Autore

Annalisa De Chirico

Browsing

Dove mangiare a Malta: la nostra esperienza alla migliore birreria artigianale dell’isola, The Chapels Gastrobrewpub. Era la nostra terza sera a Malta, stavamo facendo un piccolo viaggio di 4 giorni. Dopo una giornata trascorsa tra mare e siti storici, avevamo un unico desiderio: trovare una vera birreria artigianale, un luogo autentico dove poter assaporare birre prodotte con passione e piatti di carne capaci di emozionare al primo morso. Non volevamo nulla di turistico, né locali improvvisati. Cercavamo un posto speciale, uno di quelli che quando li scopri senti di aver trovato esattamente ciò che cercavi. Dopo molte ricerche, conversazioni con gente del posto e mille recensioni lette, un nome ha iniziato a emergere con insistenza: The Chapels Gastrobrewpub. Abbiamo deciso di andarci, e quello che abbiamo scoperto ha superato ogni aspettativa e adesso ti racconto. Buona lettura! ***Prima di continuare, mi presento: sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Sono travel…

Scopri il Fucacoste e Cocce Priatorje a Orsara di Puglia: la notte del fuoco, delle zucche accese e delle anime che tornano tra riti, folklore e sapori antichi. Tra le celebrazioni più suggestive dell’autunno italiano, il Fucacoste e Cocce Priatorje di Orsara di Puglia occupa un posto speciale. Ogni anno, nella notte tra il 1° e il 2 novembre, il borgo del Subappennino Dauno si trasforma in un immenso scenario di luci e fiamme: centinaia di falò accesi, lanterne ricavate da zucche intagliate e un’atmosfera che unisce religiosità popolare, memoria e festa collettiva. È un rito che affonda le sue radici nella cultura contadina e che oggi rappresenta una delle tradizioni più autentiche e identitarie della Puglia rurale. Il termine “Fucacoste” deriva dall’espressione dialettale “fuoco accanto”, mentre “Cocce Priatorje” significa “teste del Purgatorio”. I due elementi — fuoco e zucche — sono i simboli centrali di un’antica usanza secondo cui…

Dove mangiare piatti tipici isolani all’Isola d’Elba: la nostra cena alla Cantina Elbana vicino Marina di Campo. Durante il nostro viaggio all’Isola d’Elba, tra spiagge che sembrano disegnate e colline profumate di macchia mediterranea, avevamo voglia di provare delle bontà gastronomiche locali, cosa che ci piace sempre fare quando viaggiamo. E avevamo sentito dire che l’Elba non è solo mare e panorami: è anche sapori decisi, profumi di terra, vino che racconta storie di generazioni, ricette tramandate e reinventate con rispetto. Dopo giornate intense, trascorse tra tuffi, sentieri e tramonti, avevamo voglia di fermarci e vivere un’esperienza che sapesse di autenticità. Così, una sera, ci siamo messi in cerca di un posto dove mangiare piatti tipici all’Isola d’Elba, lontano dai locali turistici, in un ambiente capace di trasmettere l’essenza vera dell’isola. Ci avevano parlato della Cantina Elbana, un ristorante di cui tutti — locali e viaggiatori — parlano con lo…

01 NOVEMBRE ore 10:30 GIORNATA DI ESCURSIONI – EREMI DI PULSANO & OASI LAGUNA DEL RE Una giornata completa tra STORIA e NATURA, TERRA e GUSTO. Assieme agli amici dell’Associazione Fare Natura Pro Natura, le guide abilitate dell’Oasi Laguna del Re ed il coordinamento de I Viaggi di Liz vivremo la giornata del 1^ Novembre in un angolo di Puglia tra i più belli in assoluto.  Una 𝙚𝙘𝙤 – 𝙚𝙨𝙘𝙪𝙧𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 ed un viaggio straordinario alla scoperta di un territorio meraviglioso. Una esperienza totalizzante fatta di: FEDE con i spettacolari eremi di Pulsano, arroccati tra le rocce del Gargano; NATURA lasciandoci trasportare dalle bellezze paesaggistiche e naturalistiche dell’oasi Laguna del Re; GUSTO, a disposizione di tutti i partecipanti con delizie a km0 del territorio che ci accoglie. Tutto all’insegna della sostenibilità, del trekking, di momenti di puro relax.  Ad accompagnare i partecipanti, per un percorso adatto a tutti, ci saranno delle esperte…

Noleggio camper in Islanda: consigli pratici (e un pizzico di meraviglia). Tutte le informazioni utili. Siamo appena rientrati da un viaggio che ci ha rubato il cuore e il sonno: chilometri e chilometri in camper/van lungo la Ring Road, con il vento che non perdona, l’acqua più buona che tu possa bere e la dama verde che danza quando sei abbastanza fortunato. L’Islanda è terra estrema: acqua, aria, terra e fuoco convivono all’ennesima potenza. Ed è proprio qui che il noleggio camper in Islanda diventa la chiave di una libertà immensa. In questa guida troverai consigli concreti, frutto dell’esperienza, per organizzare tutto senza sorprese. ***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i…

Islanda in 7 giorni: la guida per organizzare il viaggio al meglio, tutti i consigli utili. L’Islanda è una terra di contrasti, dove l’estate può regalare giornate infinite e notti illuminate da aurore boreali. Ma qual è il periodo migliore per visitarla in una settimana? La risposta dipende dal tipo di viaggio che vuoi vivere. Da maggio a settembre, le strade principali sono completamente accessibili, i paesaggi fioriti e il clima – pur sempre imprevedibile – è generalmente più mite. È il momento perfetto per un road trip, soprattutto se scegli di noleggiare un camper in Islanda con Campervan Iceland, che ti permette di muoverti in totale libertà. Se invece sogni di vedere l’aurora boreale, il periodo ideale va da ottobre a marzo. Le ore di luce sono poche, ma il cielo che si accende di colori compensa ogni sforzo. Tieni presente, però, che molte strade interne (come quelle che…

Scopri AURA Glamping ad Accettura, nel cuore del Bosco di Montepiano. Dormi in una cupola geodetica tra le Dolomiti Lucane e vivi un weekend romantico unico. A volte per ritrovarsi davvero — con sé stessi o con la persona che si ama — serve soltanto una pausa. Staccare dalla routine, chiudere il telefono, rallentare i pensieri e concedersi il lusso più grande: il tempo. Io e Marcello lo abbiamo capito dopo settimane intense tra lavoro, impegni e la corsa quotidiana dietro ai nostri tre bimbi. Un giorno ci siamo guardati negli occhi e, quasi senza dircelo, abbiamo capito che avevamo bisogno di un momento solo nostro. Non un viaggio qualunque, ma qualcosa che sapesse di autenticità, silenzio e natura. Così, con il cuore leggero e la mente pronta a respirare, abbiamo lasciato i bambini ai nonni e siamo partiti per un piccolo sogno: un weekend di glamping in Basilicata, nel…

Itinerario di 7 giorni all’Isola d’Elba tra mare, escursioni e buon cibo: guida completa, cosa vedere, cosa fare, cosa e dove mangiare, spiagge più belle, cosa fare quando piove. Siamo stati all’Isola d’Elba per una settimana intera, e non esagero se dico che è uno di quei luoghi che ti restano dentro. L’Elba ci ha conquistati piano, giorno dopo giorno, con i suoi contrasti forti e dolcissimi allo stesso tempo: il verde intenso dei boschi, il blu profondo del mare, i profumi che cambiano a seconda di dove ti trovi — rosmarino e lentisco sulla costa sud, pini e castagni nell’entroterra. Avevamo scelto l’Elba per staccare, per ritrovare un ritmo più lento dopo mesi frenetici, ma non ci aspettavamo di innamorarci così. Ogni curva della strada, ogni spiaggia, ogni paese ci ha raccontato una storia diversa, fatta di mare, vento e luce. È un’isola viva, ma anche gentile, dove la…

Cosa vedere a Portovenere in Liguria, dove mangiare piatti tipici liguri e cosa fare nei dintorni: guida completa. Siamo stati a Portovenere all’inizio di settembre, in quel momento dell’anno in cui la Liguria sembra sospesa tra estate e autunno. Le giornate sono ancora calde, ma l’aria comincia a essere più leggera; il turismo rallenta e il ritmo torna quello vero, quello dei residenti, dei pescatori che rientrano al porto all’alba, dei gabbiani che planano silenziosi tra le case colorate. Venivamo da qualche giorno trascorso tra le Cinque Terre, e avevamo deciso di spingerci un po’ più in là, verso il borgo che da tempo sognavamo di vedere: Portovenere. Ne avevamo sentito parlare come di un piccolo gioiello del Golfo dei Poeti. Siamo arrivati da La Spezia in auto, attraverso un percorso che si snoda tra colline e uliveti. Il percorso è già un assaggio del viaggio: le curve si aprono…

Visitare le Cinque Terre in treno: come funziona la Cinque Terre Card, informazioni utili, cosa vedere, dove mangiare e dove dormire. C’è un momento, quando il treno lascia alle spalle la pianura e comincia a insinuarsi tra le scogliere della Liguria, in cui il paesaggio sembra cambiare pelle. L’aria si fa più salata, la luce più viva, e improvvisamente capisci che stai per entrare in un mondo sospeso tra roccia e mare. È stato in quell’istante, guardando dal finestrino le prime case color pastello aggrappate ai pendii, che abbiamo sentito quella piccola emozione che precede ogni viaggio speciale. Visitare le Cinque Terre in treno non è solo un modo comodo di spostarsi — è un’esperienza vera e propria. È come attraversare la spina dorsale di un paesaggio che vive in verticale: da una parte la ferrovia scavata nella montagna, dall’altra il mare che appare e scompare come un respiro. Ogni…