Visitare il Parco Nazionale di Krka in Croazia: un tuffo tra cascate, storia e natura selvaggia. Guida completa e consigli per la visita.
Non dimenticherò mai il suono delle cascate di Krka che si faceva sempre più forte man mano che mi addentravo nel cuore del Parco Nazionale di Krka. Era come un richiamo primordiale, un invito a lasciarmi alle spalle il tempo, le preoccupazioni e persino la fatica del viaggio. Il profumo di muschio bagnato e la freschezza dell’aria erano così intensi da sembrare tangibili.
E quando finalmente mi sono ritrovata davanti a Skradinski Buk, la cascata più iconica del parco, ho capito che avevo fatto bene a seguire quell’istinto di esplorazione. Perché Krka non è solo un luogo da visitare: è un’esperienza che ti scava dentro, che ti ricorda quanto può essere straordinaria la natura quando viene lasciata libera di esprimersi.
Mi ero informata, certo. Avevo letto articoli, guardato video, pianificato l’itinerario on the road in Croazia. Ma nulla mi aveva davvero preparato alla bellezza travolgente di questo angolo di Croazia. E oggi voglio raccontartelo in modo diretto.
Buona lettura!
***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***
Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!
Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.
Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.
Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link. Non sottovalutare!
Come muoversi in Croazia?
Sono dell’idea che il miglior modo per compiere un itinerario on the road sia sempre quello di noleggiare un’auto, perchè offre numerosi vantaggi che possono facilitare l’esperienza e soprattutto renderla più comoda.
Il noleggio auto consente una notevole flessibilità negli spostamenti, permettendoti di muoverti liberamente senza dover seguire gli orari dei mezzi pubblici.
Quello che più amo è la libertà di personalizzare l’itinerario, decidendo autonomamente quali attrazioni visitare e quanto tempo dedicare a ciascuna. Io -da assidua viaggiatrice- mi sono affidata ad un motore di ricerca che comprende tantissime compagnie di noleggio e cerca sempre le tariffe più convenienti, comparandole: DiscoverCars. I prezzi sono davvero ottimi e mi sono sempre trovata benissimo.

La storia e le origini del Parco Nazionale di Krka.
Il Parco Nazionale di Krka è stato istituito nel 1985, ma la sua storia inizia molto prima, plasmata da millenni di erosione calcarea, movimenti tettonici e — ovviamente — dall’inesauribile forza del fiume Krka, che dà il nome al parco. Questo fiume nasce presso la cittadina di Knin e scorre per circa 72 chilometri fino ad arrivare al mare Adriatico, regalando lungo il tragitto una serie di paesaggi mozzafiato e un ecosistema ricchissimo.
La particolarità di Krka, rispetto ad altri parchi nazionali croati (come il più noto Plitvice), è che qui le cascate si sono formate grazie alla sedimentazione del travertino, un tipo di roccia calcarea che cresce letteralmente nel tempo, alimentata dalla presenza di muschi, alghe e batteri. Questo significa che il paesaggio è vivo, in continuo cambiamento, come un’opera d’arte naturale che non smette mai di evolversi.
Oltre alla meraviglia naturalistica, Krka custodisce anche una storia millenaria fatta di monasteri, resti romani e insediamenti medievali, testimoni del passaggio di popolazioni diverse, tutte affascinate — proprio come noi — dalla forza e dalla bellezza di questo luogo.
Come visitare il Parco Nazionale di Krka.

Per visitare il parco, ci sono diversi accessi, ma i due principali sono Skradin e Lozovac.
Personalmente, ti consiglio di entrare da Skradin, soprattutto se è la tua prima volta. Questo piccolo villaggio è il punto di partenza perfetto: da qui partono le barche che, in circa 25 minuti, ti portano fino all’ingresso dell’area di Skradinski Buk, la cascata più famosa. E non è solo un mezzo di trasporto: è un vero e proprio anticipo dell’esperienza che ti aspetta, con il fiume che scorre lento tra colline ricoperte di macchia mediterranea.
Una volta dentro, preparati a camminare lungo passerelle in legno, circondato da laghetti trasparenti, salti d’acqua e un verde così intenso da sembrare finto. Il percorso circolare di Skradinski Buk è adatto a tutti, anche a famiglie con bambini -ma sconsiglio vivamente il passeggino-. Ci si mette circa un’ora per completarlo, ma te lo dico senza giri di parole: ci metterai molto di più, perché ogni angolo è una tentazione per fermarsi, fotografare o semplicemente guardare.
E poi c’è Roski Slap, l’altra cascata famosa, più a nord. Meno frequentata dai turisti mordi-e-fuggi, è il luogo perfetto se vuoi vivere il lato più tranquillo e spirituale del parco. Da qui si può anche visitare il suggestivo Monastero di Krka, nascosto tra gli ulivi e raggiungibile solo con escursioni organizzate o in barca. È uno dei luoghi più silenziosi e carichi di energia che abbia mai visto.
Quando andare e cosa sapere prima di partire?
L’estate è ovviamente il periodo più affollato, ma è anche quello in cui il parco dà il meglio di sé in termini di accessibilità e servizi. Tuttavia, i mesi di maggio, giugno e settembre sono il compromesso ideale: meno turisti, temperature gradevoli e una natura che esplode in tutte le sfumature del verde.
Dal 2021 non è più possibile fare il bagno a Skradinski Buk, una decisione presa per proteggere l’ecosistema. Può sembrare una delusione, ma ti assicuro che non lo è: l’esperienza non perde nulla in magia, anzi, acquista un senso di rispetto e di consapevolezza che rende tutto ancora più autentico. In alcune zone più remote del parco, invece, il bagno è ancora consentito, quindi informati bene prima di partire.
Per quanto riguarda i miei consigli, sicuramente ti dico di prenotare il biglietto online perchè, come Plitvice, le code sono lunghissime soprattutto in alta stagione. Poi, se non hai l’auto e vuoi arrivare al Parco Nazionale di Krka da Zara, dai un’occhiata a questa escursione che include il trasporto.
Visitare il Parco nazionale di Krka con i bambini.
Visitare il Parco Nazionale di Krka con bambini è assolutamente possibile, anzi, è un’esperienza che può rivelarsi magica anche per i più piccoli, grazie ai sentieri immersi nella natura, alle cascate scenografiche e alla presenza di animali e punti panoramici. I miei bimbi si sono divertiti tantissimo.
Tuttavia, c’è un dettaglio fondamentale da sapere: non è possibile usare passeggini lungo i percorsi principali, soprattutto nella zona di Skradinski Buk. I sentieri sono in gran parte composti da passerelle in legno, scalini, tratti irregolari e ponti stretti, che rendono l’uso del passeggino del tutto impraticabile.
Per questo motivo, se viaggi con bimbi piccoli, ti consiglio vivamente di utilizzare uno zaino porta-bambino o un marsupio ergonomico. In questo modo potrai goderti la visita senza stress, in sicurezza e con maggiore libertà di movimento. Considera anche che ci sono aree ristoro, servizi igienici e zone ombreggiate dove fare pausa, perfette per le famiglie. Con un minimo di organizzazione, Krka può diventare un’avventura indimenticabile anche per i più piccoli.

Per tutte le altre informazioni puoi visitare il sito ufficiale del parco Nazionale di Krka.
Spero che questo articolo possa esserti stato d’aiuto.
Buon viaggio in Croazia!
Liz
* * * * *
Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!