Napoli con i bambini: itinerario tra musei, pizza e divertimento in famiglia.
Per conoscere Napoli nelle sue molteplici sfaccettature sarebbe necessario restare nella città campana qualche giorno.
Ma, in realtà, anche poche sono sufficienti per lasciarsi sopraffare dalle sue bellezze e godere dell’accoglienza dei residenti. Esplorarla assieme ai bambini significa immergersi tra vicoli in cui si respira aria di storia, cultura e tradizione tra castelli, profumo di pizza e sfogliatelle e monumenti imperdibili.
***Prima di continuare, mi presento: sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Sono travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***
Duomo di San Gennaro e Via S.Gregorio Armeno.
Una delle prime destinazioni da appuntare sull’agenda di viaggio è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, celebre come Duomo di San Gennaro.
I più piccoli resteranno abbagliati dai suoi interni, ammirandone dipinti e sculture. Usciti dalla Cattedrale è possibile optare per una passeggiata lungo Via S. Gregorio Armeno, una strada che vede all’opera in qualsiasi periodo dell’anno i celebri artigiani del presepe. Che sia estate o inverno, le loro botteghe sono ricche di statuine realizzate a mano protagoniste di presepi con ponti levatoi azionabili, mulini a vento e persino cascate. I bambini sgraneranno gli occhi dinnanzi a tanta maestria.
La ricchezza museale di Napoli.
Un luogo magico è il Museo e Real Bosco di Capodimonte. I bimbi, in particolare, hanno modo di visitare un parco davvero meraviglioso, dove correre liberamente e giocare. E non è finita qui, considerando come durante l’anno vengano organizzati spettacoli, animazioni e laboratori destinati alle famiglie.
Imperdibile è l’Ospedale delle Bambole, un’attrazione unica nel panorama mondiale che evidenzia, una volta di più, la grande inventiva del popolo napoletano, e la capacità di recuperare oggetti altrimenti destinati a essere gettati. È in tale “ospedale” che statue e bambole vengono restaurate.
Affidarsi a un hotel a ore per un veloce visita del capoluogo
La Campania è una Regione con tante destinazioni affascinanti. Nel caso la scelta ricada su di una località a poca distanza da Napoli, decidere di riservare a quest’ultima una visita di alcune ore può rappresentare la scelta vincente.
E gli hotel a ore, in questi casi, si propongono come l’opzione migliore. Le persone che si affidano a tale tipologia di hotel, oltre a poter riposare per qualche ora, sono liberi di usufruire dei vari servizi messi a disposizione.
Le piattaforme online Day Use a Napoli specializzate negli hotel a ore permettono di scegliere tra camere standard e superior, e di selezionare le strutture in base ai servizi proposti, come sauna, piscina, jacuzzi, palestra, Spa e massaggi. A usufruire degli hotel a ore sono sia turisti “mordi e fuggi” che lavoratori costretti ad attendere tra un volo e l’altro, alla ricerca di un posto dove fermarsi a fare una doccia, o dove lavorare senza essere disturbati.
Maggiori informazioni su Dayuse sono disponibili in questo articolo.
Una visita allo zoo e alla Città della Scienza.
La passione dei più piccoli per gli animali è cosa nota. Ad accontentarli appieno è lo Zoo di Napoli. Da un lato, raggiungendolo le famiglie hanno l’opportunità di ammirare innumerevoli specie animali (dai mammiferi ai rettili, passando per uccelli e anfibi). Dall’altro, lo Zoo consente di venire a conoscenza di un pezzo di storia della città. Inaugurata nel 1949, la struttura è stato il secondo zoo italiano a essere fondato, preceduto unicamente dal Giardino Zoologico di Roma.
È situata fuori Napoli, a Bagnoli, ma merita certamente una visita la Città della Scienza. Dallo Science Centre, passando al Planetario 3D, fino alla scoperta delle meraviglie del corpo umano grazie a “Corporea”, i bimbi non resteranno certo impassibili. E nei weekend il Science Centre è solito programmare tantissime attività e laboratori.
Lasciarsi incuriosire dai castelli.
Quale bambino non trova affascinanti i castelli? Tra quelli offerti da Napoli spicca Castel Nuovo (o Maschio Angioino), tra i simboli del capoluogo campano. D’epoca medievale, e caratterizzato dalle sue torri merlate, ogni giorno ospita turisti desiderosi di visitarne le sale e le cappelle.
È l’antico isolotto di Megaride ad aver accolto Castel dell’Ovo, il castello più antico di Napoli. La posizione privilegiata (nella zona del lungomare) e il fatto di offrire una magnifica vista dalla terrazza dei Cannoni: ecco due motivi per visitarlo.
Napoli è famosa in ogni angolo del globo per la pizza, l’allegria della sua gente, Maradona e tanto altro. E numerosissimi sono i luoghi indimenticabili, anche per i bambini. I quartieri iconici, le chiese, i musei, i palazzi e i castelli sono ideali per chi ha scelto di soggiornare a Napoli per una breve o lunga vacanza, ma anche per le famiglie di passaggio nella città. E queste ultime hanno negli hotel a ore l’opzione ideale per concedersi una breve pausa tra un’attrazione e l’altra, lasciando ai bimbi la possibilità di riposare.
Buon viaggio a Napoli!
Liz
* * * * *
Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!