Popeye Village a Malta: il villaggio di Braccio di Ferro che ha fatto felici grandi e bambini. Tutte le informazioni utili, guida completa.
Eravamo in viaggio da pochi giorni, quando abbiamo deciso di dedicare una mattina al Popeye Village a Malta, il famoso villaggio di Braccio di Ferro di cui avevamo tanto sentito parlare.
I bambini ne avevano visto le foto su internet e non stavano più nella pelle. “È davvero tutto colorato così?”, ci chiedevano dal sedile posteriore mentre la strada scendeva verso il mare. Poi, all’improvviso, il panorama si è aperto e davanti a noi è comparsa Anchor Bay, con quel gruppo di casette di legno che sembravano uscite da un libro illustrato.
Ci siamo fermati qualche minuto in silenzio, solo per guardarlo. Il sole del mattino faceva brillare l’acqua e il villaggio rifletteva mille sfumature, dal giallo al turchese. I bambini sono scesi di corsa dall’auto e si sono messi a correre verso il cancello, mentre noi ci guardavamo e ridevamo. Non c’è voluto molto per capire che quella sarebbe stata una giornata speciale.
Il Popeye Village, conosciuto anche come Sweethaven Village, è uno di quei luoghi che sembrano nati per stupire. Non è un parco giochi nel senso classico, ma un piccolo mondo sospeso tra mare e fantasia, costruito originariamente come set cinematografico e diventato nel tempo una delle attrazioni più amate di Malta. Passeggiare tra le sue casette di legno affacciate sull’acqua limpida di Anchor Bay è come entrare in un film che non finisce mai, dove ogni colore, ogni profumo e ogni suono sembrano raccontare una storia diversa.
In questo articolo ti lascio qualche informazione utile e qualche suggerimento per visitare il Popeye Village a Malta.
Buona lettura!
***Prima di continuare, mi presento: sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Sono travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***

Un set cinematografico diventato un mondo incantato.
La storia del Popeye Village a Malta ha qualcosa di magico già di per sé. Alla fine degli anni Settanta, la Paramount Pictures e la Walt Disney scelsero questa baia, nel nord dell’isola, per girare Popeye, il film musicale con Robin Williams nei panni di Braccio di Ferro. In pochi mesi costruirono da zero un intero villaggio di legno, con diciannove casette dai tetti spioventi e dalle facciate color pastello.
Il legname arrivava da lontano — dal Canada e dai Paesi Bassi — perché a Malta non c’erano alberi adatti per una costruzione del genere. Alla fine delle riprese, nessuno ebbe il coraggio di distruggerlo. Così il set rimase lì, abbandonato ma integro, e col passare degli anni divenne una delle mete più curiose e amate dell’isola.
Quando siamo arrivati noi, quel villaggio aveva l’aria di un posto che ha saputo reinventarsi. Ogni casa ospita qualcosa di diverso: un piccolo museo, un laboratorio, un angolo fotografico o semplicemente una finestra aperta sul mare. È stato divertente vedere i bambini esplorare ogni porta, cercando “la casa di Braccio di Ferro”, come la chiamavano loro.
La nostra giornata tra sorrisi, mare e fantasia.

Siamo arrivati la mattina presto, approfittando della luce morbida e del fresco. Il tragitto da Mellieħa è breve e piacevole: si attraversano colline che scendono dolcemente verso il mare, e appena si arriva sulla baia di Anchor Bay si resta senza parole. I nostri tre bambini sono rimasti in silenzio per qualche secondo — evento più unico che raro — poi hanno iniziato a indicare le casette colorate e a fare mille domande.
Appena entrati, siamo stati accolti da attori travestiti da Braccio di Ferro, Olivia e Bruto. Ci hanno salutati con un grande entusiasmo e in pochi minuti i bambini erano già parte dello spettacolo. Guardarli ridere e partecipare alle scenette è stato uno di quei momenti che ripagano ogni viaggio.
Abbiamo poi iniziato a esplorare il villaggio. Ogni angolo nasconde qualcosa: vecchie foto del film, costumi, oggetti di scena, disegni e locandine. Ci siamo fermati davanti alla piccola sala dove proiettano il mini film girato dai visitatori, e ovviamente abbiamo deciso di partecipare. I bambini si sono travestiti da marinai e Olivia, noi da comparse un po’ impacciate, e abbiamo registrato una breve scena. Nel pomeriggio ci hanno mostrato il risultato sullo schermo, e vederci in versione cinematografica ci ha fatto ridere tutti insieme come non succedeva da tempo.
Un bagno indimenticabile nella baia di Anchor Bay.
Dopo la visita, abbiamo deciso di scendere verso il mare. Il Popeye Village a Malta non è solo un set cinematografico, ma anche un piccolo paradiso balneare. La baia è spettacolare: acqua limpida, rocce dorate e una tranquillità che raramente si trova nei luoghi turistici. Abbiamo noleggiato qualche lettino e ci siamo sistemati sulla pedana di legno che si affaccia direttamente sull’acqua.
I bambini si sono tuffati subito, incuriositi dai pesci che nuotavano vicino alla riva, mentre noi ci siamo goduti il sole e la vista mozzafiato sul villaggio. Il contrasto tra il blu intenso del mare e i colori delle case è davvero ipnotico. Non c’è bisogno di filtri o ritocchi: le foto vengono perfette così, naturali.
Pranzo con vista e pomeriggio tra relax e risate.
Verso l’ora di pranzo siamo saliti alla terrazza panoramica dove si trova il ristorante del villaggio. Lì abbiamo trovato un tavolo con vista su tutta Anchor Bay. Il menù è semplice, ma i piatti sono gustosi e perfetti per una giornata di mare. Abbiamo ordinato pasta, insalate e qualche piatto per i bambini, e abbiamo brindato con un bicchiere di vino bianco locale.
Durante il pomeriggio ci siamo rilassati ancora un po’, mentre i bambini partecipavano ai giochi organizzati dallo staff: gare di tiro alla fune, cacce al tesoro e piccoli laboratori artistici. Era bello vederli divertirsi in un posto così genuino, dove ogni attività è pensata per farli sorridere e imparare qualcosa allo stesso tempo.
Informazioni utili per organizzare la visita.
Il Popeye Village si trova a Mellieħa, nel nord di Malta, ed è facilmente raggiungibile in auto. Vicino all’ingresso c’è un ampio parcheggio gratuito, molto comodo per chi viaggia con bambini. L’ingresso è a pagamento, ma i prezzi sono onesti e comprendono tutte le attività, gli spettacoli e, in estate, anche l’uso della zona balneare.
Il villaggio è aperto tutto l’anno, con orari che cambiano a seconda della stagione: d’estate fino alle 19, in inverno fino alle 17:30. Noi abbiamo prenotato i biglietti online, così da evitare code e usufruire di un piccolo sconto famiglia.
Se ci andate con bambini piccoli, vi consigliamo di portare costumi da bagno, cappellini e crema solare, perché la tentazione di fare un tuffo è fortissima. In inverno, invece, il villaggio è più tranquillo e si può godere con calma ogni angolo, perfetto per scattare foto o semplicemente passeggiare.


Il Popeye Village a Malta è stato per noi una delle esperienze più belle del viaggio. È un posto che riesce a unire magia e semplicità, cinema e realtà, gioco e relax. È un luogo che ci ha fatto ridere, stupire, respirare aria buona e godere del tempo insieme ai nostri tre bambini.
Quando ci siamo allontanati, guardando il villaggio dall’alto, ci è sembrato di lasciare un pezzetto di noi tra quelle casette di legno e quel mare blu. E ci siamo promessi che un giorno torneremo, magari con i bambini un po’ più grandi, per rivivere ancora quella sensazione di meraviglia che solo certi luoghi sanno regalare.
Spero che questo articolo possa esserti stato d’aiuto. Per tutte le altre informazioni su un viaggio a Malta puoi leggere il mio articolo dedicato a cosa vedere a Malta in tre giorni oppure puoi visitare il sito ufficiale dell’ente del turismo Visit Malta.
Buon viaggio!
Liz
* * * * *
Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!
Alcuni link presenti in questo articolo sono link di affiliazione. Significa che, se effettui una prenotazione o un acquisto tramite essi, io riceverò una piccola commissione senza alcun costo extra per te. È un modo semplice per sostenere il mio lavoro e continuare a condividere consigli di viaggio gratuiti.