Aurora Boreale in Islanda: quando, dove e come vederla. Tutti i consigli preziosi ed imperdibili per ammirarla e come fotografarla.

Ammirare l’Aurora Boreale danzare nel cielo è uno dei sogni più comuni tra i viaggiatori incalliti.

Guardare quelle luci fluorescenti, quasi mistiche, incatenarsi, roteare, ondeggiare nel cielo è uno degli spettacoli più belli che la natura possa offrire agli occhi dell’uomo, che al suo cospetto si sente così piccolo e impotente.

L’Islanda è una terra che offre tanta meraviglia, a livello naturalistico, ed è anche la terra perfetta per andare a caccia dell’aurora boreale. 

Chiudi gli occhi e immagina tutto questo: tu che viaggi su una strada a due corsie contornata da sole distese di verde, verde infinito. Poca antropizzazione, città piccole -e graziosissime- a puntellare questa grande isola, le cascate irruente, i geyser a testimoniare il respiro della terra. Un elemento, l’acqua, presente ovunque, come costante compagno di viaggio. Le spiagge nere con i cristalli di ghiaccio, i fiordi, tutte le tonalità cromatiche che la natura possa offrire. E, a tutto questo, aggiungici poi la danza delle northern lights nel cielo, al calar del sole.

La poca densità di popolazione e dunque il poco inquinamento luminoso permettono di godere di una visibilità ottimale per ammirare questo spettacolo.

Potrai viaggiare in Islanda autonomamente o, se hai voglia di conoscere nuove persone da tutta Italia e non pensare in prima persona all’organizzazione del viaggio puoi considerare l’idea di prender parte ad un viaggio di gruppo con WeRoad: il divertimento è assicurato.

Dopo tanto mio documentarmi sul fenomeno, e dopo un meraviglioso on the road in Islanda, ho deciso di scrivere questo articolo contenente informazioni preziose, che ti saranno molto utili se decidi di viaggiare in Islanda a caccia dell’Aurora Boreale.

Buona lettura!

***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***

Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!

Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.

Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.

Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link. Non sottovalutare!

Aurora Boreale in Islanda: quando, dove e come vederla

Quando vedere l’Aurora Boreale in Islanda.

Non tutti lo sanno, ma è possibile vedere l’Aurora Boreale in Islanda per otto mesi l’anno.

A partire da Settembre i fenomeni delle Northern Lights sono già attivi.

Il periodo migliore per vedere l’Aurora Boreale è da Settembre a Marzo, in particolar modo nei mesi di Settembre e Ottobre e Febbraio e Marzo -questi ultimi in coincidenza con la lunga notte polare, in cui i periodi di buio raggiungono anche le venti ore-. Nei mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio l’aurora boreale è attiva ma dovrai esser molto fortunato per beccarla perchè i cieli sono spesso coperti: una prerogativa importantissima per beccare l’aurora, difatti, è che il cielo sia sereno.

Se stai decidendo di programmare un viaggio in Islanda in funzione dell’Aurora Boreale posso già anticiparti che non è sempre sicuro che riuscirai a vederla.

Potrai comunque andare a caccia dell’aurora boreale consultando le previsioni, che ti consigliano quando e dove vedere l’aurora boreale in Islanda: un sito preziosissimo è quello di Vedur, che segnala la copertura dei cieli in base alla posizione sull’isola, al giorno e all’orario che ti interessa, e riporta una scala d’intensità da 0 a 9 che indica la possibilità o meno di vedere l’aurora in base all’attività solare. In genere, se il punteggio della scala supera il 5, si parla di tempesta geomagnetica e dunque ci sono ottime chanches di riuscirla a beccare.

Come e dove vedere l’Aurora Boreale in Islanda.

Come ti anticipavo, per andare a caccia dell’aurora boreale in Islanda puoi decidere di partire con un viaggio di gruppo organizzato o di far tutto in autonomia.

Se ti piacerebbe viaggiare con persone nuove e conoscere amici provenienti da tutta Italia, allora ti consiglio di prender parte ad un viaggio di gruppo partendo con WeRoad. 

In questo caso, il tuo viaggio in Islanda sarebbe organizzato al 100%, saresti accompagnato da un coordinatore o una coordinatrice e non avresti la preoccupazione di guardare le previsioni ogni giorno.

Per partire con un viaggio di gruppo in Islanda ti consiglio WeRoad perchè ormai sono dei veterani sull’Islanda e sull’avvistamento dell’Aurora Boreale! Ci sono partenze molto frequenti durante il periodo che va da Ottobre a Marzo.

Se invece decidi di far tutto in autonomia, ti consiglierò alcune zone dove poter avvistare bene il meraviglioso fenomeno nel cielo. Seppur consultando le previsioni, ricordati sempre di allontanarti dall’inquinamento luminoso per poterne godere a pieno. Se ti trovi a Reykjavik ma non sei automunito, potrai partecipare a dei tour guidati che ogni giorno partono dalla capitale.

Aurora Boreale in Islanda: quando, dove e come vederla

Aurora Boreale a Reykjavik.

Reykjavik, nonostante sia una città e non sia l’ideale per guardare nitidamente l’aurora boreale, presenta alcuni punti un pochino più lontani che si prestano bene.

Tra questi, ti segnalo la collina di Oskjuhlid circondata da una foresta molto buia, ideale per guardare l’aurora. per arrivarci ti basterà impostare su Google Maps il Ristorante Perlan.

Un altro luogo ideale in città è la penisola di Seltjarnarnes, in particolare in prossimità del faro di Grotta. Piccola tip utile: qui si trova anche una piccola vasca geotermica (puoi trovarla su Maps come Pediluvio di Kvika) per tenere al calduccio i piedini mentre aspetti di guardare la meraviglia. Questo luogo si raggiunge con circa una mezz’oretta di cammino. Spesso però questo posto è molto affollato.

Puoi valutare anche di raggiungere uno dei parchi cittadini, come Laugardalur e Klambratun.

Aurora Boreale nel resto dell’Islanda.

Ci sono alcuni punti dell’Islanda davvero ottimali per avvistare l’Aurora Boreale. Tra i più quotati:

  • Se hai deciso di percorrere il Golden Circle, un percorso circolare di 300 chilometri che tocca alcuni dei punti d’interesse più importanti in Islanda, passerai da una tappa importante per quanto concerne l’avvistamento dell’aurora boreale. Parlo del Parco Nazionale di Thingvellir, un luogo dai paesaggi meravigliosi, nella più pura natura. E’ uno dei luoghi ottimali, lontano dalle luci delle città.
  • La laguna di Jökulsárlón, a sud ovest di Höfn, è una laguna glaciale paesaggisticamente bellissima, perchè dal ghiacciaio Breiðamerkurjökull si staccano alcuni iceberg che finiscono nel mare. La sabbia nera dona quel tocco di particolarità a tutto questo. Se capiti qui nel tardo pomeriggio, aspetta la sera per scovare l’aurora che danza e si riflette sui piccoli iceberg nel mare: non te ne pentirai.
  • Vik si trova nel bel mezzo del Katla Geopark. In alcuni punti di Vik la vista dell’aurora è ottimale, per questo ti consiglio sicuramente la Chiesa Vik i Myrdal che si trova su una collina. Nei dintorni di Vik invece, se stai visitando tutte le strepitose spiagge di sabbia nera, non perderti la Reynisfjara, la spiaggia nera con le colonne di basato ed i faraglioni oceanici che sbucano dal mare.
  • La Penisola di Snaeffelsness, ad ovest, è uno dei punti naturalistici più indicati per guardare l’aurora. Ti consiglio di raggiungere questo luogo dia pomeriggio per fare avvistamento di balene (o orche) e, arrivata la sera, imposta su Google Maps Grundarfjörður: arriverai al cospetto del monte Kirkjufell. Qui potrai goderti lo spettacolo.

Come fotografare l’Aurora Boreale.

Per fotografare al meglio l’Aurora Boreale consiglio sicuramente una reflex al comune cellulare, con l’utilizzo di un treppiede per stabilizzare meglio l’immagine, riducendo il movimento, la vibrazione e la sfuocatura.

Imposta la reflex sulla funzionalità manuale per avere gli ISO regolabili a tuo piacimento.

Se l’aurora è debole, ti consiglio di impostare gli ISO bassi tra 800 e 1000 con un tempo lungo di 15 secondi. Se l’aurora è intensa e si muove velocemente, ti consiglio di impostare gli ISO alti tra 2500 e 3200.

Inoltre, se riesci, utilizza un obbiettivo con apertura focale a 2.8.

Se non hai una reflex, ti consiglio di scaricare l’app NorthernLights sul tuo cellulare. Attenzione: anche qui vale il consiglio del cavalletto!

Aurora Boreale in Islanda: quando, dove e come vederla

Stai organizzando un viaggio in Islanda? Leggi anche questi articoli!

Buon viaggio in Islanda!

Liz

*  *  *  *  *

Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!

Autore

Liz, cuore zingaro, anima zen. Travel content creator, web writer, SMM. Vagabondo nel Mondo, racconto luoghi e itinerari, ma racconto anche le mie radici, la mia Puglia, che amo. Viaggio con il mio compagno Marcello ed i nostri piccoli India, Tiago e Ambra, i nostri figli. Credo fortemente che il viaggio e la natura siano per loro la migliore scuola senza mura in assoluto. Siamo wild & eco-friendly!

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *