Autore

Annalisa De Chirico

Browsing

Noleggio camper in Islanda: consigli pratici (e un pizzico di meraviglia). Tutte le informazioni utili. Siamo appena rientrati da un viaggio che ci ha rubato il cuore e il sonno: chilometri e chilometri in camper/van lungo la Ring Road, con il vento che non perdona, l’acqua più buona che tu possa bere e la dama verde che danza quando sei abbastanza fortunato. L’Islanda è terra estrema: acqua, aria, terra e fuoco convivono all’ennesima potenza. Ed è proprio qui che il noleggio camper in Islanda diventa la chiave di una libertà immensa. In questa guida troverai consigli concreti, frutto dell’esperienza, per organizzare tutto senza sorprese. ***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i…

Islanda in 7 giorni: la guida per organizzare il viaggio al meglio, tutti i consigli utili. L’Islanda è una terra di contrasti, dove l’estate può regalare giornate infinite e notti illuminate da aurore boreali. Ma qual è il periodo migliore per visitarla in una settimana? La risposta dipende dal tipo di viaggio che vuoi vivere. Da maggio a settembre, le strade principali sono completamente accessibili, i paesaggi fioriti e il clima – pur sempre imprevedibile – è generalmente più mite. È il momento perfetto per un road trip, soprattutto se scegli di noleggiare un camper in Islanda con Campervan Iceland, che ti permette di muoverti in totale libertà. Se invece sogni di vedere l’aurora boreale, il periodo ideale va da ottobre a marzo. Le ore di luce sono poche, ma il cielo che si accende di colori compensa ogni sforzo. Tieni presente, però, che molte strade interne (come quelle che…

Scopri AURA Glamping ad Accettura, nel cuore del Bosco di Montepiano. Dormi in una cupola geodetica tra le Dolomiti Lucane e vivi un weekend romantico unico. A volte per ritrovarsi davvero — con sé stessi o con la persona che si ama — serve soltanto una pausa. Staccare dalla routine, chiudere il telefono, rallentare i pensieri e concedersi il lusso più grande: il tempo. Io e Marcello lo abbiamo capito dopo settimane intense tra lavoro, impegni e la corsa quotidiana dietro ai nostri tre bimbi. Un giorno ci siamo guardati negli occhi e, quasi senza dircelo, abbiamo capito che avevamo bisogno di un momento solo nostro. Non un viaggio qualunque, ma qualcosa che sapesse di autenticità, silenzio e natura. Così, con il cuore leggero e la mente pronta a respirare, abbiamo lasciato i bambini ai nonni e siamo partiti per un piccolo sogno: un weekend di glamping in Basilicata, nel…

Itinerario di 7 giorni all’Isola d’Elba tra mare, escursioni e buon cibo: guida completa, cosa vedere, cosa fare, cosa e dove mangiare, spiagge più belle, cosa fare quando piove. Siamo stati all’Isola d’Elba per una settimana intera, e non esagero se dico che è uno di quei luoghi che ti restano dentro. L’Elba ci ha conquistati piano, giorno dopo giorno, con i suoi contrasti forti e dolcissimi allo stesso tempo: il verde intenso dei boschi, il blu profondo del mare, i profumi che cambiano a seconda di dove ti trovi — rosmarino e lentisco sulla costa sud, pini e castagni nell’entroterra. Avevamo scelto l’Elba per staccare, per ritrovare un ritmo più lento dopo mesi frenetici, ma non ci aspettavamo di innamorarci così. Ogni curva della strada, ogni spiaggia, ogni paese ci ha raccontato una storia diversa, fatta di mare, vento e luce. È un’isola viva, ma anche gentile, dove la…

Cosa vedere a Portovenere in Liguria, dove mangiare piatti tipici liguri e cosa fare nei dintorni: guida completa. Siamo stati a Portovenere all’inizio di settembre, in quel momento dell’anno in cui la Liguria sembra sospesa tra estate e autunno. Le giornate sono ancora calde, ma l’aria comincia a essere più leggera; il turismo rallenta e il ritmo torna quello vero, quello dei residenti, dei pescatori che rientrano al porto all’alba, dei gabbiani che planano silenziosi tra le case colorate. Venivamo da qualche giorno trascorso tra le Cinque Terre, e avevamo deciso di spingerci un po’ più in là, verso il borgo che da tempo sognavamo di vedere: Portovenere. Ne avevamo sentito parlare come di un piccolo gioiello del Golfo dei Poeti. Siamo arrivati da La Spezia in auto, attraverso un percorso che si snoda tra colline e uliveti. Il percorso è già un assaggio del viaggio: le curve si aprono…

Visitare le Cinque Terre in treno: come funziona la Cinque Terre Card, informazioni utili, cosa vedere, dove mangiare e dove dormire. C’è un momento, quando il treno lascia alle spalle la pianura e comincia a insinuarsi tra le scogliere della Liguria, in cui il paesaggio sembra cambiare pelle. L’aria si fa più salata, la luce più viva, e improvvisamente capisci che stai per entrare in un mondo sospeso tra roccia e mare. È stato in quell’istante, guardando dal finestrino le prime case color pastello aggrappate ai pendii, che abbiamo sentito quella piccola emozione che precede ogni viaggio speciale. Visitare le Cinque Terre in treno non è solo un modo comodo di spostarsi — è un’esperienza vera e propria. È come attraversare la spina dorsale di un paesaggio che vive in verticale: da una parte la ferrovia scavata nella montagna, dall’altra il mare che appare e scompare come un respiro. Ogni…

Cosa fare all’Isola d’Elba quando piove: esperienze autentiche per scoprire l’isola oltre il mare, con bambini e non. Era l’inizio di settembre quando siamo arrivati all’Isola d’Elba, con la valigia leggera e la mente piena di sole. Avevamo immaginato giornate di mare, sabbia calda sotto i piedi e il profumo del rosmarino che si confonde con quello della salsedine. E così è stato per quattro giorni, siamo riusciti a fare delle esperienze bellissime. Ma poi il cielo ha cambiato umore. Le nuvole hanno coperto l’azzurro limpido che ci aveva accolto e, nel giro di un mattino, la pioggia ha iniziato a cadere fitta, continua, come una carezza malinconica sull’isola. All’inizio ho sorriso, pensando che sarebbe durata poco. Ma la pioggia, all’Elba, ha un suo ritmo: non è impetuosa, è paziente. Ti accompagna, goccia dopo goccia, costringendoti a rallentare. Così, rassegnati all’idea che il mare per un po’ sarebbe rimasto solo…

Dove mangiare piatti tipici liguri a Portovenere: i ristoranti con proposte genuine a Km 0, dalla terra alla tavola. Sono stata a Portovenere durante un weekend alla scoperta delle Cinque Terre, e devo dire che questo borgo mi ha letteralmente conquistata. Inserito nella lista dei Patrimoni UNESCO insieme alle Cinque Terre, Portovenere è un piccolo gioiello incastonato tra mare e roccia: le case color pastello che si affacciano sul porticciolo, la chiesa di San Pietro che domina dall’alto e i vicoli stretti che profumano di salsedine e basilico rendono l’atmosfera davvero magica. Passeggiando tra i carugi al tramonto, mentre il sole scendeva dietro le isole Palmaria, Tino e Tinetto, ci è venuta una voglia irresistibile di sederci a tavola e gustare dei piatti tipici liguri, autentici e genuini, preparati con ingredienti locali a chilometro zero. Così, spinti dalla curiosità e dall’appetito, ci siamo messi alla ricerca di un ristorante che…

Bosco Chinunno ad Altamura: natura, avventura e divertimento per tutta la famiglia. Tutte le attività e gli eventi per grandi e piccini. Ogni volta che ho bisogno di una boccata d’aria fresca, di rallentare i ritmi e vedere i miei tre bambini sorridere felici nella natura, torno sempre qui: al Bosco Chinunno di Altamura. Questo luogo per me è molto più di una meta: è un rifugio verde nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dove la libertà ha il profumo del bosco e il suono delle risate dei piccoli esploratori. Ci veniamo spesso nei weekend, con zainetti in spalla e tanta voglia di divertirci insieme. Bosco Chinunno è un concentrato di natura, avventura e servizi pensati per far vivere giornate indimenticabili sia ai bambini che agli adulti. Ecco perché non mi stanco mai di raccontarlo! In questo articolo voglio portarti alla scoperta di tutte le attività da fare nel…

5 idee low cost per un viaggio di addio al nubilato che unisca mare, divertimento ed escursioni: scegli la tua meta! Se stai organizzando un addio al nubilato e vuoi vivere un’esperienza indimenticabile senza spendere una fortuna, sei nel posto giusto. Negli anni ho scoperto che le mete migliori non sono necessariamente quelle più costose, ma quelle in cui si respira energia, divertimento e complicità. Quando penso a un addio al nubilato, la prima immagine che mi viene in mente è un gruppo di amiche che ride, brinda e si gode ogni attimo di libertà prima del grande giorno. Negli anni ho aiutato diverse amiche a organizzare il loro, e se c’è una cosa che ho imparato è che si può vivere un’esperienza incredibile anche con un budget low cost. Et voilà, ecco le 5 mete low cost perfette per un addio al nubilato, con consigli specifici su dove alloggiare,…