori forti e caldi. A nostro parere, Bucarest è meta ideale per un week-end low cost, o comunque tappa da fare se stai progettando un tour on the road per la Transilvania.

In questo articolo voglio consigliarti cosa vedere a Bucarest in due giorni, le esperienze da non perdere e cosa vedere nei dintorni.

Buona lettura!

***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***

Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!

Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.

Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.

Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link. Non sottovalutare!

Cosa vedere a Bucarest in due giorni, guida completa

Cosa vedere a Bucarest in due giorni: una guida completa.

Sia chiaro, viaggiatore: visitare Bucarest in due giorni è forse impensabile, davvero una toccata e fuga, si tratta pur sempre di una città molto grande e dovrai conciliare bene tutti i tempi per avere un piccolo assaggio della cultura e della vita bucurestena. Ma in base ai tuoi interessi potrai selezionare quel che più ti incuriosisce e approfondire alcuni aspetti piuttosto che altri.

Il Palazzo del Parlamento.

Questo maestoso edificio è uno dei punti focali della città e rappresenta una parte significativa della storia e dell’architettura rumena contemporanea.

La costruzione del Palazzo del Parlamento iniziò nel 1984 durante il regime comunista di Nicolae Ceaușescu. Il progetto era ambizioso e faceva parte di un programma di ristrutturazione urbana che comportò la demolizione di ampie aree storiche di Bucarest, compresi numerosi quartieri residenziali e monumenti storici. L’obiettivo di Ceaușescu era quello di creare una Casa del Popolo che simboleggiasse il potere del regime comunista.

Il risultato fu una struttura colossale, progettata dall’architetto Anca Petrescu. Il palazzo è il secondo edificio amministrativo più grande del mondo, dopo il Pentagono negli Stati Uniti. Ha 12 piani sotterranei e 1.100 stanze, e copre un’area di oltre 330.000 metri quadrati. La costruzione fu completata nel 1997, otto anni dopo la caduta del regime comunista e l’esecuzione di Nicolae Ceaușescu.

Si tratta di un esempio dell’architettura neoclassica donando la sensazione di grandiosità. L’interno è altrettanto sontuoso, con lussuose sale, corridoi e scalinate ricoperti di marmo, soffitti affrescati e lampadari di cristallo. Una caratteristica particolare dell’edificio è l’uso estensivo di materiali locali e artigiani rumeni per la sua costruzione. Ad esempio, il marmo bianco di Transilvania è stato ampiamente utilizzato per le decorazioni interne ed esterne.

Oggi il Palazzo del Parlamento è la sede del Parlamento della Romania, ed è utilizzato per riunioni ufficiali, conferenze e altre funzioni governative. Tuttavia, gran parte dell’edificio è aperto al pubblico e offre visite guidate che consentono ai visitatori di esplorare alcune delle sue spettacolari sale e di apprezzare l’architettura e la storia dell’edificio.

Date le lunghe file per entrarci, ti consiglio di acquistare il biglietto online con priorità.

Cosa vedere a Bucarest in due giorni, guida completa

L’Ateneo Rumeno di Bucarest.

L’Ateneo Romeno è un’iconica sala da concerto situata nel cuore di Bucarest, una sala bellissima che ha saputo ben emozionarci.

Questo straordinario edificio è uno dei principali centri culturali della città e rappresenta una parte significativa della storia e della vita musicale rumena, oltre ad esser considerato uno dei migliori esempi di architettura neoclassica in Romania, con una facciata maestosa, colonne ioniche e una cupola elegante. La sala da concerto principale, chiamata Sala de Marmura (Sala di Marmo), è un capolavoro di design e acustica. L’interno è arricchito da decorazioni dorate, affreschi e sculture, che conferiscono all’edificio un’eleganza e una bellezza senza pari.

Oggi l’Ateneo Romeno è la sede dell’Orchestra Filarmonica George Enescu, una delle principali orchestre sinfoniche della Romania. Enescu è considerato uno dei musicisti più importanti della Romania e del mondo. La sala da concerto ospita regolarmente concerti, esibizioni musicali e eventi culturali di vario genere. È un luogo prestigioso per esibizioni sia nazionali che internazionali e attrae musicisti, compositori e appassionati di musica da tutto il mondo.

Il National Village Museum ed il Parco Herastrau.

Il National Village Museum, noto in rumeno come Muzeul Satului, offre l’opportunità di immergersi nella cultura e nella storia rumena, consentendoti di esplorare la vita tradizionale del paese attraverso una ricca collezione di edifici e oggetti d’epoca. Per noi è stata una bella e piacevole scoperta.

La sua collezione è costituita da oltre 200 edifici tradizionali provenienti da diverse regioni della Romania, costruiti con tecniche e materiali autentici. Questi edifici includono case, chiese, mulini, fienili e altri edifici rurali, molti dei quali risalgono ai secoli XVII-XIX. Ogni edificio è stato smontato, trasportato al museo e ricostruito con cura, preservando l’aspetto originale. Gli interni di queste strutture sono allestiti con oggetti d’epoca, mobili, tessuti, strumenti e altri oggetti quotidiani, per ricreare l’ambiente autentico dell’epoca.

Il National Village Museum si trova proprio nel polmone verde di Bucarest, il Parco Herastrau, dove ti consiglio di fare una bella passeggiata rigenerante o un giro in barca sul lago.

Cosa vedere a Bucarest in due giorni, guida completa
Cosa vedere a Bucarest in due giorni, guida completa
Cosa vedere a Bucarest in due giorni, guida completa

Una passeggiata per Lipscani, il quartiere bohemiene di Bucarest.

Una delle cose da vedere assolutamente a Bucarest è Lipscani, il quartiere storico nel cuore di Bucarest.

Questa zona è una delle parti più antiche e affascinanti della città ed è famosa per la sua atmosfera bohémien e il suo patrimonio storico. Il suo nome deriva dalla parola rumena “lipscan,” che significa “commerciante.” Nel XV-XVI secolo, Lipscani era un importante centro commerciale e artigianale, frequentato da mercanti e artigiani di varie nazionalità. Le strade erano fiancheggiate da botteghe e negozi che vendevano una vasta gamma di merci, da tessuti a gioielli, da ceramiche a strumenti musicali.

Perdendoti qui senza una mappa, ti accorgerai che Lipscani è caratterizzato da un’architettura affascinante che abbraccia diverse epoche. Mentre alcune delle antiche case a graticcio sono state sostituite da edifici più moderni, è ancora possibile ammirare l’architettura tradizionale in molte parti del quartiere. Le facciate colorate e le strade acciottolate creano un’atmosfera suggestiva e pittoresca. Le strade del quartiere sono piene di caffè alla moda, ristoranti, negozi di design, gallerie d’arte e locali notturni. È un luogo ideale per passeggiare, fare shopping, gustare un caffè o un pasto in un’atmosfera rilassante e vivace.

Lipscani è anche noto per la sua vivace scena di street art. Molti murales e opere d’arte urbana decorano le pareti degli edifici, aggiungendo un tocco artistico al quartiere, creando un’atmosfera unica e dinamica. Se mastichi un po’ d’inglese puoi partecipare ad un free tour della street art di Bucarest con un piccolo contributo monetario a piacere.

Se passi da qui non perderti assolutamente una visita alla libreria più bella della Romania: la Cartulesti Carusel.

Cosa vedere a Bucarest in due giorni, guida completa

Le chiese di Bucarest e la religione.

La Chiesa Ortodossa Romena è la religione predominante a Bucarest e in tutta la Romania, una delle chiese ortodosse più antiche del mondo. La religione ortodossa ha radici profonde nella storia e nella cultura rumena ed è stata un elemento chiave dell’identità nazionale del paese.

Oltre all’ortodossia, ci sono anche altre comunità religiose presenti a Bucarest, come la Chiesa Cattolica, la Chiesa Protestante, la Chiesa Greco-Cattolica, l’Islam e l’Ebraismo. Queste comunità rappresentano una parte importante della diversità religiosa della città.

Passeggiando per Bucarest, non perderti:

1. La Cattedrale Patriarcale, sede del Patriarca della Chiesa Ortodossa Romena ed è uno dei luoghi di culto più importanti di Bucarest. Dedicata a San Dimitrie il Nuovo ed è famosa per la sua architettura imponente. L’interno è ornato da affreschi e icone religiose.

2. Chiesa Stavropoleos. Questa chiesa ortodossa risale al XVIII secolo ed è famosa per la sua architettura in stile brâncovenesc, che combina elementi tradizionali rumeni con influenze bizantine. Si trova nel centro storico di Bucarest ed è una delle più affascinanti della città.

3. Monastero di Cotroceni. Questo monastero ortodosso, fondato nel XIV secolo, è noto per la sua architettura di stile brâncovenesc e per la sua importanza storica. Il monastero di Cotroceni è situato nei pressi del Palazzo Cotroceni ed è stato un importante centro religioso e culturale nel corso dei secoli.

4. Chiesa Kretzulescu,famosa per la sua architettura barocca e le sue facciate elaborate. Costruita nel XVIII secolo, la chiesa Kretzulescu è dedicata a San Elefterie ed è un importante luogo di culto situato nel centro di Bucarest.

5. Monastero di Radu Vodă: Questo monastero ortodosso risale al XVI secolo ed è noto per la sua architettura di stile brâncovenesc e le sue decorazioni artistiche. Il monastero di Radu Vodă è situato vicino a Lipscani.

6. Chiesa Cretulescu, conosciuta per la sua architettura eclettica che combina elementi neoclassici e gotici. La chiesa Cretulescu si trova nelle vicinanze del Parco Herastrau ed è un luogo di culto noto per la sua bellezza architettonica.

Cosa vedere a Bucarest in due giorni, guida completa
Cosa vedere a Bucarest in due giorni, guida completa

Le Terme di Bucarest.

Uno dei momenti più piacevoli che (ci siamo concessi e che) devi concederti durante un viaggio a Bucarest.

Therme Bucarest è uno dei complessi termali più grandi d’Europa. Si trova nella parte nord della città, nella zona di Balotești, e copre un’area di oltre 250.000 metri quadrati. La struttura è famosa per la sua vastità ed è suddivisa in tre principali aree termali: Galaxy, The Palm, e Elysium.

L’area Galaxy di Therme è progettata per il divertimento di tutta la famiglia. Qui troverai numerose piscine termali con diverse temperature, scivoli d’acqua, attrazioni per bambini, un fiume lento e molto altro. The Palm è un’oasi di relax tropicale con una grande piscina termale, palme, aree di rilassamento e persino una spiaggia artificiale con sabbia. È l’area perfetta per chi vuol prendersi una pausa e godersi una vacanza tropicale in mezzo alla città. L’area Elysium invece è dedicata al benessere e al lusso. Qui troverai una vasta gamma di servizi termali, tra cui saune, bagni turchi, idromassaggi e una piscina termale.

Puoi prenotare qui il tuo biglietto alle terme con drop on e drop off dal tuo albergo.

Cosa vedere a Bucarest in due giorni, guida completa.

Cosa mangiare a Bucarest?

Bucarest offre una varietà di piatti tipici della cucina rumena, che riflettono la tradizione culinaria del paese. Ecco alcuni dei piatti più popolari e deliziosi che potrai gustare a Bucarest:

1. Mămăligă: piatto tradizionale rumeno che somiglia alla polenta. È fatta di farina di mais e viene solitamente servita come accompagnamento a piatti di carne, formaggio o uova.

2. Sarmale: involtini di cavolo ripieni di carne macinata (solitamente maiale), riso e condimenti. Sono cotti lentamente in un sugo di pomodoro e spesso serviti con smântână (crema acida) e mămăligă.

3. Mici: salsicce di carne macinata, solitamente di maiale e manzo, condite con spezie e aglio. Sono cucinate alla griglia e servite con senape, pane e cipolle crude.

4. Ciorbă de burtă: zuppa tradizionale di trippe con brodo acido, spesso arricchita con crema acida, aglio e pepe rosso. È una zuppa apprezzata per il suo sapore ricco e un po’ piccante.

5. Mitră: dolci a forma di salsicce fatte di pasta lievitata, ripiene di noci tritate, zucchero, cacao e altre delizie. Sono spesso serviti con una glassa al cioccolato.

6. Ciorbă de perişoare: zuppa leggera a base di brodo di carne con polpette di carne (perişoare) al suo interno. È spesso arricchita con uova e aceto per conferire un sapore acido.

7. Salată de boeuf: Questa insalata di carne è una delle pietanze più popolari durante le festività natalizie. È fatta con carne di manzo bollita, patate, piselli, sottaceti, maionese e altre verdure.

8. Zacuscă: deliziosa marmellata di verdure, fatta di peperoni arrostiti, melanzane, pomodori e cipolle, condita con spezie e olio. È spalmata su pane tostato o utilizzata come condimento.

9. Mureșeniană: Questo dolce è una specialità di Bucarest e consiste in una base di pasta sfoglia, farcita con noci, cioccolato, uva passa e marmellata. È ricoperta di zucchero a velo e spesso consumata con un bicchiere di vin fiert (vin brulè).

10. Papanasi: Questi deliziosi dolci a base di formaggio sono fritti e serviti con marmellata o smântână. Sono un dessert tradizionale molto amato in Romania.

Questi sono solo alcuni dei piatti tipici che potrai gustare a Bucarest. La cucina rumena è varia e offre una combinazione di sapori e tradizioni culinarie che renderanno il tuo viaggio gastronomico un’esperienza indimenticabile. Non dimenticare di accompagnare le pietanze con una delle numerose birre locali o un bicchiere di tuică, un tradizionale distillato rumeno.

Cosa vedere a Bucarest in due giorni, guida completa

Cosa fare nei dintorni di Bucarest?

Noi abbiamo preso un’auto a noleggio e siamo stati molto contenti di realizzare un itinerario on the road in Transilvania.

Sono dell’idea che il miglior modo per compiere un itinerario on the road sia sempre quello di noleggiare un’auto, perchè offre numerosi vantaggi che possono facilitare l’esperienza e soprattutto renderla più comoda. Il noleggio auto consente una notevole flessibilità negli spostamenti, permettendoti di muoverti liberamente senza dover seguire gli orari dei mezzi pubblici. Inoltre, hai la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di veicoli, adattandoli alle tue esigenze specifiche, che tu voglia un’utilitaria per la città o un SUV per i terreni più difficili. Quello che più amo è la libertà di personalizzare l’itinerario, decidendo autonomamente quali attrazioni visitare e quanto tempo dedicare a ciascuna. Io -da assidua viaggiatrice- mi affido sempre ad un motore di ricerca che comprende tantissime compagnie di noleggio e cerca sempre le tariffe più convenienti, comparandole: DiscoverCars. I prezzi sono davvero ottimi ed in Romania mi sono trovata benissimo.

Ma, se non ti va di guidare o di prenderti la responsabilità di un’auto, niente paura. Giornalmente da Bucarest partono delle escursioni organizzate sia per la Transilvania che per altre zone molto belle. Te ne indico qui qualcuna:

Stai organizzando un viaggio in Romania? Forse può interessarti…

Buon viaggio in Romania!

Liz

*  *  *  *  *

Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!

Autore

Liz, cuore zingaro, anima zen. Travel content creator, web writer, SMM. Vagabondo nel Mondo, racconto luoghi e itinerari, ma racconto anche le mie radici, la mia Puglia, che amo. Viaggio con il mio compagno Marcello ed i nostri piccoli India, Tiago e Ambra, i nostri figli. Credo fortemente che il viaggio e la natura siano per loro la migliore scuola senza mura in assoluto. Siamo wild & eco-friendly!

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *