Cosa vedere a Madeira in 5 giorni, itinerario completo: tappe, cosa sapere prima di partire, cosa fare, guida completa. Non c’è nulla che possa prepararti veramente a quello che ti aspetta quando arrivi a Madeira. Già in volo, prima di atterrare, ti rendi conto che sei giunto in un luogo sospeso tra il cielo e l’Oceano, dove ogni angolo è impregnato di sola e strabiliante natura. Certo, non mancano gli agglomerati urbani ma sono così piccoli e pochi che quasi non disturbano tutto il potere benefico che regala la natura. L’isola ha il potere di incantarti sin dal primo sguardo. Le montagne che si ergono come sentinelle verdi, l’aria fresca che sa di mare e di terre lontane, il clima che sembra regalare una primavera perenne: tutto di Madeira ti invita ad immergerti nella sua quiete, nella sua maestosità naturale. È difficile non rimanere sorpresi da come il paesaggio cambi…
Vacanze in Puglia con i bambini: una destinazione perfetta per tutta la famiglia! La Puglia è una delle regioni italiane più affascinanti, ricca di bellezze naturali, cultura e tradizioni enogastronomiche. Se stai cercando una meta ideale per una vacanza con i bambini, la Puglia offre una vasta gamma di opportunità per divertirsi e rilassarsi al tempo stesso. Tra mare cristallino, villaggi turistici attrezzati, e attività a misura di bambino, questa regione è perfetta per creare ricordi indimenticabili con tutta la famiglia. Perché scegliere la Puglia per una vacanza in famiglia? La Puglia vanta alcune delle spiagge più belle d’Italia, perfette per i bambini grazie ai fondali bassi e sabbiosi che garantiscono sicurezza e divertimento. Zone come il Salento offrono un mare caraibico, ideale per i più piccoli che amano giocare sulla riva o fare i primi bagni. Puoi leggere questo articolo per ottenere una panoramica più approfondita sulla scoperta del…
Eremo e Lago di San Domenico a Villalago in Abruzzo: cosa fare, informazioni utili alla visita. Percorrere su strada la Valle del Sagittario è come penetrare in un luogo fiabesco. E poi giungi all’Eremo e al Lago di San Domenico, e ti senti piccolo piccolo, immerso in un silenzio assordante, in una valle sovrastata da queste montagne giganti che ti guardano attraversare le loro viscere. Siamo tornati più e più volte in Abruzzo, in queste zone, e mai ci stanca, anzi, sempre ci sorprende e abbiamo sempre più voglia di esplorarla in tutte le stagioni. Dunque non mi stupisce che San Domenico nel suo lungo peregrinare abbia scelto proprio questo posto per fermarsi, ritirarsi e vivere da eremita. Lui e le sagge compagne montagne. Si narra Che il santo nell’anno 1000 scavò da solo la grotta nella quale ritirarsi -oggi visibile all’interno della chiesetta-. E poi la quiete del lago, le…
Cosa fare a Pescocostanzo: la guida completa alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia. Pescocostanzo per noi è stata una piacevolissima scoperta. Nonostante sia un borgo piccolo, di circa mille abitanti o poco più, questo è un luogo che invita alla scoperta e alla riflessione, dove ogni passo ti conduce ad un’altra meraviglia: un’antica chiesa, una vista mozzafiato sulla natura circostante, o una tradizione che ancora resiste nel tempo. Che tu stia cercando una fuga dalla frenesia della vita quotidiana, un luogo dove godere della serenità della montagna o una base per esplorare la ricca cultura abruzzese, Pescocostanzo ha qualcosa da offrire a tutti. Nel cuore dell’Appennino, circondato da montagne e foreste, questo piccolo borgo è un rifugio perfetto per chi ama immergersi nell’autenticità di un luogo che non è stato ancora invaso dal turismo di massa. Ogni visita a Pescocostanzo è un’opportunità per scoprire angoli nascosti, assaporare…
Vacanze in famiglia: le migliori soluzioni per soggiorni confortevoli e convenienti sull’Isola d’Elba. Pianificare una vacanza in famiglia è un’esperienza emozionante, ma può anche essere impegnativa. La scelta della destinazione e dell’alloggio gioca un ruolo fondamentale per garantire un soggiorno piacevole e senza stress. L’Isola d’Elba è una meta perfetta per le famiglie, grazie al suo mix di bellezze naturali, mare cristallino, e opzioni di alloggio adatte a ogni esigenza. Con le sue spiagge di sabbia fine, i fondali bassi e le acque limpide, è un paradiso per le famiglie in cerca di relax e divertimento. Spiagge come Marina di Campo, Lacona e Fetovaia sono particolarmente adatte per i più piccoli, grazie alla sicurezza e alla presenza di numerosi servizi. Ma l’Elba non è solo mare. Per le famiglie che amano l’avventura, ci sono percorsi trekking e itinerari in bicicletta immersi nella natura, oltre a luoghi storici da esplorare, come…
