Il ponte dei 21 archi di Spinazzola: cenni di storia, informazioni utili e come arrivarci.
Nell’agro di Spinazzola, nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, si erge un pezzo di storia alto e maestoso.
Si tratta del Ponte 21 Archi, un ponte edificato tra il 1888 ed il 1891 per favorire la tratta ferroviaria che collegava Gioia del Colle a Rocchetta Sant’Antonio mediante l’Appennino Meridionale della Murgia. Alcune iscrizioni nella pietra confermano la data di costruzione.
Più di un secolo di funzionamento e la tratta è stata dismessa, esattamente nel 2011, in quanto non proprio economicamente sostenibile.
Il ponte dunque è rimasto inutilizzato, diventando da nove anni un vero e proprio monumento della Murgia.
Solenne e maestoso, la sua pietra calcarea delle ventuno arcate a tutto sesto spicca vivida immersa nei campi di grano. Lo stato di conservazione del ponte è ottimo, nonostante non abbia mai avuto lavori di restauro.
E’ possibile anche salire sul ponte mediante un piccolo sentiero fra i campi, per fotografare il paesaggio circostante, le distese di colline e la mescolanza di colori tenui tipici dell’Alta Murgia.

Il Ponte 21 Archi di Spinazzola: come arrivarci.
Arrivare al Ponte 21 Archi di Spinazzola è semplice.
Basta percorre la SP230 e svoltare per la Provinciale 7.
Nei dintorni, potrai visitare un sacco di altri luoghi meravigliosi.
Basta leggere il mio post sui 7 luoghi imperdibili dell’Alta Murgia!
Buona scoperta nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia!
Liz
* * * * *
Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!
Clicca sull’immagine e seguici 🙂
* * * * *