Escursione in barca alle marine di Melendugno con Vista Terra: informazioni utili, tappe, contatti.

Non dimenticherò la sensazione che ho provato quel pomeriggio, quando sono salita a bordo per la mia prima escursione in barca lungo le Marine di Melendugno. Il sole era ancora alto su di noi, pronto per addormentarsi quando saremmo rincasati. L’aria profumava di sale e di macchia mediterranea, e il mare sembrava promettere qualcosa di speciale.

Non avevo idea che da lì a poco avrei scoperto uno dei tratti di costa più belli e selvaggi del Salento, insieme ad uno skipper esperto e molto simpatico che ama profondamente la sua terra: Alberto.

Il mio viaggio in Salento, a Torre dell’Orso, parlava di relax, di bellezze naturali incontaminate, di buon cibo, e di incontri genuini che ti rimangono. Infondo è anche questa l’essenza del viaggio, tessere emozioni e incontri in giro per il mondo.

Così, casomai vi trovaste a Torre dell’Orso e foste interessati ad un’escursione in barca per ammirare dal mare la meraviglia delle marine di Melendugno, leggete bene questo articolo perchè vi darò tanti spunti interessanti per mettere la ciliegina sulla torta al vostro viaggio in Salento.

Buona lettura!

***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***

Come muoversi in Puglia?

Sono dell’idea che il miglior modo per compiere un itinerario on the road sia sempre quello di noleggiare un’auto, perchè offre numerosi vantaggi che possono facilitare l’esperienza e soprattutto renderla più comoda. Il noleggio auto consente una notevole flessibilità negli spostamenti, permettendoti di muoverti liberamente senza dover seguire gli orari dei mezzi pubblici.

Quello che più amo è la libertà di personalizzare l’itinerario, decidendo autonomamente quali attrazioni visitare e quanto tempo dedicare a ciascuna. Io -da assidua viaggiatrice- mi affido sempre ad un motore di ricerca che comprende tantissime compagnie di noleggio e cerca sempre le tariffe più convenienti, comparandole: DiscoverCars. I prezzi sono davvero ottimi e mi sono sempre trovata benissimo.

Come si svolge l’escursione in barca nelle Marine di Melendugno?

L’escursione con VISTA TERRA parte dal porto di San Foca, una delle cinque splendide marine di Melendugno. A bordo di una barca comoda e sicura, pensata per piccoli gruppi, si parte alla scoperta di una costa frastagliata, intima e sorprendente.

Lo skipper Alberto, salentino doc, fa questo mestiere da anni. Simpatico, accogliente e pieno di racconti, riesce a mettere tutti a proprio agio, trasformando la gita in un’esperienza autentica, tra storie locali e luoghi da sogno.

La barca costeggia lentamente la litoranea adriatica, e in poco tempo si ha l’impressione di essere lontani dal mondo: scogliere bianche, grotte marine, faraglioni, calette raggiungibili solo via mare, e un mare cristallino che ti invita a tuffarti a ogni sosta.

Escursione in barca alle marine di Melendugno con Vista Terra
Escursione in barca alle marine di Melendugno con Vista Terra
Escursione in barca alle marine di Melendugno con Vista Terra
Escursione in barca alle marine di Melendugno con Vista Terra

I luoghi meravigliosi che vedrai con l’escursione in barca.

Durante l’escursione in barca lungo le Marine di Melendugno, ci si immerge in un itinerario mozzafiato tra i luoghi più iconici e nascosti del Salento orientale. L’escursione dura due ore e mezza -a richiesta anche di più- e passa per:

