Scopri il Life on Mars Trail sull’isola di Pag: un percorso trekking tra paesaggi marziani e spiagge mozzafiato. Info tecniche, spiagge più belle e consigli.
Non pensavo che potesse esistere un paesaggio tanto spiazzante, lunare, quasi irreale, in un luogo tanto vicino eppure così dimenticato dal turismo di massa.
Eppure, nel momento in cui ho messo piede sul Life on Mars Trail, sull’isola di Pag, durante il mio itinerario on the road in Croazia, ho capito immediatamente che stavo per vivere un’esperienza completamente fuori dall’ordinario. Niente verde, niente ombra, niente suoni umani: solo roccia bianca, cielo abbagliante e il mare che rifletteva una luce quasi aliena. Mi sembrava davvero di essere sulla Luna, o meglio, su una versione marittima e mistica di quel pianeta bianco che da sempre alimenta il nostro immaginario.
L’isola di Pag, in Croazia, è già di per sé un luogo singolare, con i suoi paesaggi aridi e la sua atmosfera sospesa tra modernità e tradizione. Ma il Life on Mars Trail rappresenta qualcosa di più: è un vero e proprio viaggio dentro l’inatteso. Un percorso escursionistico che sfida le aspettative, regala silenzi profondi e panorami così astratti da sembrare disegnati. Non esagero quando dico che, camminando lì, ho avuto la netta percezione di trovarmi in un mondo parallelo. Ogni passo era come entrare in una nuova dimensione: ruvida, antica, affascinante.
In questo articolo voglio darti alcune informazioni utili per percorrere il Life on Mars Trail sull’Isola di Pag.
Buona lettura!
***Ciao, mi presento! Sono Liz, un’anima zen, una gipsy. Travel blogger e content creator dal 2016. Viaggio principalmente on the road e prediligo soggiorni wild e itinerari naturalistici. Viaggio con Marcello e i miei tre bimbi: India, Tiago e Ambra. Siamo Pugliesi, raccontiamo tanto le nostre radici e anche i viaggi all around. Puoi seguire le nostre avventure nel Mondo sul nostro profilo Instagram I VIAGGI DI LIZ!***
Ma prima di pianificare… non dimenticare l’assicurazione di viaggio!
Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Senza, potresti affrontare costi elevati e problemi che possono rovinare la tua esperienza.
Per la mia esperienza -dopo anni e anni in viaggio- posso consigliarti HeyMondo, mi sono sempre trovata benissimo per qualsiasi problema abbia riscontrato. Offre supporto 24/7 e soprattutto tranquillità, proteggendoti da spese impreviste e complicazioni durante il viaggio.
Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link. Non sottovalutare!
Come muoversi in Croazia?
Sono dell’idea che il miglior modo per compiere un itinerario on the road sia sempre quello di noleggiare un’auto, perchè offre numerosi vantaggi che possono facilitare l’esperienza e soprattutto renderla più comoda.
Il noleggio auto consente una notevole flessibilità negli spostamenti, permettendoti di muoverti liberamente senza dover seguire gli orari dei mezzi pubblici.
Quello che più amo è la libertà di personalizzare l’itinerario, decidendo autonomamente quali attrazioni visitare e quanto tempo dedicare a ciascuna. Io -da assidua viaggiatrice- mi sono affidata ad un motore di ricerca che comprende tantissime compagnie di noleggio e cerca sempre le tariffe più convenienti, comparandole: DiscoverCars. I prezzi sono davvero ottimi e mi sono sempre trovata benissimo.

Cos’è il Life on Mars Trail e dove si trova?
Il Life on Mars Trail si trova nella parte sudorientale dell’isola di Pag, più precisamente nei pressi del piccolo villaggio di Metajna. Questo itinerario escursionistico è stato pensato e tracciato per valorizzare uno dei tratti più iconici e “extraterrestri” dell’intero Adriatico. Non è un nome dato a caso: il paesaggio che si attraversa è davvero marziano, con rocce carsiche che si estendono fino all’orizzonte e un’assenza quasi totale di vegetazione, interrotta solo da qualche cespuglio coraggioso o da fiori solitari che sembrano nati per caso.
Informazioni tecniche sul percorso Life on Mars.
Il Life on Mars Trail offre diverse opzioni di lunghezza e difficoltà, adattandosi sia agli escursionisti più allenati sia a chi desidera un’esperienza più breve ma altrettanto suggestiva. Il tracciato più lungo è quello da 14 chilometri, un anello impegnativo che richiede un buon livello di preparazione fisica, specialmente per via del terreno roccioso, a tratti instabile e non sempre ben segnalato.
Questo itinerario include i tratti più iconici, come la Baia di Slana e la spettacolare spiaggia di Ručica, nota per la sua bellezza quasi cinematografica. Il dislivello totale è modesto – circa 300 metri – ma non bisogna lasciarsi ingannare: la difficoltà sta più nella qualità del terreno che nell’altitudine.
Per chi cerca qualcosa di più contenuto, ci sono varianti da 7 o 10 chilometri, che mantengono l’essenza del percorso ma evitano i tratti più impervi. In ogni caso, è fondamentale partire con scarpe da trekking robuste, molta acqua (soprattutto in estate, dato che l’ombra è praticamente inesistente) e un cappello per proteggersi dal sole che, nelle ore centrali della giornata, può diventare implacabile.
Il sentiero è segnato con pittura rossa su rocce e cartelli in legno, ma la segnaletica non sempre è costante, quindi è consigliato scaricare una traccia GPS o utilizzare app di mappatura outdoor per orientarsi, soprattutto nei tratti dove il sentiero sembra sparire tra le rocce. Non è raro imbattersi in capre selvatiche o piccoli fossili incastonati nella pietra, che aggiungono un ulteriore senso di meraviglia e mistero al cammino.
Quando andare e cosa aspettarsi.
I periodi migliori per affrontare il Life on Mars Trail sono la primavera e l’inizio dell’autunno, quando le temperature sono più miti e il sole meno aggressivo. In estate, il percorso è percorribile ma richiede attenzione estrema all’idratazione e alla protezione solare. La totale esposizione agli elementi lo rende inadatto a chi non è abituato a camminare in ambienti aridi o a chi soffre il caldo.
Emozionalmente, aspettati una sorta di reset. Camminare qui significa spogliarsi del superfluo, abbandonare ogni distrazione, immergersi in un silenzio che amplifica tutto: i pensieri, i passi, il vento. Ogni curva rivela un panorama nuovo, ogni cresta di roccia ti regala una vista che sembra provenire da un sogno post-apocalittico. È il tipo di bellezza che ti lascia senza parole perché non cerca di piacere, ma semplicemente è. Cruda, intensa, definitiva.


Perché il Life on Mars Trail è unico?
Quello che rende unico il Life on Mars Trail sull’Isola di Pag non è solo la sua estetica marziana, ma la sensazione che lascia addosso. Non è una semplice escursione, è un’esperienza trasformativa. Ti costringe a rallentare, a osservare, a confrontarti con l’essenziale. Non ci sono bar, rifugi, distrazioni: solo tu, la pietra, il cielo e il mare. In un mondo che corre, questo sentiero invita a fermarsi e a sentire davvero dove si è. Non capita spesso di dire, con convinzione, “sembrava di essere su un altro pianeta”. E invece, qui, questa frase diventa realtà.
Alcune delle spiagge più belle della Croazia lungo il Life on Mars Trail.
Assolutamente, lungo il Life on Mars Trail sull’isola di Pag ci sono alcune delle spiagge più sorprendenti e incontaminate di tutta la Croazia, che si rivelano solo a chi ha la pazienza e il coraggio di avventurarsi fuori dai circuiti turistici classici. Queste spiagge non sono le classiche distese attrezzate con lettini e bar, ma angoli remoti e selvaggi incastonati tra rocce lunari e mare cristallino. E proprio questa loro natura primitiva le rende così incredibilmente affascinanti.
-
Ručica Beach: la perla desertica.
Probabilmente la più iconica di tutte è Ručica Beach, una spiaggia che si può raggiungere sia a piedi da Metajna (in pochi minuti) sia lungo il Life on Mars Trail, seguendo la variante più completa. Ručica sembra uscita da un film di fantascienza: un anfiteatro di roccia bianca si apre su un’insenatura dal mare turchese, completamente priva di ombra ma con un’energia quasi mistica. Sabbia e ciottoli si mescolano in un equilibrio perfetto, e nei giorni in cui il maestrale si placa, l’acqua è così trasparente da sembrare vetro liquido. È il punto ideale per una lunga sosta, un tuffo rigenerante e per sentirsi davvero sospesi nel tempo.
-
Beritnica Beach: l’arte della natura.
Proseguendo lungo il sentiero, si incontra un altro gioiello: Beritnica Beach, raggiungibile con una breve deviazione un po’ più tecnica, ma assolutamente imperdibile. È famosa per le tre grandi rocce che emergono dal mare a pochi metri dalla riva, come sculture piantate nel blu. È uno scenario che sfida la logica, perfetto per chi ama la fotografia naturalistica o per chi cerca semplicemente una spiaggia fuori dall’ordinario. Anche qui il fondale è trasparente, con un’infinità di sfumature che vanno dal verde acqua all’azzurro profondo. Il contrasto con il paesaggio brullo e lunare è semplicemente mozzafiato.
-
Slana Bay: un angolo fuori dal tempo.
Più avanti ancora, si raggiunge la baia di Slana, una caletta remota e silenziosa che sembra completamente scollegata dal mondo moderno. Non ci sono case, né segni evidenti di civiltà. Solo acqua limpida, rocce bianche levigate dal vento e dal sale, e una sensazione quasi sacrale di pace. Slana è una di quelle spiagge che si conquistano, non si trovano per caso: bisogna camminare, guadagnarsela, arrivarci con calma e rispetto. E quando ci sei, non vorresti più andartene.
Escursione in barca all’isola di Pag.
Una delle esperienze sicuramente più esclusive, oltre al camminare attraverso i paesaggi lunari, è quella di fare una crociera attraversando la baia di Pag e ammirando il paesaggio lunare da una prospettiva privilegiata, quella del mare. Ti segnalo un’escursione in barca di otto ore che comprende colazione, pranzo e tantissime soste tuffi.

Spero che questo articolo possa esserti stato d’aiuto.
Buon viaggio in Croazia!
Liz
* * * * *
Segui le nostre avventure su Instagram, in Italia e nel Mondo!