La Foresta Fanal di Madeira: un viaggio nel cuore della natura selvaggia dell’isola, cosa fare e vedere, guida alla visita.
Durante il nostro on the road a Madeira di cinque giorni, da buoni e fedeli amanti della natura non abbiamo voluto omettere dal nostro itinerario la Foresta Fanal, uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi di Madeira. Il giorno prima ci siamo preparati i nostri bolo do caco ed il vino locale e abbiamo approfittato dei tavoli da picnic che sono poco vicino al parcheggio della Foresta Fanal per pranzare e passare il pomeriggio in questo posto, godendocelo lentamente.
Questa foresta, parte integrante del Parco Naturale di Madeira, è un patrimonio naturale che merita di essere esplorato non solo per la sua bellezza mozzafiato, ma anche per la sua biodiversità unica. Siamo tornati a casa soddisfatti, consapevoli di aver ammirato uno dei paesaggi più belli e surreali di tutta Madeira.
In questo articolo approfondirò la storia, la flora, la fauna ed i segreti che rendono la Foresta Fanal una delle destinazioni più ambite per gli amanti della natura e dell’ecoturismo. Buona lettura!
***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***
Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!
Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.
Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.
Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link. Non sottovalutare!

La Foresta Fanal: un’area protetta di straordinaria bellezza.
La Foresta Fanal è una delle foreste più antiche di Madeira e fa parte del Laurisilva, un ecosistema tipico delle regioni subtropicali che si estende in modo esclusivo a Madeira, alle Isole Azzorre e a La Gomera, isola delle Canarie. Questa foresta è un vero e proprio santuario naturale e dal 1999 è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per il suo valore ecologico e scientifico.
La flora della Foresta Fanal.
La flora della Foresta Fanal è incredibilmente ricca e variegata. E’ dominata dalla vegetazione laurissilvica, ed ospita numerose specie endemiche, molte delle quali non si trovano in nessun’altra parte del mondo. Tra le piante principali, spiccano gli alberi di alloro (Laurus azorica) e il mirtillo di Madeira (Vaccinium padifolium), entrambi simboli della foresta.
Gli alberi di alloro, con le loro foglie lucide e scure, creano un’atmosfera quasi magica, soprattutto quando la nebbia avvolge la foresta, conferendo al paesaggio un aspetto etereo. Oltre all’alloro, tra le specie vegetali presenti nella Foresta Fanal si trovano anche aceri, faggi e betulle, che contribuiscono alla formazione di un microclima umido e ideale per la crescita di queste piante.
La foresta è anche un habitat privilegiato per molte specie di felci e muschio, che prosperano grazie all’umidità costante derivante dalla nebbia che avvolge il paesaggio. Queste piante, insieme alle molte altre specie di arbusti e fiori che fioriscono in primavera, creano una tavolozza di colori che cambia con le stagioni.
La fauna della Foresta Fanal.
La Foresta Fanal non è solo un paradiso botanico, ma è anche un luogo dove vive una fauna altrettanto straordinaria. Qui potrai incrociare alcune delle specie animali più caratteristiche di Madeira. La fauna della foresta comprende diversi uccelli, insetti e mammiferi che si sono adattati perfettamente al microclima umido e protetto della foresta.
Tra gli uccelli più interessanti, la pettirosso di Madeira (Erithacus rubecula madeirensis) è una delle specie endemiche che si può incontrare camminando attraverso la foresta. Questo uccellino, che ama i boschi e le aree ricche di vegetazione, ha un comportamento curioso e si lascia spesso osservare dai visitatori. Quando stavamo facendo il picnic, India ha provato ad allungare la manina e questo simpatico uccellino si è presentato sul palmo della mano.
La Foresta Fanal ospita anche alcune specie di pipistrelli, che svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema, contribuendo al controllo delle popolazioni di insetti. Oltre ai pipistrelli, la foresta è abitata da varie specie di farfalle, tra cui la Papilio garamas, una specie endemica di Madeira, che vola tra i fiori e le piante della foresta.
Anche i mammiferi sono presenti, sebbene in misura minore rispetto ad altre isole. In passato, la foresta ospitava alcune specie di cervi, ma oggi l’area è principalmente popolata da conigli e piccoli roditori, che si rifugiano tra la fitta vegetazione.


La magia del paesaggio: nebbia e atmosfera incantata.
Uno degli aspetti più affascinanti della Foresta Fanal è l’atmosfera che pervade l’ambiente. Grazie alla sua posizione tra le montagne di Madeira, la foresta è spesso avvolta da una fitta nebbia che crea un paesaggio surreale. Gli alberi di alloro, ricoperti di muschio e felci, sembrano spettri che emergono dalla nebbia, regalando un’esperienza sensoriale unica.
La nebbia, che in alcune giornate può essere particolarmente intensa, rende la Foresta Fanal un luogo misterioso, dove ogni angolo sembra nascondere segreti da scoprire. Questa atmosfera incantata attira i visitatori in cerca di un contatto profondo con la natura e della tranquillità che solo un luogo così remoto può offrire.
Tieni conto che siamo sulle montagne e che siamo su un’isola, qui il meteo cambia di continuo, potresti trovare nebbia e cinque minuti dopo il Sole: in qualsiasi caso la Foresta Fanal è splendida.
I sentieri trekking nella Foresta Fanal.
Ci sono diversi sentieri di trekking che ti permettono di esplorare la Foresta Fanal e apprezzarne la bellezza unica. Ti illustro qui alcuni dei principali percorsi:
1. Sentiero PR 13 – Levada do Fanal
- Difficoltà: Facile
- Durata: 1,5 – 2 ore
- Lunghezza: 4 km
Questo è uno dei sentieri più popolari, ideale per chi vuole esplorare la Foresta Fanal in modo tranquillo. Il percorso si snoda lungo una levada (canale di irrigazione tipico di Madeira), attraversando la foresta e immergendosi nella sua bellezza. Durante il percorso, puoi osservare la flora locale, tra cui gli antichi lauri e le betulle, e godere della pace che regna in questa zona remota. Il percorso termina vicino al famoso albero secolare di Fanal, uno degli elementi simbolici della foresta.
2. Sentiero PR 14 – Vereda do Fanal
- Difficoltà: Media
- Durata: 2 – 3 ore
- Lunghezza: 6 km
Questo percorso ti porta direttamente nel cuore della Foresta Fanal, attraversando uno scenario che cambia continuamente, da boschi umidi e ombrosi a radure più aperte. La Vereda do Fanal è un sentiero che si collega a sentieri più lunghi, come quello che arriva a Encumeada. È possibile avvistare la fauna locale, come i buchi (piccoli uccelli) e godere di viste spettacolari sulla valle.
Conservazione e importanza ecologica della Foresta Fanal.
La Foresta Fanal rappresenta un’area di grande importanza per la conservazione della biodiversità di Madeira. Questo ecosistema è uno degli ultimi esempi di Laurisilva intatto e offre rifugio a numerose specie che sono a rischio di estinzione. La sua protezione è fondamentale per mantenere l’equilibrio ecologico dell’isola.
Le autorità locali, insieme a gruppi di ricerca e conservazione, stanno portando avanti progetti per proteggere la foresta e sensibilizzare il pubblico sull’importanza di preservare questo patrimonio naturale. La gestione sostenibile del turismo, unita a politiche di conservazione, è essenziale per garantire che la Foresta Fanal rimanga un angolo di paradiso intatto anche per le generazioni future.
Come arrivare alla Foresta Fanal?
La modalità migliore per raggiungere la Foresta del Fanal è in auto. Dalla città di Funchal puoi percorrere la strada che ti porta verso la zona centrale di Madeira. La distanza da Funchal alla Foresta del Fanal è di circa 35-40 km e richiede un’ora o più di viaggio. Nota bene: la strada che porta alla Foresta Fanal è di montagna e può essere un po’ ripida e stretta, quindi è consigliabile una macchina robusta (preferibilmente un’auto con trazione integrale) se stai esplorando i sentieri più remoti. Inoltre, il tempo può essere inclemente, con nebbia e pioggia, quindi guida con prudenza.
L’opzione con i mezzi pubblici per raggiungere la Foresta Fanal è un po’ più complicata, poiché non ci sono autobus diretti che arrivano proprio alla foresta. Tuttavia, puoi prendere un autobus che ti porta a Ribeira Brava o Câmara de Lobos, e poi da lì prendere un taxi.
Un’altra opzione per visitare la Foresta del Fanal senza dover guidare è partecipare a un’escursione organizzata. Diverse agenzie di viaggi e tour locali offrono escursioni guidate alla Foresta Fanal, che includono il trasporto e la guida. Questo ti permette di goderti la zona senza preoccuparti della logistica. Ti consiglio questa escursione organizzata che comprende il pick up in hotel a Funchal, il trasporto in jeep 4×4, guida e la visita alle Piscine Naturali di Porto Moniz, Sao Vincente e la Foresta Fanal.

Altre escursioni a Madeira.
Se sei senz’auto, o se ti piace comunque farti guidare per conoscere più a fondo la storia e le peculiarità di un luogo, puoi decidere di visitare Madeira per zone, prendendo parte alle varie escursioni che includono il trasporto e la guida:
- Tour dell’Est di Madeira con trasporto in minibus e guida in italiano: comprende la visita a Faial, Santana, Miradouro de Guindaste, Machico e Ponta Sao Laurenco. 40 Euro a testa.
- Tour dell’Ovest di Madeira con minibus e guida in italiano: comprende la visita a Camara de Lobos, Miradouro de Cabo Girao, Foresta Fanal, Ribera Janela, Porto Moniz, Sao Vincente. 40 Euro a testa.
- Attività di torrentismo a Ribeira das Cales con trasporto incluso, 60 Euro a testa.
- Avvistamento di delfini e balene a bordo di un catamarano;
- Una visita alla cantina con degustazione di vino e trasporto in minibus da Funchal;
- Giro in caravella per avvistamento delfini e balene -copia della caravella di Cristoforo Colombo!-;
Dove dormire a Madeira?
Per il mio soggiorno a Madeira abbiamo scelto un appartamento invece dell’hotel, e devo dire che è stata la scelta perfetta anche per poter cucinare qualcosa la sera. Si chiama Nosso Mascouto e si trova alle porte di Funchal, in una posizione strategica per girare comodamente tutta l’isola, ha il parcheggio privato gratuito, comodità che abbiamo apprezzato tantissimo.
Quello che ci ha conquistati è stata la terrazza bellissima, ideale per rilassarsi la sera e godersi la vista sulla città e sulle montagne circostanti. L’appartamento è molto ben organizzato con tutto ciò che serve per sentirsi a casa anche in vacanza.
Il rapporto qualità prezzo è ottimo, considerata la comodità di una casa, del parcheggio, della terrazza e della posizione.

Cosa mangiare a Madeira?
La cucina di Madeira è un mix sorprendente di tradizione portoghese, influenze africane e ingredienti locali unici, come la canna da zucchero e i frutti tropicali. Dall’oceano arrivano pesci particolari, dalle montagne carni saporite e dalle campagne verdure e frutta che non si trovano facilmente altrove. Ecco una guida completa ai piatti tipici da provare durante un viaggio a Madeira.
Uno dei piatti simbolo è senza dubbio l’espetada, grandi spiedi di carne di manzo infilzati su rametti di alloro e cotti lentamente sulla brace. Spesso vengono serviti in modo scenografico, appesi sopra il piatto, e sono perfetti da condividere con gli amici. Se invece preferisci il pesce, c’è una specialità che troverai praticamente solo qui: il peixe espada preto, il pesce sciabola nero pescato nelle profondità dell’Atlantico. A Madeira viene preparato in modo particolare, abbinato alla banana fritta e talvolta accompagnato da una salsa al frutto della passione. Può sembrare un accostamento insolito, ma è uno dei sapori che più rappresentano l’isola.
Restando sul mare, non si può non assaggiare le lapas, piccole conchiglie servite direttamente nel loro guscio dopo essere state grigliate con burro, aglio e limone. Sono considerate lo street food dell’oceano e si mangiano soprattutto come antipasto, magari con un bicchiere di vino bianco locale. Chi ama la convivialità non potrà resistere al picado, carne di manzo tagliata a pezzetti e saltata con aglio, servita su un grande vassoio da cui tutti prendono direttamente con la forchetta: è il piatto ideale per una serata allegra in compagnia. Ci siamo fatti grandissime scorpacciate!
La tradizione gastronomica di Madeira offre anche sapori più rustici, come la carne de vinha d’alhos, maiale marinato a lungo in vino, aglio e spezie, poi fritto fino a diventare croccante e profumatissimo. Ne sono rimasta piacevolmente stupita! E se una sera avrai voglia di qualcosa di semplice e confortante, prova la sopa de tomate e cebola, una zuppa calda di pomodoro e cipolla arricchita da un uovo in camicia che si cuoce direttamente nel brodo.
Accanto ai piatti principali ci sono contorni e preparazioni che hanno conquistato viaggiatori da ogni parte del mondo. È impossibile non citare i milho frito, cubetti dorati di polenta fritta, croccanti fuori e morbidi dentro, spesso serviti insieme a carne o pesce. E poi c’è il bolo do caco, il pane tipico dell’isola, cotto su una pietra rovente e servito caldo con burro all’aglio: una vera delizia. Per andare in Foresta Fanal ci siamo preparati tanti bolo do caco farciti e sono stati una delizia!
La parte più dolce della cucina madeirense è altrettanto interessante. Il bolo de mel de cana è il dolce più famoso: una torta scura e speziata, preparata con melassa di canna da zucchero, frutta secca e canditi, che tradizionalmente si prepara a Natale ma che si trova tutto l’anno nelle pasticcerie. A questo si aggiungono le queijadas, piccole tortine di ricotta delicate e golose, e le broas de mel, biscotti speziati che profumano di miele e cannella, perfetti anche come souvenir gastronomico da portare a casa.
Naturalmente un viaggio a Madeira non è completo senza assaggiare le bevande locali. La più famosa è la poncha, preparata con aguardente de cana (un distillato di canna da zucchero), miele e succo di limone, spesso arricchita con frutti tropicali come maracuja o arancia. È una bevanda forte, ma autentica, che si gusta nelle tipiche “case de poncha”. Più insolita è la Nikita, un cocktail a base di birra, vino bianco, ananas e gelato alla vaniglia, sorprendentemente fresco e leggero. E ovviamente c’è il vino Madeira, celebre in tutto il mondo, un vino liquoroso con note complesse, prodotto con un metodo unico che prevede l’invecchiamento al calore: perfetto sia come aperitivo che come digestivo.
Buon viaggio a Madeira!
Liz
* * * * *
Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!