Visita la Mostra Steve McCurry a Vieste al Museo Civico Archeologico: un viaggio emozionante nel tema del cibo attraverso fotografie straordinarie. Orari, prezzi e tutto quello che devi sapere.
Non capita spesso di trovarsi davanti a un’esposizione che ti coinvolge con tanta intensità, che ti fa rallentare e ti spinge a riflettere.
Quando sono entrata nelle sale dedicate alla mostra di Steve McCurry a Vieste, la sensazione è stata proprio questa: un’esperienza che va oltre la semplice osservazione, un’immersione profonda in un mondo fatto di colori, storie e significati. Il tema che McCurry esplora in questa mostra è il cibo, ma non inteso solo come nutrimento materiale. È piuttosto un filo invisibile che unisce popoli e culture, un simbolo potente di identità, memoria e convivialità.
Il Museo Civico Archeologico di Vieste fa da cornice ideale a questa esposizione. Non è un semplice contenitore, ma un luogo vivo, ricco di storia, che amplifica il valore delle immagini in mostra. Passeggiare tra i reperti antichi e poi soffermarsi a guardare le fotografie di McCurry è un modo unico per connettere passato e presente, tradizione e contemporaneità.
***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***
Il racconto fotografico di Steve McCurry: il cibo come ponte culturale.
Steve McCurry è universalmente riconosciuto per la sua capacità di catturare l’anima delle persone attraverso l’obiettivo, e in questa mostra a Vieste si concentra sul tema del cibo, declinato in modo sorprendente e intenso. Le fotografie raccontano mercati affollati, donne intente a cucinare, momenti di festa attorno a una tavola, ma anche gesti semplici e quotidiani che diventano universali.
Ogni immagine parla una lingua diversa, ma tutte condividono un’energia vibrante. McCurry ci mostra come il cibo sia molto più di ciò che mangiamo: è cultura, tradizione, economia, legame sociale. I suoi scatti ci portano in luoghi lontani, dall’Asia all’Africa, dall’America Latina al Medio Oriente, permettendoci di incontrare persone e storie che altrimenti rimarrebbero nascoste. La mostra ci ricorda che il cibo è nutrimento per il corpo, ma anche per lo spirito.
Questa esposizione non è solo una galleria di fotografie, ma un invito a comprendere le radici profonde che il cibo ha nelle nostre vite e nelle nostre comunità. È un viaggio emozionale e intellettuale, capace di farci sentire parte di una grande umanità condivisa.

Il Museo Civico Archeologico di Vieste: un luogo di storia e cultura.
La scelta del Museo Civico Archeologico di Vieste come sede della mostra non è casuale. Questo museo è uno scrigno di memoria e cultura, che conserva reperti archeologici che raccontano la lunga storia del Gargano e delle sue genti. Dal Neolitico fino all’età romana, passando per il Medioevo, le collezioni del museo sono testimonianze preziose di un territorio ricco di stratificazioni storiche.
Il museo si trova in un edificio che coniuga eleganza e funzionalità, un ex convento dei Cappuccini del 1600. Gli spazi sono studiati per valorizzare ogni pezzo esposto, creando un dialogo suggestivo tra passato e presente. Visitare il museo significa entrare in contatto con l’identità culturale del Gargano, con la sua evoluzione e le sue tradizioni.
Questa atmosfera di profondità storica e culturale rende la mostra di Steve McCurry ancora più significativa. Le fotografie, piene di vita e colore, dialogano con i reperti antichi, creando un’esperienza multisensoriale e riflessiva. Non è solo una mostra fotografica, ma un ponte tra epoche, tra uomini e donne che hanno raccontato la loro storia attraverso oggetti, gesti e immagini.
Un’esperienza da vivere con calma e attenzione.
La mostra Steve McCurry a Vieste richiede tempo e disponibilità a lasciarsi coinvolgere. Non è un’esposizione da “scorrere” rapidamente, ma da assaporare con calma, immergendosi nelle immagini e nelle storie che esse raccontano. Ogni scatto porta con sé un mondo, fatto di volti, ambienti, emozioni, e merita di essere osservato nei dettagli.
Il percorso espositivo è progettato per accompagnare il visitatore in un viaggio che parte dall’intimità della cucina e arriva fino alle piazze affollate, ai mercati colorati, alle feste tradizionali. L’illuminazione e l’allestimento valorizzano ogni fotografia, mentre la vicinanza del museo al centro storico di Vieste permette di completare la giornata con una passeggiata tra le vie antiche, godendo dell’atmosfera mediterranea e dei panorami sul mare Adriatico.
Questa mostra rappresenta un’occasione unica per vivere Vieste da una prospettiva diversa, lontano dal turismo mordi e fuggi, avvicinandosi a un luogo ricco di storia e arte.
Orari e giorni di apertura della mostra Steve McCurry a Vieste.
La mostra è disponibile per la visita con un calendario stagionale che segue il ritmo delle stagioni turistiche. Nei mesi di maggio e settembre, la mostra è aperta dal martedì alla domenica, dalle 18:00 alle 22:00, offrendo la possibilità di godersi le immagini nella calma serale, quando la luce naturale lascia spazio a un’atmosfera raccolta e intima.
Durante i mesi più caldi di luglio e agosto, gli orari si estendono per permettere una visita anche più tarda: dal martedì alla domenica, dalle 18:30 alle 23:30. Questa finestra serale consente di vivere la mostra in una dimensione quasi sospesa, ideale per chi vuole coniugare arte, cultura e la magia delle serate estive pugliesi.
Costi e modalità di accesso alla mostra.
Il biglietto per accedere alla mostra Steve McCurry a Vieste ha un costo di 8 euro per l’ingresso intero. Sono previste agevolazioni per chi rientra nelle categorie ridotte, come i giovani under 18, gli over 65 e i gruppi composti da almeno dieci persone, che pagano un prezzo ridotto di 5 euro. Inoltre, l’ingresso è gratuito per bambini fino a 6 anni e per persone con disabilità accompagnate da un accompagnatore.
NOTA BENE: la mostra sarà aperta sino al 28 Settembre.

Spero che questo articolo possa esserti stato d’aiuto. Puoi leggere anche, per più completezza, l’articolo dedicato a cosa fare e vedere a Vieste.
Buon viaggio!
Liz
* * * * *
Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!