  • Costa di San Foca. Subito dopo la partenza, si costeggia la suggestiva scogliera di San Foca, con le sue calette naturali e l’acqua limpida che già regala scorci da cartolina. Un antipasto di meraviglia.
  • Grotta della Poesia (Roca). Vista dal mare, la Grotta della Poesia è ancora più suggestiva: la famosa piscina naturale si mostra in tutta la sua forma circolare, scavata nella roccia. Alberto si ferma spesso qui per qualche scatto (alla Poesia Grande) e una breve spiegazione sulla leggenda e l’origine del nome.
  • Calette segrete e grotte raggiungibili solo in barca. L’escursione continua tra anfratti e cavità della roccia. Si arriva a luoghi nascosti e silenziosi, lontani dalle rotte battute. Tra tutte spicca Cala della Lapide, una piccola insenatura racchiusa tra pareti calcaree: un vero gioiello dove l’acqua prende sfumature smeraldo e azzurre. Qui mi son fatta un bagno bellissimo.
  • Faraglioni di Sant’Andrea. Si arriva poi ai famosi faraglioni di Torre Sant’Andrea, vere e proprie opere d’arte scolpite dal vento e dal mare. Alberto ama raccontare aneddoti e curiosità legati a queste formazioni e spesso si passa vicino per osservarne i dettagli.
  • Le Due Sorelle, Torre dell’Orso. Poco dopo si raggiungono le Due Sorelle, i celebri faraglioni gemelli della baia di Torre dell’Orso. Qui lo scenario si apre: sabbia dorata, pinete sullo sfondo e mare turchese. È uno dei punti più fotografati del Salento, e con la luce del pomeriggio diventa pura magia.
  • Conca Specchiulla. La tappa finale è Conca Specchiulla, un angolo di paradiso selvaggio. Calette rocciose, vegetazione spontanea, acque basse e trasparenti: qui la natura domina incontaminata. Un ultimo tuffo prima di rientrare, magari proprio mentre il sole comincia a scendere.
Escursione in barca alle marine di Melendugno con Vista Terra
Faraglioni di Sant’Andrea – Escursione in barca alle marine di Melendugno con Vista Terra
Escursione in barca alle marine di Melendugno con Vista Terra
Faraglioni di Sant’Andrea – Escursione in barca alle marine di Melendugno con Vista Terra

Un aperitivo tipico, semplice e delizioso a bordo.

Uno dei momenti più belli? Senza dubbio l’aperitivo a bordo. Tra una sosta tuffi e l’altra, Alberto tira fuori un piccolo tesoro di sapori: taralli, paninetti locali alle olive, frutta e bibite fresche. Sorseggiare qualcosa di buono mentre si galleggia tra cielo e mare, circondati solo dal suono delle onde, è un’esperienza che vale da sola il viaggio.

Perché scegliere un’escursione in barca nelle Marine di Melendugno?

  • Luoghi unici raggiungibili solo via mare

  • Skipper esperto e locale come Alberto

  • Atmosfera rilassata e autentica

  • Aperitivo con prodotti tipici

  • Perfetto per famiglie, coppie e piccoli gruppi.

Per tutte le altre informazioni puoi visitare il sito di Vista Terra.

Cosa vedere nei dintorni di San Foca?

Nei dintorni di San Foca, potresti visitare:

  • Torre dell’Orso con la sua spiaggia dorata e i celebri faraglioni delle Due Sorelle, ideali per una giornata di mare e relax, con una capatina imperdibile alla pasticceria Dentoni. Leggi il mio articolo completo.
  • La Grotta della Poesia, una delle piscine naturali più belle del mondo, e nell’occasione scoprire il vicinissimo Parco Archeologico di Roca Vecchia.
  • Conca Specchiulla, una baia selvaggia immersa nella natura, raggiungibile solo a piedi o in barca, con mare cristallino e pinete profumate.
  • I Laghi Alimini, due laghi circondati da boschi e sentieri, ideali per passeggiate, tramonti romantici e avvistamenti di fauna.
  • Le Cave di Bauxite vicino Otranto, un luogo surreale con terra rossa e un lago verde brillante, perfetto per scatti fotografici spettacolari.
  • Otranto, uno dei borghi più belli d’Italia, con il Castello Aragonese, la Cattedrale con mosaico pavimentale e un centro storico affacciato sul mare. Per un itinerario più completo puoi leggere il mio articolo su cosa vedere ad Otranto.
  • Torre Sant’Andrea, famosa per i suoi faraglioni scolpiti dal vento e dalle onde, simbolo del Salento.
  • Frassanito, spiaggia selvaggia e amata da surfisti e amanti della natura.

Tutte queste meraviglie sono facilmente raggiungibili da San Foca e rendono questa località un perfetto punto di partenza per esplorare il meglio della costa adriatica salentina.

Escursione in barca alle marine di Melendugno con Vista Terra
Grotta della Poesia – Escursione in barca alle marine di Melendugno con Vista Terra
Escursione in barca alle marine di Melendugno con Vista Terra
Otranto – Escursione in barca alle marine di Melendugno con Vista Terra

Spero che questo articolo possa esserti stato d’aiuto.

Buon viaggio!

Liz

*  *  *  *  *

Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!

Autore

Liz, cuore zingaro, anima zen. Travel content creator, web writer, SMM. Vagabondo nel Mondo, racconto luoghi e itinerari, ma racconto anche le mie radici, la mia Puglia, che amo. Viaggio con il mio compagno Marcello ed i nostri piccoli India, Tiago e Ambra, i nostri figli. Credo fortemente che il viaggio e la natura siano per loro la migliore scuola senza mura in assoluto. Siamo wild & eco-friendly!

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *