Cosa vedere a Budapest, guida completa su cosa fare, cosa mangiare, come muoversi e curiosità della Parigi dell’Est.
Budapest, con le sue sponde sul Danubio, con i caffè all’aperto e le sedie rivolte verso l’ospite in segno di accoglienza, e con la sua movida notturna, è stata ribattezzata la Parigi dell’Est.
Hai tre o quattro giorni a disposizione e non sai quale capitale visitare?
Budapest farà al caso tuo. Alterna storia, arte, divertimento e relax, è un piccolo gioiello davvero a misura d’uomo, girabile perfino a piedi gratuitamente con un tour guidato. E costa pochissimo.
In questo articolo voglio consigliarti cosa vedere a Budapest e qualche informazione utile.
Te la consiglio anche durante il periodo prenatalizio, quando si veste a festa con i suoi graziosissimi Mercatini di Natale.
Come arrivare dall’aeroporto a Budapest città.
Le compagnie aeree low cost atterrano nell’aeroporto di Liszt-Ferenc che dista circa 30/45 minuti dal centro città.
La soluzione più economica è prendere l’autobus 200E, arrivare a Kobanya Kispest, poi prendere la metro fino al tuo hotel. Appena varcata la soglia degli arrivi, sulla destra si trova un Infopoint dove poter acquistare il biglietto. Costa 320Ft (circa 1,05euro).
Bisogna acquistare due biglietti, uno per la metro ed uno per il bus. Il desk accetta solo forini, oppure puoi pagare con il bancomat se non hai ancora cambiato.
Rapporto Euro – Fiorini e cambio valuta a Budapest.
In Ungheria la moneta utilizzata è il Fiorino Ungherese. Un euro equivale a circa 310 fiorini.
Non cambiare assolutamente in aeroporto. Le commissioni sono esagerate. Se devi acquistare il biglietto dell’autobus, paga con il bancomat. Quando arrivi in città troverai tanti Change dove rivolgerti.
Fai attenzione anche agli INTERchange: vale la stessa cosa del cambio in aeroporto.
Come muoversi a Budapest.
Budapest si può girare a piedi: tutti i centri di maggior interesse sono collegati tra loro da strade principali, ponti o parchi.
Se hai poco tempo a disposizione, non allarmarti: svegliandoti presto la mattina e rientrando tardi la sera, riuscirai comunque a vederla tutta con i mezzi: metro, bus e tram sono tutti ben organizzati e con tempi di attesa davvero brevi.
In quest’ultimo caso potrai acquistare la Card trasporti da 24h o 72h.
Conviene perché potrai prendere qualsiasi mezzo (bus, tram, metro, traghetti sul Danubio).
Budapest card.
Se hai molti giorni a disposizione e hai intenzione di entrare nei musei, nel Parlamento e nelle maggiori attrazioni turistiche, conviene comprare la Budapest Card: si può girare gratis su tutti i mezzi pubblici, godrai dell’entrata gratuita in alcuni musei e di sconti particolari su altre attrazioni come i teatri o le terme.

Cosa vedere a Budapest?
Budapest offre tante tante attrattive e tanta storia.
Anche se hai poco tempo a disposizione, non disperare, concentrando le visite a zone potrai comunque riuscire a vedere tutto, o quasi. Ti consiglio di partecipare ai Free Walking Tour di Budapest in italiano, ossia tour guidati a piedi con un esperto che ti spiegherà tutto sulla città, portandoti alla scoperta delle attrattive fondamentali.

Cosa vedere a Budapest, la guida completa: Buda.
Prendendo il traghetto dalla banchina al di sotto del Parlamento, o attraversando il Ponte delle Catene, si raggiunge Buda: dirigendoti verso sinistra, arriverai alla funicolare che parte ogni 5/10 minuti.
Con 6euro (a/r) ti porterà sulla collina per ammirare la storica Buda.
- Il Castello di Buda, detto anche Palazzo Reale, in stile barocco medioevale, patrimonio dell’UNESCO dal 1987. Esso ospita la Galleria Nazionale Ungherese, contenente opere dal Rinascimento ai primi del Novecento, ed il Museo Storico di Budapest che rappresenta tutta la storia dell’era comunista ungherese; consiglio vivamente una visita all’interno dei suoi giardini, e alle torri che sono liberamente accessibili. Tutto l’anno il Castello ospita festival, biblioteche, eventi e spettacoli.
- Verso est, vi è la Chiesa di Mattia, spettacolare opera gotica testimone di vari incoronamenti reali. Con più di Settecento anni di storia, essa vanta decorazioni spettacolari con circa 250.000 tegole colorate, le Zsolnay. Con la sua Torre Campanaria domina tutta la zona di Buda.
- Proprio antistante alla Chiesa, vi è il Bastione dei Pescatori, punto panoramico magnifico, da cui si gode di un panorama mozzafiato su tutta Budapest. Il bastione vanta sette torri e alcune terrazze che si affacciano sul Danubio, dall’alto della collina di Buda. Il bastione prende il nome dalla corporazione dei pescatori che era stata incaricata di difendere questo tratto di mura della città durante il Medioevo.
- Verso Ovest, si estende il Monte Gellert, dedicato a San Gerardo. Esso regala scorci bellissimi, dalla sua terrazza a picco sul fiume. Qui è presente la Statua della Liberazione, una donna con le braccia tese verso l’alto con un ramo di palma. Essa ricorda la fine dell’occupazione nazista.


