Guida alla visita al Castello di Predjama in Slovenia: come visitarlo, storia, prezzo ed informazioni utili.
Durante il nostro on the road in Slovenia, abbiamo destinato l’ultima parte dell’itinerario alla zona slovena più vicina all’Italia. E così, che Postumia sia.
Postumia è una piccola cittadina a circa un’oretta da Trieste che conserva due tesori autentici: le Grotte di Postumia ed il Castello di Predjama, molto spesso visitabili assieme e con un biglietto unico cumulabile.
Se decidi di visitare entrambe le attrazioni in giornata, sappi che vi è un comodissimo autobus gratuito che fa da spola tra i due luoghi ogni mezz’ora.
Le grotte di Postumia distano circa venti minuti di auto dal Castello di Predjama.
In questo post voglio parlarti di come visitare il Castello di Predjama, detto anche Castel Lueghi.
Prima della lettura, ti ricordo che, dati gli elevati costi dei biglietti, è possibile acquistare anche un tour di una giornata delle Grotte di Postumia e del Castello di Predjama con prelievo da Lubiana comprensivo di biglietti di entrata, guida e autobus dal tuo hotel: è comodissimo e si risparmia.
Buona lettura!
***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***
Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!
Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.
Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.
Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link. Non sottovalutare!
Il Castello di Predjama, inserito nel Guinness dei Primati.
Lo sapevi? Il Castello di Predjama è stato inserito nei Guinness dei Primati in quanto uno dei castelli-grotta più grande al mondo da ottocento anni a questa parte.
Proprio così: il Castello di Predjama è quasi interamente costruito nella parete rocciosa alta 123 metri che si può ammirare già dal sentiero che porta all’ingresso.
All’interno del castello ci siam divertiti a notare la differenza tra la cementificazione, artifizio dell’uomo, unita perfettamente alla parete rocciosa carsica naturale: ne differivano il colore e la superficie.
Gli interni del Castello di Predjama sono un vero e proprio labirinto tra cunicoli segreti, leggende, terrazze meravigliose che si affacciano sul pendio del versante Podgora, stanze regali e grotte segrete. Un favoloso lavoro medievale che si protrae nel tempo.
La leggenda di Erasmo da Predjama.
“Gira voce” che il nome Castel Lueghi derivi da Erasmo Lueger, un nobile di epoca asburgica, che, avuta l’investitura baronale nel 1478 dall’imperatore Federico III d’Asburgo, si rifugiava nel castello dopo le sue scorrerie (all’inizio non note al sovrano) attraverso la strada che collegava Lubiana e Graz, Trieste e Vienna.
Il Castello di Predjama difatti aveva la particolarità di possedere un cunicolo che lo collegava con il fiume Vipacco, dall’altra parte dell’altura. Il cunicolo venne astutamente utilizzato da Erasmo Lueger per i suoi rifornimenti quando la rocca fu sotto assedio per mesi da parte delle truppe imperiali che avevano l’ordine di bloccarlo per le sue attività ladresche.
Secondo una leggenda popolare, solo tramite il tradimento di un suo servitore, che indicò l’esatto momento in cui il Lueger si ritirò nel suo personale bagno del castello, le truppe avverse riuscirono, con una grandinata di palle di pietra provenienti dalla vallata, a sfondare le più fragili pareti della stanza, mettendo fine alla vita di Erasmo.
Secondo la leggenda il cavaliere sarebbe sepolto accanto alla chiesetta del XV secolo che oggi è in Slovenia uno dei rari esempi dell’architettura tardogotica. Sulla sua tomba cresce un’imponente tiglio che la leggenda vuole sia stato piantato proprio dall’amata di Erasmo.
Il Castello di Predjama: visita ed informazioni utili.
All’interno del Castello di Predjama potrai ammirare i resti della zona abitativa, della cappella, delle prigioni, alcune ricostruzioni di personaggi dell’epoca, armature, sculture gotiche, opere d’arte, l’antico mobilio e alcuni ritrovamenti archeologici dal neolitico ai giorni nostri.
L’aspetto attuale del castello è dovuto alle edificazioni effettuate dai Gallemberg e dai Kobenzl successivamente al periodo di Erasmo. L’edificio, direttamente adiacente al fianco della montagna, dà accesso ad una cavità con un’apertura con panorama sui dintorni.
Il castello nasconde l’ingresso ad un vasto sistema di grotte carsiche, che si snoda nel sottosuolo su più livelli, ed al cui interno si trova anche la tana di Erasmo.
Per la visita munisciti di tanta pazienza per salire gli scalini dei vari piani del Castello. E’ assolutamente sconsigliato l’utilizzo del passeggino, per i bambini suggerisco l’utilizzo di un marsupio o di una fascia.
Se decidi di arrivare in auto, sappi che il parcheggio ai piedi del castello è gratuito ma i posti auto sono veramente pochi.
Il ticket esclusivamente per il Castello di Predjama costa circa 12 euro, ma, se hai intenzione di visitare anche le Grotte di Postumia, il cui biglietto costa circa 24 euro, ti consiglio di acquistare il tour di una giornata delle Grotte di Postumia e del Castello di Predjama con prelievo da Lubiana comprensivo di biglietti di entrata, guida e autobus dal tuo hotel: è comodissimo e si risparmia.
Dove dormire vicino al Castello di Predjama?
Ti consiglio vivamente l’Hostel Eagle’s Nest.
Un ostello di nuova generazione, essenziale e pulitissimo, che dispone sia di dormitori comuni che di camere doppie. L’ostello si trova proprio nel centro di Postumia, vicino a bar e supermercati. Laura, la proprietaria, parla benissimo l’italiano ed è una signora molto gentile ed umile che ti farà davvero sentire come a casa.
La living room è molto intima e accogliente, con libri, giochi di società, una pianola, valigie vintage, mappamondi e mappe sparsi ovunque. Ho adorato far colazione guardando dalla grande vetrata le montagne immediatamente dietro la città.
Ho adorato anche scambiar quattro chiacchiere con Laura dinanzi ad un buon bicchiere di vino, parlando di viaggi passati e futuri, di yoga, del vivere: più che un ostello, è stata un’esperienza che ci ha lasciato una piccola gioia nel cuore.
Stai organizzando un viaggio in Slovenia? Forse può interessarti…
- Guida alla visita delle grotte di Postumia.
- Itinerario di tre giorni in Slovenia, tutte le tappe.
- Il Lago di Bled, cosa vedere e cosa fare.
- Cosa vedere a Lubiana in un giorno.
- La Cream Cake del Lago di Bled, che delizia!
Buon viaggio in Slovenia!
Liz
* * * * *
Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!