Cosa fare e cosa vedere a Sulmona: la guida definitiva alla scoperta di questa perla abruzzese, dove dormire, cosa vedere nei dintorni. Immagina una città che sembra sospesa nel tempo, dove ogni angolo racconta una storia, ogni pietra ha una sua memoria da svelare. Sulmona, nel cuore dell’Abruzzo, è proprio questo: una cittadina che affascina chiunque decida di fermarsi a scoprirla, lontana dal turismo di massa eppure ricca di tesori da esplorare. Con il suo centro storico medievale, le sue piazze vivaci, i suoi monumenti affascinanti e i panorami mozzafiato che la circondano, Sulmona è una città che riesce a conquistare anche chi la visita per la prima volta, come se fosse un luogo conosciuto da sempre. Non è un caso che Sulmona sia un crocevia di storia, arte e natura. Nata e cresciuta nel cuore della Valle Peligna, incastonata tra le montagne imponenti della Majella e i verdi paesaggi…
Itinerario di 4 giorni in Costa degli Dei, cosa vedere e cosa fare in una delle coste più belle della Calabria. Spiagge, attrazioni e consigli utili. Quello in Costa degli Dei per noi è stato un viaggio organizzato all’ultimo secondo, tutti i programmi che avevamo per un’altra destinazione son saltati per condizioni meteomarine non ottimali. E allora… Destinazione Calabria, per la seconda volta in pochissimo tempo. Inseguendo il Sole! E non ci è andata per niente male. La Costa degli Dei si trova nella parte sud-occidentale della Calabria, affacciata sul Mar Tirreno, tra Pizzo e Nicotera, passando per Tropea. Appena arrivati, il primo impatto è stato quello con il mare: un azzurro quasi irreale, un’acqua cristallina che riflette il cielo e i monti che si ergono a guardia della costa. E poi, il profumo della macchia mediterranea, con il rosmarino e la lavanda che sembrano crescere ovunque, l’odore di salsedine…
Noleggiare un’auto a Roma, tutti i consigli utili, vantaggi e suggerimenti. Roma è una delle destinazioni turistiche più visitate al mondo, famosa per la sua storia antica, il suo patrimonio culturale e le sue attrazioni mozzafiato. Quando si visita una città così vasta e ricca di luoghi d’interesse, scegliere un mezzo di trasporto efficace diventa fondamentale per un viaggio senza stress. Un’opzione ideale per chi vuole esplorare la città e i dintorni con maggiore libertà è l’auto a noleggio a Roma. In questo articolo, esploreremo i vantaggi, i consigli e le principali informazioni da conoscere per chi desidera noleggiare un’auto nella Capitale. Perché noleggiare un’auto a Roma? Il noleggio di un’auto a Roma offre numerosi vantaggi, soprattutto se si desidera esplorare la città e i suoi dintorni senza dover dipendere dai mezzi pubblici. Con un’auto a noleggio, hai la libertà di pianificare l’itinerario secondo le tue preferenze e di fermarti…
Dragør, il villaggio di pescatori vicino Copenaghen: come arrivare, cosa vedere, informazioni utili. Durante il mio viaggio a Copenhagen, ho piacevolmente scoperto, a pochi chilometri da lì, un villaggio poco conosciuto, dall’anima prettamente marinara: Dragør. Si tratta di un borgo risalente al XIV secolo, un rifugio incantato dove il mare canta storie antiche. Il porto, gremito di barche a vela e pescherecci, è pervaso dal profumo di salsedine, testimone della vita dei pescatori che ne costituiscono il cuore pulsante. Passeggiando lungo il molo, nelle pescherie il pescato fresco appena riportato dal mare viene esposto con orgoglio. I pescatori, custodi di tradizioni secolari, raccontano avventure di un tempo, tessendo un legame profondo con l’acqua che li nutre. La loro dedizione e passione rendono Dragør un luogo unico, dove ogni angolo trasmette l’eco di storie vissute. Nel borgo antico, le caratteristiche case giallo ocra, con i loro tetti spioventi, si ergono come…
Che cosa è l’Hygge? Il significato esatto di questo mood di vivere danese che sta contagiando l’Europa! Durante il mio recente viaggio a Copenaghen, ho scoperto un concetto affascinante: l’hygge. Questa parola danese, che non ha una traduzione diretta in italiano, rappresenta una filosofia di vita incentrata sulla ricerca del comfort, della convivialità e della semplicità. Mentre esploravo le città e i paesaggi danesi, ho iniziato a capire cosa sia realmente l’hygge e perché sia così radicato nella cultura locale. A Copenaghen mi sembrava di respirarlo in tutte le situazioni. Nei mercati, nei locali, per le strade, parlando con le persone. Mi sono documentata un pochino e adesso ti spiego per bene di cosa si tratta. Buona lettura! ***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi:…