Cosa vedere a Budapest, la guida completa: Pest.
Sceso dalla funicolare di Buda, puoi attraversare il Ponte delle Catene per dirigerti verso Pest.
- Il Ponte delle Catene, ricostruito nel 1949 dopo la Seconda Guerra Mondiale, è introdotto da imponenti pilastri neoclassici che sorreggono la struttura. Le sculture dei leoni alla loro base, sono particolari in quanto, differendo dalla tradizione, non presentano la lingua.
- Appena entrato a Pest, sulla banchina ad ovest del suddetto ponte (verso il Parlamento) troverai il Memoriale della Shoah: 60 paia di scarpe di bronzo arrugginito, simbolo delle vittime ebree che venivano private delle loro scarpe e poi gettate nel Danubio durante l’olocausto della Seconda guerra mondiale. Un diversivo alla classica e orribile Shoah dei lager. A simboleggiare che Budapest non dimentica.
- Il Parlamento, nella zona ovest, è il terzo più grande al mondo. Ti sembrerà di rivedere Westminster: difatti è stato costruito su ispirazione londinese, con tratti neogotici, barocchi e rinascimentali, tipico per la sua estensione orizzontale. La visita al suo interno dura circa 45/50 minuti e puoi prenotare il biglietto online cumulativo con la visita guidata di Budapest.
- Nel centro di Pest potrai ammirare la Cattedrale, o Basilica di Santo Stefano, immensa ed imponente. In stile neogotico, essa costituisce uno degli edifici più alti di tutta Budapest (96 Metri!). Inizialmente era stata costruita come teatro.
- Il quartiere ebraico vanta una grande e bellissima Sinagoga (Via Dohany), seconda nel mondo in termini di grandezza dopo quella di New York e prima in Europa. Il quartiere ebraico saprà sorprendervi in quanto anche le caffetterie o i ristorantini che si trovano in queste vie presentano elementi della cultura ebraica. Inoltre è ricco di case colorate, locali alternativi e caratteristici ma anche chic ed eleganti.
- Tappa obbligata è lo Szimpla Kert, terzo nella top 100 dei migliori bar secondo Lonely Planet. Costruito tra le rovine di una fabbrica abbandonata nei pressi delle Università, lo Szimpla Kert ha inaugurato il genere dei Romkocsma, ossia bar tra le rovine, che in poco tempo si sono diffusi nel resto d’Europa.
- Percorrendo la Andrassy Utca o arrivandoci in metro alla terzultima fermata della linea gialla, potrai ammirare la famosa Piazza degli Eroi. L’area centrale della Piazza ospita il Monumento del Millenario, con le statue dei capi delle sette tribù che hanno fondato l’Ungheria nel nono secolo. Adiacente vi è il Museo di Belle Arti e la Galleria d’arte, per gli appassionati. Continuando a passeggiare sul retro della piazza, troverete il Castello di Vajdahunyad, lo zoo, il giardino botanico ed infine le Terme Szechenyi.



Cosa fare a Budapest: le terme.
Ci sono tanti centri termali sparsi in tutta la capitale.
L’acqua termale è naturale e arriva ad una temperatura di circa 30 gradi.
Le terme più famose sono le SZECHENYI a Pest, oppure le GELLERT a Buda.
Le Szechenyi si raggiungono tranquillamente in metropolitana, con la linea gialla. Sono sia interne che esterne e dispongono anche di sauna, piscina, idromassaggio e bagno turco.
Spesso sono sovraffollate e all’ingresso c’è la fila molto lunga, per questo motivo vi consiglio di acquistare un biglietto saltafila per le terme Szechenyi.
Le Terme Géllert, invece, si trovano nella parte antica della città di Buda, sulla collina Géllert.
Sono terme annesse a un hotel, più colorate e particolareggianti, con i loro meravigliosi mosaici. Anch’esse sono dotate di una sauna e una piscina sul tetto, con una gradazione che raggiunge quasi i 40°.
Durante l’estate la parte superiore si trasforma in una vera e propria piscina all’aperto con vasca delle onde, sdraio, ombrelloni. Anche queste terme sono molto affollate e spesso si creano code all’ingresso, perciò vi consiglio di acquistare il biglietto saltafila delle terme Gellert.
Consiglio: portati dietro asciugamano, ciabattine, cuffietta per capelli e accappatoio onde evitare di noleggiarli (costano quanto l’ingresso!).


Movida notturna e shopping a Budapest.
Una movida abbastanza accentuata la vanta di certo Piazza Vorosmarty, o meglio ancora Kiraly utca e Kazinczy utca.
Locali, birrifici, ristoranti, mercatini, pizzerie, souvenir, piccoli caffè. C’è di tutto.
E se ti piace l’underground non farti mancare lo Szimpla in Kazinczy Utca: il terzo pub al mondo più bello, costruito nelle rovine di una vecchia fabbrica e con tanti materiali riciclati.
Per quanto riguarda lo shopping, vai in Vaci Utca. C’è di tutto. Anche Andrássy út deve per forza essere una delle tappe durante il tuo viaggio a Budapest. È il più importante e più lungo viale di Budapest, paragonato agli Champs Elysées di Parigi, dal 2002 è Patrimonio dell’UNESCO.
Partendo dal centro della città, direzione Piazza degli Eroi troverai sulla sinistra l’incantevole Teatro dell’Opéra che è visitabile e addobbato elegantemente durante il periodo natalizio.
Cosa mangiare a Budapest.
Sicuramente il goulash : una zuppa calda di carne e verdure.
Non farti mancare il langos: una pizza fritta con panna acida e formaggio che si può condire a piacimento. Il pollo alla paprika, tipico della cucina ungherese.
Per quanto riguarda i dolci: la torta Dobos, pandispagna con cioccolato, burro e caramello.
E, assolutamente: la Chimney Cake (o kurtoskalacs), il tipico dolce che vedrai girare sullo spiedo.
Inoltre, assaggia la Palinka, tipica grappa ungherese, e l’Unicum (che viene prodotto proprio in Ungheria!).

Buon viaggio a Budapest!
Liz
* * * * *
Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!