Viaggio in Georgia, cosa sapere prima di partire: consigli e suggerimenti utili per organizzare un itinerario ottimale.

Buon vento viaggiatori! Oggi sul blog ospito Sabrina Barbante di In My Suitcase, bravissima travel blogger oltre che una guru nel campo del blogging, che ci delizia con consigli ed informazioni utili per un viaggio in Georgia. Buona lettura!

***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***

Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!

Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.

Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.

Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link. Non sottovalutare!

Un viaggio in Georgia è un’esperienza meravigliosa e, per certi aspetti, straniante.

Sul piano geopolitico, è una piccola demarcazione tra Europa dell’Est e Asia, confini con mondi che il nostro immaginario percepisce così lontani ma che sono vicini sul piano geografico.

Se un viaggio nella lontanissima Australia o in Cina ci fa vivere mille differenze culturali legate alla distanza e alla conseguente diversa evoluzione storico sociale, un viaggio nella tutto sommato vicina Georgia ci racconta quanto anche luoghi così prossimi possono, nei loro percorsi, diventare due mondi diversissimi.

Dopo questo invito a fare un viaggio in Georgia, appena possibile, ecco alcuni consigli utili per chi sta programmando il suo viaggio in questo paese.

Considera l’ipotesi di volare su Kutaisi.

La principale destinazione che viene in mente pensando alla Georgia è la sua capitale, Tbilisi.

Bellissima e “bifronte”, come molti amano definirla, è una capitale in cui la dicotomia tra modernità, vicinanza all’Europa (anche sul piano politico) e sguardo sull’antichità legata all’impero russo e, ancor prima, all’impero mongolo sono visibili e onnipresenti.

Tuttavia, la partenza dagli hub aeroportuali minori del nostro paese rendono più complessa sia sul piano economico che di tempistiche la destinazione della capitale. Recentemente invece sono stati inseriti nuovi scali verso la destinazione secondaria di Kutaisi, nella regione dell’Imerezia, che val bene una visita.

Oltre alla città di Kutaisi, la seconda per importanza nel Paese, questa destinazione è strategica per conoscere le cattedrali e gli eremi monastici immersi nel verde sparsi nella regione.

Viaggio in Georgia, cosa sapere prima di partire
Viaggio in Georgia, cosa sapere prima di partire
Viaggio in Georgia, cosa sapere prima di partire

Noleggia un’auto o, addirittura, un autista.

Per scoprire i dintorni delle principali città, nonché gli appena menzionati eremi dell’Imerezia, bisogna noleggiare un’auto perché i trasporti locali difficilmente arrivano in queste zone abbastanza isolate (e per questo, davvero mistiche).

Tuttavia, per chi non se la sentisse di guidare in strade di montagna o in aree troppo isolate, moltissimi hotel, B&B e persino ostelli mettono a disposizione guide e autisti a costi davvero interessanti che, seguendo i vostri tempi, vi porteranno ovunque vogliate.

Prendi in considerazione almeno due giorni di passeggiate nel verde.

In un itinerario di viaggio in Georgia che comprende più giorni, consiglio di dedicare almeno un paio di giorni alla scoperta della natura georgiana. La città di Kutaisi custodisce un giardino botanico molto grande (che per altro continua a crescere con nuovi settori e nuove specie) dove è possibile non solo conoscere meglio la biodiversità del paese e di quest’area geografica, ma anche far giocare i bambini, leggere su panchine in angoli-oasi, persino pregare accanto ad alberi-santuario.

Come accennavo, un itinerario da seguire per conoscere storia, fatti locali e dedicare un po’ di tempo ai suoni leggeri del respiro della natura, è l’itinerario in Imerezia, in particolare alla ricerca dei suoi monasteri, tutti con strutture e storie differenti.

Viaggio in Georgia, cosa sapere prima di partire

Cena nelle cantine private.

Le principali città georgiane offrono non solo locali e ristoranti, alcuni tipici, altri più internazionali (questi ultimi soprattutto nelle vie del centro di Tbilisi, molto europeizzata da questo punto di vista), ma anche la possibilità di cenare nelle cantine degli abitanti del posto, cose cucinate in casa secondo il metodi più tradizionale in compagnia dei padroni di casa.

Questo è diventato in Georgia un vero business, tanto che le coppie più giovani, nel progettare le loro case, adibiscono il garage a piccola taverna, in stile che unisce un’anima casalinga alla ristorazione “ufficiale”.

Alcuni proprietari di queste cantine private costruiscono spazi per mangiare insieme ai turisti nei loro giardini, accanto a forni a legna in cui si panifica secondo la tradizione.

Come trovarle? Alcune sono già su booking ma la maggior parte le si trova per caso, andando da un punto all’altro delle città, vedendo un’insegna con il simbolo di vino e cibo davanti alle porte di casa.

Basta citofonare e prendere un appuntamento oppure chiedere se è possibile assaggiare il loro vino.

Infatti, una caratteristica di queste cantine e dei georgiani in generale, è che moltissime famiglie producono autonomamente il proprio vino, secondo un metodo molto diverso da quello del resto del mondo.

La principale differenza è che la fermentazione avviene in giare interrate e i vinaccioli (cioè bucce d’uva e residui di foglie e scarti della vita) restano molto a lungo a contatto con il vino.

Viaggio in Georgia, cosa sapere prima di partire
Viaggio in Georgia, cosa sapere prima di partire

Hai mai preso in considerazione l’idea di un viaggio in Georgia?

Buon viaggio!

Liz

*  *  *  *  *

Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!

Autore

Liz, cuore zingaro, anima zen. Travel content creator, web writer, SMM. Vagabondo nel Mondo, racconto luoghi e itinerari, ma racconto anche le mie radici, la mia Puglia, che amo. Viaggio con il mio compagno Marcello ed i nostri piccoli India, Tiago e Ambra, i nostri figli. Credo fortemente che il viaggio e la natura siano per loro la migliore scuola senza mura in assoluto. Siamo wild & eco-friendly!

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *