Scopri dove mangiare a Vieste in natura: allo Chalet degli Ulivi, cucina autentica pugliese a km 0, ulivi secolari, accoglienza familiare e area kids in natura.

A volte, per ritrovare il senso delle cose semplici, bisogna solo rallentare. Lasciare la strada principale, seguire un sentiero tra gli alberi, e arrivare in un posto dove tutto parla sottovoce, ma arriva dritto al cuore. Lo Chalet degli Ulivi, poco fuori Vieste, è uno di quei luoghi che non ti dimentichi. Non solo perché si mangia benissimo — e ci tornerò su — ma perché qui la terra, la natura, la luce e il silenzio diventano parte del piatto, parte dell’esperienza.

Non è il classico ristorante vista mare o l’ennesima pizzeria “con atmosfera”. Qui sei davvero nel cuore della Puglia, quella rurale, profonda, concreta e generosa. Appena arrivi, il primo impatto è quello della luce: calda, dorata, che filtra tra gli ulivi. Ci sono arrivata al tramonto. La luce si rifrangeva tra gli ulivi, gli alberi respiravano con me. Sedermi a un tavolo lì, sotto le fronde secolari, è stato come tornare a casa, anche se non c’ero mai stata prima. Poi senti il suono delle cicale, il canto discreto del vento, l’odore della brace accesa. E sai di essere nel posto giusto.

Ci si siede sotto gli alberi, tra lucine sospese e tavoli di legno grezzo. Intorno a te: terra viva, non solo decorativa. Qui non si cerca lo spettacolo, si cerca l’autenticità. Ed è proprio questo che colpisce: nulla è costruito per piacere. Piace perché è vero.

Qui la cucina non si racconta con frasi fatte. Si racconta con la verdura dell’orto, con l’olio denso e profumato che sa di sole, con il formaggio dal sapore ricco. Ogni piatto parla. E lo fa in dialetto stretto: con la voce ruvida e sincera di chi coltiva, raccoglie, impasta, cuoce.

Tutto è locale, tutto è scelto con cura. Nulla è lasciato al caso. Qui si cucina con rispetto per la terra, con amore per la tradizione e un’attenzione rara alla qualità. Non trovi piatti “da turisti”, trovi il gusto vero della Puglia, quello che non ha bisogno di essere reinventato perché è già perfetto così com’è.

E mentre assaporo ogni morso, tra un sorso di vino e una risata soffusa, qualcosa cambia. Non è solo una cena: è un momento che rimane.

***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***

Dove mangiare a Vieste nella natura: Chalet degli Ulivi
Dove mangiare a Vieste nella natura: Chalet degli Ulivi

Il cibo che parla la lingua della Puglia.

La cucina dello Chalet degli Ulivi è una dichiarazione d’amore alla terra. Qui si serve quello che cresce nei campi vicini, quello che cambia con le stagioni, quello che non ha bisogno di troppi artifici per essere buono. È una cucina che sa da dove viene e dove vuole andare: radicata nella tradizione, ma viva, attuale, consapevole.

Le materie prime sono quasi tutte a km 0: verdure, legumi locali, olio extravergine prodotto da ulivi che forse ti stanno proprio accanto mentre mangi.

Ho iniziato la mia cena con dei taglieri di salumi, formaggi e carpacci che avevano un sapore buonissimo. Poi ho scelto un primo. Come secondo, delle bombette tipiche pugliesi e dei contorni come il caciocavallo al forno e delle polpette ripiene.

Ogni piatto era un piccolo manifesto: nessun eccesso, nessuna distrazione. Solo cibo vero, locale, preparato con rispetto.

E la cosa meravigliosa è che qui si mangia con tutti i sensi. Mangi ascoltando le cicale, guardando il cielo che si scurisce piano piano, sentendo l’aria che si fa fresca tra gli alberi. Mangi respirando profumi di origano, menta, terra calda. Ogni cena diventa un’esperienza completa, un momento di immersione profonda in questa terra generosa.

Dove mangiare a Vieste nella natura: Chalet degli Ulivi
Dove mangiare a Vieste nella natura: Chalet degli Ulivi

Natura, bambini e arte terapia: l’idea poetica di Viviana Delli Santi.

Ma c’è un’altra cosa che rende lo Chalet degli Ulivi unico e coraggioso. Ed è il progetto dedicato ai bambini, pensato e curato da Viviana Delli Santi, arte terapeuta con una visione bellissima: creare uno spazio dove anche i più piccoli possano vivere la natura non da spettatori, ma da protagonisti.

Dove mangiare a Vieste nella natura: Chalet degli Ulivi
Dove mangiare a Vieste nella natura: Chalet degli Ulivi

Viviana ha immaginato — e realizzato — un’area kids immersa nella natura, lontana anni luce dai soliti “angoli gioco” pieni di plastica e rumore. Qui i bambini sono liberi di esplorare, giocare, sporcarsi, raccogliere, disegnare, costruire, osservare. L’ambiente è quello di un piccolo bosco incantato, pensato per stimolare la creatività, la manualità, la relazione con l’ambiente.

Durante la cena, i bambini possono restare lì, seguiti con cura da figure professionali e discrete, in un equilibrio perfetto tra libertà e presenza. Mentre noi adulti ci rilassiamo con un bicchiere di vino e un piatto caldo, loro sono impegnati a vivere qualcosa che va oltre il gioco: vivono un’educazione alla meraviglia.

Viviana ha portato qui il suo sapere, ma soprattutto la sua capacità di ascolto. L’area kids non è un servizio, è un gesto d’amore verso le famiglie. È un modo per dire: qui siete tutti benvenuti, grandi e piccoli. È raro, rarissimo, trovare una proposta così raffinata e delicata, capace di unire pedagogia, arte, natura e accoglienza.

E soprattutto, senza far rumore, questo progetto restituisce ai bambini un diritto semplice e potente: quello di crescere all’aria aperta, in un ambiente sano, stimolante e bello. Un sogno che diventa reale, sotto gli ulivi della Puglia. L’area kids è aperta per tutto il tempo della cena a bambini dai 4 anni in su e ha un costo di 7 euro a bambino.

Una scelta di pancia: il ritorno alle radici.

Lo Chalet degli Ulivi non nasce per caso. Nasce da una scelta controcorrente, da un desiderio profondo di tornare a casa, nel senso più pieno del termine. È la storia di Domenico e Marianna, una coppia che, dopo anni trascorsi altroveha sentito il richiamo forte della propria terra.

Non è stato un ritorno nostalgico, ma un gesto di coraggio. Hanno deciso di ripartire da qui, tra gli ulivi del Gargano, dove le radici sono vere, dove i ritmi seguono ancora le stagioni, dove le relazioni si costruiscono intorno a una tavola, con semplicità e rispetto.

La loro visione non era quella di aprire un semplice ristorante. Volevano creare un luogo che parlasse la lingua della Puglia contadina, che rispettasse la bellezza della natura, che offrisse qualcosa di sincero a chi arrivava. Un posto dove le persone potessero sentirsi accolte, nutrite, ascoltate.

Non ci sono architetti famosi dietro la struttura, né arredi di design pretenziosi. C’è una cura costante per ogni dettaglio, fatta di legno, di pietra, di piante vere, di storie. Ogni angolo è pensato per essere vissuto. Ogni piatto che arriva in tavola è figlio di una relazione: con un contadino, un produttore, una tradizione di famiglia.

Domenico e Marianna non hanno portato la città nella campagna. Hanno fatto l’opposto: hanno dato voce alla terra, l’hanno lasciata parlare, l’hanno accompagnata senza forzarla. E così è nato uno spazio dove il cibo, il paesaggio, l’infanzia e la comunità si intrecciano ogni sera sotto gli ulivi.

Il loro è un ritorno che diventa dono. Un progetto che non cerca l’effimero, ma costruisce senso. E lo fa con radici profonde e uno sguardo luminoso rivolto al futuro.

Dove mangiare a Vieste nella natura: Chalet degli Ulivi
Dove mangiare a Vieste nella natura: Chalet degli Ulivi

Più di una cena. Un’esperienza.

Ci sono posti dove vai a mangiare. E poi ci sono posti che ti restano dentro. Lo Chalet degli Ulivi è questo: un’esperienza che continua anche dopo che te ne sei andato. Perché porta con sé qualcosa di raro: la cura. Cura per ciò che si serve, per chi arriva, per il territorio. Cura per i dettagli, per la qualità, per il silenzio. Cura per l’infanzia, per l’ambiente, per il tempo che passa.

Quando ripenso a quella sera, non ricordo solo cosa ho mangiato. Ricordo come mi sono sentita: leggera, grata, connessa. E non capita spesso, nemmeno nei posti belli.

Se passi da Vieste, ti consiglio di andarci. Ma vai con calma, con fame — non solo di cibo — e con occhi aperti. Perché lo Chalet degli Ulivi non è solo un posto dove si mangia bene. È un luogo dove la Puglia si mostra per quello che è davvero: generosa, semplice, profonda. E bellissima.

Spero che questo articolo possa esserti stato d’aiuto. Puoi leggere anche, per più  completezza, l’articolo dedicato a cosa fare e vedere a Vieste.

Buon viaggio!

Liz

*  *  *  *  *

Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo.

Autore

Liz, cuore zingaro, anima zen. Travel content creator, web writer, SMM. Vagabondo nel Mondo, racconto luoghi e itinerari, ma racconto anche le mie radici, la mia Puglia, che amo. Viaggio con il mio compagno Marcello ed i nostri piccoli India, Tiago e Ambra, i nostri figli. Credo fortemente che il viaggio e la natura siano per loro la migliore scuola senza mura in assoluto. Siamo wild & eco-friendly!

Lascia un commento

Inserisci il codice di verifica: *