Autore

Annalisa De Chirico

Browsing

Bosco Chinunno ad Altamura: natura, avventura e divertimento per tutta la famiglia. Tutte le attività e gli eventi per grandi e piccini. Ogni volta che ho bisogno di una boccata d’aria fresca, di rallentare i ritmi e vedere i miei tre bambini sorridere felici nella natura, torno sempre qui: al Bosco Chinunno di Altamura. Questo luogo per me è molto più di una meta: è un rifugio verde nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dove la libertà ha il profumo del bosco e il suono delle risate dei piccoli esploratori. Ci veniamo spesso nei weekend, con zainetti in spalla e tanta voglia di divertirci insieme. Bosco Chinunno è un concentrato di natura, avventura e servizi pensati per far vivere giornate indimenticabili sia ai bambini che agli adulti. Ecco perché non mi stanco mai di raccontarlo! In questo articolo voglio portarti alla scoperta di tutte le attività da fare nel…

5 idee low cost per un viaggio di addio al nubilato che unisca mare, divertimento ed escursioni: scegli la tua meta! Se stai organizzando un addio al nubilato e vuoi vivere un’esperienza indimenticabile senza spendere una fortuna, sei nel posto giusto. Negli anni ho scoperto che le mete migliori non sono necessariamente quelle più costose, ma quelle in cui si respira energia, divertimento e complicità. Quando penso a un addio al nubilato, la prima immagine che mi viene in mente è un gruppo di amiche che ride, brinda e si gode ogni attimo di libertà prima del grande giorno. Negli anni ho aiutato diverse amiche a organizzare il loro, e se c’è una cosa che ho imparato è che si può vivere un’esperienza incredibile anche con un budget low cost. Et voilà, ecco le 5 mete low cost perfette per un addio al nubilato, con consigli specifici su dove alloggiare,…

Cosa vedere e cosa fare alle isole Tremiti, come arrivare, dove dormire, dove mangiare e come muoversi. Tutte le informazioni utili. E così l’eroico acheo Diomede, di ritorno dalla guerra di Troia, viaggiò per tutto il Mar Adriatico e gettò in mare i tre giganteschi massi che si portava dietro sin dalla epica battaglia, poi misteriosamente trasformatisi in isole riemerse dalle acque, dove egli si ritirò con i suoi compagni: e qui ne visse, e qui ne morì. Niente di meno che l’origine leggendaria delle Isole Tremiti. O per antonomasia, le Isole Diomedee, dal nome degli uccelli che ne popolano le bianche falesie e le alte scogliere dell’arcipelago: si narra siano i compagni di Diomede trasformati dalla dea Afrodite, che con i loro garriti nelle notti senza luna continuano a piangere, affranti, la scomparsa del loro condottiero. Il nostro viaggio in questo piccolo pezzo di Terra Pugliese a noi totalmente sconosciuto…

Villaggio family Friendly in Salento: il Fruit Village La Brunese a Torre dell’Orso. Tutto quello che devi sapere. Organizzare una vacanza con i bambini non è mai semplice. Ogni anno, quando inizia il caldo e si avvicinano le ferie, mi ritrovo a cercare una destinazione che possa offrire mare, tranquillità e servizi pensati davvero per le famiglie. Voglio che i miei figli si divertano in sicurezza e, allo stesso tempo, desidero anche io potermi rilassare senza dover pensare a tutto. Dopo diverse esperienze in giro per l’Italia, la mia scelta definitiva è caduta sul Salento. Questa terra ha qualcosa di magico: il profumo della macchia mediterranea, il mare limpido, le spiagge spaziose e la bellezza autentica che si respira ovunque. Ma ciò che ha davvero fatto la differenza è stato trovare un villaggio family-friendly in Salento che mi facesse sentire accolta, compresa e totalmente a mio agio come mamma. Il…

Scopri cosa vedere a Zara, in Croazia, e le escursioni nei dintorni: guida onesta a una città storica e piacevole. Non avevo grandi aspettative quando ho prenotato il mio viaggio a Zara. Anzi, la verità è che ci sono finita quasi per caso, complice un volo low cost trovato al volo durante una sera di noia. Non era in cima alla mia lista dei desideri e non ne avevo sentito parlare molto. Ma forse anche per questo mi ha colpito in modo inaspettato: Zara è una città che non cerca di stupire a tutti i costi, ma si lascia scoprire con calma. È a misura d’uomo, si gira tutta a piedi, e ha quel mix di storia, mare e tranquillità che la rende perfetta per una fuga rilassata. Non è il tipo di città che si visita per riempire un intero itinerario da sola, questo va detto. Però è un’ottima…

Escursione nel Parco di Telašćica e delle isole Kornati: natura primordiale, scogliere vertiginose, laghi salati e acque trasparenti. Info e consigli pratici. Ci sono luoghi che ti arrivano al cuore senza chiedere il permesso. Luoghi che non puoi razionalizzare, solo vivere. Il Parco Naturale di Telašćica e l’arcipelago delle Kornati sono così. Spazi sospesi nel tempo, dove la natura non si è piegata alla volontà umana, ma ha seguito il proprio ritmo, scolpendo paesaggi che sembrano arrivare da un altro pianeta. Quando ci siamo imbarcati su Fazanka, una barca accogliente e luminosa, non immaginavo che quella giornata sarebbe rimasta così nitida nella mia memoria. Ma già mentre il sole saliva sul porto di Zara e il motore iniziava a vibrare sotto i piedi, abbiamo capito che stavamo partendo per qualcosa di speciale. Il mare era calmo, il cielo pulito come una pagina bianca. Il ponte della Fazanka offriva una vista…

Scopri il Life on Mars Trail sull’isola di Pag: un percorso trekking tra paesaggi marziani e spiagge mozzafiato. Info tecniche, spiagge più belle e consigli. Non pensavo che potesse esistere un paesaggio tanto spiazzante, lunare, quasi irreale, in un luogo tanto vicino eppure così dimenticato dal turismo di massa. Eppure, nel momento in cui ho messo piede sul Life on Mars Trail, sull’isola di Pag, durante il mio itinerario on the road in Croazia, ho capito immediatamente che stavo per vivere un’esperienza completamente fuori dall’ordinario. Niente verde, niente ombra, niente suoni umani: solo roccia bianca, cielo abbagliante e il mare che rifletteva una luce quasi aliena. Mi sembrava davvero di essere sulla Luna, o meglio, su una versione marittima e mistica di quel pianeta bianco che da sempre alimenta il nostro immaginario. L’isola di Pag, in Croazia, è già di per sé un luogo singolare, con i suoi paesaggi aridi…

Scopri dove mangiare a Vieste in natura: allo Chalet degli Ulivi, cucina autentica pugliese a km 0, ulivi secolari, accoglienza familiare e area kids in natura. A volte, per ritrovare il senso delle cose semplici, bisogna solo rallentare. Lasciare la strada principale, seguire un sentiero tra gli alberi, e arrivare in un posto dove tutto parla sottovoce, ma arriva dritto al cuore. Lo Chalet degli Ulivi, poco fuori Vieste, è uno di quei luoghi che non ti dimentichi. Non solo perché si mangia benissimo — e ci tornerò su — ma perché qui la terra, la natura, la luce e il silenzio diventano parte del piatto, parte dell’esperienza. Non è il classico ristorante vista mare o l’ennesima pizzeria “con atmosfera”. Qui sei davvero nel cuore della Puglia, quella rurale, profonda, concreta e generosa. Appena arrivi, il primo impatto è quello della luce: calda, dorata, che filtra tra gli ulivi. Ci sono…

Visita la Mostra Steve McCurry a Vieste al Museo Civico Archeologico: un viaggio emozionante nel tema del cibo attraverso fotografie straordinarie. Orari, prezzi e tutto quello che devi sapere. Non capita spesso di trovarsi davanti a un’esposizione che ti coinvolge con tanta intensità, che ti fa rallentare e ti spinge a riflettere. Quando sono entrata nelle sale dedicate alla mostra di Steve McCurry a Vieste, la sensazione è stata proprio questa: un’esperienza che va oltre la semplice osservazione, un’immersione profonda in un mondo fatto di colori, storie e significati. Il tema che McCurry esplora in questa mostra è il cibo, ma non inteso solo come nutrimento materiale. È piuttosto un filo invisibile che unisce popoli e culture, un simbolo potente di identità, memoria e convivialità. Il Museo Civico Archeologico di Vieste fa da cornice ideale a questa esposizione. Non è un semplice contenitore, ma un luogo vivo, ricco di storia,…

Visitare il Parco Nazionale di Krka in Croazia: un tuffo tra cascate, storia e natura selvaggia. Guida completa e consigli per la visita. Non dimenticherò mai il suono delle cascate di Krka che si faceva sempre più forte man mano che mi addentravo nel cuore del Parco Nazionale di Krka. Era come un richiamo primordiale, un invito a lasciarmi alle spalle il tempo, le preoccupazioni e persino la fatica del viaggio. Il profumo di muschio bagnato e la freschezza dell’aria erano così intensi da sembrare tangibili. E quando finalmente mi sono ritrovata davanti a Skradinski Buk, la cascata più iconica del parco, ho capito che avevo fatto bene a seguire quell’istinto di esplorazione. Perché Krka non è solo un luogo da visitare: è un’esperienza che ti scava dentro, che ti ricorda quanto può essere straordinaria la natura quando viene lasciata libera di esprimersi. Mi ero informata, certo. Avevo letto articoli,…