Grottaglie, cosa fare nella città della ceramica DOC nella Puglia delle gravine: consigli pratici, dove dormire e cosa vedere a Grottaglie.
Un tappeto di bouganville! Grottaglie, “città dalle molte grotte”.
Grottaglie è stata una sorpresa inaspettata e molto gradita nella nostra Puglia, nei dintorni di Taranto. Abbarbicata sul pendìo di una collina e abbracciata dalle gravine, la capitale della ceramica italiana si mostra ai viaggiatori più bella che mai.
Il suo borgo antico è di un bianco accecante, costellato dalle tante gallerie d’arte che da secoli tramandano la tradizione della ceramica, di famiglia in famiglia. Rubavo istantanee alle leste e abili mani dei maestri, nelle polverose botteghe.
E tra vicoli in fiore, croccanti petali di bouganville aranciviola sotto ai piedi, vetrine di pumi, cactus con i fichi d’India ed ulivi in ceramica ci siam concessi una birra Raffo sotto il Duomo ammirando la cupola in maiolica e l’immancabile rosone romanico Pugliese.
Nella calda luce del tramonto ci siamo scambiati le sensazioni godendoci la rilassante atmosfera del relais dove alloggiavamo, in una calda serata estiva, tra i tipici capasoni pugliesi.
In questo articolo voglio parlarti di cosa fare e cosa vedere a Grottaglie per una visita completa nella città della ceramica Pugliese. Buona lettura!
***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***
Il quartiere delle ceramiche di Grottaglie.
Vicoli bianchi, bouganville ovunque, piante grasse ad adornare i vicoli puntellati di… gallerie d’arte! A Grottaglie c’è proprio un quartiere dedicato solo alle ceramiche, circondato dalla gravina di San Giorgio e dalle mura. Devi sapere che Grottaglie è l’unico centro ceramico pugliese con marchio DOC.
Qui, le vetrine strabordano di creazioni colorate di ceramisti che da secoli tramandano la tradizione manifatturiera, di famiglia in famiglia. Le botteghe sono diverse una dall’altra e mi sono divertita ad entrare in (quasi) tutte. Ce n’era una grande grande di un vecchio maestro artigiano, con migliaia di opere in ceramica distribuite nelle varie stanze; ce n’era un’altra creata in un fresco e antico ipogeo che una volta funzionava anche da frantoio. E ancora, ce n’era una piccola piccola che spiccava perché creava ulivi millenari -altro simbolo di Puglia- in ceramica.
Se sei fortunato, riuscirai a beccare i vecchi maestri all”opera con l’argilla, e potrai conoscere le varie fasi di lavorazione della ceramica. Ti segnalo, in particolare, alcune delle opere che non devi perderti e che a mio avviso potrai acquistare anche come piccolo souvenir del viaggio: il pumo pugliese, il cactus, i capasoni, i bianchi di Grottaglie, le pupe ed il galletto.
In particolare, i pumi rappresentano l’energia, il rinnovamento, la rinascita, l’immortalità. Sono di buon auspicio anche alla prosperità e alla fecondità.
Il Museo della Ceramica di Grottaglie.
Se vuoi saperne di più sulla tradizione ceramista nei secoli, visita il Museo della Ceramica di Grottaglie, sito nel Castello Episcopio, proprietà della Diocesi di Taranto. Perché?
In un antico maniero del XIV secolo, ristrutturato più volte negli anni, si è pensato di raccogliere le oltre cinquecento opere in ceramica che rappresentano fortemente l’evoluzione dell’arte della ceramica nei secoli. Opere preziose che vanno dal VIII secolo a.C. ad oggi, sia di proprietà comunale che di proprietà di collezionisti privati o della Soprintendenza Archeologica.
Attualmente il Museo si articola in cinque sezioni:
• Ceramica tradizionale d’uso
• Archeologica
• Maioliche
• Ceramica contemporanea
• Presepi
Il Museo si trova in Largo Maria Immacolata. Ulteriori informazioni le trovate al numero 800545333.
Il museo Casa Vestita e la bottega Vestita.
Si trova negli immediati pressi del quartiere delle ceramiche. E’ la villa (ed il museo) di Cosimo Vestita, maestro d’arte, che all’interno conserva reperti e ambienti preziosissimi: un forno ipogeo, nel quale è stata rinvenuta una antichissima chiesa rupestre templare; meravigliose e fresche cisterne con ritrovamenti archeologici quali anfore, vassoi, bicchieri, vasi.
E poi un giardino ottocentesco bucolico, con cactus, fiori, anfore e capasoni.
Il Museo Casa Vestita si trova in Via Crispi e puoi contattare il signor Vestita al numero 3461572422.
Vicinissimo alla Casa Vestita vi è la bottega Vestita: è proprio la bottega dove il maestro d’arte Cosimo Vestita ha lavorato per anni e lavora ancora. E’ un vero e proprio laboratorio di ceramica visitabile, con tutte le sue opere, tra cui i tradizionali pumi Pugliesi in tutte le forme e colori.
La street art di Grottaglie.
Se sei un amante della street art, qui a Grottaglie potrai scovare anche negli anfratti più nascosti le opere di Paolo Carriere.
Non sono opere di street art comuni, perché sono incentrate su cartoni animati!
Un esempio? Pinocchio, l’Uomo Tigre, Yattaman, Titti e Silvestro, Candy Candy e molti altri.
Edifici religiosi da non perdere a Grottaglie.
Grottaglie è anche ricca di importanti edifici religiosi.
Tra questi ti consiglio il Convento di San Francesco da Paola con l’annessa Chiesa della Madonna delle Grazie, con il pavimento maiolicato e preziosi inserimenti barocchi. La maestosa Chiesa Madre con l’annessa chiesa rupestre; la Chiesa del Carmine; il Santuario della Madonna di Mutata.
Dove dormire a Grottaglie: il Relais delle Ceramiche.
La nostra scelta è ricaduta proprio sul marchio DOC che Grottaglie si è cucita addosso.
A pochissimi passi dal centro storico, immersa in un’area silenziosa di Grottaglie, sorge il Relais delle Ceramiche. Mi piace definirlo un luogo di pace, perché è questo quel che ho percepito vivendo questo luogo. Quasi un’oasi a sé.
Un accogliente giardinetto che sa molto di Puglia, con cactus, capasoni e bouganville, da il benvenuto ad ambienti grandi e molto curati. Una piscina abbracciata da angoli relax non può che presagire un lieto e calmo soggiorno.
Le camere sono pulite e minimali, curate nei dettagli. La notte è silenziosa e sposa il risveglio in veranda, con la ricca colazione servita ai tavoli. Nel Relais è disponibile un parcheggio, quindi non dovrai preoccuparti di lasciare l’auto incustodita.
Buon viaggio!
Liz
* * * * *
Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!
* * * * *